In risposta al messaggio di QuboVan del 20/01/2025 alle 22:26:01Con 18cm di larghezza trovi da 200 e anche 300Ah
Per ora non credo di avere la possibilità di cambiare i cavi dall'alternatore a BS, ma posso comunque indagare meglio. Pensi che l'alternatore possa supportare 50A prelevati dall'orion?. Per le batterie capisco, ma se non trovo un posto diverso dove mettere le batterie ho un problema con la batteria singola. Ho circa 18cm di larghezza massimi.
In risposta al messaggio di banoyo del 20/01/2025 alle 22:54:49Hai qualche modello da consigliare?
Con 18cm di larghezza trovi da 200 e anche 300Ah
In risposta al messaggio di banoyo del 20/01/2025 alle 22:42:57É montato un smart separator ss12 100 della NDS. Potrebbe essere quello che fa da separatore anziché il relè?
Sicuramente non partono direttamente dalla BM, avrai il relè parallelatore tra BM/BS (solitamente è nella centralina). Avrai la BM che arriva alla centralina, al contatto del relè e, la BS al lato opposto del contatto. Il relè parallelatore dovrà essere disabilitato/eliminato.
In risposta al messaggio di QuboVan del 20/01/2025 alle 23:00:21Si, sicuramente fa lui da parallelatore.
É montato un smart separator ss12 100 della NDS. Potrebbe essere quello che fa da separatore anziché il relè?
https://www.ebay.it/itm/3756331...
In risposta al messaggio di Karbon17 del 20/01/2025 alle 17:42:17se non 3000, 2500 comunque sì. Stiamo parlando del nulla cosmico, ovvero prodotti che si credono di qualità a 1/3 di quelli di qualità, infatti per sopperire ai rendimenti inferiori vengono installati milioni di Watt e Ah, a partire dal fotovoltaico all'inverter passando per le batterie.
Ciao, alcune mie considerazioni : 1) i cavi da 10mmq da alternatore a DC/DC andrebbero sostituiti con 16mmq meglio ancora con 25mmq in quanto consiglierei di montare un Victron Orion XS da 50A regolabile 2) eviterei dimettere in parallelo due litio per un discorso di bilanciamento delle celle e per non avere due BMS in parallelo meglio una 230Ah singola 3) sicuro che ti necessita un inverter da 2000W ma il vero problema è un altro : Il budget è abbastanza risicato dipende da cosa intendi risicato perchè per un impianto fatto a regola d'arte con componenti di elevata qualità (nel tuo schema sono citati prodotti Victron) la spesa di solo materiali si aggira sui 3.000€
In risposta al messaggio di Laikone del 21/01/2025 alle 08:23:40Le componenti di una batteria Lifepo4 sono 3, celle, BMS e dove c'è bilanciatore... tutti componenti prodotti in Cina.
se non 3000, 2500 comunque sì. Stiamo parlando del nulla cosmico, ovvero prodotti che si credono di qualità a 1/3 di quelli di qualità, infatti per sopperire ai rendimenti inferiori vengono installati milioni di Watt eAh, a partire dal fotovoltaico all'inverter passando per le batterie. L'importante è che costi poco e che chi spende 1500€ per la sola batteria sia un allocco... ma va bene così... io mi limito a sperare di non essere mai vicino a uno di loro, anche perchè nella realtà dei fatti, questo forum pur essendo importante è solo una minima parte dei camperisti che circolano sulle nostre strade. Prendi l'esempio di tanti anni fa quando andava di moda l'antenna dei Flintstones (dipolo) sul tetto del camper... qui sembrava un must have, ma in giro non se n'è mai vista una... e ora non se ne parla nemmeno più
In risposta al messaggio di Szopen del 21/01/2025 alle 16:19:11Oggi davo una occhiata alle nuove celle in commercio.
