Il 25, 26 e 27 aprile torna al Quartiere Fieristico di Ferrara il Salone Nazionale delle Sagre e Misen, più di novanta Sagre provenienti da ogni parte d’Italia e oltre 300.000 assaggi gratuiti di specialità enogastronomiche nostrane. …
Il 25, 26 e 27 aprile torna al Quartiere Fieristico di Ferrara il Salone Nazionale delle Sagre e Misen, più di novanta Sagre provenienti da ogni parte d’Italia e oltre 300.000 assaggi gratuiti di specialità enogastronomiche nostrane. …
Il 6 aprile a Serramazzoni (MO) il Museo Giardino della Rosa Antica, con le sue 800 varietà di rose, dedica alla Rosa Damascena e alle sue varietà l’edizione 2014 di Musei da Gustare, …
Domenica 30 Marzo, dalle 9,00 alle 19,00, si terrà uno speciale evento gratuito presso Brescia Garden, che per un’intera giornata aprirà al pubblico …
Dal 28 al 30 marzo a Milano torna per il nono anno consecutivo l’evento dedicato ai birrifici artigianali Italiani con un ricco “parterre” di ospiti e con oltre 200 birre in degustazione, provenienti da numerose regioni italiane. Paese ospite: Il Brasile …
Il Comune di San Giovanni d’Asso e l’Associazione Tartufai Senesi presentano la XII Festa del Tartufo Marzuolo che si svolgerà il 22-23 marzo. …
Dopo il successo delle due edizioni passate, alla Fiera di Brescia (Brixia Expo), torna Golositalia dall’8 all’11 di febbraio, esposizione nazionale dedicata all’eccellenza dell’enogastronomia italiana, alla ristorazione ed alle attrezzature professionali. …
Dal 25 gennaio al 2 febbraio prenderè il via la Festa della Merla a Loncon di Annone Veneto (VE), che si svolgerà nel grande capannone riscaldato situato nel piazzale della chiesa lonconese. …
Domenica 19 gennaio 2014 a Camerata Nuova (Roma), piccolo borgo montano situato all’interno del Parco Regionale Naturale dei Monti Simbruini, si terrà la 56.ma edizione della Sagra della Braciola. …
Il Campionato Mondiale della Pizza 2014, organizzato dalla rivista mensile Pizza e Pasta Italiana, e’ il più grande evento del mondo della pizza, nella più importante cornice della Food Valley Italiana: Parma. …
Polenta biellese contro panissa vercellese (e novarese). Questo il tema del gustoso appuntamento che per tre giorni, il 6, 7 e 8 dicembre, richiamerà a Biella Fiere (BI) le folle di buongustai che hanno partecipato al recente Festival Nazionale del Risotto Italiano. …
La XIIª edizione di “Pane, olio, e…sapori e tradizioni vetrallesi”,che si svolgerà il 7-8 e il 14-15 dicembre, prevede un ricco programma che trasformerà il centro di Vetralla (VT), cuore pulsante della Tuscia, …
La 103ª edizione, che come vuole la tradizione ricade il secondo giovedì antecedente il Natale, si terrà il 12 dicembre con la finalità di promuovere l’allevamento dei bovini di razza piemontese …
Dopo diversi anni di assenza, torna a Ivrea (TO) dal 23 al 24 novembre la Mostra Provinciale della Razza Pezzata Rossa Valdostana che, con il contributo dell’Associazione Eporedia e dei coltivatori canavesani, intende rilanciare una manifestazione …
Domenica 17 novembre la manifestazione enogastronomica riempirà il Castello Savelli di odori e sapori. Nei caratteristici vicoli di Palombara Sabina, in provincia di Roma, tutto è pronto per “Il giorno di Bacco”. …
Dal 20 ottobre al 17 novembre 2013 torna nella Val Baganza (PR) la Fiera nazionale del tartufo nero di Fragno: cinque domeniche dedicate a uno dei più preziosi e ricercati prodotti della cucina …
Sei weekend dedicati all’olio extravergine di oliva ed ai prodotti agroalimentari di qualità nei borghi medievali dell’Umbria: degustazioni, tradizioni, spettacolo, cultura in una delle regioni più belle d’Italia …
Da giovedì 26 a domenica 29 settembre, le vie del Borgo di Lazzate (MB) tornano a riempirsi dei colori della festa con la decima edizione della Sagra della Patata. …
A Gorgonzola (MI) è tutto pronto per la 15ª edizione della Sagra Nazionale dedicata a uno dei formaggi più conosciuti al mondo, che viene prodotto in grande quantità nelle umide distese pianeggianti del Nord Italia. …
Dal 26 al 29 settembre, il centro storico di Foligno (PG) ospiterà l’edizione 2013 di I Primi d’Italia, il Festival Nazionale dei Primi Piatti che riunisce foodie, appassionati e gourmet di tutta l’Italia. …
Dal 7 settembre, il Festival del Prosciutto ed i Vini dei Colli di Parma propone agli appassionati di pedalate slow e buona tavola un calendario di escursioni guidate su due ruote alla scoperta …
A Governolo, frazione del Comune di Roncoferraro (MN), torna la Sagra dello Struzzo dal 21 al 25 giugno. Nel 2005 tentarono l’ardita scommessa di portare in tavola, invece dalla tipica carne di maiale, quella di struzzo, più ricercata e raffinata. …
A Morro d’Alba (AN) la protagonista del paese è da sempre il ”lacrima”: il vino corposo e deciso che ha reso la cittadina anconetana famosa in tutto il mondo.
