In risposta al messaggio di Oswald del 29/01/2023 alle 16:45:07Grazie a te di avere letto con interesse il mio vecchio topic, che ogni tanto cerco di aggiornare.
Domanda per Tommaso facendo riferimento al post. aperto nel lontano 2006 relativo ai pedaggi e poi di volta in volta aggiornato ho letto che i veicoli over 35q se immatricolati M1 sono considerati camper, pertanto non soggettialle normative dei over 35q non M1. Avendo un motorhome over 35q. volevo essere certo di quanto riportato, ho fatto ricerche, ma non ho trovato questa variante anche perchè non fosse cosi ci rifletterei un attimino dato i costi esorbitanti a cui si va incontro. Grazie Privato
2009
con il precedente camper da 42q, ma ho fatto via Svezia e quindi Norvegia solo l estremo Nord e non ricordo che ci fossero tratti a pedaggio.2018
e nel2022
, ma con l attuale camper entro 35q.2022
.QUI
una mappa. Ci si deve registrare sul sito
http://www.autopass.no/en/autop...
tramite Euro Parking Collection plc EPC plc
https://www.epcplc.com/it
. Poi arriverà a casa una fattura da pagare con carta di credito oppure si puo registrare sul sito una carta di credito su cui verrà automaticamente addebitata.
https://account.epass24.com
, si puo anche aggiungere una carta di credito per automatizzare e semplificare i pagamenti.Atlanterhavstunnelen
la classe 1 ha anche un limite di lunghezza di 6m. In tal caso, se si ha il rimorchio questo va sommato sia per quanto riguarda il calcolo del peso che della lunghezza. Per i veicoli oltre 35q, per pagare la Classe 1 bisogna fare il contratto per unTAG
(tipo telepass) altrimenti si verrà messi in classe 2, però, i Camper ne sono esenti in quanto veicoli privati e non commerciali. (aggiornamento 03/2022) "www.iz4dji.it
https://www.epcplc.com/it
non è da fare in quanto non fanno più quel servizio,. pertanto l'unica registrazione da fare è quella a :https://account.epass24.com
cosa che ho fatto inviando copia della carta di circolazione sperando di essere inserito M1 altrimenti i costi sono stratosferici.In risposta al messaggio di Oswald del 30/01/2023 alle 18:44:37Grazie per le info aggiornate sulla registrazione.
Tommaso grazie, per quanto riguarda la registrazione a: non è da fare in quanto non fanno più quel servizio,. pertanto l'unica registrazione da fare è quella a : cosa che ho fatto inviando copia della carta di circolazionesperando di essere inserito M1 altrimenti i costi sono stratosferici. Approfitto per fare una considerazione, avendo visto alcune clip su youtube del tuo viaggio del 2018, ho notato che le strade lasciano alquanto a desiderare in merito alla sicurezza ho notato gallerie buie e prive di segnaletica non ho notato (almeno che non sia una mia svista) la cartellonistica indicante l'altezza. Avendo un mortorhome di dimensioni generose anche in altezza mt. 3.30 volevo sapere, visto che tu le hai percorse un tuo parere in merito, mi sembrano alquanto strette sopratutto se incroci altri mezzi grandi.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 30/01/2023 alle 19:17:48In Norvegia di strade strette ne ho percorse tante, ma di gallerie strette e basse non ne ho viste. Dove sono, al nord?
Grazie per le info aggiornate sulla registrazione. Ovviamente in Norvegia alcune strade sono strette e in due veicoli non si passa, ma sono tutte percorse anche da Bus e autoarticolati, casomai carichi di tronchi, o confrigo carichi di pesce, e sono mezzi alti 4m. Il mio camper, è comunque alto 3m, e non ho mai avuto nessun problema, certo che in certe gallerie se si inrocia un bus o un camion, conviene rallentare e stare un po accorti, casomai cercando di fermarsi in un punto piu largo. Direi che non avrai nessun problema, perchè se hai un mezzo grosso comunque sarai abituato a girarci, e per passare, si passa ovunque.
In risposta al messaggio di ezio59 del 30/01/2023 alle 19:35:21Sulla E6 o altre strade principali non ci sono gallerie perticolarmente strette, ma su alcune strade per raggiungere alcuni villaggi costieri, peraltro veramente imperdibili, capita di trovare gallerie da fare con attenzione. Per esempio, per andare da Alesund al faro di Alnes, si percorrono alcune gallerie sottomarine tra varie isole, e mi sembra l ultima una galleria in forte pendenza, a corsia unica, dove son ricavate delle piazzole (nicchie) dove fermarsi (solo per chi scende) quando arrivano veicoli in salita che hanno la precedenza. Capito come funziona, si percorre tranquillamente.