Io non ho ancora capito cosa porta a definire la Tempra NDS (nomenclatura cui non ha piu neanche motivo di esistere essendo morta e sepolta) una batteria di qualità, ma anche le Victron o altre costosissime. Voglio dire,qual'è il metro di misura? Qualità in durata? Troppo giovani, quindi, presto per poterne affermare una durata effettiva, sono solo presunzioni. Qualità nella quantità di energia resa? Ne piu ne meno di un'altro pacco batterie lifepo4 dello stesso amperaggio. Qualità nelle prestazioni? Idem come sopra, la differenza potrebbe darla un BMS limitato a 100A, con uno da almeno 200A non ci sono differenze. Allora, Mi chiedo e Vi chiedo, tutta questa qualità così tanto decantata, in cosa consiste? Ciro.
In risposta al messaggio di banoyo del 21/01/2025 alle 10:08:43Complimenti banoyo, non conoscevo l'esistenza di batterie lavorabili. Hai aggiunto un bilanciatore di tensioni tra le celle perché ne era sprovvista o misurando le tensioni delle celle non sembravano allineate pur essendo presente il bilanciatore?
Le componenti di una batteria Lifepo4 sono 3, celle, BMS e dove c'è bilanciatore... tutti componenti prodotti in Cina. Ho assemblato 4 batterie e acquistato una già assemblata. Quella assemblata l'ho presa con box in metallo,apribile e totalmente lavorabile, 300Ah pagata 372euro. Una volta aperta e testata per giorni al banco, ho capito che era meglio apportare alcune modifiche, ho speso 5 euro per un bilanciatore attivo e, migliorato contatti e compressione. Nonostante la garanzia, l'ho aperta e, pur non avendo notato grossi problemi, l'ho modificata rendendola più funzionale e sicura. Una NDS non è lavorabile, la prendi e la usi senza nemmeno sapere cosa ha dentro, se ha problemi la devi rispedire indietro, sempre se trovi il corriere disposto a farlo (non accettano spedizione di batterie da privati) e resti senza batteria per chissà quanto tempo. Con la mia la apro ci cambio il componente guasto e in pochi giorni ho risolto. Ho questa. Non è un allocco chi spende 1500 euro per una batteria , ma secondo me si fida troppo di chi vende...il prezzo non garantisce un prodotto sicuro...sarebbe meglio informarsi sempre di come è fatto un oggetto e, meglio ancora, testarlo prima di montarlo sul mezzo. Fare installare componenti di ogni tipo ad occhi chiusi e, sentirsi tranquilli solo perchè si è pagato molto, questo si lo considero un comportamento poco furbo. Pure io spero di non trovarmi mai a financo di qualcuno che non sa nemmeno cosa ha sotto il sedile del camper e, si accorge di andare a fuoco solo quando sente odore di bruciato.
In risposta al messaggio di banoyo del 21/01/2025 alle 10:08:43a volte mi chiedo se ti rendi conto di cosa stai dicendo/scrivendo.
Le componenti di una batteria Lifepo4 sono 3, celle, BMS e dove c'è bilanciatore... tutti componenti prodotti in Cina. Ho assemblato 4 batterie e acquistato una già assemblata. Quella assemblata l'ho presa con box in metallo,apribile e totalmente lavorabile, 300Ah pagata 372euro. Una volta aperta e testata per giorni al banco, ho capito che era meglio apportare alcune modifiche, ho speso 5 euro per un bilanciatore attivo e, migliorato contatti e compressione. Nonostante la garanzia, l'ho aperta e, pur non avendo notato grossi problemi, l'ho modificata rendendola più funzionale e sicura. Una NDS non è lavorabile, la prendi e la usi senza nemmeno sapere cosa ha dentro, se ha problemi la devi rispedire indietro, sempre se trovi il corriere disposto a farlo (non accettano spedizione di batterie da privati) e resti senza batteria per chissà quanto tempo. Con la mia la apro ci cambio il componente guasto e in pochi giorni ho risolto. Ho questa. Non è un allocco chi spende 1500 euro per una batteria , ma secondo me si fida troppo di chi vende...il prezzo non garantisce un prodotto sicuro...sarebbe meglio informarsi sempre di come è fatto un oggetto e, meglio ancora, testarlo prima di montarlo sul mezzo. Fare installare componenti di ogni tipo ad occhi chiusi e, sentirsi tranquilli solo perchè si è pagato molto, questo si lo considero un comportamento poco furbo. Pure io spero di non trovarmi mai a financo di qualcuno che non sa nemmeno cosa ha sotto il sedile del camper e, si accorge di andare a fuoco solo quando sente odore di bruciato.
