In risposta al messaggio di Giortek del 20/12/2019 alle 12:00:01Ciao Giovanni,
Ciao a tutti , è un piacere conoscervi e spero di non sbagliare la mia nuova discussione su questo forum. Sono un neo camperista , da ormai un anno preciso. Ho promesso a una delle mie figlie che quest'anno la avrei portatain Francia, visto che si è iscritta al liceo linguistico. Ho letto sulle vostre vecchie discussioni che per andare a Parigi si può passare dalla Svizzera , Basile , Colmar e poi da li dritti a Parigi...spero di non aver capito male. La mia domanda quindi è , sul percorso dove posso sostare , caricare e scaricare le acque e WC chimico ? c'è qualche applicazione o cartina con tutte le aree soste che si incrociano nel tragitto ? Stessa cosa , se volessi andare nel sul della Francia fino a Barcellona, c'è qualche tragitto consigliato da seguire ed eventuali soste ? Grazie e scusate le tante domande, ma essendo nuovo sono molto inesperto riguardo a viaggi all'estero con la nostra casa mobile :-) Giovanni
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Giortek del 20/12/2019 alle 12:00:01Esistono molte applicazioni e siti che raccolgono aree sosta e campeggi in tutta Europa, con prezzi, foto, descrizione servizi e commenti dei camperisti che giá le hanno utilizzate, non ultima quella organizzata e curata da questo forum.
Ciao a tutti , è un piacere conoscervi e spero di non sbagliare la mia nuova discussione su questo forum. Sono un neo camperista , da ormai un anno preciso. Ho promesso a una delle mie figlie che quest'anno la avrei portatain Francia, visto che si è iscritta al liceo linguistico. Ho letto sulle vostre vecchie discussioni che per andare a Parigi si può passare dalla Svizzera , Basile , Colmar e poi da li dritti a Parigi...spero di non aver capito male. La mia domanda quindi è , sul percorso dove posso sostare , caricare e scaricare le acque e WC chimico ? c'è qualche applicazione o cartina con tutte le aree soste che si incrociano nel tragitto ? Stessa cosa , se volessi andare nel sul della Francia fino a Barcellona, c'è qualche tragitto consigliato da seguire ed eventuali soste ? Grazie e scusate le tante domande, ma essendo nuovo sono molto inesperto riguardo a viaggi all'estero con la nostra casa mobile :-) Giovanni
In risposta al messaggio di wippet del 20/12/2019 alle 12:19:05Si, penso abbiamo scritto assieme
Esistono molte applicazioni e siti che raccolgono aree sosta e campeggi in tutta Europa, con prezzi, foto, descrizione servizi e commenti dei camperisti che giá le hanno utilizzate, non ultima quella organizzata e curatada questo forum. Personalmente, ti consiglierei l'app di Campercontact.nl, c'é sia il sito internet, gratuito, che la app per smartphone o tablet, con cartine offline, che una volta scaricate, si possono utilizzare senza connessione internet. Questa app é costantemente aggiornata dal Club Automobilistico Olandese, ed é molto affidabile...si scarica da Googleplay e costa una manciata di euro; Validissima! Poi ciascuno ha le proprie preferenze; personalmente ne utilizzo una un pó piú...selvaggia, adatta a furgoni e piccoli camper, dove i grossi rischierebbero di non arrivare. Attenzione in Costa Azzurra, dove sono noti i furti ai danni dei camper anche di giorno; evitare le soste in autostrada, e ricorrere sempre ai campeggi, é il mio consiglio. p.s. mentre scrivevo, mi ha preceduto l'amico IZ4DJI, diciamo le stesse cose, a conferma del tutto... Aggiungo che le bombole in Francia si prendono un pó dovunque, su cauzione del vuoto, che sono pochi euro, restituitbili. I raccordi/adattatori non li amo troppo, possono essere fonte di fughe...con lo stesso prezzo acquisti un regolatore francese, e sei piú sicuro, lo trovi nei supermercati. Per transitare in Svizzera, devi acquistare la vignetta annuale, quella del 2019 scade a fine gennaio; acquistala in Italia, prima di partire, eviti inutili soste in dogana; la vendono all'ACI e costa 37 euro.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 20/12/2019 alle 12:56:46Esatto....
Si, penso abbiamo scritto assieme . Con il sistema in bassa pressione sicuramente prendere un regolatore sul posto è la scelta migliore (se si sa armeggiare in sicurezza con cacciaviti e fascette) ma se si ha i sistemiattuali con tubo alta pressione, o si usa l adattatore da pochi euro o si deve acquistare un tubo alta pressione con attacco Francese, da 40 euro o piu.
In risposta al messaggio di wippet del 20/12/2019 alle 13:13:20Sono ormai 8+5 anni che ho i sistemi AP con cambio bombola e mai nessun guasto e a volte sono comodi.
