https://www.change.org/p/raffae...
In risposta al messaggio di ELSY90 del 12/10/2018 alle 12:12:41Ti do pienamente ragione, ma penso che agli amministratori, proprio perchè siamo pochi (pochi voti) non prenderebbero neppure in considerazione, con il rischio che "il favoritismo" sia malvisto da tutti gli altri non camperisti (molti piu voti).
Perchè non facciamo una petizione per chiedere che i camper siano esentati dalle limitazioni? Per la Regione Lombardia c'è questa: ... Le ragioni per sostenerla non mancherebbero: numero ridotto di camper rispettoalle autovetture ridotto periodo di circolazione non si gira in città (almeno nella stragrande maggioranza dei casi) ma si va fuori... Basterebbe che ci concedessero di venire sotto casa per caricare bagagli e famiglia e uscire dalla città quando volessimo andare in vacanza, oppure di portarlo a riparare o a fare manutenzione quando necessario. Tutto sommato non sarebbe un uso così frequente o pesante per l'inquinamento.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di ELSY90 del 12/10/2018 alle 12:12:41Hai ragione dovrebbero escludere i camper da queste limitazioni. Facile dire basta cambiarlo, ma quanto e' costato? Non puo' essere paragonato ad una autovettura. Purtroppo nessuno ci ascolta ( il mio del 2008 e' un euro 3) ma vedremo quando fra qualche anno verranno bloccati anche gli euro 6 diesel ( si dice dal 2030). Sembra lontano ma il tempo vola e anche chi oggi ha un camper nuovo si ritrovera' dopo 12 anni a rottamarlo! ( qualcuno potra' permetterselo , forse l'avra' già cambiato, ma la maggior parte non credo proprio).
Perchè non facciamo una petizione per chiedere che i camper siano esentati dalle limitazioni? Per la Regione Lombardia c'è questa: ... Le ragioni per sostenerla non mancherebbero: numero ridotto di camper rispettoalle autovetture ridotto periodo di circolazione non si gira in città (almeno nella stragrande maggioranza dei casi) ma si va fuori... Basterebbe che ci concedessero di venire sotto casa per caricare bagagli e famiglia e uscire dalla città quando volessimo andare in vacanza, oppure di portarlo a riparare o a fare manutenzione quando necessario. Tutto sommato non sarebbe un uso così frequente o pesante per l'inquinamento.
In risposta al messaggio di koccinella del 12/10/2018 alle 23:25:17Non la vedo così grigia da dovere rottamare i mezzi, ma sicuramente qualche fastidio in piu c'è, come doversi alzare presto per partire prima dell orario del blocco e essere gia in autostrada o dovere girare in tre persone per i mezzi a 4 posti (in due per quelli a tre posti).
Hai ragione dovrebbero escludere i camper da queste limitazioni. Facile dire basta cambiarlo, ma quanto e' costato? Non puo' essere paragonato ad una autovettura. Purtroppo nessuno ci ascolta ( il mio del 2008 e' un euro3) ma vedremo quando fra qualche anno verranno bloccati anche gli euro 6 diesel ( si dice dal 2030). Sembra lontano ma il tempo vola e anche chi oggi ha un camper nuovo si ritrovera' dopo 12 anni a rottamarlo! ( qualcuno potra' permetterselo , forse l'avra' già cambiato, ma la maggior parte non credo proprio).
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Marino2 del 13/10/2018 alle 11:59:49Diciamo che sorge il dubbio su come abbia fatto a passare la revisione...
Quando su una strada di montagna ti capita di trovarti dietro ad un vecchio camper che arranca in salita e lascia una scia di fumo nero ed il camperista neanche pensa lontanamente a farsi da parte e far passare la coda il pensiero che ti viene in mente rispetto ai blocchi di circolazione è un pò diverso
In risposta al messaggio di Armando del 13/10/2018 alle 19:47:27Fra l'altro su quel tipo di controllo non c'è nessun problema di omologazione e/o contestazioni sullo scarto/errore percentuale dell'apparecchio. Viene letta la targa, fatti i controlli (in tempo reale), avvisata la pattuglia posizionata qualche km più avanti, si fermano selettivamente i veicoli da controllare, e se la targa corrisponde (potrebbe esserci un errore nell'OCR targa), si sequestra il veicolo a colpo sicuiro: sono due violazioni molto gravi dove non si deve transigere assolutamente.