In risposta al messaggio di Szopen del 21/01/2025 alle 16:19:11Per lavoro acquistiamo piccole batterie al litio (dai 200mAh fino a 7Ah) con formati più o meno standard. Abbiamo diversi fornitori che forniscono celle con diverse caratteristiche, selezioni e prestazioni. Purtroppo per me sono tutti fornitori specializzati in singole celle e non fanno packaging.
Io non ho ancora capito cosa porta a definire la Tempra NDS (nomenclatura cui non ha piu neanche motivo di esistere essendo morta e sepolta) una batteria di qualità, ma anche le Victron o altre costosissime. Voglio dire,qual'è il metro di misura? Qualità in durata? Troppo giovani, quindi, presto per poterne affermare una durata effettiva, sono solo presunzioni. Qualità nella quantità di energia resa? Ne piu ne meno di un'altro pacco batterie lifepo4 dello stesso amperaggio. Qualità nelle prestazioni? Idem come sopra, la differenza potrebbe darla un BMS limitato a 100A, con uno da almeno 200A non ci sono differenze. Allora, Mi chiedo e Vi chiedo, tutta questa qualità così tanto decantata, in cosa consiste? Ciro.
In risposta al messaggio di Laikone del 21/01/2025 alle 21:07:57Guarda meglio ciò che ho scritto.
a volte mi chiedo se ti rendi conto di cosa stai dicendo/scrivendo. Ma dico, senza rientrare nel merito di una batteria da 1500€ o di una da 400€... Secondo te, è normale che un utente compri una batteria da poco prezzoapribile per controllare, intervenire, modificare ecc. ecc. il suo contenuto? Ti sfugge il fatto che se per te o pochi altri risulta essere una cosa normale non è detto sia tale per tutti gli altri utenti che ti leggono, dove ben sai che a fronte di un risparmio il 90% degli allocchi abbocca; TU magari ne sai e previeni modificando e migliorando con cognizione di causa, ma chi non lo sa fare pur spendendo un terzo per un prodotto miracoloso alla Wanna de noartri se lo deve tenere così con chissà quali rischi dietro? A me non sembra normale visto che non potremo mai sapere cosa faranno gli altri utenti e magari ci vanno a collegare un phon da 2000W con un altrettanto inverter cesso a corredo... a volte è meglio pensare anche agli altri e non solo per se stessi, fermo restando che poi tu stesso ammetti di aver cambiato componenti ecc. ecc. e che quindi tutta sta cuccagna in fin dei conti non c'era... sono allibito.
In risposta al messaggio di Laikone del 21/01/2025 alle 21:07:57Posso essere d'accordo sul fatto che aprire una batteria e modificarla a ragion veduta non è da tutti. E soprattutto non lo devono fare tutti!
a volte mi chiedo se ti rendi conto di cosa stai dicendo/scrivendo. Ma dico, senza rientrare nel merito di una batteria da 1500€ o di una da 400€... Secondo te, è normale che un utente compri una batteria da poco prezzoapribile per controllare, intervenire, modificare ecc. ecc. il suo contenuto? Ti sfugge il fatto che se per te o pochi altri risulta essere una cosa normale non è detto sia tale per tutti gli altri utenti che ti leggono, dove ben sai che a fronte di un risparmio il 90% degli allocchi abbocca; TU magari ne sai e previeni modificando e migliorando con cognizione di causa, ma chi non lo sa fare pur spendendo un terzo per un prodotto miracoloso alla Wanna de noartri se lo deve tenere così con chissà quali rischi dietro? A me non sembra normale visto che non potremo mai sapere cosa faranno gli altri utenti e magari ci vanno a collegare un phon da 2000W con un altrettanto inverter cesso a corredo... a volte è meglio pensare anche agli altri e non solo per se stessi, fermo restando che poi tu stesso ammetti di aver cambiato componenti ecc. ecc. e che quindi tutta sta cuccagna in fin dei conti non c'era... sono allibito.
