In risposta al messaggio di Motociclista77 del 20/06/2023 alle 15:19:27Se vuoi "stare lontano dal 230 Volt" puoi visionare questa soluzione qui..
Salve ho intenzione di alimentare, in movimento, a 220V il mio frigo trivalente utilizzando l'inverter. Ho un pannello da 220W, una batteria da 120Ah e la resistenza del trivalente assorbe 190W. Il problema che mi pongoè...quando lo alimento a 220V utilizzando corrente esterna, la terra è connessa e garantita. Quando invece lo alimento a 220V utilizzando la corrente dell'inverter...la terra che fine fa? Grazie
http://www.m48.it/CamperBricola...
http://www.m48.it/CamperBricola...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 20/06/2023 alle 20:56:25Buongiorno Emme48, io non ho problemi di caduta tensione. Ho 13V, abbondanti, che arrivano alla scheda elettronica del frigo.
Se vuoi stare lontano dal 230 Volt puoi visionare questa soluzione qui.. Oppure la normativa dice così: Ti consiglio la prima soluzione. Marco.
In risposta al messaggio di Motociclista77 del 21/06/2023 alle 07:32:04Non conosco i watt delle mie resistenze del frigo, ma non ho mai capito perchè se a 220 mettono una 190 w. non la mettano uguale a 12 volt, quindi mi chiedevo se non sarebbe possibile, sostituire e mettere una resistenza adeguata sul 12 volt, e risolvere questo problema di insufficienza del frigo a 12 volt.
Buongiorno Emme48, io non ho problemi di caduta tensione. Ho 13V, abbondanti, che arrivano alla scheda elettronica del frigo. Il problema é progettuale, la resistenza a 220V é da 190W, quella a 12V é da 140W. La resistenzaa 12V é troppo piccola anche per mantenere la temperatura raggiunta utilizzando la 220V o il gas. Ho 3 possibilità, cambiare frigo, viaggiare con il gas acceso, alimentare il frigo con l'inverter mentre viaggio. Per ora voglio provare con la terza opzione...la prima é molto costosa, la seconda vietata.
In risposta al messaggio di Motociclista77 del 21/06/2023 alle 07:32:04L'ottimo sistema suggerito da Marco m48 nel suo secondo LINK è sicuro ed efficace, tuttavia, in base al modello d'inverter installato a bordo, per alcuni modelli come Victron Phoenix ad esempio, non è necessario collegare il "cavo blu" tra il negativo 12V ad un polo in ingresso al differenziale poiché già presente all'interno dello stesso una sorta di "jumper" da connettere come nelle indicazioni fornite nel manuale dal costruttore.
Buongiorno Emme48, io non ho problemi di caduta tensione. Ho 13V, abbondanti, che arrivano alla scheda elettronica del frigo. Il problema é progettuale, la resistenza a 220V é da 190W, quella a 12V é da 140W. La resistenzaa 12V é troppo piccola anche per mantenere la temperatura raggiunta utilizzando la 220V o il gas. Ho 3 possibilità, cambiare frigo, viaggiare con il gas acceso, alimentare il frigo con l'inverter mentre viaggio. Per ora voglio provare con la terza opzione...la prima é molto costosa, la seconda vietata.
In risposta al messaggio di Szopen del 21/06/2023 alle 09:19:06Ho esattamente un Phoenix 12/800.
L'ottimo sistema suggerito da Marco m48 nel suo secondo LINK è sicuro ed efficace, tuttavia, in base al modello d'inverter installato a bordo, per alcuni modelli come Victron Phoenix ad esempio, non è necessario collegareil cavo blu tra il negativo 12V ad un polo in ingresso al differenziale poiché già presente all'interno dello stesso una sorta di jumper da connettere come nelle indicazioni fornite nel manuale dal costruttore. A questo LINK puoi vedere come ho fatto io. Ciro.
In risposta al messaggio di Motociclista77 del 21/06/2023 alle 10:14:04Esatto, ovviamente porterai un cavo dal bullone posto sulla carcassa dell'inverter al telaio.
Ho esattamente un Phoenix 12/800. Ora il jumper é posizionato cone da fabbrica (lo chiamano terra fluttuante). Cambiando jumper avrei la terra sulla carcassa dell'inverter. Giusto?
In risposta al messaggio di Szopen del 21/06/2023 alle 10:39:32Allora, l'inverter è connesso alla BS attraverso cavi da 16mmq della lunghezza di 50cm.
Esatto, ovviamente porterai un cavo dal bullone posto sulla carcassa dell'inverter al telaio. Presumo tu abbia messo cavi da 25mmq tra inverter e batteria per cui il cavo per la massa potrà essere della stessa sezione (sene hai avanzato) o anche della prima sezione più bassa, in questo caso, un cavo da 16mmq. Per il differenziale, nel mio argomento linkato, puoi trovare il materiale occorrente che ti serve. Ciro.
In risposta al messaggio di Szopen del 21/06/2023 alle 10:39:32Scusate, cerco di capire, sposto la terra coma in figura 2
Esatto, ovviamente porterai un cavo dal bullone posto sulla carcassa dell'inverter al telaio. Presumo tu abbia messo cavi da 25mmq tra inverter e batteria per cui il cavo per la massa potrà essere della stessa sezione (sene hai avanzato) o anche della prima sezione più bassa, in questo caso, un cavo da 16mmq. Per il differenziale, nel mio argomento linkato, puoi trovare il materiale occorrente che ti serve. Ciro.
