In risposta al messaggio di king del 09/06/2024 alle 15:49:47Leggi questo mio itinerario del 2009 , ho fatto quel tratto di costa nel ritorno quindi lo trovi nelle ultime giornate.
Buongiorno a tutti qualcuno ha costeggiato da Helsingborg ad Oslo? Valgono la pena quei 500 km circa? grazie! Edoardo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 09/06/2024 alle 16:37:10Grazie Tommaso!
Leggi questo mio itinerario del 2009, ho fatto quel tratto di costa nel ritorno quindi lo trovi nelle ultime giornate. Andando verso nord come farai tu, la parte interessante che ho fatto, la trovi a nord di Goteborg, silascia la E6 all altezza di Stenungsund andando verso la costa sulla 160, poi 161, 174, 163 che è una strada panoramica che attraversa anche tante isolette con stupendi paesini di pesca e con porticcioli con casette colorate. Poi ritorni sulla E6 nei pressi di Tanum. Non sto a riportarti tutti i nomi e coordinate dei paesini da visitare e delle soste,che li trovi sul mio diario, con le coordinate li localizzi facilmente e ti crei poi il percorso...unendo i puntini . In fondo al diario trovi il link alle foto dei posti, così vedi se ti possono piacere. Certo che se fai dritto la E6 in mezza giornata fai quel tratto che invece tra deviazione e visite merita alcuni giorni, ma se hai tempo secondo me è piacevole.
In risposta al messaggio di king del 09/06/2024 alle 15:49:47
Buongiorno a tutti qualcuno ha costeggiato da Helsingborg ad Oslo? Valgono la pena quei 500 km circa? grazie! Edoardo
In risposta al messaggio di caronbz del 09/06/2024 alle 18:28:57Ciao Caronbz
Praticamente durante tutto il tragitto hai una alternativa parallela all'autostrada. Ecco alcuni paesi/città che meritano almeno una passeggiata in centro: Helsingborg, Halmstad, Varberg, Gothenburg, Fjällbacka, Strömstad,Fredrikstad, Tønsberg, Moss. Certo che se vuoi approfondire (tipo le isole) hai solo da divertirti, dipende da quanti giorni hai a disposizione.
In risposta al messaggio di king del 11/06/2024 alle 10:27:47A suo tempo, parlo di parecchi anni fa, faticai moltissimo per lasciare temporaneamente il mio camper in India, a Cocin, poiché da lì volevo andare alle Maldive in volo.
Ciao Caronbz ti ringrazio molto, era quello che cercavo, sarà destino, ho visto che hai fatto un viaggio meraviglioso in Mongolia, viaggio che sto covando da anni, e forse sono all'inizio di un progetto vero. Non disponendodi tutto quel tempo tutto assieme purtroppo, volevo domandarti se esiste la possibilità di lasciare il mezzo in diverse località e ritornarci per dividere il viaggio in varie tappe, oppure è una follia? Grazie! Edoardo
In risposta al messaggio di king del 11/06/2024 alle 10:27:47Ciao,lo potresti lasciare in Georgia,ci sono viaggiatori che lo hanno già fatto.
Ciao Caronbz ti ringrazio molto, era quello che cercavo, sarà destino, ho visto che hai fatto un viaggio meraviglioso in Mongolia, viaggio che sto covando da anni, e forse sono all'inizio di un progetto vero. Non disponendodi tutto quel tempo tutto assieme purtroppo, volevo domandarti se esiste la possibilità di lasciare il mezzo in diverse località e ritornarci per dividere il viaggio in varie tappe, oppure è una follia? Grazie! Edoardo
In risposta al messaggio di king del 11/06/2024 alle 10:27:47non ho idea ma tutto è possibile in questo mondo. non ho notizie sulla Russia quindi ti parlo solo della Mongolia: la parte più bella della Mongolia si trova fuori strada, quindi con un camper "normale" ti perderesti, senza esagerare, più della metà di quello che merita. ad ogni modo stanno asfaltando molte strade ultimamente, bisognerà informarsi.
