In risposta al messaggio di Emme48 del 03/06/2021 alle 20:38:28Troppo tardi!
È ben realizzato, visivamente parlando. Alcuni comportamenti sono però strani e difficili da capire... 3 condensatori da 100 Volt sono in parallelo, NON SMONTARE NULLA. Però non si appende un carico di 100 kg ad unacorda che regge 100 kg. I componenti devono avere margini di sicurezza... ma i costi aumenterebbero. A questo punto sta a noi inserire dei margini, usando un regolatore da 30 Ampere per farne passare 20. Marco.
In risposta al messaggio di enzov1100 del 03/06/2021 alle 21:41:30Hai ragione Enzo... La colpa in maggior parte É mia.. È che mi sono incuriosito... Tra l altro ho fatto un paio di altre domande alla ditta... E farò quella sui 10 watt...
Ma infatti il tema è interessante, se si potessero spostare le ultime 5 pagine in un altro thread con titolo Regolatori...eccc Ma chiederei troppo. Sapete una cosa che ho notato? Se un thread viene aperto nella sezionesbagliata non risponde nessuno, appena viene spostato nella sezione giusta inizia ad evolversi, provate a farci caso anche voi. Altra cosa che ho capito è che i Moderatori non spostano più, per ovvie ragioni, thread che sono in posizione errata, sfuggita inizialmente, ma che oramai hanno raggiunto un numero di interventi e letture considerevoli.
In risposta al messaggio di enzov1100 del 03/06/2021 alle 21:53:02
La colpa è di tutti, non fare sempre il dipiù, sai che scherzo, è un peccato che questa ultima parte non abbia il titolo giusto che merita. Ormai che si può fare? Non so se i Moderatori ne avessero la possibilità..., vabbe poi mi affibbierete sempre il titolo di rompiballe, ma in realtà il mio intento non è quello, anzi.
In risposta al messaggio di Emme48 del 03/06/2021 alle 15:10:11Comunque anche il WESTERN WRM mppt ha esattamente condensatori da 100 v con tensione massima ocv pannello di 100v su scheda tecnica...(non penso siano in serie per 400 volt)
Tryron 22 10 N Quel 10 vuol dire che i pannelli solari possono raggiungere i 100 Volt, che ci fanno dei condensatori elettrolitici da soli 100 Volt su un oggetto che può arrivare fino a 100 Volt? Marco.
In risposta al messaggio di enzov1100 del 03/06/2021 alle 23:29:23Giusto per curiosità, ho visto che i condensatori del western sono sam young coreani, mentre quelli epever sono ovviamente cinesi, marca aishi.
Chiedo scusa a Tony1968, che non ce ne voglia... Io non conosco Western e Victron, non li ho mai avuti pertanto...non mi pronuncio; sicuramente, come hai detto, Epever potrebbe fare qualcosa di più sul software, ma si sagli asiatici sono un po' troppo pratici per i nostri gusti. Per quanto riguarda sovradimensionarlo per non avere problemi non sono d'accordo, anzi io lo sfrutteri fino al limite, da quello che ho capito, non schianta.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 04/06/2021 alle 09:51:14Haha
I Mosfer non sono affatto 7. Guarda lo stampato... alcuni di quegli oggetti hanno 2 pin collegati insieme, i più lontani dei 3, quindi sono diodi. Solo con uno schema elettrico, leggendo le sigle dei componenti, si puòvalutare un oggetto. Di recente ho realizzato un oggetto che usa 3 Mosfet IRL540 che hanno lo stesso contenitore degli IRF520, cioè il TO220AB, visti da fuori sono identici, ma le caratteristiche elettriche sono diverse, quindi la valutazione visiva di un oggetto non basta. Solo confrontando la sigla e quindi le caratteristiche dei componenti usati (che abbiamo) con lo schema elettrico (che NON abbiamo) si può fare una valutazione più veritiera. Provo a essere più chiaro... Ho progettato e realizzato un oggetto che usa 3 Mosfet da 30 Ampere e 100 Volt, comandati da un microprocessore che lavora a 5 Volt. Ecco la sola parte di potenza che verrà situata a distanza dal processore (si viaggia con i segnali, non con le Ampere...) Se al posto degli IRL540 avessi previsto gli IRF540, sempre 30 Ampere e 100 Volt, nello stesso contenitore, solo un occhio molto attento capirebbe che con un pilotaggio sul Gate di un Mosfet usando 5 Volt i Mosfet della serie IRL sono in conduzione completa, mentre quelli della serie IRF, se lavorano a tensione maggiore di 5 Volt e vengono pilotati a 5 Volt vanno quasi in conduzione completa. Quel quasi fa la differenza tra scaldare o rimanere freddo, incidendo sulle prestazioni e sull'affidabilità. Tutto questo per chiarire quanto è complicato valutare un oggetto elettronico... scusate i tecnicismi. I pochi centesimi di differenza di costo tra gli IRL e gli IRF sono ininfluenti sui prodotti Top di gamma, ma sono determinanti sui prodotti a prezzo contenuto. Marco.
In risposta al messaggio di enzov1100 del 04/06/2021 alle 13:59:16
Riguardo alla lavorazione CNC delle scocche iPhone, pensa che c'è stato un periodo, due anni fa, che non si trovavano più guide a sfera perché le avevano tutte prenotate chi fa le linee di fresatura delle scocche, perquelle nuove: cosa può muovere un oggetto in un mercato mondiale. Poi magari era solo una scusa come quella che gira che non c'è più sabbia per fare i flaconcini per i vaccini Covid...infatti il vino ora lo vendono solo nei brick...
In risposta al messaggio di Tony1968 del 08/06/2021 alle 20:04:55visti così li colleghi insieme a sinistra, proprio come se la striscia rossa conducesse corrente, quindi prosegui per l'ingresso + del regolatore.
Buonasera a tutti. altra domanda, i pannelli ai diodi li collego dalla parte bassa?, dove vedete la striscia bianca, o sbaglio.?. Grazie a tutti. Antonio
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 08/06/2021 alle 22:13:32Perfetto, proprio come pensavo.
visti così li colleghi insieme a sinistra, proprio come se la striscia rossa conducesse corrente, quindi prosegui per l'ingresso + del regolatore. Le parti destre dei diodi vanno ai + dei pannelli. I 3 negativi dei pannelli li colleghi tutti all'ingresso - del regolatore. Non puoi fare errori, se hai dubbi chiedi... Marco.