In risposta al messaggio di maxime del 15/04/2019 alle 08:03:31Mi pare che una soluzione potrebbe essere il ferry da Zeebrugge a Hull, operata da P&O Ferries.
Buongiorno, con l'ettà che avanza e soprattutto con qualche discopatia di troppo , e volendo andare in Scozia (cosa che non ho fatto quando ero ai primi albori di camperista ormai oltre 30 anni fa ), volevo sapere, per risparmiarmidi fare tutta l'Inghilterra, se ci sono delle rotte con traghetti che dalla Francia arrivano più vicini possibile alla Scozia. Se sì, come spero, vorrei sapere da dove partono e dove arrivano....grazie a tutti. Massimo
In risposta al messaggio di maxime del 15/04/2019 alle 08:03:31C'è una tratta da Rotterdam a Hull che si trova poco sotto a York ma credo che il prezzo sia salato .
Buongiorno, con l'ettà che avanza e soprattutto con qualche discopatia di troppo , e volendo andare in Scozia (cosa che non ho fatto quando ero ai primi albori di camperista ormai oltre 30 anni fa ), volevo sapere, per risparmiarmidi fare tutta l'Inghilterra, se ci sono delle rotte con traghetti che dalla Francia arrivano più vicini possibile alla Scozia. Se sì, come spero, vorrei sapere da dove partono e dove arrivano....grazie a tutti. Massimo
In risposta al messaggio di cucky48y del 15/04/2019 alle 12:22:57Perché salire fino a Rotterdam? Costa di piú ed é piú lontano; il porto di partenza piú a sud possibile é Zeebrugge, con sbarco sempre a Hull.
C'è una tratta da Rotterdam a Hull che si trova poco sotto a York ma credo che il prezzo sia salato . Fatti un preventivo in rete . Piero
In risposta al messaggio di maxime del 15/04/2019 alle 08:03:31Io sono stato operato alla schiena, ma i due giorni di guida da Dover a John O Groats li faccio senza troppi fastidi, le strade sono ottime e senza buche.
Buongiorno, con l'ettà che avanza e soprattutto con qualche discopatia di troppo , e volendo andare in Scozia (cosa che non ho fatto quando ero ai primi albori di camperista ormai oltre 30 anni fa ), volevo sapere, per risparmiarmidi fare tutta l'Inghilterra, se ci sono delle rotte con traghetti che dalla Francia arrivano più vicini possibile alla Scozia. Se sì, come spero, vorrei sapere da dove partono e dove arrivano....grazie a tutti. Massimo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di maxime del 15/04/2019 alle 14:19:52Allora complimenti per la prossima pensione, il tempo libero lo considero la ricchezza maggiore a cui un viaggiatore puo anelare.
GRazie dei consigli....ferry da Zeebrugge a Hull, operata da P&O Ferries....questo è quello che avevo visto ieri in internet....con circa 500 € andata e ritorno compreso la cabina (visto che il viaggio è di notte)e non è poi male male.... Speravo che ci fosse qualcosa più in basso, ma se è così...ci penserò. Per Tommaso...in pensione ci vado dal 1 luglio con quota 100 , non appena abbiamo trovato il mio sostituto ( e poi c'è chi dice che con quota 100 non c'è ricambio ), e per la 1/a volta non avrei l'assillo di dover tornare indietro per mancanza di giorni per fine ferie , quello che mi è accaduto nel 1997 quando arrivai ad York e poi dovetti girare il muso del camper perché stavano finendoi giorni...e penserò alla tua soluzione anche se mi sono già fatto oltre 1.000 km per arrivare in Inghilterra... Massimo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 16/04/2019 alle 08:58:53Tommaso non compiangerti sono 15 giorni che hai 60 anni il bello comincia dopo i 60.
