L’aspetto da vero liner, importante, massiccio, solido, arricchito ora da un nuovo tocco in puro stile automotive.
Come anche spazio, costruzione, impiantistica e autonomie di bordo tipiche di un liner.
Ma dimensioni complessive che tradiscono quasi la sua appartenenza a questa categoria, con numeri che si avvicinano di più a quelli tipici di un grande motorhome.
Il nuovo arrivo rappresenta un vero e proprio anello di congiunzione tra due differenti mondi.
Sviluppa un layout con letti gemelli e porta con se un importante restyling dedicato agli ambienti interni di questa gamma, sempre raffinati ed eleganti ma contraddistinti ora da un giusto tocco di modernità e un innovativo studio dello spazio.
I semintegrali compatti sono ormai uno dei piatti principali del menu di casa Challenger e per la stagione 2024 è stata rinnovata la serie S, che viene ora proposta in versione Etape Edition, su base meccanica Renault Master. Noi abbiamo testato l’S 217 Etape Edition, il più grande dei due modelli che compongono questa gamma che si caratterizza per la configurazione con letti gemelli e gavone garage in una lunghezza di 669 cm
Abbiamo testato il Benimar Yrteo 840, il modello più corto dei nuovi semintegrali compatti con cui la casa spagnola completa degnamente la sua gamma. Lunghezza ridotta ma anche larghezza limitata permettono a questo camper di muoversi con agilità su tutti i tipi di strade, ma l’abitabilità interna sorprende, ogni zona dell’abitacolo risulta funzionale, ben gestibile, con spazi sufficienti per svolgere le varie attività a bordo. Abbiamo analizzato la versione Premium dell’Yrteo 840, la più ricca, con una dotazione completa, anche per quanto riguarda la base meccanica Ford