In risposta al messaggio di ivoo del 28/06/2022 alle 14:58:43Art. 74
buongiorno a tutti, fresco di iscrizione nel forum mi perdonerete qualora non fossi nella sezione idonea. vengo al punto, posseggo un camper autoroller versilia del 1988 2500 aspirato ben funzionante ma con un problema dicui no riesco a venirne a capo: sul libretto di circolazione è riportato il codice della targhetta della cellula abitativa e non quello stampigliato sul telaio, da alcune informazioni sparse mi è stato detto che un tempo in taluni casi si usava questa prassi. peccato che sia in fase di revisione e da parte di alcune forze dell'ordine da me contattate mi vien risposto che questa situazione non è a norma, con ventilata possibilita di fermo del veicolo in caso di controllo. spulciando il forum ho letto un post di nanonet del 10/11/2019 nel quale asseriva la correttezza della procedura. ora chiedo se sia possibile rivendicare una legge in merito in quanto da quasi un anno non mi riesce di risolvere questa situazione. Grazie.
identificazione
di un veicoloIn risposta al messaggio di ivoo del 28/06/2022 alle 18:57:59In effetti sulla carta di circolazione è indicato il numero del telaio della parte meccanica che è indelebile e sarebbe non modificabile. Di fatto viene modificato sui mezzi rubati. La targhetta è posta sulla cellula ma non identifica di fatto il veicolo nella parte meccanica. Le due cose sono complementari e obbligatorie. Non ho capito se sulla tua cdc manca l'indicazione del telaio, se è così non dovrebbero farti problemi a inserirlo. Però dovresti chiedere a una motorizzazione.
grazie ezio , perdonami la mia scarsa dimestichezza nell'interpretare la legge, mi sembra di capire che il codice identificativo del veicolo valga solo quello stampigliato sul telaio e non quello stampigliato sulla targhettarivettata applicata sulla cellula abitativa dalla casa costruttrice. se cosi fosse non sarei l'unico in queste condizioni. correggimi dove sbaglio. grazie
In risposta al messaggio di ivoo del 28/06/2022 alle 14:58:43Non ho capito, quindi chiedo:
buongiorno a tutti, fresco di iscrizione nel forum mi perdonerete qualora non fossi nella sezione idonea. vengo al punto, posseggo un camper autoroller versilia del 1988 2500 aspirato ben funzionante ma con un problema dicui no riesco a venirne a capo: sul libretto di circolazione è riportato il codice della targhetta della cellula abitativa e non quello stampigliato sul telaio, da alcune informazioni sparse mi è stato detto che un tempo in taluni casi si usava questa prassi. peccato che sia in fase di revisione e da parte di alcune forze dell'ordine da me contattate mi vien risposto che questa situazione non è a norma, con ventilata possibilita di fermo del veicolo in caso di controllo. spulciando il forum ho letto un post di nanonet del 10/11/2019 nel quale asseriva la correttezza della procedura. ora chiedo se sia possibile rivendicare una legge in merito in quanto da quasi un anno non mi riesce di risolvere questa situazione. Grazie.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 28/06/2022 alle 23:24:22Giusto! Che io sappia però il numero di telaio è presente da sempre sui mezzi e riportato sulla carta di circolazione. Rimembranze di quando ero alla radiomobile 112 negli anni 80.
Se il mezzo è così dalla nascita, suppongo che tutti quelli del periodo e di quella marca, abbiano questo problema. Vista la veneranda età del mezzo, forse un consiglio si potrebbe avere dal RIVARS ASI che sicuramenteconosce il problema. Alla fine penso che la strada poi sarà quella di recarsi in motorizzazione e chiedere a loro, probabilmente servirà un collaudo, con poi aggiunta del numero di telaio sulla CDC. Sta a vedere se per fare cio sia richiesta una dichiarazione del fabbricante, cosa penso difficile da avere perchè se non sbaglio quella ditta non esiste piu.
In risposta al messaggio di ezio59 del 29/06/2022 alle 08:53:44Difatti il mio dubbio è che sia un caso unico, o pochissimi casi...errore, dimenticanza, ecc....
