In risposta al messaggio di cruiser del 10/02/2019 alle 19:53:01Ciao, ho fatto la 815 d'estate, attraversa dei paesi e ci sono delle case lungo tutto il percorso. Secondo me la tengono aperta anche d'inverno, anche per avere un'alternativa se ci dovessero essere problemi sulla E10. La FV 888 (fatta ago 2018) percorre invece un anello che non è fondamentale per la circolazione, ci sono comunque piccoli centri abitati e case isolate, una mano di spazzaneve immagino la daranno anche lì.
Sto iniziando a preparare l'itinerario per un breve giro alle isole Lofoten. Entro febbraio dovrei avere una settimana di vacanza, che sarebbero 9 giorni compresi i weekend. Partendo dalla mia attuale base a Stoccolma, contodi essere in zona Bjerkvik in un giorno e mezzo. Vorrei percorrere tutto l'arcipelago verso sud, e poi ritornare indietro su strada evitando il traghetto da Å per Bodø. Sto cercando di capire se si può fare il percorso inverso senza stare sulla E10, e sfruttando almeno in parte la viabilità secondaria, tanto per variare. Vedo su Google Maps strade tipo la Fv815 o la Fv888, e so che altri camperisti le hanno percorse in estate, ma non so se abbiano restrizioni al transito in inverno. Non so neanche se le attrazioni (musei, etc.) siano tutte aperte in inverno. Ad esempio, guardando online vedo che il Norsk Fiskevaermuseum di Å fa orari molto limitati in questo periodo, quello dei giocattoli è chiuso. Per quello dei motori marini non trovo gli orari. A parte i disagi, voglio comunque provare a fare un giro alle Lofoten perché ne ho sentito parlare molto bene. Quindi accetto indicazioni, anche se basate su esperienze estive. Ricambierò postando foto durante il viaggio, spero con l'aurora boreale sullo sfondo!
In risposta al messaggio di cruiser del 10/02/2019 alle 19:53:01Lo scorso Agosto ho fatto un viaggio in Norvegia dedicato quasi solo all isola di Senja, Vesteralen e particolarmente Lofoten.
Sto iniziando a preparare l'itinerario per un breve giro alle isole Lofoten. Entro febbraio dovrei avere una settimana di vacanza, che sarebbero 9 giorni compresi i weekend. Partendo dalla mia attuale base a Stoccolma, contodi essere in zona Bjerkvik in un giorno e mezzo. Vorrei percorrere tutto l'arcipelago verso sud, e poi ritornare indietro su strada evitando il traghetto da Å per Bodø. Sto cercando di capire se si può fare il percorso inverso senza stare sulla E10, e sfruttando almeno in parte la viabilità secondaria, tanto per variare. Vedo su Google Maps strade tipo la Fv815 o la Fv888, e so che altri camperisti le hanno percorse in estate, ma non so se abbiano restrizioni al transito in inverno. Non so neanche se le attrazioni (musei, etc.) siano tutte aperte in inverno. Ad esempio, guardando online vedo che il Norsk Fiskevaermuseum di Å fa orari molto limitati in questo periodo, quello dei giocattoli è chiuso. Per quello dei motori marini non trovo gli orari. A parte i disagi, voglio comunque provare a fare un giro alle Lofoten perché ne ho sentito parlare molto bene. Quindi accetto indicazioni, anche se basate su esperienze estive. Ricambierò postando foto durante il viaggio, spero con l'aurora boreale sullo sfondo!
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di cruiser del 10/02/2019 alle 23:29:51Sì, ho guardato meglio su una cartina, effettivamente la E10 si connette alla E6 proprio in fondo al fiordo saltato dal nuovo ponte (Håloglandsbrua), quindi lo salti. E' stato inaugurato il 9 dicembre 2018, un ritardo di 1+ mesi rispetto alla previsione: i cartelli dicevano completamento opera ott.2018.
Grazie Dash, mi hai dato ottimi spunti: la deviazione per Henningsvaer la farò di sicuro, e terrò d'occhio l'attività dei pescherecci a cui non avevo proprio pensato. Ho scoperto inoltre che a Gullesfjordbotn c'è un campingmolto bene attrezzato e aperto tutto l'anno (possibile tappa per carico-scarico). La zona di Narvik penso che la eviterò del tutto, visto che dovrei arrivare a Bjerkvik da Abisko.
