In risposta al messaggio di maxdeigolden del 19/02/2022 alle 15:12:57
Buongiorno a tutti stò valutando di andare in Turchia dopo il 20 di giugno via terra volevo avere info su come si paga l autostrada e il gasolio in Serbia e Bulgaria e poi che clima si trova sugli altipiani vorrei arrivare fino al Nemrut dagi se lo scritto giusto grazie maxdeigolden challenger 260
In risposta al messaggio di maxdeigolden del 19/02/2022 alle 15:12:57Anche noi siamo stati in Turchia nel 2014. All'andata abbiamo preferito la nave attraversando la Grecia da Igoumenitsa, vedere le Meteore e Veghina, costeggiare il mar Egeo fino ad Alessandopoli ed entrare in Turchia da Edirne. Per fare questo abbiamo risalito il confine greco verso nord e siamo entrati in frontiera praticamente alla periferia di Edirne. Questo per avere un primo contatto con la Turchia prima di Istambul. Abbiamo preferito così per evitare la Bulgaria che allora ci descrissero con strade disastrose. Per salire sul Nemrut, abbiamo preferito lasciare il camper in parcheggio custodito e con poca spesa (mi pare 110 euro in due), ci hanno portato alla base in albergo, scarozzandoci fino al limitare del sito, al tramonto e all'alba. Tutto compreso di cena, notte, colazione e A/R da Malatya in pulmino. So che tanti ci sono andati col proprio mezzo, ma noi abbiamo preferito così visto la stanchezza accumulata e la strada non proprio protetta da guard-rail. Al ritorno, sempre per evitare la Bulgaria, a Salonicco abbiamo puntato al nord verso la Macedonia, fino al confine lungo la E75, Poi Serbia, Croazia, Italia. Per quello che riguarda i pagamenti, concordo con quanto scritto da Alef. Anzi ti dirò di più. In previsione del viaggio, mi feci la "Bancoposta", se si chiama così. Avevo letto che l'avevano sempre usata in Grecia ed altrove...Non voglio fare pubblicità negativa, ma si vede che la mia era di un colore diverso perchè, in Grecia, mi guardavano come fossi un deficente, e chiedevano il contante. Questo per attraversare la Grecia da Igoumenitsa alle Meteore. ! Per il resto ricordo un gran bel viaggio con persone, ospitalità super e senso della sicurezza ineccepibile. Galelo
Buongiorno a tutti stò valutando di andare in Turchia dopo il 20 di giugno via terra volevo avere info su come si paga l autostrada e il gasolio in Serbia e Bulgaria e poi che clima si trova sugli altipiani vorrei arrivare fino al Nemrut dagi se lo scritto giusto grazie maxdeigolden challenger 260
In risposta al messaggio di maxdeigolden del 21/02/2022 alle 15:10:56Noi abbiamo sempre fatto fine settembre ottobre, solo ultima volta tornando dallaGiorgia e Armenia ci siamo fermati all'inizio di giugno (dalle parti di Demre) e sinceramente non c'era troppo caldo. Si stava benissimo. Ho diversi amici che vanno in Turchia in viaggi organizzati nei resort a luglio e non si sono lamentati. Se poi ogni uno percepisce il caldo a modo suo, e' vero anche quello.
Grazie a tutti a fine giugno ho solo paura che faccia già molto caldo voi cosa ne pensate?
https://forum.camperonline.it/v...
In risposta al messaggio di Max 59 del 22/02/2022 alle 18:48:16Noi abbiamo nel 2019 ricaricato di 25 euro la targhetta ed eravamo rimasti subito a secco. Ultimamente autostrada in Turchia e' aumentata un casino per i camper. Anni precedenti con 20 euro ti facevi mezza Turchia.
