Vinitaly il salone internazionale dei vini e dei distillati che si tiene ogni anno a Verona dal 1967, quando all’epoca nel Palazzo della Gran Guardia si organizzarono le Giornate del Vino Italiane.
La fiera ha continuato a crescere anche al di fuori dei confini nazionali, con eventi organizzati negli Stati Uniti, in Cina, in Giappone e in Russia.

Copyright: www.vinitaly.com
Ospita oltre cinquanta degustazioni tematiche di vini italiani e stranieri, propone un programma convegnistico che affronta le principali tematiche legate alla domanda e all’offerta del mercato del vino.

Copyright: www.vinitaly.com
L’area espositiva è suddivisa in padiglioni, ognuno rappresentante una regione diversa e i produttori partecipanti hanno a disposizione degli stand presso i quali esibire i propri prodotti e dedicarsi alle presentazioni e agli assaggi.
Mentre vi sono punti vendita ed aree espositive speciali per promuovere il Made in Italy e far conoscere sul mercato le aziende emergenti.

Copyright: www.vinitaly.com
L’evento è aperto a tutti: esperti di vino, sommelier, distributori, compratori internazionali, ristoratori, enologi, critici, collezionisti, ma anche semplici appassionati di vino che sono curiosi di esplorare tutto il mondo che ruota intorno a questo prodotto.
Oltre al vino si può gustare anche dell’ottimo cibo, sono presenti infatti prestigiosi chef che prepareranno abbinamenti di vino e prodotti tipici regionali.

Copyright: www.vinitaly.com
Nel contesto di Vinitaly si organizzano concorsi e premi internazionali, i più famosi: il Concorso Enologico l’Internazionale, International Packaging Competition e il Premio Internazionale Vinitaly che assieme all’International Wine and Spirit Competition promuove la divulgazione della cultura del vino nel mondo.

Copyright: www.vinitaly.com
Mentre la fiera ospita il Vinitaly, il centro città ospita uno degli eventi off-site più importanti: il Vinitaly and The City fatto di assaggi, cene, feste, concerti, dj sets, meeting con esperti di vino e giornalisti, street food.

Copyright: www.vinitaly.com
Vinitalybio è la sezione dedicata al vino biologico prodotto sia in italia che all’estero, mentre International Wine è dedicata solamente alla produzione internazionale, con numerose degustazioni volte a far conoscere vini e distillati di vari paesi tra cui Austria, Slovenia, Serbia, Turchia, Croazia, Argentina, Spagna, Sudafrica e molti altri.
Vinitaly tasting è un evento – degustazione in collaborazione con il giornalista Daniele Cernilli mentre Vinitaly Design si occupa di tutto ciò che è legato alla promozione del vino: dai bicchieri alle confezioni regalo, dell’oggettistica agli arredi per le cantine, i ristoranti e le enoteche.
Qui si possono incontrare i buyer del mondo Horeca (Hotel/Restaurant/Cafè) e gli espositori di Vinitaly che propongono varie degustazioni.

Copyright: www.vinitaly.com
Micro Mega Wines è una nuova iniziativa pensata per le aziende che hanno piccole produzioni ma di alta qualità, da vitigni sia autoctoni che internazionali.
Infine, Enolitech è il salone internazionale che si occupa della tecnologia applicata alla vitivinicoltura, all’olivicoltura e al beverage.
Vinitaly 2025 aprirà i tendoni dal 6 al 9 aprile, il Vinitaly and The City aprirà dal 4 al 6 aprile.
Per maggiori dettagli visitare il sito: https://www.vinitaly.com/eventi/vinitaly-and-the-city/
Per conoscere le aree di sosta della zona clicca su SOSTA – Aree di sosta camper.