In risposta al messaggio di Sernat del 01/05/2018 alle 15:50:22Io sono di Bologna, ma da qui devi passare anche tu
Salve a tutti e grazie a coloro che daranno info, in 40 giorni partendo da Roma, quale percorso fare e cosa vedere, siamo in 5 più bulldog avventuroso ( anche se grassoccio) non vorrei imbottirmi di troppe mete per nonstare sempre in viaggio, diciamo poche ma belle, amiamo paesaggi prevalentemente. Il periodo può spaziare da i primi di giugno a metà agosto, consigliatemi voi il periodo migliore . Non so se è di strada ma ci piacerebbe passare sul Ponte di Øresund. Si accettano tutti i vostri preziosissimi consigli grazie a chiunque e vorrà darli. Sergio
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/05/2018 alle 17:46:06ciao Tommaso
Io sono di Bologna, ma da qui devi passare anche tu . Ti dico che strada farò io in Agosto per andare in Norvegia. Eè una strada che ho gia fatto moltissime volte e faccio almeno in parte ogni volta che vado nel Nordeuropa.(Roma) - Bologna - A22 fino al confine del Brennero, entri in Austria vai verso Innsbruck dir. Bregenz, poi prendi la strada del Fernpass (ottima statale) , entri in Germania presso Fussen e entri sulla A7 che segui sempre fino a Amburgo. Qui passi sulla A1, passi Lubecca e arrivi a Putgarden. Traghetto Putgarden-Rodby e sei in Danimarca. Segui E47 e poi E20 e nei pressi di Copenhagen prendi il ponte Oresund. Sei in Svezia. Puoi salire lungo la costa sulla E20 poi E6. Entri in Norvegia e segui sempre la E6. Proseguo sempre sulla E6 fino a arrivare al Circolo polare Artico. Da qui incomincia la zona di mio interesse e quindi solo da qui incomincio a fare soste che non siano quelle strettamente tecniche. Infatti quest'anno mi dediico solo alla Norvegia dal circolo polare in su, e piu che altro Isola di Senia, Isole Vesteralen e Lofoten. Con solo circa 35 giorni a disposizione devo fare solo una zona ma vederla bene. Nei precedenti viaggi in Scaldinavia ho visto un po tutto, ma molto superficialmente e di corsa. Comunque se guardi sul mio sito www.iz4dji.it trovi quei diari e casomai qualche info utile.
In risposta al messaggio di Sernat del 01/05/2018 alle 15:50:22Con la A 7 da Fussen fino a Hirtshals in Danimarca
Salve a tutti e grazie a coloro che daranno info, in 40 giorni partendo da Roma, quale percorso fare e cosa vedere, siamo in 5 più bulldog avventuroso ( anche se grassoccio) non vorrei imbottirmi di troppe mete per nonstare sempre in viaggio, diciamo poche ma belle, amiamo paesaggi prevalentemente. Il periodo può spaziare da i primi di giugno a metà agosto, consigliatemi voi il periodo migliore . Non so se è di strada ma ci piacerebbe passare sul Ponte di Øresund. Si accettano tutti i vostri preziosissimi consigli grazie a chiunque e vorrà darli. Sergio
In risposta al messaggio di Max 59 del 01/05/2018 alle 18:54:09Non mi piace dire bugie
ciao Tommaso se mi garantisci che non piove x 20 giorni... vengo anch'io saluti
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Tramy del 01/05/2018 alle 19:38:46Mi sa che quel traghetto sia da prenotare, un anno volevo prenderlo a scendere e mi sono presentato all imbarco ma c'era posto solo due giorni dopo. Io se proprio non sono costretto, solitamente preferisco non prenotare nulla per non avere l'ansia dei tempi.
Con la A 7 da Fussen fino a Hirtshals in Danimarca da quì traghetto per Larvik in Norvegia. In un batter d'occhio sei a Oslo Forse meno panoramica, ma più diretta salti la Svezia saluti Giorgio
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/05/2018 alle 19:57:27Confermo,traghetto da prenotare,almeno nei periodi critici e fine settimana!
Mi sa che quel traghetto sia da prenotare, un anno volevo prenderlo a scendere e mi sono presentato all imbarco ma c'era posto solo due giorni dopo. Io se proprio non sono costretto, solitamente preferisco non prenotare nulla per non avere l'ansia dei tempi.
In risposta al messaggio di galelo del 02/05/2018 alle 18:31:46ciao galelo
In aggiunta alle precise informazioni di Tommaso,sappi che se seguirai il suo percorso,non dovrai acquistare alcuna vignetta per le autostrade Austriache...ma devi uscire tassativamente ad Insbruk sud e prendere la stataleper il Fermenpass.Facendo l'autostrada italiana entrerai in Austria pagando il Ponte d'Europa.Facendo la vecchia statale del brennero neanche quello.Giusto per precisazione perchè nel bilancio di un viaggio simile certe speculazioni non hanno molto senso. Buoni km,galelo X Max 59:Sai quante volte mi ha fatto la stessa domanda mia moglie?