In risposta al messaggio di Motociclista77 del 21/06/2023 alle 11:10:56Come hai potuto leggere sul sito di Emme48, nel caso tu utilizzassi solo dispositivi con spina a doppio isolamento e senza il piedino centrale di massa, non potresti lasciare tutto com'è non col jumper su FJ1 ma, le tue intenzioni sono quelle di alimentare un frigo ed altri dispositivi con le semplici spine a 3 poli o anche shuko di conseguenza sposti il jumper su FJ2 e porti una massa dalla carcassa direttamente ad un punto saldo sul telaio, vsto lo spunto di 1600W dell'inverter, se puoi, aumenta la sezione dei cavi alla batteria ad almeno 25mmq.
Allora, l'inverter è connesso alla BS attraverso cavi da 16mmq della lunghezza di 50cm. Quel che non mi è chiaro della questione jumper del victron è la seguente: Per gli inverter a 800 VA e 1200 VA: Per questi inverter,il cavo di terra della carcassa può essere collegato sia a FJ1 (neutro fluttuante) che a FJ2 (neutro collegato a terra/carcassa). Le sigle FJ1 e FJ2 sono stampate sul circuito stampato. La posizione di fabbrica è FJ1, ovvero neutro fluttuante. Questa è l'indicazione del manuale. Io, che non ci capisco molto di elettricità, la interpreto cosi: FJ1, utilizzo il negativo della 12V come terra (come da schema Emme48) FJ2, utilizzo il connettore di terra dell'inverter e lo connetto al telaio del camper (come la connesione usata da te) Giusto? Visto che abbiamo lo stesso inverter, io ho connesso un semplice interruttore unipolare per aprire o chiudere il circuito dell'accensione remota. Tu lo hai connesso cosi?
In risposta al messaggio di dino sauro del 21/06/2023 alle 11:29:35Non so se il negativo della tua BS sia connesso al telaio né come sia lo stato di tale connessione.
Scusate, cerco di capire, sposto la terra coma in figura 2 metto cavo da morsetto alluminio a negativo batteria, metto un differenziale 0,03A su uscita inverter e sono a posto? Grazie
In risposta al messaggio di masivo del 21/06/2023 alle 09:13:49Con mio stupore, (il mio frighetto da 88 litri), ho scoperto che ha una resistenza da 130w a 12 volt, e di soli 135w col 230 volt, quindi ben bilanciato, e credo che farlo andare a 230 con inverter, non sia poi cosi diverso in consumi dal andare a 12 volt. ....senza pormi il problema di caduta di tensione del 12 volt.
Non conosco i watt delle mie resistenze del frigo, ma non ho mai capito perchè se a 220 mettono una 190 w. non la mettano uguale a 12 volt, quindi mi chiedevo se non sarebbe possibile, sostituire e mettere una resistenzaadeguata sul 12 volt, e risolvere questo problema di insufficienza del frigo a 12 volt. Anche io vado a 220, con un inverter da 300w. non mi sono mai posto il problema della massa a terra, quindi seguo...
In risposta al messaggio di masivo del 22/06/2023 alle 00:04:39la differenza sta principalmente nel fatto che è un concetto sbagliato far funzionare a 230V una cosa quando dovrebbe funzionare bene a 12V.
Con mio stupore, (il mio frighetto da 88 litri), ho scoperto che ha una resistenza da 130w a 12 volt, e di soli 135w col 230 volt, quindi ben bilanciato, e credo che farlo andare a 230 con inverter, non sia poi cosi diverso in consumi dal andare a 12 volt. ....senza pormi il problema di caduta di tensione del 12 volt.
In risposta al messaggio di dino sauro del 22/06/2023 alle 21:25:36Foto victron phoenix 375w 12v inverter
Buonasera, ho smontato l'inverter per portare il Neutro collegato alla protezione di terra,, come da illustrazioni Victon, ma una volta aperto e' diverso dalle illustrazioni, misurando col tester trovo le terre collegatecon la carcassa, forse sara gia predisposto, ma all'uscita della 220 trovo su tetti 2 i cavi corrente di fase. Se collego il telaio inverter alla massa del camper che e'ben solidale col telaio, diventano fase e neutro?
In risposta al messaggio di dino sauro del 22/06/2023 alle 21:25:36Ciao Dino, purtroppo in alcuni modelli proprio come il tuo, la massa PE è saldata su scheda, in questo caso devi seguire il cablaggio come indicato da Emme48
Buonasera, ho smontato l'inverter per portare il Neutro collegato alla protezione di terra,, come da illustrazioni Victon, ma una volta aperto e' diverso dalle illustrazioni, misurando col tester trovo le terre collegatecon la carcassa, forse sara gia predisposto, ma all'uscita della 220 trovo su tetti 2 i cavi corrente di fase. Se collego il telaio inverter alla massa del camper che e'ben solidale col telaio, diventano fase e neutro?
QUI
In risposta al messaggio di Szopen del 23/06/2023 alle 16:24:23Grazie per il chiarimento, se metto dalla massa carcassa a un polo dietro alla presa, e il tutto dal morsetto frontale collego saldamente al telaio funziona? Chiaramente dopo mettero' il differenziale salvavita . Mi chiedo come mai questo argomento e' sottovalutato tutti monano l'inverte senza nessuna protezione
Ciao Dino, purtroppo in alcuni modelli proprio come il tuo, la massa PE è saldata su scheda, in questo caso devi seguire il cablaggio come indicato da Emme48 QUI Naturalmente, dovrai sempre portare un cavo dalla carcassa al telaio. Ciro.
In risposta al messaggio di Motociclista77 del 27/06/2023 alle 21:19:40Bene, bravo, ricordati pero` di non sottovalutare quello 0,1% mancante.
Ho risolto, il mio frigo Thetford è a doppio isolamento. Non esiste, ovviamente, nessun cavo di terra sul frigorifero. Visto e considerato che colleghero all'inverter il 99.9% delle volte utilizzatori con doppio isolamento...la questione cavo di terra può ritenersi archiviata. grazie a tutti.