In risposta al messaggio di Max Max del 11/02/2019 alle 10:21:05Ti risponderà sicuramente cruiser, ma vorrei far notare che se arrivi a Bødø, poi o risali fino a Narvik (e hai almeno un altro ferry), oppure devi scendere fino al Circolo Polare e fare una zona non propriamente semplice. Non so se la Junkerdalen è aperta d'inverno (fatta d'estate nel 2003, non è una strada particolarmente importante), Quindi forse gli tocca scendere fino a Mo i Rana (scavalcando la zona montuosa e riccamente innevata del Circolo Polare) e fare la E12.
hai scritto: Vorrei percorrere tutto l'arcipelago verso sud, e poi ritornare indietro su strada evitando il traghetto da Å per Bodø. Per quale motivo lo escludi, come scrive Tommaso non ci sono problemi di ghiaccio e concamper fino a 6 metri e in 2 persone da Moskenes a Bodo si spendono di listino 1.040 NOK, cioè circa 100 euro. Oltretutto quando l'ho fatto io quest'estate mi hanno chiesto la lunghezza, io ho detto meno di sei metri e mezzo ( è la realtà) e mi hanno fatto pagare fino a 6 metri, risparmiando il 50%. Massimo
In risposta al messaggio di Dash del 11/02/2019 alle 10:45:10il traghetto lodingen bognes costa poco tratta veloce e niente attesa
Ti risponderà sicuramente cruiser, ma vorrei far notare che se arrivi a Bødø, poi o risali fino a Narvik (e hai almeno un altro ferry), oppure devi scendere fino al Circolo Polare e fare una zona non propriamente semplice.Non so se la Junkerdalen è aperta d'inverno (fatta d'estate nel 2003, non è una strada particolarmente importante), Quindi forse gli tocca scendere fino a Mo i Rana (scavalcando la zona montuosa e riccamente innevata del Circolo Polare) e fare la E12. Però siccome il suo obiettivo è fare le Lofoten, io farei giù e su, così passi due volte, e se hai saltato qualche bivio o qualche anello hai una seconda chance di farlo. Ciao da Dash
In risposta al messaggio di ex camionaro del 11/02/2019 alle 14:35:31Ok, ma è fuori strada rispetto a quello che chiedeva cruiser. E non è neanche così corto, dura 1h.
il traghetto lodingen bognes costa poco tratta veloce e niente attesa
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 11/02/2019 alle 00:36:27Grazie. Il tuo album in realtà lo avevo già visto tempo fa, e il diario lo stavo leggendo proprio in questi giorni
Lo scorso Agosto ho fatto un viaggio in Norvegia dedicato quasi solo all isola di Senja, Vesteralen e particolarmente Lofoten. Anche se la stagione è completamente differente, dai un occhiata comunque al mio DIARIO che forsequalche spunto lo trovi, se non altro sono segnate numerosse soste che penso siano fattibili in ogni stagione e ho messo tanti link e info utili Guarda anche le FOTO, così vedi i posti e puoi avere una idea se siano tutti fattibili anche in inverno. Cliccando sulla singla foto, si ingrandisce e quindi puoi leggere sotto un commento su dove è stata fatta e in alcune anche le coordinate, ma puoi anche vedere sulla mappa inclusa dove sono state fatte. Alle Lofoten ho fatto anche tutte le stradette piu secondarie e sono tutte fattibilissime, secondo me in qualsiasi stagione, visto che portano a vllaggi abitati e quindi salvo condizioni mometanee di particolare intensità, se condo me le tengono pulite. Poi tu sei abituato, e se proprio non trovi una sbatta o divieto, non hai problemi. Bello il museo dei motori marini, quand arrivi senti anche da distanza un motore che va e che conti i giri anche con le diata della mano da tanto è lento, ma da dei colpi che piu che scoppi sembrano colpi di maglio. Bellissimo. Io penso che sulle isole non dovresti avere problem perchè sul mare e c'è la corrente del golfo, e se non ci sono problemi a valicare dalla Svezia alla Norvegia, poi secondo me il piu è fatto. Se usi un navigatore Garmin, se vuoi ti mando un file GPX con tutti i waypoints dei posti dove sono stato e di dove avrei voluto andare e poi vedi se ti puo servire.