In Norvegia di strade strette ne ho percorse tante, ma di gallerie strette e basse non ne ho viste. Dove sono, al nord?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di dani1967 del 30/01/2023 alle 23:10:16Questa estate ho fatto proprio la
Io vado a memoria ma le strade che mi hanno impanicato di più sono quelle dei fiordi al centro-sud e quella per scendere verso il sud, nella zona di Otta. Formalmente si possono fare, poi occhio...
zona centro sud
, e sono andato anche a farmi tutte le varie "strade turistiche" e si trovano tratti particolarmente stretti e pendenti, ma a me sono le strade che piaciono di piu. Se poi bisogna fare retromarcia fino a un punto largo incontrando qualcuno, fa parte del gioco.
https://www.google.com/maps/d/u...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di fabio55 del 31/01/2023 alle 00:03:42Si la 13, ma scusate. ieri parlavo a memoria, ovviamente Odda e non Otta, cavolo, che confusione fanno con sti nomi. Soprattutto la parte litoranea. Ma anche alcuni tratti delle strade lungo il sojefjorden non sono così larghe. Mi ricordavano molto la scozia.
O forse si parla della 13, dalla rotonda in caverna dopo l' hardangherbrua fino ad Otta, percorsa dai pullman locali a velocità discutibile, in mezzo ai frutteti?
In risposta al messaggio di dani1967 del 31/01/2023 alle 10:15:05Altra curiosità su Odda: c'è l officina di Thord Paulsen, uno dei protagonisti della serie " Autostrada per l'Inferno missione Europa" uno dei miei programmi preferiti su National Geographic/Sky.
Si la 13, ma scusate. ieri parlavo a memoria, ovviamente Odda e non Otta, cavolo, che confusione fanno con sti nomi. Soprattutto la parte litoranea. Ma anche alcuni tratti delle strade lungo il sojefjorden non sono cosìlarghe. Mi ricordavano molto la scozia. Tuttavia sono strade in cui si deve stare attenti, nulla di infattibile. I mezzi pesanti locali non hanno pietà, sono precisi ma vanno decisi. Le strade veramente strette, come il Trollstigen, hanno i passing place come in scozia, e tutto mi sembra più semplice. Io che ho un mansardato non ricordo di aver rinunciato a strade per gallerie strette. Curiosità su Odda, è dove è stata girata la serie netflix Ragnarock. Al di la della storia fantasy che può piacere o meno, mi pare una bella fotografia della vita locale, soprattutto di come è fatta la loro scuola. Dubito che quella parte sia di totale fantasia. Non mi ci sono fermato, mi toccherà fare uno stop di qualche ora.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 29/01/2023 alle 23:26:27Confermo in toto quanto riportato da Tommaso.
Grazie a te di avere letto con interesse il mio vecchio topic, che ogni tanto cerco di aggiornare. Sono stato in Norvegia nel 2009 con il precedente camper da 42q, ma ho fatto via Svezia e quindi Norvegia solo l estremoNord e non ricordo che ci fossero tratti a pedaggio. Poi sono tornato in Norvegia nel 2018 e nel 2022, ma con l attuale camper entro 35q. Ho riportato qualche info utile anche alla fine del diario 2022. Riporto quanto scritto riguardo la Norvegia, sul topic citato, e info aggiornate 03/2022 Norvegia: Ci sono strade, ponti, tunnel e ingresso a città a pagamento. QUI una mappa. Ci si deve registrare sul sito ... tramite Euro Parking Collection plc EPC plc . Poi arriverà a casa una fattura da pagare con carta di credito oppure si puo registrare sul sito una carta di credito su cui verrà automaticamente addebitata. Ci si deve anche registrare su Epass24 per inviare il libretto, con la classe Euro, per pagare la giusta tariffa, che è piu bassa per classe Euro piu elevata. , si puo anche aggiungere una carta di credito per automatizzare e semplificare i pagamenti. Ci sono tre differenti classi di pedaggi, ma tutti i veicoli di classe M1 anche se oltre 35q rientrano nella classe 1. Tra classe 1 e 2 i prezzi triplicano! Invece nella Atlanterhavstunnelen la classe 1 ha anche un limite di lunghezza di 6m. In tal caso, se si ha il rimorchio questo va sommato sia per quanto riguarda il calcolo del peso che della lunghezza. Per i veicoli oltre 35q, per pagare la Classe 1 bisogna fare il contratto per un TAG (tipo telepass) altrimenti si verrà messi in classe 2, però, i Camper ne sono esenti in quanto veicoli privati e non commerciali. (aggiornamento 03/2022) Sono quindi info recenti e attuali, e quindi ti posso confermare che tutti i veicoli M1 per uso privato, indipendentemente dal peso, pagano la classe 1 come le auto. Ho riportato anche dei link, dove sicuramente puoi avere conferma di quanto ho scritto. Anche se non è indispensabile registrarsi su Autopass e Ferry Pay (tanto tramite targa la fattura arriva comunque), però è consigliato perchè così facendo invii copia del libretto e quindi acquisiscono che la tua targa corrisponde a un veicolo M1, e si evita il rischio che per sbaglio si sia visti come un camion, visto l ingombro del mezzo. Poi, inserendo una carta di credito il pagamento è automatizzato, evitando che casomai la fattura arrivi a casa che sei ancora in viaggio e quindi passi il tempo necessario per evitare la mora. Nel mio caso, pedaggi precisi e nessun errore, per i traghetti, alcuni non sono stati addebitati, e non so perchè, suppongo un loroproblema al momento dell imbarco e quindi mancata lettura della targa dalle telecamere automatiche. Vai tranquillo e goditi la Norvegia!