In risposta al messaggio di Max 59 del 02/05/2018 alle 20:56:39Dopo una settimana di caldo oggi a Bologna è tornato freddo e pioggia, ero l'unico a esserne felice.
ciao galelo domanda riguardo la pioggia al nord ? dopo un anno meteo sfigato tanto tempo fa ci siamo indirizzati quasi sempre a sud , ma prima o poi ci riproviamo ciao Tommaso sara' per un'altra volta mi scuso con sernat che ha lanciato l'argomento ed i forumisti presenti x l' OT ed il mio umorismo saluti
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Sernat del 01/05/2018 alle 15:50:22Uelà Sernat!
Salve a tutti e grazie a coloro che daranno info, in 40 giorni partendo da Roma, quale percorso fare e cosa vedere, siamo in 5 più bulldog avventuroso ( anche se grassoccio) non vorrei imbottirmi di troppe mete per nonstare sempre in viaggio, diciamo poche ma belle, amiamo paesaggi prevalentemente. Il periodo può spaziare da i primi di giugno a metà agosto, consigliatemi voi il periodo migliore . Non so se è di strada ma ci piacerebbe passare sul Ponte di Øresund. Si accettano tutti i vostri preziosissimi consigli grazie a chiunque e vorrà darli. Sergio
https://it.wikipedia.org/wiki/T...
In risposta al messaggio di galelo del 02/05/2018 alle 18:31:46Ciao, mi spieghi meglio?
In aggiunta alle precise informazioni di Tommaso,sappi che se seguirai il suo percorso,non dovrai acquistare alcuna vignetta per le autostrade Austriache...ma devi uscire tassativamente ad Insbruk sud e prendere la stataleper il Fermenpass.Facendo l'autostrada italiana entrerai in Austria pagando il Ponte d'Europa.Facendo la vecchia statale del brennero neanche quello.Giusto per precisazione perchè nel bilancio di un viaggio simile certe speculazioni non hanno molto senso. Buoni km,galelo X Max 59:Sai quante volte mi ha fatto la stessa domanda mia moglie?
In risposta al messaggio di Viaggincamper del 03/05/2018 alle 14:59:22Io forse sono uno sprecone, ma per 8 euro circa il bollino lo ho sempre fatto, così non mi tocca uscire dalla autostrada a Innsbruck Sud, ma proseguo fino alla uscita 113 Motz senza possibilità di sbagliarmi.
Ciao, mi spieghi meglio? dal confine Brennero a Innsbruck è gratuita l'autostrada austriaca? Ok, mi rispondo da solo... Importante: nel tratto autostradale fino all'uscita di Innsbruck Sud non è obbligatorio l'acquisto del bollino ma solo il pagamento del pedaggio al casello del Ponte Europa. Proseguendo oltre questa uscita il bollino è obbligatorio.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 03/05/2018 alle 15:52:51La vedo come te. Non mi piace sprecare i soldi ma spenderli bene SI.
Io forse sono uno sprecone, ma per 8 euro circa il bollino lo ho sempre fatto, così non mi tocca uscire dalla autostrada a Innsbruck Sud, ma proseguo fino alla uscita 113 Motz senza possibilità di sbagliarmi.
In risposta al messaggio di Viaggincamper del 03/05/2018 alle 16:08:55Un domani casomai da pensionato quando un viaggio potrà durare anche 6 mesi farò certamente così, ma ora purtroppo ho sempre e solo risicatissimi 30/35 giorni che sono veramente pochissimi anche solo per vedere i posti meta del viaggio (per esempio in Agosto Norvegia ma solo la parte a nord del Circolo), e quindi quando parto, mi infilo in autostrada e guido per alcuni giorni da mattina a sera con solo soste tecniche per recuperare il piu tempo possibile. Quindi durante l'avvicinamento cerco di non "perdere" tempo prezioso anche se so che passo vicino a posti molto interessanti.
