In risposta al messaggio di bazylothis del 15/03/2022 alle 14:38:37Sono nazioni arretrate
Con oggi il governo sloveno ha imposto il calmiere al prezzo del carburante. Nei distributori appena oltre il confine la benzina a 1,506, il gasolio a 1.541. Paolo
In risposta al messaggio di bazylothis del 15/03/2022 alle 14:38:37Mi chiedo come funzioni. Il margine al distributore è molto esiguo. Quindi chi paga ?
Con oggi il governo sloveno ha imposto il calmiere al prezzo del carburante. Nei distributori appena oltre il confine la benzina a 1,506, il gasolio a 1.541. Paolo
In risposta al messaggio di dani1967 del 15/03/2022 alle 15:59:35Hanno abbassato il prezzo dei carburanti del 10% togliendolo dalle accise.
Mi chiedo come funzioni. Il margine al distributore è molto esiguo. Quindi chi paga ?
In risposta al messaggio di dani1967 del 15/03/2022 alle 15:59:35Già, il margine per il gestore è molto esiguo.
Mi chiedo come funzioni. Il margine al distributore è molto esiguo. Quindi chi paga ?
In risposta al messaggio di Antopat del 15/03/2022 alle 16:18:02Aggiungici la nostra cara Norvegia
Già, il margine per il gestore è molto esiguo. Pensa che da noi in Trentino ci sono dei ******i che hanno insultato un gestore dandogli del ladro e attribuendogli la responsabilità degli aumenti. Non hanno capito che chici perde in quasta situazione siamo noi e loro. A proposito, in questa situazione, appunto, chi ci guadagna? Le compagnie petrolifere o i proprietari dei pozzi petroliferi, Russia, Arabia Saudita, Quatar, ecc. ?
In risposta al messaggio di Antopat del 15/03/2022 alle 16:18:02Premesso che ci capisco di mercato dei carburanti come di filologia romanza, da quel poco che ho lontanamente intuito il problema è il deprezzamento di euro su dollaro.
Già, il margine per il gestore è molto esiguo. Pensa che da noi in Trentino ci sono dei ******i che hanno insultato un gestore dandogli del ladro e attribuendogli la responsabilità degli aumenti. Non hanno capito che chici perde in quasta situazione siamo noi e loro. A proposito, in questa situazione, appunto, chi ci guadagna? Le compagnie petrolifere o i proprietari dei pozzi petroliferi, Russia, Arabia Saudita, Quatar, ecc. ?
In risposta al messaggio di dani1967 del 15/03/2022 alle 21:19:54
Certo. Ma non dimenticate la questione euro dollaro. Se qualcuno di voi ha voglia può fare il grafico euro al barile.
In risposta al messaggio di mausone46 del 16/03/2022 alle 00:52:07Grazie mausone. È comunque uno ******, ma perlomeno evita di cadere in luoghi comuni.
Il Barile e' aumentato del 75% in euro nell'ultimo anno
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 18/03/2022 alle 07:31:16Si, abbiamo una tessera regionale per l'acquisto agevolato con sconti diversi rispetto alla lontananza dal confine. Qui a Gorizia lo sconto è di circa 20,5 centesimi al litro e non c'è un tetto per la quantità se non la capienza del serbatoio. Anche così, con la benzina e il diesel sopra i 2,2 €/l conviene la Slovenia.
Certo che i benzinai italiani dalle tue parti saranno felici (sempre che ce ne siano). ?Ma una volta i residenti in FVG non avevano un certo numero di litri a prezzo “calmierato” proprio per evitare la processione oltreconfine?
In risposta al messaggio di ezio59 del 18/03/2022 alle 10:09:39A casa mia siamo scesi sotto l'1,9. un tempo la francia conveniva, e se nei we svalicavo ne approfittavo. Ultimamente si sono adeguati agli standard italiani.
Si, abbiamo una tessera regionale per l'acquisto agevolato con sconti diversi rispetto alla lontananza dal confine. Qui a Gorizia lo sconto è di circa 20,5 centesimi al litro e non c'è un tetto per la quantità se non la capienza del serbatoio. Anche così, con la benzina e il diesel sopra i 2,2 €/l conviene la Slovenia.
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 18/03/2022 alle 07:31:16A quanto correttamente evidenziato da Ezio aggiungo che la fascia confinaria, dove lo sconto applicato è il maggiore, gode di un'agevolazione che consentirebbe di pareggiare il prezzo applicato in Slovenia.
Certo che i benzinai italiani dalle tue parti saranno felici (sempre che ce ne siano). ?Ma una volta i residenti in FVG non avevano un certo numero di litri a prezzo “calmierato” proprio per evitare la processione oltreconfine?