In risposta al messaggio di Silvy 60 del 21/10/2024 alle 16:50:28Sono in Sardegna da fine settembre, probabilmente siamo su due isole diverse
Siamo in Sardegna da 10 giorni. Fantastico per il clima di questa stagione ma per il resto... Sporcizia quasi ovunque. Parcheggi spesso con prezzi da strozzinaggio. Come si fa a far pagare 10 €/ora? Poi ovviamente, vistoche c'è comunque tanta gente, hanno prolungato il pagamento fino al 31/10. Si sono pure inventati le spiagge a pagamento per salvaguardare l'ambiente. Ma il resto dell'isola? Non hanno neanche un po' di dignità per fare uno sforzo di presentare un ambiente pulito ai turisti. Solo mungere! Dove vanno a finire i soldi dei parcheggi? Visto che anche le strade sono in uno stato pietoso. Sono bravi a controllare e a dare le multe. Quello funziona alla grande! La cosa positiva è che i Tedeschi (dove sanno che è controllato) non tirano fuori né sedie né tavoli. Dove non lo è, si comportano come se fossero in un campeggio. Venire qui in luglio ed agosto, in camper, secondo noi, è da pazzi: tra il caldo, la massa di gente, i prezzi (anche del traghetto), il traffico... L'altro giorno ci hanno chiesto la cifra oscena di 35 € per carico/scarico (ovviamente abbiamo proseguito). A proposito di traghetto, abbiamo speso soltanto 80 € (solo andata). La Sardegna è bellissima ma certe cose fanno arrabbiare!
In risposta al messaggio di Groningen del 21/10/2024 alle 19:21:26Sono stato in Sardegna in agosto l'ultima volta nel 2010... Pagai con la SNAV (che non c'è più) 250€ a/r camper e quattro persone... L'anno successivo con la fusione con Grimaldi il prezzo lievitò fino ad arrivare a costare quasi mille euro... Ci sono tornato solo un'altra volta in giugno nel 2021, meno male che la Sardegna l'ho girata in lungo e in largo perché per quello che mi riguarda chissà quando ci tornerò e nel caso solo fuori stagione ... per il resto sempre Grecia, tutt'altra cosa anche in agosto con pochissima gente su spiagge e mare stupendi... Sono stato anche diverse volte via terra tanto il costo era uguale e abbiamo fatto tappe bellissime durante il viaggio... Recentemente anche la Grecia ha alzato di parecchio i prezzi e negli ultimi due anni ho ri-scoperto la Sicilia... Costi di viaggio contenuti, giusto il gasolio (l'A3 da Salerno non si paga) e il traghetto con meno di cento euro, isola fruibilissima tranne qualche spiaggia più gettonata, anche in agosto, cibo, cultura, mare, montagna, simpatia dei locali che non ti vedono come un intruso anzi sono sempre molto ospitali purché ci si comporti bene ma questo vale dappertutto, e poi vogliamo parlare delle granite siciliane? Vogliamo parlare dei siti archeologici? Vogliamo parlare delle Eolie o di Favignana? Della riserva dello zingaro? Quest'anno abbiamo fatto il periplo dell'isola in senso antiorario, ci siamo stati diverse volte negli anni ma ogni volta vediamo cose nuove e torniamo con gli occhi e il cuore pieni di emozioni... E la pancia piena d'amore per l'arte culinaria dell'isola ... A volte facciamo decine di migliaia di km per andare nelle lande sperdute a mangiare da ****** ( scusate ma spesso è così) e abbiamo tutto quello che può desiderare un turista e, motivo in più un camperista, ad un tiro di schioppo...
Avevo pensato di farmi una ottobrata in Sardegna, ma dopo aver letto questo thread ho virato sulla Grecia Scendendo da Croazia Montenegro Albania finora è stato pure un bel viaggio, e la Grecia è sempre ok. Grazie a chi lo aperto e commentato
In risposta al messaggio di Armando del 20/10/2024 alle 17:50:19Ottima analisi, non avrei saputo scriverla meglio
Francamente ho qualche dubbio che ci sia una così netta relazione di causa-effetto con l'ipotetico e proverbiale (sui nostri forum) individuo singolo o multiplo che scarica selvaggiamente danneggiando l'intera categoria.Purtroppo basta anche meno, come sa chi in altri ambiti appartiene alla classe antagonista, ad es. residenti, proprietari di case, chi ha pagato caro l'alloggio, ecc. A tutti questi non gliene frega niente se hai scaricato o meno, anzi probabilmente non conoscono nemmeno il problema. Semplicemente gli dà fastidio che ci siano lì, in luoghi a loro cari (non mi riferisco tanto ai sentimenti quanto ai dindi), tanti che non solo non pagano o pagano in loco molto meno, ma gli rovinano pure il paesaggio e la reputazione (decoro) del luogo, con quello che al benpensante medio appare come un accampamento di zingari. E le amministrazioni poi danno corda a questi, non certo a noi, tanto più che cercano di mungere il più possibile la mucca, molto più che in passato. Questo lo dico non certo per giustificare che si scarichi wild .. ma solo per far risaltare che sono anche solo il nostro numero e il nostro impatto a dare scandalo. Le auto sono viste come più provvisorie, legate alle ore diurne e poi vanno via (anche se magari sono più quelli delle auto, anche per il numero, che lasciano testimonianze tra i cespugli, non è che se gli scappa la tengono fino alla sera a casa oppure la fanno nel baule), quindi più tollerate anche perché normali, l'auto ce l'hanno tutti. Quindi a mio parere sarebbe meglio piantarla di fare come i capponi di Renzo che beccano qualcun altro nel mazzo (noi corretti becchiamo ipotetici scaricatori selvaggi, tutti noi detentori di bagni becchiamo i furgoni VW anche se magari il portapotti ce l'hanno, ecc.) ma pensare che è in primis il numero eccessivo quello che dà fastidio. Che possiamo fare? .. ritengo rifuggire dagli assembramenti nei soliti luoghi dove vanno tutti o quasi, quelli celebrati nei forum e ancor più dagli illuminati sui social. Secondo me eh .. poi liberissimi tutti di pensare che sia tutta colpa degli untori e noi che facciamo i bravi non avremo problemi.
In risposta al messaggio di fabio55 del 21/10/2024 alle 20:46:55Hai ragione: non solo la Sardegna è sporca, gran parte dell'Italia lo è.
Sono in Sardegna da fine settembre, probabilmente siamo su due isole diverse Le spiagge a numero chiuso sono da anni in vigore, non è una novità Le strade, invece nel resto d' italia sono biliardi, immondizia dappertutto?Lancio dal camper? O lasciato sacchetto ovunque che poi i selvatici rompono e spandono, i cassonetti si possono anche trovare, magari ci sono alcuni km da fare ma se non è a portata di mano, non se ne parla Poi i tedeschi fanno quello che vogliono indipendentemente dai divieti, tanto poi le multe non le pagano, se si facesse come in Austria, se non paghi non ti muovi, cambierebbero le situazioni Il clima poi quest' anno è stato bizzarro, niente a che vedere con gli anni scorsi, stesso periodo - ottobre - ma sempre meglio che nel resto d' Italia