Allora complimenti per la prossima pensione, il tempo libero lo considero la ricchezza maggiore a cui un viaggiatore puo anelare. Se non sbaglio, da Bologna a Calais sono 1500km, a 35 anni li feci in un unica tirata guidandouna giornata da alba a notte, ma arrivai comunque stanchino Ora faccio solitamente una prima sosta al Brennero (al fresco) e una seconda in Lussemburgo e poi una notte a calais prendendola con piu calma. Daltronde ho fatto i 60 , e anche se non sono tantissimi, però ci si stanca un po di piu. Per non stancarmi troppo, parto verso le 8, due ore di guida e un quarto d'ora di sosta, poi alle 12:30 circa un oretta di sosta per pranzo leggerissimo e piccolo relax, e poi al pomeriggio due ore di guida alternate a un quarto d'ora di sosta, fino a ora di cena. In questo mdo si arriva abbastanza riposati anche con percorrenze medie di circa 700km al giorno. Cosa importantissima, almeno per me, aria cndizionata rivolta verso l alto, cappello con visiera e asciugamano di spugna attorno al collo, per eliminare giri di aria, altrimenti mi becca subito ma di testa e cervicale e sono finito. Se fossi in pensione farei 300km al giorno e chi se ne frega se invece di un mese sto in giro tre mesi. Io non amo particolarmente stare sulla nave, dopo un po mi rompo le scatole e quindi preferisco guidare, ma cappisco che a volte sarebbe la scelta migliore.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 16/04/2019 alle 08:58:53Tommaso, anch'io sono a 62 ...quindi siamo di età
Allora complimenti per la prossima pensione, il tempo libero lo considero la ricchezza maggiore a cui un viaggiatore puo anelare. Se non sbaglio, da Bologna a Calais sono 1500km, a 35 anni li feci in un unica tirata guidandouna giornata da alba a notte, ma arrivai comunque stanchino Ora faccio solitamente una prima sosta al Brennero (al fresco) e una seconda in Lussemburgo e poi una notte a calais prendendola con piu calma. Daltronde ho fatto i 60 , e anche se non sono tantissimi, però ci si stanca un po di piu. Per non stancarmi troppo, parto verso le 8, due ore di guida e un quarto d'ora di sosta, poi alle 12:30 circa un oretta di sosta per pranzo leggerissimo e piccolo relax, e poi al pomeriggio due ore di guida alternate a un quarto d'ora di sosta, fino a ora di cena. In questo mdo si arriva abbastanza riposati anche con percorrenze medie di circa 700km al giorno. Cosa importantissima, almeno per me, aria cndizionata rivolta verso l alto, cappello con visiera e asciugamano di spugna attorno al collo, per eliminare giri di aria, altrimenti mi becca subito ma di testa e cervicale e sono finito. Se fossi in pensione farei 300km al giorno e chi se ne frega se invece di un mese sto in giro tre mesi. Io non amo particolarmente stare sulla nave, dopo un po mi rompo le scatole e quindi preferisco guidare, ma cappisco che a volte sarebbe la scelta migliore.
In risposta al messaggio di smilzo del 16/04/2019 alle 09:30:14Infatti i miei sogni sono ancora tantissimi e spero in una seconda vita dopo la pensione.
Tommaso non compiangerti sono 15 giorni che hai 60 anni il bello comincia dopo i 60.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di maxime del 16/04/2019 alle 14:26:56Io sono stato operato di errnia al disco circa 10 anni fa, e prima dell intervento quasi non camminavo piu, e le ore alla guida erano un tormento costante, quindi posso capirti. Fortunatamente l intervento è andato bene, sono rinato, anche se la mattina quando mi alzo, non riesco neppure a chinarmi sul lavandino, ma poi mi scaldo e mi avvio.
Tommaso, anch'io sono a 62 ...quindi siamo di età ....se non avessi problemi di una discopatia dovuta a quasi 40 anni di scrivania, sarei il più felice del mondo...... Comunque, come hai scritto tu, quando ero giovane ,nel viaggio di Capo Nord, ho rifatto tappe anche da 1.200 km al giorno...dal 1° luglio, come hai scritto, 300 al giorno e quando si arriva si arriva Massimo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 16/04/2019 alle 15:18:14
Io sono stato operato di errnia al disco circa 10 anni fa, e prima dell intervento quasi non camminavo piu, e le ore alla guida erano un tormento costante, quindi posso capirti. Fortunatamente l intervento è andato bene,sono rinato, anche se la mattina quando mi alzo, non riesco neppure a chinarmi sul lavandino, ma poi mi scaldo e mi avvio. Io non ho idea di quando potrò chiudere l attività, tra un paio di anni vado a informarmi, e appena si puo chiudo. Meglio mangiare pane e cipolle ma avere il tempo.
