In risposta al messaggio di Marino2 del 28/04/2018 alle 11:03:59
Sempre con lo spirito da camperista, ma ormai per vari motivi ho rinunciato a noleggiare camper all'estero, ed in questo ultimo viaggio ancora di più è stata una scelta giusta. In 24 gg. non ho visto più di cinque osei autocaravan di dimensioni minuscole e considerato certe strade dei centri cittadini, dove un turista può capitare d finire è più che comprensibile la scelta di mezzi piccoli. Altro problema per un turista non giapponese l'impossibilità di leggere molti cartelli stradali ed il navigatore presente sui veicoli che accetta solo scritti in ideogrammi, oppure, molto raramente, numeri telefonici della destinazione che si vuole raggiungere, mi ero però premunito noleggiando un pocket che mi dava la connessiono su tutto il territorio giapponese e grazie a Google maps ed a un tablet mi sono sempre tolto d'impaccio nei 3mila km. percorsi. Una bella esperienza che ci ha permesso di conoscere un modo di vivere completamente diverso dal nostro, un grande rispetto per il prossimo, la pulizia degli spazi pubblici, nonostante la totale mancanza d cestini nelle strade e nei parchi, la serietà nel lavoro ed il rapporto con la clientela, tipo negli hotels, dove la loro gentilezza può persino farti sentire imbarazzato, tanto diversa dai parametri a cui siamo abituati. Ma dopo questa lunga premessa qualche foto per far conoscere questa nazione ed invogliare gli amici camperisti ad andarci
In risposta al messaggio di IlVeterano del 28/04/2018 alle 12:39:46Ciao Vanni, indubbiamente è un mondo completamente diverso al quale noi non siamo abituati, ma che tutto sommato piacerebbe condividere, vista la correttezza delle persone, la pulizia, la gentilezza, tutte qualità ormai molto difficili da trovare nel nostro paese, unico neo, sono veramente molti, la densità di popolazione è altissima, il doppio della nostra e te ne accorgi in ogni momento della giornata ed in ogni luogo in cui ti trovi, e poi, turisticamente parlando si muovono quasi soltanto in gruppi organizzati, impressionante il numero dei bus nei luoghi del turismo con una bassissima presenza di auto e camper quasi mai visti. Meglio qualche altra foto...
Grazie Marino per renderci partecipi e informati di questa tua ultima avventura in Giappone, una quindicina di anni fa poichè nella mia attività lavorativa avevo una azienda grafica e avevamo acquistato ben tre macchinepluricolore da stampa giapponesi ero stato invitato a una visita peraltro offerta di una 15 di giorni in Giappone per visitare gli stabilimenti della Ryobi e poi per una panoramica di quella nazione, ma avevo ritenuto più utile cedere il posto a mio figlio, e al suo ritorno ricordo ancora la sua grande soddisfazione di quanto aveva visto. Ora aspetto con piacere di vedere le tue foto. Ciao Vanni
In risposta al messaggio di Max 59 del 01/05/2018 alle 18:10:15ciao Max, si ho noleggiato un'auto, anche se a leggere certi commenti in gruppi specializzati in viaggi veniva sconsigliato l'uso di questo mezzo, invece ci siamo trovati benissimo. Per quanto riguarda i costi, non è affatto vero che la vita è più cara che da noi, vi è un'ampia scelta di possibilità nello scegliere cosa più confacente al proprio budget, dal cibo agli hotels, il carburante costa molto meno che da noi, mentre autostrade ma soprattutto parcheggi sono più cari, ma niente di trascendentale. La cosa più strana sono i limiti di velocità in autostrada , molte volte di soli 80 km/h che nessuno osserva superandolo di oltre 20 o 30/km/h, impunemente, ma c'è da dire che auto che vanno oltre i 130 non ne ho incontrate.
ciao Marino bel viaggio , belle ed insolite foto ! presumo tu abbia noleggiato un'auto ? Ho sentito dire che vivere,viaggiare , mangiare, dormire sia molto caro secondo i nostri standard , o sono voci errate? Se hai voglia continua a postare , con camper o no comunque fa piacere vedere cose nuove saluti
In risposta al messaggio di Marino2 del 02/05/2018 alle 14:46:35ciao Marino
ciao Max, si ho noleggiato un'auto, anche se a leggere certi commenti in gruppi specializzati in viaggi veniva sconsigliato l'uso di questo mezzo, invece ci siamo trovati benissimo. Per quanto riguarda i costi, non èaffatto vero che la vita è più cara che da noi, vi è un'ampia scelta di possibilità nello scegliere cosa più confacente al proprio budget, dal cibo agli hotels, il carburante costa molto meno che da noi, mentre autostrade ma soprattutto parcheggi sono più cari, ma niente di trascendentale. La cosa più strana sono i limiti di velocità in autostrada , molte volte di soli 80 km/h che nessuno osserva superandolo di oltre 20 o 30/km/h, impunemente, ma c'è da dire che auto che vanno oltre i 130 non ne ho incontrate. l'esercito di terracotta riprodotto in un parco tematico rappresentazione teatrale, di cui abbiamo capito ben poco riproduzione a grandezza naturale del Castello Neuschwaisten in Baviera visita alla Mazda ad Hiroshima al museo ed alla catena di montaggio delle auto operativa nei giardini del palazzo imperiale di Tokyo Villaggio storico, patrimonio Unesco La statua della libertà in un quartiere che ricorda la Defense parigina migliaia di questi giochi per vincere pupazzi , frequentati da adulti, che mi hanno fatto venire dei dubbi su come si divertono i giapponesi autostrade giapponesi
In risposta al messaggio di Roberto66 del 05/05/2018 alle 12:20:09Ho usato l'auto in tutte le città( Kyoto, Osaka, Hiroshima le più grandi)visitate, tranne che a Tokyo, ma penso che non avrei avuto problemi, più che altro può essere costoso perchè ovunque ti fermi devi pagare il parcheggio, mentre non è difficile trovarne liberi, non si parcheggia quasi mai lungo le strade e vi sono aree anche piccole tra una casa e l'altra dove sistemare l'auto, delle volte non più di una decina di posti auto. In certi casi anche per soste di un paio d'ore può costare dai dieci ai quindici euro se è una zona centralissima. La rete metropolitana è molto estesa e si può raggiungere, per quel che ho avuto modo di vedere, qualsiasi destinazione con pochi passi dalla stazione della metro. Non ho fatto il conto, ma penso di avere speso più di parcheggi che di ristoranti
un mio collega giapponese che si occupa di vendite si muove esclusivamente con i mezzi. Alla mia domanda sul perche' non usasse l' auto mi rispose. hai una minima idea di cosa voglia dire circolare in auto a Tokyo ?
