In risposta al messaggio di Armando del 30/11/2021 alle 20:40:51Anche noi la radio la usavamo poco, in viaggio mai perchè si chiacchiera e si commenta il paesaggio, e da fermi alla fine si usa tablet, telefoni o è piu comoda una radiolina portatile a batterie, ma visto che siamo sempre all estero, anche quella non la usavamo, e se si vuole ascoltare notizie, un TG sul tablet.
Io ho fatto diversamente. Dato che la radio, 2DIN, è integrata con la retromarcia, il cui inserimento la accende se spenta e la commuta in ”vedi retro in ogni caso, ho preferito non alterare nulla in quella. Peraltronon trovo comodo usare la radio da fermo, ad es. se si ascolta musica a letto (manovrare sul cruscotto? cercare un telecomando?). Poi la musica ormai la ascoltiamo quasi solo da Spotify, quindi ho preferito lasciare la radio alimentata da BM, usandola in viaggio (anche da cellulare, via BT). Da fermi si va di cellulari (che hanno la radio FM oltre a radio broadcast assortite, Spotify, ecc.) più un riproduttore BT di buona qualità piazzato in posizione opportuna per l'ascolto a letto, ma all'occorrenza spostabile, sia in interno sia in esterno. Finora ci portavamo dietro il Bose di casa, ma in questi giorni ho preso a 29 euro un Anker che riproduce abbastanza bene e rimane fisso sul camper
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 30/11/2021 alle 21:13:13Tienila la chitarra!
Ringrazio Tommaso IZ4DJI per aver riportato il discorso su termini più basici e comprensibili. Ringrazio però anche Armando al quale non posso dar torto in quanto è proprio quello che già faccio con l’iPhon e un Flip5 della JBL. (comunque il telecomando della radio ce l’ho ) che faccio allora? Butto via la chitarra? Grazie a tutti.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Armando del 30/11/2021 alle 20:40:51il tutto è partito dalla richiesta di colegamento alla batteria dei servizi..
Io ho fatto diversamente. Dato che la radio, 2DIN, è integrata con la retromarcia, il cui inserimento la accende se spenta e la commuta in ”vedi retro in ogni caso, ho preferito non alterare nulla in quella. Peraltronon trovo comodo usare la radio da fermo, ad es. se si ascolta musica a letto (manovrare sul cruscotto? cercare un telecomando?). Poi la musica ormai la ascoltiamo quasi solo da Spotify, quindi ho preferito lasciare la radio alimentata da BM, usandola in viaggio (anche da cellulare, via BT). Da fermi si va di cellulari (che hanno la radio FM oltre a radio broadcast assortite, Spotify, ecc.) più un riproduttore BT di buona qualità piazzato in posizione opportuna per l'ascolto a letto, ma all'occorrenza spostabile, sia in interno sia in esterno. Finora ci portavamo dietro il Bose di casa, ma in questi giorni ho preso a 29 euro un Anker che riproduce abbastanza bene e rimane fisso sul camper
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 30/11/2021 alle 21:54:19Si, meglio....l elettricità non attira le ragazze come la chitarra, ma alla nostra età, così si evitano brutte figure
No, la chitarra non la so suonare, infatti parlavo di prendere lezioni. Ma ho pensato che forse è meglio se studio un po’ l’elettricità (chitarra elettrica?)
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 30/11/2021 alle 22:22:36
Si, meglio....l elettricità non attira le ragazze come la chitarra, ma alla nostra età, così si evitano brutte figure
In risposta al messaggio di rubylove del 30/11/2021 alle 22:06:28Hai ragione, tutto è iniziato da una mia richiesta che partiva da una mia riflessione: perché su un camper la radio di bordo deve essere alimentata dalla batteria motore e solo quando il motore è in moto? quando abbiamo tutti 2/300 Ah nelle batterie di servizio. Mi sembrava, e mi sembra un assurdo.