In risposta al messaggio di maxime del 16/04/2019 alle 17:03:56Camping Antholz ! Sempre fantastico, era un po che non ci andavamo ma ci abbiamo passato le ultime Vacanze di Natale molto volentieri.
...è il ragionamento che ho fatto io...meglio in pensione 5 anni prima che aspettare per prendere qualche centinaia di € in più tra 5 anni....intanto spero di godermela ...per la schiena non ho ernie discali, ma solouna protusione nella classica L5/S1 che però va a toccare il fascio di nervi che mi irradiano la gamba sx con noiosi formicolii e un po' di dolore lombosacrale...Gli specialisti mi dicono di non operare...speriamo Comunque se decido davvero di andare in Scozia, di contatterò per i tuoi sempre preziosi consigli ed indicazioni (devo ritornare in quel campeggio vicino a Brunico nella valle....?? dove mi mandasti tu solo per mangiare nel loro ristorante con la cucina super casareccia...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 16/04/2019 alle 20:28:41Grazie Tommaso,
Camping Antholz ! Sempre fantastico, era un po che non ci andavamo ma ci abbiamo passato le ultime Vacanze di Natale molto volentieri. Per la Scozia, sono sempre qui a disposizione per qualsiasi info che io sia in grado di dare.
In risposta al messaggio di maxime del 16/04/2019 alle 21:28:07Io spesso mi fermo al ritorno dai viaggi al Nord, se mi rimane qualche giorno, tanto per me la strada piu breve è comunque il Brennero.
Grazie Tommaso, so di contare sempre su di te Massimo P.S. proprio quel campeggio...e credo di sicuro di ritornarci, magari allungando un po' la strada (tanto non ho più l'obbligo di rientrare entro una data prestabilita ), nel viaggio verso la Scozia
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di maxime del 17/04/2019 alle 07:49:50se vai sul mio sito
Per me partendo dalla costa Toscana (poco a sud di Livorno), tornerebbe meglio fare la Svizzera e poi proseguire,ma, visto il camper che è un po grasso , stavo pensando di fare il Brennero e poi proseguire, penso Germania-Francia e Belgio se vado a prendere il traghetto o Piemonte, Valle d'Aosta, Moncenisio o un traforo super costoso e di nuovo tutta la Francia ... tu cosa consiglieresti ?....so che dal Brennero l'allungo di minimo 150/200 Km ma sun un viaggio del genere cosa vuoi che siano e poi...dal 1 luglio, sono in pensione Massimo
www.iz4dji.it
e leggi negli ultimi diari dei miei viaggi verso nord, è ben descritta la strada che faccio sempre.www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di maxime del 17/04/2019 alle 08:37:29Ottima la info del monastero, non lo conoscevo, ma da quanto dici penso sia proprio da andarci.
Grazie Tommaso...conosco bene il Fernpass, che faccio spesso (quasi ogni anno) quando le mie ferie estive si svolgono prevalentemente in montagna con quasi sempre toccatina in Germania con sosta, ormai da decenni, al monstarerodi Andechs (dietro indicazione del mitico Yuma48...di oltre 15 anni fa), dove si mangia uno stinco ed una birra di loro produzione favoloso e, poi, proseguo per l'Italia, facendo appunto il Fernpass.. Leggerò ovviamente i tuoi diari e le indicazioni sulle soste... Massimo P.S. se non ci sei mai stato, ti consiglio davvero di andarci ad Andechs ...ovviamente, poi rimani a dormire lì, dove c'è, tra l'altro, una bellissima AA aperta da un paio di anni, in quanto, dopo la birra, non conviene guidare
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 17/04/2019 alle 21:01:08prova e poi me lo dirai
Ottima la info del monastero, non lo conoscevo, ma da quanto dici penso sia proprio da andarci.