In risposta al messaggio di Marino2 del 05/05/2018 alle 15:46:47Per mia esperienza personale, spostarsi da Tokyo verso le direttrici principali dello Shinkansen JR (Kyoto, Osaka, Hiroshima) è molto più pratico in treno che in auto.. Ma giustamente se vuoi davvero visitare un Giappone insolito (vedo che sei stato a Shirakawa-Go) l'auto è comunque accessibile.
Ho usato l'auto in tutte le città( Kyoto, Osaka, Hiroshima le più grandi)visitate, tranne che a Tokyo, ma penso che non avrei avuto problemi, più che altro può essere costoso perchè ovunque ti fermi devi pagare il parcheggio,mentre non è difficile trovarne liberi, non si parcheggia quasi mai lungo le strade e vi sono aree anche piccole tra una casa e l'altra dove sistemare l'auto, delle volte non più di una decina di posti auto. In certi casi anche per soste di un paio d'ore può costare dai dieci ai quindici euro se è una zona centralissima. La rete metropolitana è molto estesa e si può raggiungere, per quel che ho avuto modo di vedere, qualsiasi destinazione con pochi passi dalla stazione della metro. Non ho fatto il conto, ma penso di avere speso più di parcheggi che di ristoranti. Alla fine il traffico delle auto è più scorrevole che in molte nostre città, mentre per qualche verso è più pericoloso camminare sui marciapiedi, visto che i ciclisti, moltissimi, li percorrono a tutta velocità e ti scansano all'ultimo momento. Altra cosa particolare dei parcheggi è il sistema automatico di stoccaggio delle vetture, sistemi l'auto su una specie di sollevatore e poi viene trasferita in un silos rotativo che ne può contenere una cinquantina, quando la riprendi viene anche ruotata per averla nella direzione giusta di uscita.
In risposta al messaggio di IlVagabondo del 07/05/2018 alle 11:46:01Ecco l'itinerario, poi di ogni luogo mi ero fatto un elenco di cosa di maggior interesse da vedere, qualche piccola modifica l'ho fatta durante il percorso, il chilometraggio totale è salito a 3.087 km. Nel ritorno da Hroshima in direzione Tokyo ci siamo fermati a Fujieda. A Nikko siamo andati in un hotel distante, se ricordo bene, una decina di km dalla zona turistica, percorrendo una strada in salita con moltissime curve ed arrivando davanti ad un lago, penso un luogo turistico estivo. Appena arrivati in Giappone ho pensato bene di fermarmi nell'hotel dell'aeroporto e partire il mattino successivo, visto che in volo non chiudo occhio e non conoscendo la situazione stradale ho preferito evitare di fare strada appena sbarcati. Soddisfatti sopratutto per aver conosciuto la cultura giapponese ed il loro stile di vita, direi abbastanza invidiabile per certi versi, non per tutto.
Per mia esperienza personale, spostarsi da Tokyo verso le direttrici principali dello Shinkansen JR (Kyoto, Osaka, Hiroshima) è molto più pratico in treno che in auto.. Ma giustamente se vuoi davvero visitare un Giapponeinsolito (vedo che sei stato a Shirakawa-Go) l'auto è comunque accessibile. Io quando sono a Tokyo mi guardo ben dal toccare il volante, principalmente per l'eccellente rete di mezzi pubblici ed il piacere di camminare. Nelle altre città, invece, se serve la uso e mi trovo benissimo, visto che il traffico è normalmente più scorrevole, ed effettivamente grossi problemi di parcheggio non ce ne sono. Comunque io mi sposto per piacere solo nei weekend, e prendo l'auto quando non sono solo, anche perché a livello di costo un biglietto del treno non è più conveniente dell'uso dell'auto oltre le 2 persone... Comunque davvero un bel viaggio. Di preciso, che itinerario hai seguito?