In risposta al messaggio di Szopen del 21/01/2025 alle 16:19:11Si dice che la qualita' e' fatta di dettagli.
Io non ho ancora capito cosa porta a definire la Tempra NDS (nomenclatura cui non ha piu neanche motivo di esistere essendo morta e sepolta) una batteria di qualità, ma anche le Victron o altre costosissime. Voglio dire,qual'è il metro di misura? Qualità in durata? Troppo giovani, quindi, presto per poterne affermare una durata effettiva, sono solo presunzioni. Qualità nella quantità di energia resa? Ne piu ne meno di un'altro pacco batterie lifepo4 dello stesso amperaggio. Qualità nelle prestazioni? Idem come sopra, la differenza potrebbe darla un BMS limitato a 100A, con uno da almeno 200A non ci sono differenze. Allora, Mi chiedo e Vi chiedo, tutta questa qualità così tanto decantata, in cosa consiste? Ciro.
In risposta al messaggio di QuboVan del 21/01/2025 alle 21:06:20Si ho aggiunto un bilanciatore attivo da 5A, facendo alcuni test ho visto che il bilanciatore di serie allineava solo a seguito di una ricarica completa a 14,5/6V.
Complimenti banoyo, non conoscevo l'esistenza di batterie lavorabili. Hai aggiunto un bilanciatore di tensioni tra le celle perché ne era sprovvista o misurando le tensioni delle celle non sembravano allineate pur essendopresente il bilanciatore? Ti posso chiedere il modello della batteria e quale bilanciatore hai montato? Ho provato a seguire il link delle batterie su ebay che hai inviato ma devo assolutamente recuperare 2cm di larghezza per montare la 300A altrimenti prendo la 180Ah. grazie della disponibilità.
In risposta al messaggio di salvatore del 21/01/2025 alle 22:26:03Salvatore l'assistenza e la garanzia dichiarata possono differire e' di molto da quelle realmente prestate.
Si dice che la qualita' e' fatta di dettagli. Per una batteria al litio penso innanzitutto alla scelta delle celle, le migliori disponibili. Poi piena rispondenza alle caratteristiche dichiarate Ancora, un assemblaggio moltocurato, magari realizzato in Europa. Un buon esempio possono essere le Liontron. Anche le carattteristiche del bms hanno la loro importanza. Ma forse la cosa piu' importante e' la certezza di una garanzia. Liontron, ad esempio, offre una garanzia di 10 anni. Insomma le differenze ci sono. Ognuno valutera' se le differenze valgono i maggiori costi.
In risposta al messaggio di QuboVan del 21/01/2025 alle 22:13:29Faccio fatica a farmi capire, il mio è uno sprono a informarsi e, nel limite del possibile, cercare di conoscere le caratteristiche degli accessori che si installano.
Posso essere d'accordo sul fatto che aprire una batteria e modificarla a ragion veduta non è da tutti. E soprattutto non lo devono fare tutti! Ognuno deve fare quello che meglio crede in rapporto alle proprie capacità,norme e leggi vigenti. Purtroppo non esiste una legge che vieta la modifica di una batteria al litio e quindi l'utente che se la sente, può modificarla a proprio piacimento. Ovvio che il rischio più grande se lo prende lui montandola su di un camper dove vive insieme alla sua famiglia e su cui magari ha investito buona parte dei suoi risparmi. Ma credo anche che la grande professionalità su cui spesso si fa affidamento negli altri e nei brand...negli ultimi decenni sia andata a morire, soprattutto in Italia (ma funziona così anche in Germania) dove spesso si abbocca a qualsiasi favola.
https://it.aliexpress.com/store...