ciao omonimo si era scritto nel 2019 in autunno riguardo il viaggio di agosto magari trovi qualcosa d'interessante , Per trasferimento In Slovenia vignetta, Croazia e Serbia se ben ricordo ai caselli ed in Bulgaria convienefare subito alla frontiera il pagamento autostrada , perche' e facile ci siano controlli e multa assicurata , non costa molto ed e' meglio della multa, In Turchia non caricare + di 10Euro sulla targhetta con cod a barre da appicicare al vetro, secondo me bastano e poi e' ricaricabile saluti
In risposta al messaggio di rubylove del 22/02/2022 alle 21:55:16Ciao, la Turchia è un paese fantastico ma sulla costa, che per la maggior parte è urbanizzata al massimo, sono pochi i posti ancora selvaggi. In alcuni punti non riesci a vedere il mare, tanto le costruzioni si susseguono una dopo l'altra. E' un'altra Turchia, anche i prezzi in genere sono più alti che all'interno. Un po' meglio la parte verso Mersin e la Siria, ma non molto. Imperdibili le tombe licie di Demre e Cirali per la salita all'Olimpo. A Cirali si parcheggiava vicino alla spiaggia e ai botteghini che vendevano bibite, ora non so se sia ancora possibile.
Qualcuno di voi conosce abbastanza bene la costa egea e quella mediterranea? Sono stato solo due volte in turchia ma sempre di passaggio per andare verso oriente questa volta vorremmo visitarla e visto che la costa nonla conosciamo, vorremmo capire quanto é stata urbanizzata in modo selvaggio Ho visto poco la costa, solo la parte intorno a istanbul, bursa, i dardanelli andremo tra un mesetto e piu o meno faremo il sud più l'interno ma non a nord (Cappadocia, Nemrut Dagi, Sanliurfa, pammukkale efeso)
In risposta al messaggio di Silvy 60 del 24/02/2022 alle 09:00:16Noi siamo stati in Giorgia e Armenia nel 2019 passando da Bulgaria e Turchia, proprio tra aprile e maggio. Giorgia ci era piaciuta tantissimo! LAcitta di Btumi e' meravigliosa, Tbilisi anche, poi ci sono altri posti magnifici, vari monasteri mi racocmando prendere una cartina aggiornata e non fare altre strade che principali, noi ci siamo impantanati su una gialla, finito tutto bene ma facendo pure il guado no nera granche... Per il resto il popolo e' molto cordiale, si mangia a prezzi molto abordabili, noi il gasolio abbiamo fatto semrpe ai distributori principali, non quello da meno, non so se a ragione o torto ma per sicurezza. Abbiamo subito in frontiera fatto una sim dati per un cellulare di scorta che fungeva da router, cosi avevamo internet per tutto il viaggio. Dato che si deve fare in frontiera l'assicurazione, si va al baracchino che si trova facilmente, a noi la sim ha fatto la stessa persona. Come navigazione abbiamo scaricato sigic che e' andato qualche volta in difficolta ma ricordo che non abbiamo avuto problemi di strade. Io se torniamo in Turchia vorrei tornare almeno a Batumi e Tbilisi... Non mi viene in mente altro, se vuoi chiedi.
A maggio partiremo anche noi per la Turchia. Probabilmente all'andata andremo in nave fino ad Igoumenitsa. Stiamo pensando di andare anche in Georgia. Se qualcuno ha informazioni pratiche o consigli per questo ben vengano. Grazie Se questa richiesta disturba posso aprire un post Georgia.
In risposta al messaggio di jana del 24/02/2022 alle 10:13:14Grazie 1000!
Noi siamo stati in Giorgia e Armenia nel 2019 passando da Bulgaria e Turchia, proprio tra aprile e maggio. Giorgia ci era piaciuta tantissimo! LAcitta di Btumi e' meravigliosa, Tbilisi anche, poi ci sono altri posti magnifici,vari monasteri mi racocmando prendere una cartina aggiornata e non fare altre strade che principali, noi ci siamo impantanati su una gialla, finito tutto bene ma facendo pure il guado no nera granche... Per il resto il popolo e' molto cordiale, si mangia a prezzi molto abordabili, noi il gasolio abbiamo fatto semrpe ai distributori principali, non quello da meno, non so se a ragione o torto ma per sicurezza. Abbiamo subito in frontiera fatto una sim dati per un cellulare di scorta che fungeva da router, cosi avevamo internet per tutto il viaggio. Dato che si deve fare in frontiera l'assicurazione, si va al baracchino che si trova facilmente, a noi la sim ha fatto la stessa persona. Come navigazione abbiamo scaricato sigic che e' andato qualche volta in difficolta ma ricordo che non abbiamo avuto problemi di strade. Io se torniamo in Turchia vorrei tornare almeno a Batumi e Tbilisi... Non mi viene in mente altro, se vuoi chiedi.
