Successo crescente per Liberamente, il Salone del tempo libero, del divertimento e della vita all’aria aperta: appena terminata a Bologna l’edizione 2025
Per tre giorni, a Bologna i camper sono tornati a focalizzare l’attenzione del pubblico: dal 21 al 23 febbraio 2025, infatti, nel capoluogo emiliano si è tenuta la diciannovesima edizione di Liberamente, il Salone del tempo libero, del divertimento e della vita all’aria aperta. Un’edizione che ha confermato la strategica location degli ultimi due anni, ovvero BolognaFiere, il quartiere fieristico di Bologna, con un’area espositiva portata a 45.000 mq per ospitare circa 400 espositori distribuiti nei seguenti settori: turismo e viaggi, outdoor, shopping, enogastronomia, elettronica, mantra e Coni sport village.
Un’offerta differenziata, dunque, con i camper e le attrezzature per la vita all’aria aperta a fare da tema dominante, grazie alla varietà delle proposte e ai vasti spazi messi a disposizione.
Accanto all’area dedicata ai mezzi di trasporto ricreativi – oltre 160 i camper esposti – che ancora una volta ha catalizzato l’attenzione di migliaia di appassionati, ha registrato un successo molto elevato anche Mantra, Festival del Benessere e del Mondo Olistico. Molto partecipate in questo caso anche le attività legate alla meditazione e le conferenze. E sono stati migliaia i ragazzi che hanno affollato lo Sport Village allestito dal CONI Emilia-Romagna, ma il pubblico in generale ha gradito ogni sezione della fiera, come confermato dai numeri in crescita, oltre 20.000 le presenze quest’anno.
Non ci sono dubbi che i padiglioni di BolognaFiere rappresentino un valido ambiente espositivo, con la loro struttura in acciaio e vetro che negli ultimi decenni ha ospitato alcune tra le più importanti fiere nazionali e internazionali. Ben inserita all’interno della città, la fiera gode di ottimi collegamenti sia per quanto riguarda la viabilità, sia per i trasporti pubblici, con la possibilità di arrivare facilmente anche in treno, considerato che Bologna è un importante crocevia ferroviario nazionale. Chi ha deciso di arrivare in camper, ha potuto godere di un parcheggio gratuito riservato, grazie all’accoglienza del Camper Club Italia.
Per quanto riguarda la sezione espositiva dedicata ai camper, il pubblico di Liberamente ha avuto una dimostrazione di quanto sia ampio e ben differenziato il ventaglio di proposte messe in campo dai vari costruttori. I quali sono stati ben rappresentati dai loro concessionari, impegnati direttamente nella gestione degli stand in fiera.
E’ il caso di Ropa, storico centro vendita di Bologna, che ha esposto numerosi veicoli, tra cui due modelli Laika sicuramente degni di nota: il Kosmo Camper Van 50, appena inserito a catalogo e proposto ad un prezzo abbordabile nonostante il prestigio del marchio e il caratteristico stile degli interni, e il Kreos H 5109, top di gamma della casa italiana, un motorhome da quasi 8 metri di lunghezza con raffinati arredi interni.
Ma Ropa ha portato in fiera anche vari modelli Hymer, tra cui motorhome BMC ed Exsis, nonché un semintegrale ML Crossover 4×4. Il concessionario di Bologna ha esposto anche un Malibu T 450, semintegrale su base Mercedes Al-Ko che recepisce gli elevati standard qualitativo della casa madre Carthago e propone letti gemelli e bagno con doccia indipendente, pur con una lunghezza non molto superiore ai 7 metri.
Nello stand Ropa si sono visti anche vari modelli Bürstner, Carado ed Etrusco. Di quest’ultima, anche il nuovo T 6.9 SB proposto ad un prezzo piuttosto basso. Interessante la proposta dei van Robeta, disponibili da Ropa anche a noleggio per capire la qualità elevata del costruttore sloveno.
