In risposta al messaggio di Giulia8 del 29/03/2018 alle 14:34:35La vedo dura,con i tempi che corrono che qualcuno vi conceda di stare nel suo giardino.Io contatterei le associazioni locali e gli uffici di qualche comune.In ogni caso,benvenuti e Buona Pasqua.
Ciao a tutti! Entro un mesetto io e il mio compagno ci trasferiremo nella nostra rulotte full time, almeno per tutta l'estate. Il problema principale è...DOVE? Stiamo cercando campeggi che ci facciano un prezzo accettabileper il lungo termine (ma ahimè qui in zona non ce ne sono molti, e quelli che ci sono costano uno sproposito), oppure persone che posseggono giardini, campi, orti, o qualsiasi altra cosa che ci consentano di occupare uno spazio e ovviamente pagare un contributo spese (anche se consumiamo veramente poco..). Vi chiedo consigli, contatti, qualsiasi cosa che possa aiutarci a trovare un posto... La zona in cui vorremmo rimanere (soprattutto per motivi familiari) è intorno a Monza-Brianza, Milano Nord. Grazie a tutti per l'aiuto che potrete darci! Giulia Giulia
In risposta al messaggio di iw5ci del 29/03/2018 alle 16:03:34Mah... onestamente mi sembra inverosimile. A meno che tu non decida di montarti anche un pergolato, una piscina, e già di passaggio 50 metri quadrati di spianata in cemento e una casa di 50 metri quadrati non capisco sulla base di quale legge possano impedirti di parcheggiare il tuo veicolo nel tuo terreno... io devo dire che sto pensando di fare la la stessa cosa ma a leggerti mi assalgono i dubbi...
purtroppo la vedo difficile... io mi ero informato per comprare un terreno con passo carrabile nelle colline fiorentine , per sfuggire al caldo. La mia idea era di parcheggiare il camper tra gli ulivi e usare il terreno ,recintato , come rimessaggio e per trasferirmici nella bella stagione. Mi e' stato detto che avrei avuto i vigili urbani addosso in 5 minuti a contestare tonnellate di violazioni. Chiaramente non avrei scaricato nulla in loco e non avrei avuto bisogno di energia (pannelli) , sembra che nel nostro paese uno non sia libero nemmeno di vivere con camper e roulotte su un proprio terreno.
In risposta al messaggio di RobertoBcn del 29/03/2018 alle 17:17:40
Mah... onestamente mi sembra inverosimile. A meno che tu non decida di montarti anche un pergolato, una piscina, e già di passaggio 50 metri quadrati di spianata in cemento e una casa di 50 metri quadrati non capisco sullabase di quale legge possano impedirti di parcheggiare il tuo veicolo nel tuo terreno... io devo dire che sto pensando di fare la la stessa cosa ma a leggerti mi assalgono i dubbi...
2
In risposta al messaggio di Giulia8 del 29/03/2018 alle 14:34:35Vai al camping di Chiuso (lecco) sei sul lago, piuttosto economico e luogo tranquillo, non manca niente e a 15 minuti da Lecco.
Ciao a tutti! Entro un mesetto io e il mio compagno ci trasferiremo nella nostra rulotte full time, almeno per tutta l'estate. Il problema principale è...DOVE? Stiamo cercando campeggi che ci facciano un prezzo accettabileper il lungo termine (ma ahimè qui in zona non ce ne sono molti, e quelli che ci sono costano uno sproposito), oppure persone che posseggono giardini, campi, orti, o qualsiasi altra cosa che ci consentano di occupare uno spazio e ovviamente pagare un contributo spese (anche se consumiamo veramente poco..). Vi chiedo consigli, contatti, qualsiasi cosa che possa aiutarci a trovare un posto... La zona in cui vorremmo rimanere (soprattutto per motivi familiari) è intorno a Monza-Brianza, Milano Nord. Grazie a tutti per l'aiuto che potrete darci! Giulia Giulia
In risposta al messaggio di salito del 29/03/2018 alle 17:53:06Abuso edilizio? Ciglionate imho.
mai sentito parlare di abusi edilizi ? ufficio tecnico all urbanistica esistono per fare che ? sai che ca.sini. che ognuno potesse fare ciò che vuole poi ci sono paesi e città dove puoi fare quel che vuoi in barba alle leggi e regolamenti
In risposta al messaggio di RobertoBcn del 30/03/2018 alle 00:12:39concordo su tutta la linea!
Abuso edilizio? Ciglionate imho. Parcheggiare nel tuo terreno un veicolo adibito ad uso abitativo per il quale paghi già delle tasse? Spetta... posso parcheggiare E DORMIRE in una strada pubblica nel mio camper ma nonposso farlo in un terreno di mia proprietà? mah... secondo me si esagera un pó. Ma se invece dormo in una tenda canadese vale? Ese invece voglio dormire in auto? Vale? E in una roulotte? E se nel terreno mi sparo un barbecue con una bistecca di brontosauro da 2 kili e mezzo, poi mi faccio un'insalatona con le verdure del mio orti e già di passaggio vado a far pipí dietro un cespuglio ma poi all'ora di dormire vado fuori dal terreno e mi piazzo nella via pubblica col camper è abuso edilizio o no? Poi è indubbio che se chiedi ai vigili urbani ti dicono di no a prescindere. Cosí giustamente non si espongono a problemi di nessun genere. Comunque... Giusto per parlare di fatti e non di parole. Qual'è la legge he lo vieta? Indica espressamente che è vietato l'uso di camper?
In risposta al messaggio di Pascia2 del 30/03/2018 alle 08:41:08L'importante è che il terreno abbia un accesso carraio regolare e non sia ad uso agricolo, in alcuni comuni possono vietarti il dormirci considerandolo attività di campeggio...
concordo su tutta la linea! se io ho un terreno privato al quale posso accedere con un mezzo semovente quale è il camper vi accedo. Se decido di dormire sul camper vi dormo, ci mangio e vado in bagno. Idem se prendo unasciugamano e mi sdraio al sole. CHIARO che se a tutto questo aggiungo: - gazebo -tettoia - bagno -capanna e via discorrendo, qualche problemino con i vigili urbani probabilmente me lo posso anche trovare. Ma tenerci un camper rimessato all'aperto proprio no! Ditemi dove sta scritto e faccio pubblica ammenda.
http://web.tiscali.it/xplorerba...
In risposta al messaggio di xplorerbasecamp del 30/03/2018 alle 11:33:46ok, l'accesso carraio è fondamentale.
L'importante è che il terreno abbia un accesso carraio regolare e non sia ad uso agricolo, in alcuni comuni possono vietarti il dormirci considerandolo attività di campeggio...
In risposta al messaggio di RobertoBcn del 30/03/2018 alle 12:00:18Ora non ho tempo di cercarla, ma credo che la nota sentenza della Cassazione su un fatto avvenuto a Numana trattasse proprio questa fattispecie.
Si si... peró poi non hai risposto... qual'è la legge?
In risposta al messaggio di salito del 30/03/2018 alle 15:27:51Ma visto che tu lo sai dicci la legge, no? Cosí poi noi la si cerca... perchè per ora hai detto che è vietato e basta.
Visto che no si vuole interpellare chi già pagato ...si interpella google digitando tre parole quattro con l articolo e oppsss tutto e di più con sentenze recenti del 2014.2015..