Ciao Caronbz ti ringrazio molto, era quello che cercavo, sarà destino, ho visto che hai fatto un viaggio meraviglioso in Mongolia, viaggio che sto covando da anni, e forse sono all'inizio di un progetto vero. Non disponendodi tutto quel tempo tutto assieme purtroppo, volevo domandarti se esiste la possibilità di lasciare il mezzo in diverse località e ritornarci per dividere il viaggio in varie tappe, oppure è una follia? Grazie! Edoardo
https://www.mongolia.it/
). una parte importante del nostro viaggio l'ho organizzato con il loro libro (https://www.mongolia.it/
libro-162-mongolia ) che adesso ho regalato a degli amici che, però, hanno presso una strada ben diversa ma non meno affascinante (Canada).In risposta al messaggio di caronbz del 12/06/2024 alle 22:26:53Buongiorno Caronbz
non ho idea ma tutto è possibile in questo mondo. non ho notizie sulla Russia quindi ti parlo solo della Mongolia: la parte più bella della Mongolia si trova fuori strada, quindi con un camper normale ti perderesti, senzaesagerare, più della metà di quello che merita. ad ogni modo stanno asfaltando molte strade ultimamente, bisognerà informarsi. c'è un modo, secondo me molto inteligente, ed è quello di arrivare in aereo e noleggiare un Patrol o Land Cruiser attrezzati. Questo ti permette di farti un mese in Mongolia in tutta tranquillità e magari ritornare l'anno dopo e completare quello che non hai visto. Se non ti va di dormire in una Maggiolina puoi sempre fermarti nelle Gher che si trovano sparse un po' dappertutto (o quasi, in centro e al N tante, a S e nel Gobi molto meno). siccome il viaggio inizia quando ti siedi a pensare di organizzarlo guardati questo sito (. una parte importante del nostro viaggio l'ho organizzato con il loro libro ( che adesso ho regalato a degli amici che, però, hanno presso una strada ben diversa ma non meno affascinante (Canada). tornando alla Scandinavia, che idea di viaggio avete? da Oslo fino a...? quanto tempo?
In risposta al messaggio di caronbz del 13/06/2024 alle 23:06:40La Danimarca è a mio parere ampiamente sottovalutata, percorsa di solito in fretta per la smania di arrivare al globo di ferro o alle isole del "così fan tutti"....forse meglio così, i posti più belli sono ancora abbahstanza indenni dalle orde camperizzate last minute.
mi hai fatto venir voglia di Scandinavia. sono andato a rivedermi i viaggi da quelle parti perché sono già passati alcuni anni dall'ultimo. comunque, il rientro a Oslo da Bergen è bellissimo. a SE di Bergen hai due parchinazionali, Folgefonna e Hardangervidda, alta montagna con ghiacciai, laghi a volontà e diversi posti dove fare del trekking e delle passeggiate. Più avanti è bella anche la strada che costeggia il lago Tinnsja. le spiagge della Danimarca mi sono piaciute molto, hanno quell'atmosfera che va dal malinconico al rigenerativo, quando c'è nebbia o brutto tempo ti viene la malinconia guardando dalla finestra del camper ma quando c'è sole pieno ti senti rivivere. in alcune di loro si può arrivare con il camper quasi fino all'acqua (ne troverai un sacco di camper sulla riva, sta a ogni uno farlo o meno). tante hanno delle dune formate dal vento che separano i luoghi dove sostare dalla spiaggia. quelle che mi sono piaciute di più? Palmestranden (ha le palme!!) sopra Frederikshavn, Blokhus, Sondervig, ma qui ci sono dei camperesti molto più ferrati di me riguardo alla Norvegia e la Danimarca che ti possono aiutare con degli spunti interessanti. io sono dovuto andare a vedere i miei itinerari perché i nomi non me li ricordo o, meglio, ricordo alcuni. ad ogni modo farai un viaggio spettacolare e se al ritorno ti manca ancora la montagna vieni a trovarmi
In risposta al messaggio di caronbz del 14/06/2024 alle 11:57:45
ecco uno di quelli ferrati di cui parlavo, una enciclopedia scandinava vivente
In risposta al messaggio di wippet del 14/06/2024 alle 10:44:08
La Danimarca è a mio parere ampiamente sottovalutata, percorsa di solito in fretta per la smania di arrivare al globo di ferro o alle isole del così fan tutti....forse meglio così, i posti più belli sono ancora abbahstanzaindenni dalle orde camperizzate last minute. Un posticino interessante è ad esempio Hivde Sande, un villaggio di pescatori sulla costa ovest diviso in due dal pass che accede al Ringkøbing Fjord. Da ammirare c'è il faro di Lyngvig, e in paese il museo navale Fiskerie Hus, una chicca imperdibile, i due lunghi moli percorribili a piedi, protesi verso il Mare del Nord a volte piatto e invitante come una piscina, a volte burrascoso con grandi cavalloni, le attigue spiagge pulitissime (nessuno in realtà le pulisce mai, il fatto è che nessuno le sporca...). E poi attorno al piccolo fiordo altre cose da vedere, come il museo della seconda guerra mondiale a Ringkøbing, e anche l'originale Naturkraft, museo botanico e non solo assolutamente unico al mondo. Sempre attorno al fiordo, un interessante bunker residuato bellico nazista, e per gli appassionati di volo, il museo aeronautico Danmarks Flymuseumche esibisce notevoli aerei anteguerra...continuando, il Naturcenter Skjern Enge, centro naturalistico realizzato in una antica fattoria, con la sua chiatta a cavo manuale, per attraversare un affluente, il porticciolo di Bork Vikingehavn, ricostruzione di un antico villaggio con barche e case visitabili, e per finire, chiudendo il giro, l'incredibile museo Nymindegab, una casa di pescatori di fine '800 perfettamente conservata, con le sue stanze arredate, la falegnameria, le barche, tante foto, e persino un enorme scheletro di balena. Questo per dire che in una manciata di chilometri, ci si può passare una settimana per visitare tutto....e non ho citato una zona speciale, questa è la normalità di un paese costellato di piccole, interessanti realizzazioni culturali e naturalistiche, discrete e poco clamorose, non facili da trovare, dove il viaggiatore attento può ancora provare il piacere della scoperta.