'' ... potrebbero usare le telecamere del Tutor in autostrada per individuare chi circola a revisione scaduta, oppure senza assicurazione, e poi bastonare chi circola in barba alle regole.'' Pensavo che lo facessero già.Almeno, così si era detto qui nella mia zona (presso BS) quando hanno installato delle telecamere qualche tempo fa. Non intendo in autostrada però, ma sulla viabilità ordinaria
In risposta al messaggio di Armando del 13/10/2018 alle 19:47:27Probabilmente queste infazioni vengono rilevate automaticamente e inviata la contravvenzione al domicilio, ma uno che gira senza revisione e senza assicurazione, probabilmente non ha nulla da perdere e quindi quella multa la attacca al chiodo vicino al WC assieme a tante altre.
'' ... potrebbero usare le telecamere del Tutor in autostrada per individuare chi circola a revisione scaduta, oppure senza assicurazione, e poi bastonare chi circola in barba alle regole.'' Pensavo che lo facessero già.Almeno, così si era detto qui nella mia zona (presso BS) quando hanno installato delle telecamere qualche tempo fa. Non intendo in autostrada però, ma sulla viabilità ordinaria
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 13/10/2018 alle 20:15:46Sì, ma con quella modalità non funziona...
Probabilmente queste infazioni vengono rilevate automaticamente e inviata la contravvenzione al domicilio, ma uno che gira senza revisione e senza assicurazione, probabilmente non ha nulla da perdere e quindi quella multala attacca al chiodo vicino al WC assieme a tante altre. Solitamente si tratta di veicoli che valgono meno di quanto si spenderebbe a rottamarli, e chi li usa se ne frega se glielo sequestrano, il giorno dopo con 100 euro ne prende un altro. Ovviamente tutta gente che non ha nulla di suo, probabilmente non lavora e vive alle spalle della società e campa con qualche sussidio. Tanto in Italia si sa che certa gente puo fare quello che vuole impunemente. Solo un galantuomo che casomai si dimentica della revisione per distrazione, verrebbe passato per il tritacarne.
In risposta al messaggio di Dash del 16/10/2018 alle 08:33:22Così sicuramente funzionerebbe, ma puo essere molto meno diffuso per mancanza di risorse umane.
Sì, ma con quella modalità non funziona... Per come l'ho descritta io, ci dovrebbe essere una pattuglia un paio di km dopo il varco tutor, si dirottano i veicoli sospetti (di cui è stata rilevata la targa), si controllache la targa corrisponda (potrebbe esserci un errore nell'interpretazione ottica della targa) e si sanziona immediatamente, con sequestro/confisca del veicolo. Ciao da Dash
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di nonnolento del 17/10/2018 alle 12:10:26Si, è estremamente difficile, per gli incentivi economici ci sono spaventosi vincoli di bilancio (non abbiamo più un ghello e quei pochi che riescono a racimolare è utile vengano spesi in capitoli ben più importanti).
Siamo alle solite, dal nulla al troppo. Una norma locale, una bizza di un sindaco mettono in croce le famiglie. E' sacrosanto tutelare l'ambiente e non sono di quelli che dicono:prima di guardare me guarda..., tutti dobbiamosensibilizzarci sulla tutela di questa trottola che ci ospita. Ma cominciano i però; uno stato serio comincia con gradualità, non usa l'arroganza del potere, usa disposizioni transitorie e scelte di merito. Quanto incidono i camper percentualmente? E' vero che le polveri degli euro zero, grosse come il brecciolino, visibili e pesanti inquinano di più delle polveri sottili (se cercate vedrete che sono molto più pericolose e subdole)? O di quelle di ultima generazione trattate con l'urea che non si sa ancora che roba esce. Poi deciso che si deve fare davvero, si incentiva il rinnovo del parco macchine con cifre sensate, non si fanno pagare bolli e assicurazioni nei periodi di fermo obbligato, non si fa pagare una rottamazione obbligata. Difficile??