L’associazione Cultura e Spettacolo di Berra (FE) presenta, da sabato 11 a domenica 12, la primaverile sfilata gastronomica con varie specialità dedicate al “bruscandolo”, …
A Nepi l’11 ed il 12 maggio si festeggia il Pecorino Romano del Lazio insieme ai prodotti tipici della Tuscia, come la pizza con cipolla, il salame cotto e la scapicollata. …
Ad Arcole (VR) si coltiva l’asparago da almeno cinque secoli. Una tradizione che si rinnova dal 1961 con la Fiera dell’Asparago di Arcole, prevista quest’anno nel fine settimana che va dal 19 al 21 aprile. …
Sabato 4 e domenica 5 maggio 2013 ritorna, con un programma ancora più ricco ed accattivante la Mostra-Evento en plein air con Mercatino della Qualità ospitata all’interno del suggestivo parco di Villa Malenchini a Carignano di Parma. …
La XXV Sagra del Torcetto di Agliè (TO) che si svolgerà il 21 aprile, sotto i portici alladiesi, promuove il dolce tipico piemontese di pasticceria secca a lievitazione naturale.
Secondo alcuni, …
La XXIII Sagra del Carciofo prenderà il via il 5 aprile a Ramacca, cittadina catanese, incastonata tra colline, declivi e terreni pianeggianti. E qui, il caratteristico “carrettu”, …
La domenica di Pasqua e il lunedì di Pasquetta sull’Appennino tosco-romagnolo, il borgo di Tredozio in provincia di Forlì-Cesena festeggia l’Uovo. …
La Sagra della seppia e la Fiera di San Giuseppe, l’appuntamento con Chocolat tornano gli eventi speciali della primavera a Cervia (Ravenna) per scoprire un territorio pieno di suggestioni ed eccellenze gastronomiche. …
Accende otto candeline l’Italia Beer Festival, la manifestazione itinerante dedicata alla promozione della birra artigianale e di qualità che sarà a Milano dal 22 al 24 marzo. …
Fermento Birra, il network dedicato alla birra di qualità, organizza a Firenze due corsi di differente livello per tutti gli appassionati. …
In occasione di Liberamente, la fiera del tempo libero di Ferrara, CamperOnLine ha incontrato tra i vari stand espositivi quello di un giovane mastro birraio della zona che, dopo averci guidato nella degustazione …
Domenica 3 Marzo a Brescia si svolgerà un programma ricco di incontri gratuiti, assaggi e degustazioni per scoprire antiche varietà di frutti ormai dimenticati e piccoli frutti. …
Il 9 e 10 marzo a San Giovanni D’Asso, in provincia di Siena, avrà luogo la XI mostra mercato del tartufo realizzata con il contributo …
Il “Carnevale più divertente d’Italia”, così definito dagli abitanti di Civita Castellana, che si compone di 3.000 figuranti, numerosi carri allegorici, decine di gruppi mascherati, percorrerà le strade del centro a partire da giovedì 7 febbraio. …
Il 2 e 3 febbraio (sabato e domenica) torna, come sempre da 313 anni, la fiera della Rovere o fiera della Candelora, il mercato tradizionale all’aperto …
Fatta rigorosamente con pane artigianale “passato” sulla brace per esaltare al meglio il pregiato olio extravergine, la bruschetta, regina in tavola dal 26 al 27 gennaio …
L’olio di Canino, apprezzato in tutta Europa, vola in Business Class. Oggi l’olio di Canino viene utilizzato dalle compagnie aeree …
Il 18 novembre a Monteleone Sabino, un piccolo comune di origine altomedievale della provincia di Rieti, si festeggia l’olio extravergine d’oliva DOP, noto anche come l’oro verde della Sabina, …
Dal 3 al 18 novembre a Firenze, tra piazze, locali e palazzi storici, 16 giorni di eventi con mercati, spettacoli e degustazioni …
Paganico Sabino, piccolo comune reatino circondato dal Parco Naturale dei Monti Cervia e Navegna, festeggia domenica 4 novembre la 13ͣª edizione della sagra dedicata alla castagna. …
Il 10/11 e 17/18 novembre si terranno a S. Giovanni D’asso, un borgo medievale tra le Crete Senesi e la Val d’Orcia, una serie di incontri gastronomici, artistici e culturali legati al tartufo bianco …
Giovedì 9 agosto, avrà luogo a 2.000 msl il tradizionale “Pic Nic dei Dolomitici”, che vede come protagonisti gli chef stellati dell’Alta Badia e i giovani contadini locali …
Il 3-4-5 agosto avrà luogo, nel suggestivo borgo perugino, una manifestazione di carattere storico-culturale che farà rivivere ai visitatori …
Dal 29 luglio al 5 agosto si terrà nella più bella città della Carinzia la più grande manifestazione folkloristica austriaca …
Tre annate di Barolo in degustazione con l’alta cucina degli chef Lamorresi in una cena itinerante …
Dal 19 al 22 luglio il Melone diventa protagonista a Pescia Romana (VT), tra musica e gastronomia si esorcizza il caldo estivo …