In risposta al messaggio di marcoalderotti del 24/11/2019 alle 19:23:22Trieste - Venezia un unico serpentone di TIR ogni giorno e se ne vedono di tutti i colori!
Io,con 15.000 km all'anno percorsi,di episodi come da racconto iniziale,ne avro' trovati un paio,in trent'anni... Le uniche sfarettate che mi becco è perche' ,quando rientro dai sorpassi ,lo faccio un po' troppo presto e creo un po di ombra ai bestioni... reazione normale quindi Ma dove viaggiate ? o.. come viaggiate ?
In risposta al messaggio di marcoalderotti del 24/11/2019 alle 19:23:22Evidentemente viaggi solo sabato e domenica quando i tir non possono circolare
Io,con 15.000 km all'anno percorsi,di episodi come da racconto iniziale,ne avro' trovati un paio,in trent'anni... Le uniche sfarettate che mi becco è perche' ,quando rientro dai sorpassi ,lo faccio un po' troppo presto e creo un po di ombra ai bestioni... reazione normale quindi Ma dove viaggiate ? o.. come viaggiate ?
In risposta al messaggio di Gege01 del 25/11/2019 alle 11:04:54spero vivamente per te che, una volta che si accodi un tir, non ti capiti una frenata violente improvvisa,, perchè non oso pensare quali siano le conseguenze ( per te ,naturalmente )
Di solito viaggio a 85 di tachimetro quando traino il mio carrello. Il GPS mi da 79/80 km/h di velocità reale. Che poi reale di cosa? L'unico strumento che fa fede alla guida è il tachimetro installato sul mezzo, ma vabbè....tralasciamo.Quando mi capita il TIR dietro che sfanala e suona, semplicemente lo ignoro. Se e quando potrà passarmi in sicurezza lo farà senza che io lo ostacoli; altrimenti sta dietro come sto dietro io quando trovo uno più lento di me e non posso superarlo. Facile no? Si chiama rispetto: innanzitutto delle regole e poi del prossimo. Dirò di più: quando vedo un TIR che mi si affianca, solitamente riduco leggermente il gas per farlo sfilare prima. E la maggioranza di loro mi ringrazia una volta finito il sorpasso.
http://www.stradadeiparchi.it/i...
https://www.laleggepertutti.it/...
In risposta al messaggio di giorgioste del 25/11/2019 alle 12:15:21L'art. 142 del CdS, al comma 2 recita:
Quanto descritto da qualcuno (Panzerin primis) è allucinante... e qualcosa di simile in passato è successo anche a me (anche se meno traumatica, ero in auto e appena possibile ho messo un po' di strada in mezzo), per cuise si pensa a quei casi, i criminali non vanno assolutamente giustificati... e avevo capito che qui si parlasse dei camion che si spazientiscono quando si va un po' meno di loro, non dei criminali... ciò non toglie che penso che anche andare troppo piano non va bene... cercando in rete ho trovato un sito di un'autostrada dove si riporta che la velocità minima è di 80 km/h in un sito di legge c'è scritto che se la velocità non è definita, bisogna tenere conto di qual è una velocità che permette sicurezza in quest'ultimo ho trovato anche un riferimento a quelli che, quando creano le code, non si preoccupano mai di chi hanno dietro.
In risposta al messaggio di ezio59 del 25/11/2019 alle 12:57:00non ho detto (e/o non volevo dire) che il limite è (sempre) di 80, ma che visto che in quel sito c'è scritto così, presumo che i gestori di quel tratto di autostrada hanno deciso di fissare anche il limite minimo, e lo hanno scritto anche sul loro sito, mentre altri gestori non l'hanno fatto.