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 13/10/2018 alle 20:15:46Le telecamere per lettura targa utilizzate per revisione, assicurazione e quant'altro non sono omologate, quindi necessita una contestazione immediata o eventualmente una convocazione del proprietario del veicolo presso l'ufficio operante. Pero' come dici tu uno chi circola senza assicurazione, purtroppo non ha gran rispetto per il prossimo e se ne infischia di tutto. Tornando alla discussione, non sarebbe comunque giusto rispetto ad altre categorie di utenti esentare i camper dal blocco, alla fine nella maggioranza dei casi il camper serve per svago, mentre ci sono persone che effettivamente non hanno i soldi per cambiare l'auto e fanno fatica a tirare la fine del mese. Poi chi ha un camper datato lo puo' sempre iscrivere come veicolo di interesse storico e viaggiare tranquillamente.
Probabilmente queste infazioni vengono rilevate automaticamente e inviata la contravvenzione al domicilio, ma uno che gira senza revisione e senza assicurazione, probabilmente non ha nulla da perdere e quindi quella multala attacca al chiodo vicino al WC assieme a tante altre. Solitamente si tratta di veicoli che valgono meno di quanto si spenderebbe a rottamarli, e chi li usa se ne frega se glielo sequestrano, il giorno dopo con 100 euro ne prende un altro. Ovviamente tutta gente che non ha nulla di suo, probabilmente non lavora e vive alle spalle della società e campa con qualche sussidio. Tanto in Italia si sa che certa gente puo fare quello che vuole impunemente. Solo un galantuomo che casomai si dimentica della revisione per distrazione, verrebbe passato per il tritacarne.
In risposta al messaggio di barabin del 20/10/2018 alle 09:59:26Quoto, meno male che hai introdotto questo argomento.
Le telecamere per lettura targa utilizzate per revisione, assicurazione e quant'altro non sono omologate, quindi necessita una contestazione immediata o eventualmente una convocazione del proprietario del veicolo presso l'ufficiooperante. Pero' come dici tu uno chi circola senza assicurazione, purtroppo non ha gran rispetto per il prossimo e se ne infischia di tutto. Tornando alla discussione, non sarebbe comunque giusto rispetto ad altre categorie di utenti esentare i camper dal blocco, alla fine nella maggioranza dei casi il camper serve per svago, mentre ci sono persone che effettivamente non hanno i soldi per cambiare l'auto e fanno fatica a tirare la fine del mese. Poi chi ha un camper datato lo puo' sempre iscrivere come veicolo di interesse storico e viaggiare tranquillamente. Ciao Roberto
In risposta al messaggio di chorus del 17/10/2018 alle 12:14:08Premesso il nobile fine, mi chiedo qual'è il risultato che si vuole raggiungere. La storia delle limitazioni al traffico veicolare prima con le targhe alterne e poi con le limitazioni ai veicoli più inquinanti non mi sembra abbia mai raggiunto risultati particolarmente esaltanti. Innanzitutto se vuoi dare delle limitazioni cominci ad avvisare la gente con anticipo in modo che possa organizzarsi, non all'ultimo momento ( il problema inquinamento non è nato oggi), io ho 2 auto a gpl non solo per motivi economici. Se vuoi abbattere le emissioni favorisci l'incremento dei combustibili meno inquinanti ( es. aumenta le stazioni di metano). Non si capisce poi per quale strano motivo di sera e nei week end possano circolare i veicoli inquinanti e non in settimana ( nei week end spesso il traffico è intenso come in settimana), ma sopratutto perchè i divieti sono a macchia di leopardo, nel mio comune vige il divieto, in quello accanto no, gli inquinanti rispettano i confini?. Se vogliamo fare una lotta seria facciamo un piano antinquinamento serio con blocchi mirati nelle zone più a rischio ( non nei singoli comuni), favoriamo e incentiviamo lo sviluppo di soluzioni alternative ( per es. ampie zone pedonali e aree urbane limitate a residenti e veicoli commerciali ), favoriamo mobilità alternative, piste ciclabili e bici elettriche danno un grosso aiuto ( a Pesaro esiste la bicipolitana,) e soprattutto cambiamo la mentalità delle persone che usano la macchina anche solo per poche centinaia di metri. Pensiamo anche di fermare le auto più potenti e pesanti che sicuramente inquinano di più di quelle leggere, e cerchiamo di spostare il trasporto pesante su rotaia come fanno in Svizzera e Austria ( anche se negli ultimi anni si registra un incremento anche da noi).
