La 103ª edizione, che come vuole la tradizione ricade il secondo giovedì antecedente il Natale, si terrà il 12 dicembre con la finalità di promuovere l’allevamento dei bovini di razza piemontese …
La 103ª edizione, che come vuole la tradizione ricade il secondo giovedì antecedente il Natale, si terrà il 12 dicembre con la finalità di promuovere l’allevamento dei bovini di razza piemontese …
Dal 26 al 29 settembre, il centro storico di Foligno (PG) ospiterà l’edizione 2013 di I Primi d’Italia, il Festival Nazionale dei Primi Piatti che riunisce foodie, appassionati e gourmet di tutta l’Italia. …
La XXV Sagra del Torcetto di Agliè (TO) che si svolgerà il 21 aprile, sotto i portici alladiesi, promuove il dolce tipico piemontese di pasticceria secca a lievitazione naturale.
Secondo alcuni, …
La domenica di Pasqua e il lunedì di Pasquetta sull’Appennino tosco-romagnolo, il borgo di Tredozio in provincia di Forlì-Cesena festeggia l’Uovo. …
Il “Carnevale più divertente d’Italia”, così definito dagli abitanti di Civita Castellana, che si compone di 3.000 figuranti, numerosi carri allegorici, decine di gruppi mascherati, percorrerà le strade del centro a partire da giovedì 7 febbraio. …
Dal 7 all’ 8 luglio l’evento estivo più goloso della Sardegna avrà come protagonisti formaggi, prodotti ortofrutticoli, carni e vini della tradizione sarda e non solo …
Il 5 luglio a Firenze con Vetrina Toscana alla scoperta di Marrone del Mugello Igp e Pane di Montespertoli …
Dal 19 al 20 maggio a Gualdo (MC) Mostra Mercato dei Formaggi d’Italia, evento marchigiano dedicato alle eccellenze della tradizione casearia italiana. …
A Trento sabato 21 aprile primo appuntamento dell’anno con la Giornata Nazionale del Trekking Urbano con un itinerario insolito che si snoda tra l’antico corso del fiume Adige e le rogge della città. …
10ª edizione del Palio dei Somari-Sindaci che si terrà ad Amatrice (RI) il 25 marzo 2012. Belli ed eleganti i ciuchini …
Cultura, folklore ed enogastronomia per non dimenticare le tradizioni del Natale
Era il 1223 quando per la prima volta al mondo venne rappresentata la natività. Accadeva a Greccio, piccolo comune situato al lato della catena dei Monti Sabini edificato su speroni di roccia, in un luogo quasi impossibile, ma non per tutti. È li infatti che San Francesco d’Assisi quasi 800 anni fa trasformò Greccio in una Betlemme.
Entrambi luoghi dai nomi inseparabili nei ricordi natalizi di ognuno di noi, ma se a Betlemme si realizzò il mistero della divina incarnazione del Salvatore del Mondo, a Greccio, grazie a San Francesco, ebbe inizio il tradizionale presepio che si costruisce in tutto il mondo cristiano per ricordare la nascita di Gesù Bambino.
…
A novembre, ritorna la magia del Medioevo
con il programma di eventi dedicato anche ai camperisti
a Santa Lucia di Piave (TV)
L’Antica Fiera di Santa Lucia di Piave è un’associazione composta da oltre 200 soci che lavorano tutto l’anno per rievocare con interesse e dedizione la storia medievale.
L’associazione nasce nel 1997 e nel corso degli anni acquista consensi sempre maggiori grazie al minuzioso lavoro di ricerca storica e filologica, che permette di restituire al visitatore un’ atmosfera quanto più vicina possibile al 1300; varcando la soglia del campo si ha da subito la percezione di quello che poteva essere un mercato medievale: l’acquisto di prodotti tipici dell’epoca utilizzando gli antichi soldi coniati dal battimonete e cambiati dai banchieri, il profumo delle spezie e del vino, la musica incalzante. Un vero risveglio dei sensi!
…
Nel weekend del 24-25 Settembre 120 km di ciclovia in festa in provincia di Ferrara. Un percorso, uno strumento di osservazione, un’esperienza. …
Franciacorta slow, da scoprire senza fretta a piedi, gustandone panorami, antichi borghi, prestigiose cantine:
lo propone, il 7-8 maggio, la Strada del Franciacorta. …
Il 20 e 21 marzo il comune di Villaricca (NA) e la Condotta Slow Food dei Campi Flegrei salutano la nuova stagione con una Festa di Primavera …