Presenza importante, a Liberamente 2025, anche quella di Beltrani Camper&Caravan, un altro grande concessionario dell’Emilia Romagna con sede a Castel San Pietro Terme (BO).
Nel suo stand abbiamo potuto osservare diversi mini van, come i modelli Panama (anche il P50+ a 6 posti indipendenti) e il City Camp by Dreamer, ma anche modelli Carthago compresi alcuni van del brand collegato Malibu Van, tra cui emergeva il nuovo Genius 641 su base Mercedes con generosa zona notte e portellone posteriore apribile verso l’alto.
Nel vasto stand Beltrani Camper&Caravan abbiamo visto inoltre due recenti proposte in tema di semintegrali compatti: il McLouis Mc4 331 Slim e il Mobilvetta Kea 64 Kompakt. Ad attirare gli sguardi c’erano poi due van molto particolari, entrambi novità 2025: il Weinsberg X-pedition 600 a trazione integrale su base Mercedes-Benz e il Dreamer Camper Sport (su chassis Fiat Ducato) con enorme vano garage posteriore. Non sono mancati modelli di Rapido e Knaus, tra cui il rinnovato Live Wave 650 MF Platinum Selection.
A Liberamente c’è stata la prima uscita pubblica per i nuovi Arca America Compact, esposti da Caravan Camper Service ma lasciati coperti per la prima giornata di fiera, in modo da creare… un alone di mistero. Si tratta di semintegrali compatti, a larghezza ridotta (215 cm), maneggevoli ma con un interno che non fa mancare nulla. C’è anche la versione America Compact 699 LC con letto centrale e doccia separata, una vera rarità tra i semintegrali compatti (699 cm di lunghezza).
Abbiamo inoltre l’America Compact 699 LG con letti gemelli e l’America Compact 636 ML (636 cm di lunghezza), con letto basculante sopra il grande living e il bagno ampio in coda. Il pubblico di Liberamente ha potuto notare che la dotazione di serie degli America Compact è ai massimi livelli.
E se è vero che i camper di lusso fanno sempre sognare, ecco che i grandi, prestigiosi e costosi motorhome Morelo hanno attirato gli sguardi dei (molti) curiosi e dei (pochi) potenziali acquirenti. Portati in fiera da Punto Camper, che da molti anni gestisce il brand in Italia, i modelli Morelo si distinguono non solo per le notevoli dimensioni e i raffinati interni, ma anche per la meccanica camionistica e per la tecnica costruttiva d’eccellenza.
Alla fiera di Bologna è stato esposto anche il nuovo Loft 78 L da 8 metri, con letti gemelli posteriori e ampio bagno passante. Pur non esageratamente grande, questo modello mette a disposizione tutto l’elevato standard qualitativo di Morelo.
Ad attirare l’attenzione dei visitatori è stata anche la varietà di proposte e l’eleganza degli interni di Autostar, presente in fiera grazie al concessionario Meglioli Camper di Modena. Esposti motorhome, van e semintegrali compatti. Per quanto riguarda i motorhome della gamma Prestige, si tratta di mezzi di alto livello con telaio Al-Ko, doppio pavimento e una scocca ben costruita (attenzione particolare anche all’isolamento acustico). I modelli Performance invece sono semintegrali compatti, pensati per coniugare una buona maneggevolezza su strada con uno interno confortevole in sosta. E poi c’è la linea Van, che porta su un camper furgonato il raffinato arredo interno tipico di Autostar.
Meglioli Camper ha gestito a Liberamente anche lo stand Benimar: la casa spagnola era ben rappresentata, con tre gamme di veicoli. I semintegrali Tessoro si fanno notare per il buon rapporto qualità-prezzo: sotto i riflettori il Tessoro 488 con il grande living e il notevole bagno posteriore.
All’estremo opposto della gamma, al vertice dell’offerta Benimar, c’è il motorhome Amphitryon, di cui si sono viste le versioni 967 con letti gemelli e 998 con letto nautico, entrambe dotate di dinette face-to-face. Non è mancato un modello della rinnovata serie Mileo, il 261 da 699 cm con letti gemelli posteriori.
