In risposta al messaggio di maxranzy del 19/10/2021 alle 20:00:39Ovvio che rientra nei calcoli, altrimenti non dovresti nemmeno segnalarlo con l'apposito cartello di carichi sporgenti
Ciao, volevo una informazione, possiedo un camper lungo 6,99mt e vorrei attaccare posteriormente un portabici, però in questo modo supero il fatidico limite di 7mt di lunghezza per cui si va incontro a limitazioni e/o pagamenti maggiorati. Ho effettivamente questi limiti oppure essendo una appendice non rientra nei calcoli? Grazie Max
In risposta al messaggio di maxranzy del 19/10/2021 alle 20:00:39Per certo che sui traghetti devi dichiarare la lunghezza totale compresa di qualsiasi sporgenza e quindi paghi la tariffa relativa.
Ciao, volevo una informazione, possiedo un camper lungo 6,99mt e vorrei attaccare posteriormente un portabici, però in questo modo supero il fatidico limite di 7mt di lunghezza per cui si va incontro a limitazioni e/o pagamenti maggiorati. Ho effettivamente questi limiti oppure essendo una appendice non rientra nei calcoli? Grazie Max
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Sergione66 del 20/10/2021 alle 09:45:09Ma il nostro amico, il camper lo ha gia, e quindi deve fare con quello che ha
Quando avevo preso l'ecovip avevo valutato il fatto di prendere un mezzo da 699 e mettere le bici fuori o uno da 745 e tenerle dentro. Alla fine ho preso il 409 e le biciclette stavano comodamente all'interno. Alla fine l'ingombrototale era lo stesso ma almeno dentro c'era molto più spazio. Il solo fatto di avere il portabici montato anche chiuso ti fa salire oltre i 7m e quindi perdi tutti i benefici.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 20/10/2021 alle 11:29:40Ciao,
Ma il nostro amico, il camper lo ha gia, e quindi deve fare con quello che ha . Io invece in futuro miro a un furgonato, così ci giro come in auto, e quindi le bici non servono proprio piu nella stragrande maggioranza delleoccasioni. Ma tanto per dire qualcosa Sarebbe interessante sapere se nel caso in questione il camper di 6,99 ha o non ha il garage. Nel primo caso la scelta è tra mettere le bici nel garage o mettere il portabici per riempire il garage di altro, mentre nel secondo caso la scelta è tra mettere il portabici o lasciare a casa le bici.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 20/10/2021 alle 11:29:40Si, lo so che il camper lui lo ha già, ma la mia era una considerazione legata al fatto che alla se si vuole limitare l'ingombro sotto ai 7m le biciclette devono stare dentro.
Ma il nostro amico, il camper lo ha gia, e quindi deve fare con quello che ha . Io invece in futuro miro a un furgonato, così ci giro come in auto, e quindi le bici non servono proprio piu nella stragrande maggioranza delleoccasioni. Ma tanto per dire qualcosa Sarebbe interessante sapere se nel caso in questione il camper di 6,99 ha o non ha il garage. Nel primo caso la scelta è tra mettere le bici nel garage o mettere il portabici per riempire il garage di altro, mentre nel secondo caso la scelta è tra mettere il portabici o lasciare a casa le bici.
In risposta al messaggio di maxranzy del 20/10/2021 alle 11:36:05Non conosco le dimensioni esatte del tuo garage ma mi sembra di aver visto in qualche foto che è spazioso.
Ciao, il camper è un Roller Team Corfù Garage e, come dice già il modello, il garage già ce l'ha, è che volevo tenerlo libero per le varie cosa da portare (tavoli, sedie, ecc ecc) e francamente è più comodo metterela bici dietro piuttosto che dentro il gavone. Io pensavo che, essendo un carico sporgente non facesse aumentare la lunghezza legale del camper, evidentemente mi sbagliavo
In risposta al messaggio di maxranzy del 20/10/2021 alle 11:36:05Grazie della risposta, ora ho piu chiaro la situazione.