In risposta al messaggio di Silvy 60 del 24/02/2022 alle 11:34:11In tre mesi potete fare un bellissimo giro! LA maggioranza spenderei in Turchia che e' immensa e meraviglioa ma anche Giorgia, per me Armenia un po meno, ma dipende, meritano. Pure per fare la sosta in Bulgaria abbiamo trovato posti carini, se uno se la vuol prendere comodo via terra. O in Macedonia. Invidia! Noi tre mesi mai, tra iimpegni e nipoti piu di 2 non siamo riusciti fare.
Grazie 1000! Avremo a disposizione circa 3 mesi quindi ce la possiamo inventare anche se poi il tempo vola... magari chiederò altro più avanti..
In risposta al messaggio di jana del 24/02/2022 alle 14:17:55Siamo già stati in Turchia una decina di anni fa. Avevamo fatto andata e ritorno via terra ma con i giorni contati.
In tre mesi potete fare un bellissimo giro! LA maggioranza spenderei in Turchia che e' immensa e meraviglioa ma anche Giorgia, per me Armenia un po meno, ma dipende, meritano. Pure per fare la sosta in Bulgaria abbiamo trovatoposti carini, se uno se la vuol prendere comodo via terra. O in Macedonia. Invidia! Noi tre mesi mai, tra iimpegni e nipoti piu di 2 non siamo riusciti fare.
In risposta al messaggio di DonLimpio del 25/02/2022 alle 10:42:27Buona idea, noi ormai le abbiamo sperimentate tutte nei viaggi in Turchia e Grecia. A me di piu e' piaciuto il passaggio dalla Grecia in Bulgaria, si arriva a Melnik, le pietre di Belogradcik tanto per iniziare. Bellissimi posti. Si attraversava il Danubio su un traghetto verso la Romania, li anche c'e da vedere un sacco di cose, certo la transfagariana ma tante citta e cittadine e m nasteri, dipende solo quanti km vuoi fare e quante deviazioni. L'ho buttata cosi ma volendo ho appunti se servono le precisazioni. SLovacchia, va be... saremo li d'estate, se ti servono dritte, dovrei sapere piu meno tutto...
mi sto interssando anche io al viaggio e sto guardando una strada alternativa alla classica anziche' passare dalla serbia allargare un po' verso la slovacchia > romania> bulgaria > grecia > turchia che ne dite? (saranno circa 400 km in piu' .. e' l' unico difetti che trovo) che sia chiaro non ho nulla verso serbi e serbia .. e' solo una questione di roaming ... e sono anni che vorrei vedere budapest
In risposta al messaggio di jana del 25/02/2022 alle 12:45:47L'estate 2019 abbiamo attraversato il Danubio a Calafat (Ro) su un ponte a pagamento e di li siamo andati a Belogradchick posto bellissimo. Qui c'è anche un campeggino poco fuori dal paese.
Buona idea, noi ormai le abbiamo sperimentate tutte nei viaggi in Turchia e Grecia. A me di piu e' piaciuto il passaggio dalla Grecia in Bulgaria, si arriva a Melnik, le pietre di Belogradcik tanto per iniziare. Bellissimiposti. Si attraversava il Danubio su un traghetto verso la Romania, li anche c'e da vedere un sacco di cose, certo la transfagariana ma tante citta e cittadine e m nasteri, dipende solo quanti km vuoi fare e quante deviazioni. L'ho buttata cosi ma volendo ho appunti se servono le precisazioni. SLovacchia, va be... saremo li d'estate, se ti servono dritte, dovrei sapere piu meno tutto...