Con il sistema ONDA Connectivity è possibile monitorare lo stato di tutti i dispositivi collegati tramite la rete dati interna del camper o della caravan.
Ci sono molte ragioni per cui voler accedere al sistema di bordo del camper o della caravan mentre si è in viaggio: attivare il riscaldamento prima di arrivare, accendere rapidamente le luci e controllare la temperatura del frigorifero per l’aperitivo serale, oppure verificare il livello di carica della batteria. Qualunque sia l’esigenza, ONDA Connectivity permette di accedere ai sistemi di camper o caravan ovunque ci si trovi.
“Con ONDA Connectivity, l'Internet of Things (IoT) diventa realtà,” afferma Antonio Paoletti, Sales Manager per il mercato DACH dei veicoli ricreazionali. “Proprio come la domotica, il nostro sistema di bordo condivide i dati nel cloud e consente la comunicazione con vari dispositivi, che possono trasmettere informazioni e ricevere comandi tramite l'app. In sostanza, si ha il pieno controllo in modalità wireless, anche da remoto”.

Tre reti dati, un solo sistema: ONDA Connectivity
ONDA Connectivity è in grado di combinare e gestire senza problemi con un unico sistema tre protocolli di comunicazione: il CL-BUS, proprietario di AL-KO VTE, utilizzato per tutti i dispositivi dell'azienda, lo standard CI-BUS, adottato da molti costruttori di veicoli ricreazionali, e il CAN-BUS, impiegato dai produttori di veicoli a motore. In questo modo, il sistema può integrare e gestire dati e funzioni di un'ampia gamma di dispositivi – luci, serbatoi dell'acqua, riscaldamento, frigorifero, temperatura interna ed esterna, batteria e così via – visualizzandoli graficamente e offrendo le relative funzioni di controllo.
L'elemento centrale del sistema ONDA Connectivity è il gateway ICL12, che collega i diversi protocolli di gestione dei dati e allo stesso tempo consente la trasmissione delle informazioni tramite Bluetooth e rete Wi-Fi. Inoltre, grazie ai bus CI e CAN, è possibile integrare anche dispositivi di altri fornitori.
Trasmissione dati senza fili
Tramite le interfacce Bluetooth e Wi-Fi, ONDA Connectivity invia i dati ai pannelli di controllo installati a bordo del veicolo o all'app sullo smartphone. I singoli dettagli e funzioni vengono resi disponibili tramite widget dedicati. Per chi desidera controllare i dati o gestire le funzioni anche al di fuori della portata del Bluetooth, il gateway ICL12 può connettersi a un router/access point con SIM card. In questo modo, oltre ad avere accesso a Internet sul veicolo, si potranno condividere i dati di ONDA Connectivity nel cloud e controllare il sistema da remoto, il tutto con un’unica SIM.
Integrità dei dati
La sicurezza dei dati è garantita. Antonio Paoletti: “Abbiamo sottoposto il sistema a test di cybersecurity condotti da un’azienda specializzata, superandoli con successo. Il collegamento in Bluetooth avviene tramite un processo di associazione (pairing), mentre la rete Wi-Fi è sempre protetta da una password personale. Per registrarsi al cloud, è necessario creare un semplice account con nome utente e password”.
Interagire con il camper
Le possibili applicazioni di ONDA Connectivity sono praticamente illimitate. Per esempio, è possibile controllare la posizione del camper tramite il modulo GPS integrato nell’ICL12 o utilizzare i sensori di livellamento per mostrare il grado esatto di inclinazione del veicolo. Antonio Paoletti: “Nella prossima fase implementeremo il controllo vocale e valuteremo come l’intelligenza artificiale possa migliorare ulteriormente la sicurezza e l’esperienza utente”. Con questa prospettiva di sviluppo, AL-KO VTE dimostra che ONDA Connectivity è davvero a prova di futuro.
Già disponibile per gli OEM, arriverà presto anche in aftermarket
ONDA Connectivity è già disponibile per i produttori di veicoli ricreazionali come equipaggiamento originale. Paoletti: “Vogliamo offrire anche ai proprietari di camper e caravan più datati la possibilità di entrare nell’era digitale e sfruttare presto la connettività intelligente”. L’attenzione è rivolta in particolare ai veicoli che già integrano tecnologie di AL-KO VTE. Per dare un’anteprima delle funzionalità complete, l’app offre una modalità demo, che illustra tutto il potenziale del sistema.
Collaborare oltre i confini del team e dell'azienda.
Paoletti: “L'implementazione di ONDA Connectivity ha richiesto uno sforzo significativo. Abbiamo utilizzato il know-how dell'intero Gruppo, sia nello sviluppo hardware che software. Per farlo, abbiamo unito le capacità delle nostre tre divisioni elettroniche – CBE, Nordelettronica e Toptron – per creare un sistema completamente integrato. Inoltre, abbiamo collaborato con partner esterni specializzati nello sviluppo dell'app, delle interfacce grafiche utente e della cybersecurity. Questo è stato e continua a essere un progetto impegnativo che rafforza ulteriormente il nostro know-how”.