Si, è estremamente difficile, per gli incentivi economici ci sono spaventosi vincoli di bilancio (non abbiamo più un ghello e quei pochi che riescono a racimolare è utile vengano spesi in capitoli ben più importanti). Non sono bizze dei sindaci (come tu le definisci) ma il rispetto di direttive comunitarie.
In risposta al messaggio di bradipo66 del 21/10/2018 alle 09:21:08Vivo a pochi km da Milano e lavoro in centro: il bike sharing esiste da una decina d'anni, e vedo che si sta diffondendo sempre di più. Ahimè mancano le piste ciclabili, anche per problemi di natura urbanistica, ma soprattutto, come ben dici, per un fatto culturale.
Premesso il nobile fine, mi chiedo qual'è il risultato che si vuole raggiungere. La storia delle limitazioni al traffico veicolare prima con le targhe alterne e poi con le limitazioni ai veicoli più inquinanti non mi sembraabbia mai raggiunto risultati particolarmente esaltanti. Innanzitutto se vuoi dare delle limitazioni cominci ad avvisare la gente con anticipo in modo che possa organizzarsi, non all'ultimo momento ( il problema inquinamento non è nato oggi), io ho 2 auto a gpl non solo per motivi economici. Se vuoi abbattere le emissioni favorisci l'incremento dei combustibili meno inquinanti ( es. aumenta le stazioni di metano). Non si capisce poi per quale strano motivo di sera e nei week end possano circolare i veicoli inquinanti e non in settimana ( nei week end spesso il traffico è intenso come in settimana), ma sopratutto perchè i divieti sono a macchia di leopardo, nel mio comune vige il divieto, in quello accanto no, gli inquinanti rispettano i confini?. Se vogliamo fare una lotta seria facciamo un piano antinquinamento serio con blocchi mirati nelle zone più a rischio ( non nei singoli comuni), favoriamo e incentiviamo lo sviluppo di soluzioni alternative ( per es. ampie zone pedonali e aree urbane limitate a residenti e veicoli commerciali ), favoriamo mobilità alternative, piste ciclabili e bici elettriche danno un grosso aiuto ( a Pesaro esiste la bicipolitana,) e soprattutto cambiamo la mentalità delle persone che usano la macchina anche solo per poche centinaia di metri. Pensiamo anche di fermare le auto più potenti e pesanti che sicuramente inquinano di più di quelle leggere, e cerchiamo di spostare il trasporto pesante su rotaia come fanno in Svizzera e Austria ( anche se negli ultimi anni si registra un incremento anche da noi). Inoltre, se il problema è l'inquinamento atmosferico, quello veicolare è la parte più piccola, la parte del leone la fanno i sistemi di riscaldamento (in inverno), e le emissioni industriali ( sulle quali gli interventi potrebbero e dovrebbero essere molto più incisivi). Comunque visto che Trump dice che il problema inquinamento non esiste proporrei propulsori a carbone
In risposta al messaggio di salito del 21/10/2018 alle 14:35:25Non puoi confrontare l'Alto Adige con la Pianura Padana e con città come Milano, Torino e Bologna!
Usare combustibili alternativi per riscaldamento e per veicoli e cambiare tipo di veicoli comporta volontà dei cittadini e contributi incentivi . come riscaldamento allaccio al metano incentivato (1980) ha ridotto il gasoliodel 90% ora viene incentivato l allaccio al teleriscaldamento che sta soppiantando! Pure il metano , le nuove costruzioni incentivate premiate ( tutte con queste caratteristiche ) se con rendimento.isolamento termico classe questo già da alcuni anni ... non sappiamo cosa voglia dire blocco traffico.Viaggiano pochissimi rari scooter a miscela e generalmente molti veicoli nuovi con aumento degli ibridi ,le bici sono usate tutto l anno anzi d inverno quando ghiaccia.nevica devono ammonirli ...ecco con un buon rapporto coinvolgimento informazione della popolazione convinta del bene comune aiuta più di eventuali multe ma sopratutto non esiste la mentalità ... chi me lo fare ...che lo facciano prima gli altri..
In risposta al messaggio di salito del 21/10/2018 alle 21:09:41La provincia di Milano ha una densità abitativa di 2.053 abitanti per kmq, quella di Bolzano 71
. .perché no ?
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41