La valutazione sulla bellezza di una strada è soggettiva, spesso dipende dalla giornata che hai avuto il giorno della salita...
Convengo con te che la strada dello Stelvio non sia il massimo e sicuramente perde sul piano panoramico rispetto alla strada del "gran campanaro": su entrambi i versanti ascende in valli abbastanza incassate, solo negli ultimi tornanti si redime un po' dal punto di vista panoramico...
Dovendo stilare una classifica, valuterei
- La qualità della strada stessa
- La bellezza del tracciato in sé (parlo di divertimento alla guida, non necessariamente in camper...)
- La panoramicità
- La presenza/assenza di caos
- L'antropizzazione (meno ce n'è, meglio è)
Anche questi sono criteri soggettivi, c'è chi all'opposto di me si troverà perfettamente a suo agio trovando uno sportello bancomat, numerosi bar, ristoranti con tettoie panoramiche, piazzali per pullman etc...
Per esempio le strade dolomitiche (Falzarego-Pordoi-Sella-Gardena...) sono al top come panoramicità, molto più dello Stelvio, ma sono in fondo alla liista quanto a presenza di caos e antropizzazione. Però magari fatte fuori stagione, in un giorno infrasettimanale...
Per fare lo Stelvio in bici senza scassamenti di bolas, sveglia alle 5, colazione, partenza alle 6, percorso di riscaldamento Cepina-Bormio e arrivo in cima davanti ai pulmini della scuola sci (euro zero sfumacchianti). Anche lo Stelvio può regalare goduria. Discesa su Bormio in una quindicina di minuti.
Non mi piace stilare classifiche, però ci sono tanti posti che ho visitato e dove mi piacerebbe tornare...
Butto nel calderone la
Susa - Colle delle Finestre - Colle dell'Assietta - Col Basset - Col Bourget -
Sestriere.
Dico subito: è sconsigliata ai camper. Ma qui stiamo parlando solo di strade di montagna, non di strade di montagna da fare in camper.
E' una strada di cresta, molto panoramica, in gran parte sterrata. In virtù di ciò, una discreta challenge alla guida di {auto | moto | MTB | camperello}
Antropizzazione tendente a zero.
L'aggiunta della variante Monte Ciantiplagna - Colle delle Vallette - Punta del Grand Serin - Assietta (solo in MTB o moto) consente di aggiungere altra panoramicità e challenge. Sulla vetta vera e propria del Ciantiplagna (2849 m) la strada non passa, ma si sale (e scende) facilmente per prati coll'erba bassissima. Le persone dotate di cervello eviteranno di frenare troppo con la ruota posteriore in discesa, così il prato si manterrà integro e senza tracce di passaggio. GRAZIE.
Tirano - Passo Bernina -
St.Moritz. Questa la conoscono tutti, non mi dilungo...
(Norvegia)
Skjolden - Turtagro - Lom (RV55), con prosecuzione per la mitica RV258 (Gamle Strynefjellsvegen) fino a
Stryn. Il percorso delle valli laterali (ad es. con breve deviazione dal percorso segnalato si sale al Dalsnibba) aggiungerà goduria alla goduria.
Per ora metto queste, lascio spazio per chi vorrà proporne altre...
Ciao da Dash
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')
Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l''hai più... (DASH)
Modificato da Dash il 18/05/2017 alle 09:39:47