In risposta al messaggio di Giovanni del 14/06/2024 alle 15:41:06OT
Contrariamente a te, la Danimarca ci ha delusi. Non vi abbiamo passato una, due o tre settimane ma ben quattro. Non è molto grande, quindi abbiamo avuto modo, dalle nove di mattina alle sette di sera in attività turisticaogni giorno, di visitare probabilmente quasi tutte le località di interesse, almeno seguendo le varie guide turistiche. Ci ha deluso Skagen, data per eccezionale, ma dell'incontro dei due mari, pur con un vento molto forte, abbiamo visto ondine alte dieci centimetri con un manto, quello si abbondante, di guano di gabbiani. Ci hanno deluso le Mons Clint che, a parte la lunga scalinata, siamo stati affogati dalla puzza, ma tanta puzza delle alghe in putrefazione. Ci stava deludendo anche un famoso castello nel cui corredo c'erano soldatini di plastica ed un gigantesco manichino di Superman quando abbiamo scoperto un giardino interessante con un ancor più interessante museo storico delle moto (eccezionali) ed auto antiche. Ovvio che abbiamo visto anche siti interessanti ma i più famosi, almeno quelli indicati su questo forum, per dirla alla Fantozzi, delle kakate pazzesche!! Fortunatamente non abbiamo tutti gli stessi gusti, altrimenti saremmo tutti nello stesso posto. Giovanni
In risposta al messaggio di caronbz del 13/06/2024 alle 23:06:40Ringrazio molto per la disponibilità, approfitto per ringraziare "l'Enciclopedia Scandinava" Wippet, condivido la sua filosofia al 100%
mi hai fatto venir voglia di Scandinavia. sono andato a rivedermi i viaggi da quelle parti perché sono già passati alcuni anni dall'ultimo. comunque, il rientro a Oslo da Bergen è bellissimo. a SE di Bergen hai due parchinazionali, Folgefonna e Hardangervidda, alta montagna con ghiacciai, laghi a volontà e diversi posti dove fare del trekking e delle passeggiate. Più avanti è bella anche la strada che costeggia il lago Tinnsja. le spiagge della Danimarca mi sono piaciute molto, hanno quell'atmosfera che va dal malinconico al rigenerativo, quando c'è nebbia o brutto tempo ti viene la malinconia guardando dalla finestra del camper ma quando c'è sole pieno ti senti rivivere. in alcune di loro si può arrivare con il camper quasi fino all'acqua (ne troverai un sacco di camper sulla riva, sta a ogni uno farlo o meno). tante hanno delle dune formate dal vento che separano i luoghi dove sostare dalla spiaggia. quelle che mi sono piaciute di più? Palmestranden (ha le palme!!) sopra Frederikshavn, Blokhus, Sondervig, ma qui ci sono dei camperesti molto più ferrati di me riguardo alla Norvegia e la Danimarca che ti possono aiutare con degli spunti interessanti. io sono dovuto andare a vedere i miei itinerari perché i nomi non me li ricordo o, meglio, ricordo alcuni. ad ogni modo farai un viaggio spettacolare e se al ritorno ti manca ancora la montagna vieni a trovarmi
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao grazie informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo, unica domanda, la struttura e sopratutto la parete di fissaggio reggerà con...
king - 2025-03-18 18:41:45