In risposta al messaggio di savio3 del 11/01/2019 alle 11:52:03Ciao, in Norvegia le puoi ricaricare facilmente:
Buongiorno. Desiderando fare un viaggio fino a Capo Nord (teoricamente nel mese di luglio), partendo dal Veneto, possono bastare le classiche 2 bombole da 10 kg (cucina, frigo e riscaldamento) per star via 25/30 giorni ? mi consigliereste una in VTR di scorta nel gavone ? grazie per un consiglio. Stefano
http://www.lpgnorge.no/stasjons...
In risposta al messaggio di savio3 del 11/01/2019 alle 11:52:03per le bombole sei a posto.io sono andato 2 volte e magari è stata anche fortuna ma il clima con meno pioggia è a giugno a parte traghetti forse meno cari e posti turistici più fruibili
Buongiorno. Desiderando fare un viaggio fino a Capo Nord (teoricamente nel mese di luglio), partendo dal Veneto, possono bastare le classiche 2 bombole da 10 kg (cucina, frigo e riscaldamento) per star via 25/30 giorni ? mi consigliereste una in VTR di scorta nel gavone ? grazie per un consiglio. Stefano
In risposta al messaggio di savio3 del 11/01/2019 alle 11:52:03Dipende dagli anni. Io beccai molto freddo e tenni senza sosta per diversi giorni il weba acceso. In periodi migliori invece se ne può fare a meno. Certo una bombola se ne va tra frigo docce cucina in 30 gg, calcolando che in Norvegia si tende ad utilizzare di meno i servizi terzi.
Buongiorno. Desiderando fare un viaggio fino a Capo Nord (teoricamente nel mese di luglio), partendo dal Veneto, possono bastare le classiche 2 bombole da 10 kg (cucina, frigo e riscaldamento) per star via 25/30 giorni ? mi consigliereste una in VTR di scorta nel gavone ? grazie per un consiglio. Stefano
In risposta al messaggio di savio3 del 11/01/2019 alle 11:52:03Io, addirittura, ti sconsiglio vivamente di portare una bombola extra...anche in Italia ti rischi il trasporto abusivo di merci pericolose
Buongiorno. Desiderando fare un viaggio fino a Capo Nord (teoricamente nel mese di luglio), partendo dal Veneto, possono bastare le classiche 2 bombole da 10 kg (cucina, frigo e riscaldamento) per star via 25/30 giorni ? mi consigliereste una in VTR di scorta nel gavone ? grazie per un consiglio. Stefano
In risposta al messaggio di Roby964 del 11/01/2019 alle 14:50:00Non penso sia vietato, perchè quando andiamo in auto a comperare le bombole e le portiamo a casa è regolare, si tratta di un trasporto privato in esenzione ADR di modesta quantità per uso personale e quindi consentito.
Io, addirittura, ti sconsiglio vivamente di portare una bombola extra...anche in Italia ti rischi il trasporto abusivo di merci pericolose
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di savio3 del 11/01/2019 alle 11:52:03Come ti hanno detto in Norvegia caricano anche le bombole Italiane, mi sembra che il posto pu a Nord sia a Alta.
Buongiorno. Desiderando fare un viaggio fino a Capo Nord (teoricamente nel mese di luglio), partendo dal Veneto, possono bastare le classiche 2 bombole da 10 kg (cucina, frigo e riscaldamento) per star via 25/30 giorni ? mi consigliereste una in VTR di scorta nel gavone ? grazie per un consiglio. Stefano
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di savio3 del 11/01/2019 alle 11:52:03Nel nostro viaggio del 2010 (luglio e agosto), 35 giorni, consumata solo una bombola da 10kg (avevamo le due classiche da 10kg).
Buongiorno. Desiderando fare un viaggio fino a Capo Nord (teoricamente nel mese di luglio), partendo dal Veneto, possono bastare le classiche 2 bombole da 10 kg (cucina, frigo e riscaldamento) per star via 25/30 giorni ? mi consigliereste una in VTR di scorta nel gavone ? grazie per un consiglio. Stefano
http://www.gjelstenli.no/lpg/Fy...
http://www.gjelstenli.no/lpg/in...
http://lpgnorge.no/stasjonsover...
In risposta al messaggio di bela settanta del 11/01/2019 alle 18:46:46Si, almeno nei posti dove siamo stati noi mai trovato divieti e abbiamo dormito in posti stupendi e anche se isolati, nella massima tranquillità, cosa sconosciuta qua in Italia.
La sosta è libera in Norvegia ?È un giro che ho fatto due volte in moto e passando per le magnifiche insenature pensavo che se un giorno avessi avuto un camper avrei sfruttato almassimo la sosta libera
www.iz4dji.it
http://www.besucherguide-schwed...
http://www.autopass.no/en/about...
https://www.epcplc.com/
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 11/01/2019 alle 21:57:54Grazie , spero di tornarci al più presto perche con il camper penso che sia bellissima !
Si, almeno nei posti dove siamo stati noi mai trovato divieti e abbiamo dormito in posti stupendi e anche se isolati, nella massima tranquillità, cosa sconosciuta qua in Italia.