In risposta al messaggio di Laikone del 21/01/2025 alle 08:23:40"infatti per sopperire ai rendimenti inferiori vengono installati milioni di Watt e Ah, a partire dal fotovoltaico all'inverter passando per le batterie."
se non 3000, 2500 comunque sì. Stiamo parlando del nulla cosmico, ovvero prodotti che si credono di qualità a 1/3 di quelli di qualità, infatti per sopperire ai rendimenti inferiori vengono installati milioni di Watt eAh, a partire dal fotovoltaico all'inverter passando per le batterie. L'importante è che costi poco e che chi spende 1500€ per la sola batteria sia un allocco... ma va bene così... io mi limito a sperare di non essere mai vicino a uno di loro, anche perchè nella realtà dei fatti, questo forum pur essendo importante è solo una minima parte dei camperisti che circolano sulle nostre strade. Prendi l'esempio di tanti anni fa quando andava di moda l'antenna dei Flintstones (dipolo) sul tetto del camper... qui sembrava un must have, ma in giro non se n'è mai vista una... e ora non se ne parla nemmeno più
In risposta al messaggio di Szopen del 21/01/2025 alle 23:14:20L'azienda , se lo ha previsto, può vedere dai dati raccolti dal BMS (ipotesi su EPROM e/o su altre piattaforme esempio cloud) come è stata gestita la batteria (log temperatura, tensioni, C-rate etc)...
Salvatore l'assistenza e la garanzia dichiarata possono differire e' di molto da quelle realmente prestate. Prova a leggere qui sotto, in particolare al punto e: Io vedo come un avviso dato gia in partenza che la batterianon te la cambiano, né te l'aggiustano gratis, poiché faranno di tutto per imputare a te l'eventuale guasto. Ad esempio, come va conservata in rimessaggio? È soprattutto, come potrai dimostrare di averla conservata correttamente? Ciro.
In risposta al messaggio di QuboVan del 21/01/2025 alle 22:03:10Dal mio punto di vista, parlando esempio di cablaggi, non c'è da lesinare sulla sezione... Bisogna tener conto della condizione peggiore (caldo estivo, tensione alternatore di 13,3-13,5 V, limite corrente di carica + perdite, caduta di tensione preferibilmente entro il 4% e così via).
Per lavoro acquistiamo piccole batterie al litio (dai 200mAh fino a 7Ah) con formati più o meno standard. Abbiamo diversi fornitori che forniscono celle con diverse caratteristiche, selezioni e prestazioni. Purtroppo perme sono tutti fornitori specializzati in singole celle e non fanno packaging. Con queste celle forniamo importanti brand italiani che utilizzano queste batterie all'interno dei loro prodotti. A pari formato standard puoi acquistare celle da 0,6$ o celle da 5$ a pari capacità, ovviamente hanno caratteristiche diverse, ma anche le batterie più economiche hanno la loro applicazione e incontrano determinate esigenze. La densità di energia è un elemento fondamentale in rapporto al costo (può arrivare ad un moltiplicatore x5 a pari caratteristiche). Quindi per le mie conoscenze, l'unico motivo per giustificare un prezzo di 5 volte superiore a pari capacità è la dimensione. Una batteria con il 75% di volume/peso, a pari reale capacità, può avere un costo 5 volte superiore. BMS, brand e selezione delle celle (quanto sono simili in termini di Vf e capacità) possono pesare, ma mai, per un fattore 5x. Il mercato globale delle celle al litio è dominato da grandi produttori industriali, non dalle aziende europee specializzate in batterie per camper. È quindi plausibile che un'azienda cinese sconosciuta in italia, probabilmente con dimensioni e fatturato di due ordini di grandezza superiore alla più grande impresa italiana del settore delle batterie per camper/navale etc, possa utilizzare celle di qualità equivalente o superiore (sebbene il concetto di superiore meriti un'analisi più approfondita) vendute a 1/5 del prezzo della batteria italiana. Ovviamente va anche considerato il fatto che una batteria NDS non può essere acquistata direttamente dal produttore, e se anche lo fosse....i bilanci pubblici parlano chiaro... quindi se possibile risparmio sulla batteria che, anche se psicologicamente terrorizza la maggior parte delle persone, nella realtà è uno degli elementi più sicuri indipendentemente dalla qualità delle celle utilizzate. Poi se ci fosse la possibilità di gestirla con una elettronica verificata...ancora meglio. In generale credo che la maggior parte dei problemi nascano da come si installano e si gestiscono tali batterie, non a caso ho aperto questo post per non cadere nell'errore di credere di sapere tutto delle batterie e poi sbagliare la parte più pericolosa...installazione e cablaggio in primis.