Giusto! Che io sappia però il numero di telaio è presente da sempre sui mezzi e riportato sulla carta di circolazione. Rimembranze di quando ero alla radiomobile 112 negli anni 80.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 29/06/2022 alle 10:49:40IZ4DJI mi hai letto nella mente.
Ora è tutto piu chiaro. Suppongo un errore di qualcuno all atto della immatricolazione del mezzo, fu dato il codice della targhetta della cellula anzichè il numero di telaio, mi sembra la ipotesi piu probabile. Secondome, la procedura corretta, come hai detto, è quella della ripunzonatura del numero di telaio, in quanto è deteriorato, e questa è una prima mossa che andrebbe comunque fatta, e si fa usualmente in questi casi. Poi, seconda mossa, secondo me va fatto riportare questo numero di telaio sulla CDC, non so se rifacendo CDC nuova o con una etichetta, ma questo lo sanno loro. Penso che a questo punto l unico vero problema sia l Ingegnere che si è impuntato dicendo che la situazione è regolare, e quindi si ostina a non fare la pratica. Sentire da altra motorizzazione mi sembra la cosa giusta, oppure farsi rilasciare da quell ingegnere una dichiarazione firmata di cio che afferma. Penso che non la rilascerebbe e a quel punto dovrebbe fare la pratica come richiesto.
In risposta al messaggio di masivo del 29/06/2022 alle 11:33:54Che io sappia tutti i produttori di camper mettono una targhetta o etichetta che riporta i dati della cellula con un suo codice (che serve per ordinare qualsiasi ricambio della cellula).
E' evidente che la targhetta Roller, non centra niente con i dati da riportare sulla CDC. Qualcuno ha pensato riportasse i dati del telaio, e non ha fatto verifiche, certo che anche Roller ci ha messo del suo, mettendo quellainutile targhetta. Io non mi preoccuperei troppo della ripunzonatura sul telaio, si legge abbastanza bene, va pulita, quasi tutti i mezzi riportano i dati nella targhetta del vano motore, proprio per le difficoltà di lettura sul telaio, ed è sulla targhetta vano motore, che fanno le verifiche. Poi ovvio, si dovranno fare tutte le operazioni necessarie, per portare quel codice-telaio sulla CDC.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di ivoo del 29/06/2022 alle 11:42:38
IZ4DJI mi hai letto nella mente.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di francochico del 13/07/2022 alle 14:07:59Per rispondere a francochico: li camper lo sto usando da 24 anni e non mi ha fermato nessuno, il punto è che ora sono intenzionato alla vendita ma già da tempo sto cercando di sistemare il problema di cui sopra, scoprendo ora quanto sia grave sanzioni a parte. Ovvio che se non risolvo la demolizione non sarà una ipotesi da scartare, supponendo sia possibile in questa situazione.
Il camper è anno 88 quindi ha girato cosi per 34 anni perchè ora ti fai questi problemi ? Negli anni ha superato tutte le revisioni quindi che problema ti fai. Certamente sarà stato fermato piu volte dalle forze dell'ordinee nessuno ha opinato niente e il camper gira ancora. Io problemi non me ne farei. Anche perchè siamo in italia e rischi di impantanarti tra leggi assurde e funzionari zelanti con il rischio di doverlo buttare.
Il numero di identificazione del veicolo di base [...]
si mantiene per tutte le fasi successive della procedura di omologazione per garantirne la tracciabilita'.
Nella seconda e nelle fasi successive, oltre alle targhette regolamentari di cui al Regolamento (UE) n. 19/2011, ogni fabbricante deve apporre sul veicolo una targhetta aggiuntiva [...] Essa indichera', in modo chiaro e indelebile, le informazioni di seguito elencate
[...]
VIN del veicolo di base [...]
Regolamento (UE) n. 2018/858.
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo, pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao, grazie, informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo. Unica domanda: la struttura e soprattutto la parete di fissaggio reggerà co...
king - 2025-03-18 18:41:45