In risposta al messaggio di cruiser del 11/02/2019 alle 18:10:47Grazie per l'interesse al mio album e diario, mi fa molto piacere
Grazie. Il tuo album in realtà lo avevo già visto tempo fa, e il diario lo stavo leggendo proprio in questi giorni . La zona dove andrò sarà sicuramente più calda della parte interna della Scandinavia (dove temo di trovaretemperature molto basse). Tuttavia sulle isole mi aspetto pesanti nevicate e vento forte. Mah, vedremo. Per le mappe mi avvalgo di Google Maps e di carte stradali della Scandinavia. Alla prima occasione (ufficio turistico o altro) cercherò di procurarmi una mappa più dettagliata delle Lofoten.
https://drive.google.com/open?i...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 11/02/2019 alle 22:22:01Grazie a te!
Grazie per l'interesse al mio album e diario, mi fa molto piacere Ho convertito il mio percorso e i waypoints relativi alla parte riguardante le Isole Vesteralen e Lofoten, e caricato in Google Maps. Con questo LINK dovrestipotere vedere e penso anche scarivare. se non funziona dimmelo. Sicuramente sulle isole ci sarà vento, ma anche bellissime aurore che fanno superare tutto.
In risposta al messaggio di cruiser del 11/02/2019 alle 23:18:38Perfetto! E' un sistema che uso poco e quindi non so mai se faccio giusto
Grazie a te! Il link funziona perfettamente, i waypoint sono cliccabili e leggo la descrizione. Poterli consultare al volo mi farà comodo (avrò la connessione e il laptop appresso). Altro debito che dovrò ripagare con abbondanti foto...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di cruiser del 11/02/2019 alle 18:10:47Tutta E10 e senza traghetti:
Grazie. Il tuo album in realtà lo avevo già visto tempo fa, e il diario lo stavo leggendo proprio in questi giorni . La zona dove andrò sarà sicuramente più calda della parte interna della Scandinavia (dove temo di trovaretemperature molto basse). Tuttavia sulle isole mi aspetto pesanti nevicate e vento forte. Mah, vedremo. Per le mappe mi avvalgo di Google Maps e di carte stradali della Scandinavia. Alla prima occasione (ufficio turistico o altro) cercherò di procurarmi una mappa più dettagliata delle Lofoten.
https://lofoten.info/?id=162089...
http://www.nordatlas.no/
In risposta al messaggio di cruiser del 11/02/2019 alle 18:21:41Infatti ero stato nei termini della tua richiesta, un percorso senza ferry è fattibilissimo come indicato nella mia risposta iniziale.
@Dash e altri, grazie delle info sui traghetti. Io però preferisco evitarli se non è strattamente indispensabile. Inoltre ho in mente di ripassare sulla E10 anche al rientro per Abisko, Kiruna. Posso valutare la possibilitàdi imbarcare per Bodø solo se il percorso per tornare sulla E10 merita veramente in termini di panorama / punti di interesse. Devo documentarmi ancora un po'.
In risposta al messaggio di Barbabianca del 12/02/2019 alle 14:49:22Vien voglia, vien voglia...urca che voglia!
aggiungo qualche altra foto delle Lofoten in ambiente invernale. Mattino nell' area di sosta merluzzi Queste slitte sono molto usate per fare la spesa, portare bambini, o semplicemente per avere un appoggio mentre si cammina
In risposta al messaggio di Dash del 12/02/2019 alle 16:02:42Urca, urca, è mancato poco che partissi per Bodo giusto, giusto settimana prossima.
Vien voglia, vien voglia...urca che voglia! Beati voi che siete a poca distanza dalla Best Grip! Ciao da Dash
In risposta al messaggio di mtravel del 12/02/2019 alle 16:49:29Una settimana lassù a far che ? ... per il viaggetto di nozze...
Urca, urca, è mancato poco che partissi per Bodo giusto, giusto settimana prossima. Per il viaggetto di nozze, sai la moglie vorrebbe vedere l'aurora boreale.. Via Copenhagen-Oslo-Bodo e poi Moskenes (non costa nemmeno tantissimo).Ovviamente fly&drive. Per fortuna, forse, sono ancora un tantino più saggio di lei. O, sempre forse, solo meno matto. Una settimana lassù a far che ? Che se poi è nuvoloso, addio aurora. Convinta a spostarlo (il viaggio) di un paio di mesi. Però Sicilia, sempre fly&drive, dodici giorni di full immersion in barocco e arabeggiante. La Norvegia la lascio dov'è. Per ora, mi sa che il prossimo anno mi tocca. A meno che trovi qualche altra scusa. Ho un anno per pensarci. Max
www.iz4dji.it