In risposta al messaggio di bela settanta del 12/01/2019 alle 18:49:40Si, lo è, se hai voglia , dai un occhiata alle mie FOTO e vedrai che posti si possono raggiungere in camper.
Grazie , spero di tornarci al più presto perche con il camper penso che sia bellissima !
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di dom50 del 12/01/2019 alle 19:29:11In ogni caso, agli amanti del nord consiglio di fare aggiungere anche solo un piccolo webasto 2000 che per i viaggi in Norvegia estivi basta e avanza e risolve ogni problema di consum del gas con una spesa piu che accettabile se montato in maniera semplice, con tre bocchette (dinette, bagno e letto posteriore).
Sono stato 2 volte in Norvegia, la prima tra marzo ed aprile 2017 sino alle isole Lofoten e la seconda l'estate scorsa tra giugno e luglio solo al sud, fino a Kristiansund, entrambe le volte con una permanenza in Norvegiadi circa 20 giorni. Mai a Capo Nord. Nel viaggio invernale ho portato 3 bombole (non so se ero in regola o meno) e mi sono bastate gestendo con attenzione la stufa. Nonostante avessi scaricato l'elenco dei punti dove ricaricarle, non ci sono mai riuscito, o perchè non avevano l'attacco italiano o perchè era a self service e non ci ho neppure provato o perchè quel distributore non c'era. Forse se avessi terminato anche la terza avrei cercato meglio. Nel viaggio estivo nessun problema con 2 bombole, ma come ho detto solo al sud, con temperature raramente sotto i 2 gradi anche di notte. Arrivando sino a Capo Nord fa sicuramente più freddo, ma è anche molto di più il tempo in cui si viaggia e si utilizza il riscaldamento del motore.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Federthago del 12/01/2019 alle 20:12:31Quando sono andato in Norvegia nel 2003 la prima volta con due bombole di gas cela ho fatta appena ma quasi ogni notte entravamo in campeggio e scaldavo con un termoventilatore a 220.
Ma non esageriamo. Come si fa a consigliare un riscaldatore supplementare per i viaggi estivi anche se fatti nel nord Europa. Sono solo 20 anni che in estate vado fuori dall'Italia e nel nord, e nonostante porti sempre due bombole piene, non ne ho mai consumato più di una.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/01/2019 alle 22:26:48Parli del 2003, e non fatico a credere che in quell'anno a capo nord abbia fatto abbastanza freddo (anche se il 2003 sia stato uno dei più caldi un assoluto).
Quando sono andato in Norvegia nel 2003 la prima volta con due bombole di gas cela ho fatta appena ma quasi ogni notte entravamo in campeggio e scaldavo con un termoventilatore a 220. Solo le due notti (e due giorni) passatea Nordkapp nel piazzale con 5° (anche per riposarmi dopo 5milakm di guida) e la stufa sempre accesa, mi hanno fatto fuori un bel po di scorta, e allora avevo la vecchia S3002 che sicuramente consumava poco. Se pensi tanti montano un riscaldatore a gasolio per andare in montagna in Italia, dove non serve assolutamente a nulla scaldare a gasolio vista la quantità di bombole sempre disponibili, mentre per l uso all estero ha comunque il suo perchè. Quando ci si ferma, la sera e notte il riscaldamento si tiene sempre accesso con temperature spesso tra 10 e 12° oltre che per avere quei 20-22° che rendono la vita piacevole, ma piu che altro per togliere l umidità che si accumula a bordo specialmente se si sale con le giacche completamente bagnate. Meglio avere in fretta tutto l abbigliamento asciutto per il giorno dopo e non dormire nella umidità di una grotta. Un Webasto 2000 montato costa con le offerte poco piu di un migliaio di euro e non mi sembra una cfra che spaventa e oltetutto risolve anche se si va all estero per Pasqua o per Natale (non in montagna perchè sottozero non è efficace). Poi, vedo anch'io che c'è gente che vive in camper con giaccavento e berretta in testa, lo facevo a 20 anni quando si dormiva in macchina anche con la neve in terra, ma mia moglie mi spara se le faccio fare quella vitaccia. Certo non è indispensabile come non sono indispensabili quasi tutti gli accessori di un camper, ma aiuta a stare meglio.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/01/2019 alle 19:54:09guardate foto ! molto belle , si nota che con il camper il viaggio è più slow rispetto alla moto...diciamo che in 5 settimane sei più comodo
Si, lo è, se hai voglia , dai un occhiata alle mie FOTO e vedrai che posti si possono raggiungere in camper. E se andrai di do anche un DIARIO per un bell itinerario dettagliato gia pronto
In risposta al messaggio di Federthago del 12/01/2019 alle 23:34:38Per la verità nel 2003 in Norvegia faceva talmente caldo che giravo sempre in maglietta e sandali (senza calze).
Parli del 2003, e non fatico a credere che in quell'anno a capo nord abbia fatto abbastanza freddo (anche se il 2003 sia stato uno dei più caldi un assoluto). Ma, sono anche convinto che il mezzo usato non fosse dei piùcoibentati come quelli attuali. Poi, certamente si può sempre spendere diverse migliaia di euro per migliorare il proprio mezzo, anche se qui' si sente spesso di neo camperisti con mezzi piuttosto anzianotti comprati a prezzi inferiori al costo di un Webasto.