La vedo come te. Non mi piace sprecare i soldi ma spenderli bene SI. A volte però, se si ha tempo e si vuole vedere qualcosa di diverso e se le strade sono soddisfacenti, è bello uscire dall'autostrada. Anche il solo fattodi sapere cosa si può fare di alternativo a volte aiuta a preparare un viaggio davvero interessante. Io per esempio mi fermerò ad Hildesheim in gottingenstrasse 30, vedrò una casa apparentemente insignificante, ma in quella casa, nella soffitta di quela casa, i figli della famiglia Stahr, nel 1997 trovarono una piccola valigia con su scritto O. Schindler, nell'aprirla hanno ritrovato la famosa lista con i 1200 nomi degli ebrei salvati. Queste informazioni le ho trovate solo leggendo tantissimo, ovunque, con lo scopo di cercare alternative alla solita strada che ti porta da italia a Dk
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di galelo del 04/05/2018 alle 16:02:34Ho apprezzato la tua indicazione, che sarebbe piu che giusta, tanto io non diventerò mai ricco, perchè è proprio guardando alle piccole spese che si risparmia molto
Avete perfettamente ragione,ma l'ho precisato solo perchè se uno vuole fare il tratto austriaco non autostradale facendo,poi,il Fermenpass,può risparmiare il bollino.Ho altresì aggiunto che nel bilancio di un lungo viaggiocerti risparmi non hanno senso e pure io mi comporto così perchè anche se pensionato...lavoro in nero da nonno e il tempo è quello che ...mi danno. Il passo del Brennero l'ho fatto solo una volta e anche se bello non mi becca più.E' pur sempre una strada di montagna.A volte c'è chi fa la domanda, per esempio, per andare solo a Fussen ed ai castelli di Ludvich.A loro può far comodo saperlo. Buoni km,galelo.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 04/05/2018 alle 16:29:58
Ho apprezzato la tua indicazione, che sarebbe piu che giusta, tanto io non diventerò mai ricco, perchè è proprio guardando alle piccole spese che si risparmia molto
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/05/2018 alle 17:46:06Ciao Tommaso!
Io sono di Bologna, ma da qui devi passare anche tu . Ti dico che strada farò io in Agosto per andare in Norvegia. Eè una strada che ho gia fatto moltissime volte e faccio almeno in parte ogni volta che vado nel Nordeuropa.(Roma) - Bologna - A22 fino al confine del Brennero, entri in Austria vai verso Innsbruck dir. Bregenz, poi prendi la strada del Fernpass (ottima statale) , entri in Germania presso Fussen e entri sulla A7 che segui sempre fino a Amburgo. Qui passi sulla A1, passi Lubecca e arrivi a Putgarden. Traghetto Putgarden-Rodby e sei in Danimarca. Segui E47 e poi E20 e nei pressi di Copenhagen prendi il ponte Oresund. Sei in Svezia. Puoi salire lungo la costa sulla E20 poi E6. Entri in Norvegia e segui sempre la E6. Proseguo sempre sulla E6 fino a arrivare al Circolo polare Artico. Da qui incomincia la zona di mio interesse e quindi solo da qui incomincio a fare soste che non siano quelle strettamente tecniche. Infatti quest'anno mi dediico solo alla Norvegia dal circolo polare in su, e piu che altro Isola di Senia, Isole Vesteralen e Lofoten. Con solo circa 35 giorni a disposizione devo fare solo una zona ma vederla bene. Nei precedenti viaggi in Scaldinavia ho visto un po tutto, ma molto superficialmente e di corsa. Comunque se guardi sul mio sito www.iz4dji.it trovi quei diari e casomai qualche info utile.
In risposta al messaggio di Antopat del 04/05/2018 alle 21:03:19Ho fatto sempre questo perchè c'è una nave dietro l'alttra , si arriva e ci si mette in coda e si sale dopo poco, poi è un oretta scarsa se non ricordo male, mentre Rostock Trellerborg è almeno 6 volte piu lungo, quindi immagino minore frequenza, forse da prenotare e tante ore in nave se posso le evito.
Ciao Tommaso! Non è più conveniente il traghetto Rostock-Trelleborg rispetto al percorso che fai tu? OT Vieni a Trento all'adunata degli Alpini? Conoscendoti, so che ti divertirai un mondo!
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 05/05/2018 alle 00:51:43Scusate ancora per l'OT.
Ho fatto sempre questo perchè c'è una nave dietro l'alttra , si arriva e ci si mette in coda e si sale dopo poco, poi è un oretta scarsa se non ricordo male, mentre Rostock Trellerborg è almeno 6 volte piu lungo, quindiimmagino minore frequenza, forse da prenotare e tante ore in nave se posso le evito. Ero a Trento alla nuovissima AA in fondo a via Fersina il 28 e 29 , ma Sabato non si stava dal caldo, tremendo! Non amo molto raduni, ritrovi, manifestazioni e in genere dove c'è gente, quindi anche se ammiro gli alpini (sono figlio di tenente degli Alpini) evito di venire perchè immagino che ci sarà parecchio caos. Usa ancora che quando ci sono gli Alpini in giro le mamme tengono le figlie in casa?