In risposta al messaggio di ledzep del 10/02/2023 alle 15:25:23Buongiorno Ledzep ! Intendevo ipotizzare questo: resto senza gas nella mia bombola italiana e sono senza (non lo trovo) il raccordo di adattamento se acquisto una bombola francese. Penso sia più facile acquistare quindi la bombola francese e naturalmente il suo riduttore di pressione ... Mi puoi confermare che la pressione del gas in uscita dal riduttore francese è uguale alla pressione in uscita dal classico riduttore italiano ? Grazie.
non ho capito cosa intendi. Quando acquisti bombole francesi l'unica cosa che serve è un adattatore perchè l'attacco è diverso. Non ci sono problemi di pressione. Avendoci abitato per un periodo l'ho usate per anni sul mio camper italiano e non ho mai avuto problemi
In risposta al messaggio di savio3 del 10/02/2023 alle 15:53:41Prima di partire compra
Buongiorno Ledzep ! Intendevo ipotizzare questo: resto senza gas nella mia bombola italiana e sono senza (non lo trovo) il raccordo di adattamento se acquisto una bombola francese. Penso sia più facile acquistare quindila bombola francese e naturalmente il suo riduttore di pressione ... Mi puoi confermare che la pressione del gas in uscita dal riduttore francese è uguale alla pressione in uscita dal classico riduttore italiano ? Grazie.
questo kit
, mettilo in una sacchetta nel porta bombole a portata di mano insieme alle chiavi o ad una cagnetta per avvitarli e sei a posto anche per altri paesiIn risposta al messaggio di Dbdcm 5 del 10/02/2023 alle 17:21:31Ok, ma il mio riduttore da 30mbar "tiene" il gas in uscita dalla bombola francese ? E' questo il mio dubbio ...
Prima di partire compra questo kit, mettilo in una sacchetta nel porta bombole a portata di mano insieme alle chiavi o ad una cagnetta per avvitarli e sei a posto anche per altri paesi
In risposta al messaggio di savio3 del 10/02/2023 alle 18:10:17Nella bombola c'è li GPL liquido che tende ad evaporare (specialmente sopra gli 0°C), la parte gassosa avrà una pressione che dipende dalla temperatura, non dalla nazione.
Ok, ma il mio riduttore da 30mbar tiene il gas in uscita dalla bombola francese ? E' questo il mio dubbio ... Se puoi darmi una risposta, grazie.
In risposta al messaggio di savio3 del 10/02/2023 alle 18:10:17Ti hanno gia' detto quasi tutto...quasi.
Ok, ma il mio riduttore da 30mbar tiene il gas in uscita dalla bombola francese ? E' questo il mio dubbio ... Se puoi darmi una risposta, grazie.
In risposta al messaggio di wippet del 11/02/2023 alle 00:52:34Scusate se rispondo solo adesso . Ringrazio per le risposte esaustive e mi attrezzerò per la bisogna.
Ti hanno gia' detto quasi tutto...quasi. Per precisare; per convenzione internazionale, tutte le bombole da nuove sono riempite all'80%. Quelle di solo butano, da nuove, hanno una perssione di 4/5 Bar, e infatti ne e' autorizzato,in alcuni paesi, l'utilizzo anche in luoghi chiusi, tipicamente sotto il lavello della cucina. Quelle di solo propano, o di gpl cioe' miscela di propano, butano e altri gas, riempite sempre all'80%, hanno una pressione da nuove di 8/9 Bar, e sono autorizzate, in molti paesi, solo all'aperto. La pressione di entrambe e' determinata dal punto di solidificazione dei relativi gas, cioe' la pressione necessaria per mantenere entrambi i gas allo stato liquido. Il 20% di spazio libero minimo iniziale viene lasciato per poterne permettere la gassificazione. In entrambi i casi, un comune regolatore di pressione sara' capace di ridurre la pressione (da 4 o da 8 Bar) alla pressione richiesta dalle varie utenze, che nei camper e' al 99% di 30mBar. Qualche vecchio camper tedesco aveva l'impianto tarato per 50mBar. Personalmente sconsiglio l'acquisto di riduttori, anche se per chi ha il tubo ad alta pressione connesso alla bombola prima del regolatore, che magari e' del tipo Duocontrol o similari, puo' tornare scomodo: in tal caso, si dovra' cambiare il tubo ad alta pressione con uno che sia conpatibile con la nuova bombola. Meno connessioni ci sono, meno saranno le probabilita' di fughe. Un regolatore attacco francese da sostituire provvisoriamente al tuo italiano, ti costera' 7/8€, ed e' a mio parere la soluzione piu' sicura. Un nuovo tubo ad alta pressione costa sui 35/40€. Diversamente, si dovra' fare attenzione che non ci siano perdite e che i raccordi siano quelli adatti e di buona qualita'; purtoppo quello francese e' facile da confondere con quello tedesco....ma affatto compatibile e non vanno confusi ne' vanno interposte guarnizioni non previste. Concludendo, qualsiasi regolatore di pressione presente sul mercato europeo, sara' tranquillamente in grado di accettare una pressione di partenza anche maggiore di quelle citate, e ridurla a 30mBar. Di solito le bombole sono collaudate per sicurezza in fabbrica fino a 30Bar, e i regolatori fino a 16Bar, che sono davvero tantissimi...il dato e' comunque sempre presente sulla targhetta di identificazione, quindi nessun problema. Anche la portata ha la sua importanza, ma solitamente sulle utenze presenti sui camper, difficilmente sara' insufficiente. Di solito non e' mai inferiore a 1,5/2 kg. ora.
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41