E che dire di Niesmann+Bischoff, da sempre uno dei brand al top della produzione europea di camper? E’ stato presente in fiera con due modelli, portati dal concessionario u-car di Cermes (Bolzano).
Si sono così potuti ammirare due modelli della gamma 2025 del prestigioso brand tedesco. Si è visto infatti il nuovissimo Arto 78, allestito su telaio Mercedes-Benz Sprinter abbinato al telaio extra-serie Al-Ko, un veicolo di livello davvero elevato sia per le soluzioni tecnico-costruttive proposte, sia per l’eleganza degli arredi interni. Lungo 782 cm, offre una zona notte posteriore con letti gemelli.
Più compatto, ma altrettanto raffinato, il motorhome iSmove 6.9E, su base Fiat Ducato con telaio Al-Ko: lungo solo 699 cm, presenta anch’esso i letti gemelli in coda.
E non sono certo passate inosservate le cellule scarrabili Unica, di produzione italiana: quando serve, vengono caricare a bordo di un pick-up, che diventa in questo modo un camper molto versatile. Queste cellule abitative sono realizzate in monoblocco di vetroresina, quindi estremamente robuste e con le forme ben modellate nello stampo.
Sono state rinnovate elevando l’altezza della mansarda, davvero molto ampia, ma anche adeguando la fiancata a una veranda di buona lunghezza e inserendo nella dotazione la porta zanzariera. Nuova è la versione MCD per pick-up a doppia cabina: si notano il grande living con schienali ribaltabili (per aumentare la lunghezza del letto), il rinnovato bagno con lavabo a scomparsa e, non ultimo, il prolungamento del piano cucina a ribalta nel vano porta.
Uno dei marchi italiani più noti, Rimor, è stato rappresentato a Liberamente dal concessionario Safe Camper: sono stati esposti vari modelli, tra cui i nuovi Sarus (semintegrali e mansardati) che si fanno notare per il prezzo basso e la particolare ambientazione interna, nonché i rinnovati van Horus, anche in questo caso con un prezzo interessante.
Alla fiera di Bologna era presente anche Silvia Camper con un buon assortimento di van Font Vendome tra cui il rinnovato Horizon 107.
Sono stati esposti anche diversi camper usati, con interessanti offerte per chi vuole risparmiare sul prezzo d’acquisto: notevole la presenza di veicoli nello stand Evo Camper (concessionario di Novi Ligure).
Si sono visti inoltre Nauticaravan, 3C, Dall’Aglio Scandicar e Dein Camper. Tanti camper dunque, ma anche accessori e servizi per i camperisti.
Come Toninelli Srl Agenzie di Assicurazioni, che da molto tempo si è specializzata proprio in polizze tagliate su misura per i camperisti.
Nello stand è stato possibile acquisire informazioni dettagliate sui prodotti assicurativi, ma grazie alla collaborazione con Bionais si è avuto anche un quadro sui prodotti completamente naturali, non tossici, di questa azienda leader nel suo settore. Ben evidente anche la presenza di Block Shaft, con i noti antifurti meccanici.
Davvero notevole lo stand di Nuova Mapa, che oltre a vari accessori ha esposto gli allestimenti su misura creati dal suo team di esperti: fuori dal comune l’allestimento minimale, a basso prezzo, di un van omologato autocarro con tramezzo tra cabina e abitacolo, dotato di arredi asportabili.
“È stata un’edizione davvero molto positiva. La formula ha funzionato e il numero crescente di visitatori, quest’anno oltre ventimila, certifica il gradimento da parte del pubblico. Il nostro ringraziamento va prima di tutto agli espositori e poi a BolognaFiere che ancora una volta ci ha dato fiducia. Ora cominciamo a pensare alla prossima edizione che avrà un valore sicuramente speciale dato che si tratterà della ventesima.” hanno dichiarato i vertici di Multimedia Tre, organizzatori della manifestazione.