_tx.jpg)
Le festività di
Natale e Capodanno si avvicinano a grandi passi e per molti turisti en plein air è il momento di programmare la vacanza di fine anno. Al contrario di quanto pensano in molti, soprattutto i meno avvezzi a questo tipo di turismo, le vacanze all’aria aperta non vanno in letargo con l’arrivo dell’inverno, ma proseguono in modi diversi e altrettanto piacevoli.
Se una passeggiata al mare, un weekend nelle città d’arte o alla scoperta dei profumi e dei sapori del territorio restano in cima alla lista dei desideri di tutti i camperisti e campeggiatori, un posto speciale lo occupa sicuramente la montagna: paesaggi innevati incontrano il fascino dei mercatini di Natale e di strutture all’avanguardia, per le aree attrezzate e dotate di ogni comfort o per campeggi e villaggi che offrono chalet e centri benessere un tempo riservati ai soli hotel di lusso.
Punto di riferimento per le vacanze sulla neve, tra sport invernali e
Mercatini di Natale, è sicuramente il Trentino Alto Adige, dove da inizio dicembre fino al 6 gennaio è possibile tuffarsi nell’atmosfera tipica natalizia, in scenari che nulla hanno da invidiare al fiabesco villaggio di Babbo Natale. In Sudtirolo, complice la fusione con la cultura austriaca e tedesca, le occasioni non mancano, sia all’interno dei campeggi e dei villaggi che nelle aree attrezzate per accogliere i camperisti, anche i più esigenti.
A tal proposito, da qualche giorno su
www.campeggi.com, portale leader del network turistico KoobCamp, è possibile trovare un’apposita selezione di campeggi e villaggi che meglio di altri si prestano ad accogliere i turisti nella stagione invernale: per posizione geografica, periodo di apertura, servizi specifici e vicinanza alle località sciistiche.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina:
www.campeggi.com/le-nostre-proposte/vacanze-sulla-neve_rt9
Per chi preferisce le aree attrezzate, invece, esistono numerose soluzioni dedicate e altre più particolari. Questo secondo caso riguarda il Camping Lago di Levico a Levico Terme (TN) che, dopo avere chiuso a fine ottobre, riapre l’Area Sosta Camper Valsugana proprio in occasione dei mercatini di Natale 2015 (
www.campeggi.com/italia/camping-trentino-alto-adige/camping-lago-di-levico-cn1n1r4p22c2909s171 ): tutti i giorni fino al 09/12/2015, con tanto di servizio bus-navetta dalla reception fino ai mercatini.
Allo stesso modo, a chi sceglie il Mercatino di Natale di Merano è consigliato il Campeggio Merano (
www.campeggi.com/italia/camping-trentino-alto-adige/campeggio-merano-cn1n1r4p21c2746s176 ) per la vicinanza al paese. Anch’esso offre un’apertura invernale, dal 26/11/2015 al 10/01/2016, dedicata ai camperisti:
www.campeggi.com/italia/camping-trentino-alto-adige/campeggio-merano-cn1n1r4p21c2746s176

Quali sono i mercatini di Natale da non perdere? Come accennato, è soprattutto in Sudtirolo che vanno in scena le manifestazioni più ricche di tradizione e gustose anche dal punto di vista del calendario: in scena fino al 6 gennaio, con una durata media che supera quella degli altri mercatini tirolesi, consentono di programmare con facilità il soggiorno.
Mercatino di Bolzano: dal 26 novembre 2015 al 6 gennaio 2016, è il più grande d'Italia ed offre mostre, visite ai musei cittadini, ai castelli e al Palais Campofranco. Nel weekend, piazza Walther ospita concerti, esibizioni delle bande musicali in costume ed eventi per bambini.
Mercatino di Merano: dal 27 novembre 2015 al 6 gennaio 2016, si distingue per le 80 casette addobbate lungo il Passirio. Anche qui, profumi e colori si mescolano alle note musicali e a curiosità come il ristorante che offre la possibilità di mangiare all'interno di una palla di Natale.
Mercatino di Bressanone: dal 27 novembre 2015 al 6 gennaio 2016, offre circa 35 espositori e l’imperdibile parata "L’angelo di Natale di Bressanone", in scena a più riprese per la gioia dei grandi e dei bambini.
Mercatino di Brunico: dal 27 novembre 2015 al 6 gennaio 2016, ha come suggestivo sfondo quello del castello vescovile e del Plan De Corones, scenario ideale per le sfilate di oltre 400 Krampus del 6 dicembre.
Mercatino di Vipiteno: dal 27 novembre 2015 al 6 gennaio 2016, il borgo medievale, sovrastato dalla torre delle Dodici, offre musica, stand, profumi tipici ed eventi come il concerto d'Avvento presso la Chiesa S. Spirito di sabato 6 dicembre e l’ultimo dell’anno con la parata degli spazzacamini.
Mercatino di Martello: dal 5 all’8 dicembre 2015, è il più alto delle Alpi con i suoi 2.061 metri di quota della Malga Enzian (Parco Nazionale dello Stelvio).
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41