Esatto.... Ho per fortuna il sistema a bassa pressione....personalmente, se avessi trovato montato quello ad alta pressione, magari con duocontrol ecc., lo avrei eliminato immediatamente! Pochi fronzoli e sicurezza totale....adoroil gas, ma non mollo la guardia; non per fare polemica, bensí idee (fisse) personali... L'dea di un raccordo sull'alta pressione non mi farebbe dormire...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di wippet del 20/12/2019 alle 12:19:05Per la vignetta Svizzera dal primo dicembre è in vendita quella del 2020 che è valda fino a fine gennaio 2021
Esistono molte applicazioni e siti che raccolgono aree sosta e campeggi in tutta Europa, con prezzi, foto, descrizione servizi e commenti dei camperisti che giá le hanno utilizzate, non ultima quella organizzata e curatada questo forum. Personalmente, ti consiglierei l'app di Campercontact.nl, c'é sia il sito internet, gratuito, che la app per smartphone o tablet, con cartine offline, che una volta scaricate, si possono utilizzare senza connessione internet. Questa app é costantemente aggiornata dal Club Automobilistico Olandese, ed é molto affidabile...si scarica da Googleplay e costa una manciata di euro; Validissima! Poi ciascuno ha le proprie preferenze; personalmente ne utilizzo una un pó piú...selvaggia, adatta a furgoni e piccoli camper, dove i grossi rischierebbero di non arrivare. Attenzione in Costa Azzurra, dove sono noti i furti ai danni dei camper anche di giorno; evitare le soste in autostrada, e ricorrere sempre ai campeggi, é il mio consiglio. p.s. mentre scrivevo, mi ha preceduto l'amico IZ4DJI, diciamo le stesse cose, a conferma del tutto... Aggiungo che le bombole in Francia si prendono un pó dovunque, su cauzione del vuoto, che sono pochi euro, restituitbili. I raccordi/adattatori non li amo troppo, possono essere fonte di fughe...con lo stesso prezzo acquisti un regolatore francese, e sei piú sicuro, lo trovi nei supermercati. Per transitare in Svizzera, devi acquistare la vignetta annuale, quella del 2019 scade a fine gennaio; acquistala in Italia, prima di partire, eviti inutili soste in dogana; la vendono all'ACI e costa 37 euro.
In risposta al messaggio di Giortek del 20/12/2019 alle 18:44:07Siamo stati tutti neofiti, ricordo il mio primo viaggio all estero in Costa Azzurra nel 1994 con un camper stra-usato comperato la settimana prima, che oggi non ci farei tranquillo neppure 5km
OK intanto grazie a tutti voi :-) da neofita tutte queste raccomandazioni mi fanno venire un pò di ansia hihihi se vedete un CI elliot in difficoltà sarò io ahahah Cmq ok grazie per tutto e se qualcuno ha qualche altro consiglio , sarò ancora grato. Un saluto a tutti è stato un piacere.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 20/12/2019 alle 16:57:47scusate ma i regolatori tedesco o francese come escono? filettati (e come) oppure con portagomma? Si potrebbe prevedere un raccordo tra l'impianto del proprio camper e l'attacco in uscita al regolatore estero senza ogni volta manomettere l'impianto stesso con tagli del tubo o altro. Insomma un raccordo stabile in bassa pressione, quello che vedo dal link di Tommaso sbaglierò ma la bombola tedesca ha l'attacco maschio sinistro, forse l'italiana non è da 20, ma se non si vuol fare l'adattamento in alta pressione l'unica è mettere un regolatore tedesco e poi adattare.
Sono ormai 8+5 anni che ho i sistemi AP con cambio bombola e mai nessun guasto e a volte sono comodi. Poi, si fa l abitudine anche a uscire alle 4 di mattina con tormenta e bufera di neve a cambiare bombola...come facevo prima. Sul raccordo hai anche ragione, perchè che io sappia rende il sistema non piu a norma.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 20/12/2019 alle 16:57:47Mi sento fortunato...in oltre 40 anni e 140/150 notti l'anno di media in camper (tot. 5.600/6.000 notti), mai capitato di dover cambiare la bombola nottetempo.
Sono ormai 8+5 anni che ho i sistemi AP con cambio bombola e mai nessun guasto e a volte sono comodi. Poi, si fa l abitudine anche a uscire alle 4 di mattina con tormenta e bufera di neve a cambiare bombola...come facevo prima. Sul raccordo hai anche ragione, perchè che io sappia rende il sistema non piu a norma.
In risposta al messaggio di anasta del 20/12/2019 alle 19:23:42La bombola Italiana (G.1) ha un filetto W20x 1/14" LH
scusate ma i regolatori tedesco o francese come escono? filettati (e come) oppure con portagomma? Si potrebbe prevedere un raccordo tra l'impianto del proprio camper e l'attacco in uscita al regolatore estero senza ogni voltamanomettere l'impianto stesso con tagli del tubo o altro. Insomma un raccordo stabile in bassa pressione, quello che vedo dal link di Tommaso sbaglierò ma la bombola tedesca ha l'attacco maschio sinistro, forse l'italiana non è da 20, ma se non si vuol fare l'adattamento in alta pressione l'unica è mettere un regolatore tedesco e poi adattare.
https://www.reimo.com/it/D-acce...
www.iz4dji.it
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me, ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09
Ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21