L'art. 142 del CdS, al comma 2 recita: 2. Entro i limiti massimi suddetti, gli enti proprietari della strada possono fissare, provvedendo anche alla relativa segnalazione, limiti di velocità minimi e limiti di velocitàmassimi, diversi da quelli fissati al comma 1, in determinate strade e tratti di strada quando l'applicazione al caso concreto dei criteri indicati nel comma 1 renda opportuna la determinazione di limiti diversi, seguendo le direttive che saranno impartite dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. Gli enti proprietari della strada hanno l'obbligo di adeguare tempestivamente i limiti di velocità al venir meno delle cause che hanno indotto a disporre limiti particolari. Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti può modificare i provvedimenti presi dagli enti proprietari della strada, quando siano contrari alle proprie direttive e comunque contrastanti con i criteri di cui al comma 1. Lo stesso Ministro può anche disporre l'imposizione di limiti, ove non vi abbia provveduto l'ente proprietario; in caso di mancato adempimento, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti può procedere direttamente alla esecuzione delle opere necessarie, con diritto di rivalsa nei confronti dell'ente proprietario. Pertanto non è vero che in autostrada il limite minimo è di 80 km/h. Concordo però che una andatura troppo lenta crei pericolo.
In risposta al messaggio di giorgioste del 25/11/2019 alle 13:02:09
non ho detto (e/o non volevo dire) che il limite è (sempre) di 80, ma che visto che in quel sito c'è scritto così, presumo che i gestori di quel tratto di autostrada hanno deciso di fissare anche il limite minimo, elo hanno scritto anche sul loro sito, mentre altri gestori non l'hanno fatto. ma anche che, se qualcuno lo scrive, è probabile che si ritenga in generale che andare sotto quel limite minimo sia pericoloso
In risposta al messaggio di morodirho del 25/11/2019 alle 11:26:34Di solito un TIR che sfanala e strombazza, proprio per la sua impazienza, cerca il sorpasso il prima possibile. Certo, il rischio che dici è reale, ma altamente improbabile.
spero vivamente per te che, una volta che si accodi un tir, non ti capiti una frenata violente improvvisa,, perchè non oso pensare quali siano le conseguenze ( per te ,naturalmente )
In risposta al messaggio di Gege01 del 25/11/2019 alle 13:23:56Posso presumere che se l massima è 80, nom possa esserlo anche la minima
giorgioste scrive: cercando in rete ho trovato un sito di un'autostrada dove si riporta che la velocità minima è di 80 km/h in un sito di legge c'è scritto che se la velocità non è definita, bisogna tenere conto diqual è una velocità che permette sicurezza Tutto corretto, ma se il limite massimo in autostrada per gli autoarticolati è 80 km/h cosa faccio? Vado a 100 perché bisogna tenere conto di qual è una velocità che permette sicurezza (cit.)? Se il limite è 80, vado ad 80, se invece ( ad esempio, nei pressi dei cantieri) è 60, IO vado a 60. Con buona pace di chi guida per lavoro.
In risposta al messaggio di masivo del 25/11/2019 alle 17:29:53Sono pienamente daccordo con te, andare al passo dei TIR è a mio avviso la condotta più prudente.
Sono meravigliato da questa discussione, pensavo non dovesse nemmeno esistere, credevo che la maggior parte di Noi sapesse come è meglio guidare in autostrada quando ci sono parecchi Tir, (non contano niente le ragioni ei torti, le maleducazioni di questo e quello, si deve usare il buon senso)... invece vedo che si cercano ottusamente le ragioni, per una errata concezione del: siccome ho ragione io, faccio la velocità che mi pare... certo possiamo anche lasciarci la pelle, avendo tutte le ragioni, sai che soddisfazione...tanto poi paga tutto l' assicurazione. Può non piacere, ma il concetto, lo ha spiegato bene Salito al' inizio, anche Dani lo ha ripreso in modo più sottile, con i quali concordo, e siccome nemmeno a me è mai capitato di avere problemi con i Tir...Vi dico che, ci sono 2 modi sicuri per guidare in questi casi: 1) se si vuole andare piano, ci si mette dietro ad un Tir a debita distanza di sicurezza, e si mantiene la sua velocità, si viaggia attorno ai 90 km/h e qualsiasi altro Tir sa che per sorpassarvi deve sorpassare anche il Tir, il quale va sicuramente ad una velocità consona dei Tir...è un problema loro, Voi non c' entrate...scegliete un Tir tra i più veloci e vedrete che raramente sarete sorpassati. 2) si viaggia ad una velocità superiore ai tir, (attorno ai 100 reali) in modo che siete sempre Voi a dover sorpassare i Tir. (questa è quella più sicura, che uso anche io) Fate come Vi pare ma diversamente, ve la rischiate.