Ciao, il camper è un Roller Team Corfù Garage e, come dice già il modello, il garage già ce l'ha, è che volevo tenerlo libero per le varie cosa da portare (tavoli, sedie, ecc ecc) e francamente è più comodo metterela bici dietro piuttosto che dentro il gavone. Io pensavo che, essendo un carico sporgente non facesse aumentare la lunghezza legale del camper, evidentemente mi sbagliavo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Sergione66 del 20/10/2021 alle 12:54:42Beh, io portavo le bici nel garage del precedente camper di 6,60 senza piegarle e anche con tanto spazio per altro:
Si, lo so che il camper lui lo ha già, ma la mia era una considerazione legata al fatto che alla se si vuole limitare l'ingombro sotto ai 7m le biciclette devono stare dentro. Se le metti fuori perdi ogni vantaggio. Il suoproblema è che le biciclette in un 6.99 non ce le metti (insieme a tutto il resto), a meno che non siano quelle pieghevoli ... noi ne abbiamo 3 (da adulto) e l'ingombro è comunque notevole. Il furgonato l'ho avuto, grandi viaggi e tante soddisfazioni, ma le biciclette le abbiamo sempre portate perchè ti permettono di accorciare i tempi e di fare più strada anche nelle piccole città dove non sempre è conveniente usare i mezzi pubblici . Con quello stavo nei 7m per un pelo ... ma anche se di poco fuori peso.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di marob del 20/10/2021 alle 22:48:38Non c'è una regola universale, ogni linea ha le sue regole.
La tariffa per i traghetti, comunque da verificare, va per scaglioni di 2 metri, così per mezzi fino a 4 metri tot., da 4 metri a 6 metri tot., da 6 metri ad 8 metri tot. e così via.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 20/10/2021 alle 22:00:06Si, certo, ma tu hai 2 bici da 20" o 24" , noi abbiamo 3 MTB da 27.5"
Beh, io portavo le bici nel garage del precedente camper di 6,60 senza piegarle e anche con tanto spazio per altro: nell attuale di 6,99 porto le stesse bici ma disposte diversamente e le piego perchè ho ricavato un doppiofondo e tanta roba sta sotto, ma se le porto due WE in un anno è molto. Ho comunque visto che fino a 1km si fa prima a piedi che stare a tirare giu le bici, e nelle città, dove i campeggi possono essere lontani, mi faccio chiamare un taxi dalla reception, e alla fine è la cosa piu pratica e sicura. Non nego che alcune volte mi avrebbero fatto comodo, in certe occasioni, ma sono così poche volte, che alla fine si fa senza. Poi, se devo dire la verità, la bici mi ammacca talmente le chiappe, che la odio con ogni mia forza
In risposta al messaggio di Sergione66 del 21/10/2021 alle 10:10:49Le mie bici stanno nel garage
Si, certo, ma tu hai 2 bici da 20 o 24 , noi abbiamo 3 MTB da 27.5 Per i traghetti è vero, ognuno ha le proprie regole, ma generalmente 7m è la lunghezza massima per la prima fascia di prezzo.
In risposta al messaggio di Sergione66 del 21/10/2021 alle 10:59:01pedali pieghevoli vanno bene per andare a passeggio, se fai veramente MTB meglio usare pedali flat seri. Io li smonto ogni volta, una volta imparato il verso (uno dei due ha filettatura sinistrorsa) e tenedo il filetto ingrassato si fa velocemente. Non serve che siano avvitate a morte, proprio per via del verso della filettatura pedalando tendono ad avvitarsi, dopo salite impegnative riusultano duri da smontare
Anche io ho utilizzato i fissaggi per le forcelle, togliendo le ruote anteriori. Non sapevo dei pedali pieghevoli.
In risposta al messaggio di Sergione66 del 21/10/2021 alle 10:10:49Si, le mie bici sono particolari, oltre al 20" (che devo tenere a 5,2 se voglio viaggiare bene), le ho chieste espressamente "da pianura" nel senso che se proprio la strada non è in bolla, non ci penso proprio a usare la bici
Si, certo, ma tu hai 2 bici da 20 o 24 , noi abbiamo 3 MTB da 27.5 Per i traghetti è vero, ognuno ha le proprie regole, ma generalmente 7m è la lunghezza massima per la prima fascia di prezzo.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di dino sauro del 22/10/2021 alle 11:27:56la vedo una cosa difficile, forse nemmeno se ti affianca una pattuglia ti fermerebbe per questo.
Io ho il portamoto retrattile omologato, a libretto ho doppia lunghezza 660 e 715, con portamoto aperto e 715 di lunghezza in 3 corsia autostradale la telecamera mi manda la multa?