il tutto è partito dalla richiesta di colegamento alla batteria dei servizi.. Io ascolto la musica ovunque e da tante sorgenti, compreso CD, Spotify, Radio, DAB+, MP3, Analogico ecc. ecc.. altoparlanti in cabina a piùvie, casse di qualità al posteriore e subwoofer Pioneer ha una APP che funge da telecomando per le sue autoradio bluetooth Non sono un maniaco dei telecomandi ma questa app è proprio comoda
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 29/11/2021 alle 10:25:00Fleurette, Ti ho dato quelle informazioni perchè avevo capito che si trattasse di una nuova installazione di autoradio after market, su quelle di sicuro si fà normalmente, mi scuso per questo, avevo capito male Io
Contesto: motorhome su meccanica Ducato 2300 anno 2020, 160 cv Autoradio Xzent 2 din, che a mio parere è una ciofeca, ma non è questo l’argomento. L’argomento è l’alimentazione elettrica della radio tramite la batteriaservizi in modo da poterla accendere anche a motore fermo. Ho chiesto, presso due Centri Assistenza Camper di cui avevo assoluta fiducia in quanto centri di riferimento per installazione e assistenza di molti accessori per camper quali Truma, Thetford, Cbe, Nds, Efoy ecc. Inoltre in ambedue ero stato loro felice cliente già col mio precedente camper. Aggiungo infine che la richiesta era unita a qualche altro lavoretto (che è stato fatto e bene). Le risposte sono state: 1) non faccio questo tipo di lavoro; 2) posso farlo, ma utilizzando la batteria del motore. Mi chiedo, da perfetto incompetente in materia elettrica: ma è un lavoro tanto difficile far arrivare la corrente dalla BS alla radio? ci sono grossi impedimenti che io non immagino? Sicuramente qualcuno l’ha fatto e anche sul mio precedente camper (ducato 2300 130 cv, anno 2007) era così. Che mi potete dire? Grazie.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 30/11/2021 alle 20:04:36Questo è un'ottimo lavoro
Ho visto solo ora che ero stato evocato ma mi era sfuggito Anch'io ho alimentato la radio dalla BS e è abbastanza semplice. Secondo me non ha troppo senso e è una complicazione volere commutare la alimentazione su BSda fermo e su BM in marcia. Non vedo un vantaggio rispetto a averla sempre sotto BS sia in marcia che da fermi. Basta individuare i cavi giusti sul connettore ISO dietro alla radio, anzi, conviene scollegare il connettore ISO della alimentazione (l altro è degli altoparlanti e rimane come è) , così non si manometet l impianto del mezzo. Poi ci si procura un nuovo connettore ISO gia cablato e lo si sostituisce attaccando questo alla radio. Per esempio QUI sono i due connettori ISO a modico prezzo. Poi usi solo quello nero che è quello della alimentazione. Vedo che sui cavetti è anche stampata la funzione e quindi dovrebbe essere semplice identificarli, ma si trovano schemi e i colorii dovrebbero essere standard. Qui uno schema semplice e chiaro, almeno mi sembra e a colori quindi il filo GIALLO deve essere sempre alimentato, perchè alimenta solo la memoria della radio, assorbe pochissimo, e se non fosse sempre alimentato ogni volta bisognerebbe riprogrammare la radio. Il filo ROSSO sarebbe quello che ora è sotto chiave, e li va messo un interruttore così lo si accende solo quando si vuole usare la radio, ma si spegne quando non si usa la radio o in rimessaggio etc... Il filo ARANCIONE è l illuminazione della radio e lo si puo collegare assieme a quello ROSSO cosi la radio è sempre illuminata quando la si usa. Il filo NERO va collegato a negativo BS. Il filo BLU è una uscita 12v che serev a alimentare eventuale antenna elettrica o amplificata, e ci si collegherà la alimentazione della antenna eventualmente presente. Finito, ora la radio va con la BS anziche la BM. Dovrebbe essere tutto corretto, ma nessuno è infallibile e quindi se avessi fatto qualche marchiano errore, prego qualche anima buona di correggermi .
In risposta al messaggio di rubylove del 01/12/2021 alle 08:44:24La mia autoradio era stata installata dal concessionario una volta che il mezzo era arrivato, collegandosi ai due connettori ISO gia predisposti da Mercedes. Quindi una cosa semplice e senza altre interconnessioni con l elettronica del veicolo, a parte il comando della retro, ma quello ho semplicemente staccato quel filo.
Questo è un'ottimo lavoro Dato che non le conosco.. le autoradio di serie possono avere ulteriori collegamenti di segnale analogici o digitali che possono complicare le cose? non sò canbus, telecamrere retro o altro,vorrei capire perchè alcuni qui parlano di difficoltà oggettive insormontabili Non vorrei sembrare un facilone (non lo sono affatto anzi) ma non è che questi professionisti che si rifiutano, si rifiutano solo perchè la maggior parte di loro non sa farlo? ovvero saprebbe anche farlo se fosse stata codificata una procedura, la maggior parte di loro lavora così, per procedure fatte da altri, se gli arriva da Fiat o Ford allora si fa, altrimenti no ma dato che in certi casi il produttore se ne frega di farle e loro sono solo dei cambiatori di pezzi da scheda tecnica.. Non vorrei sembrare critico verso i professionisti che certamente non sono tutti uguali ma ho visto fare certe cose da certi professionisti che ci sarebbe stato da fucilarli.
www.iz4dji.it
http://www.xzent.com/site/asset...
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/12/2021 alle 10:48:57Concordo che anch'io ho l impressione che molti professionisti facciano solo cose standardizzate e codificate e non si mettano a fare cose al difuori degli schemi e dove bisogna applicare anche un certo studio, inventiva e ragionamento.
La mia autoradio era stata installata dal concessionario una volta che il mezzo era arrivato, collegandosi ai due connettori ISO gia predisposti da Mercedes. Quindi una cosa semplice e senza altre interconnessioni con l elettronicadel veicolo, a parte il comando della retro, ma quello ho semplicemente staccato quel filo. Invece, in certi veicoli di ultima generazione, la radio che nasce con il veicolo, anche senza arrivare per esempio all MBUX Mercedes (che se lo conosci lo eviti ) , la radio non è piu solo una radio ma una centrale che fa tante cose e intimamente interconnessa alla elettronica del veicolo, e quindi in quei casi, secondo me non si tocca nulla altrimenti si fanno guai e si creano problemi seri. Nel Ducato non so, ma anche li, se fosse la radio di serie che esce da FIAT assieme al furgone, io non ci metterei le mani, mentre se è una radio standard 2DIn ma installata dopo, allora è fattibile. Concordo che anch'io ho l impressione che molti professionisti facciano solo cose standardizzate e codificate e non si mettano a fare cose al difuori degli schemi e dove bisogna applicare anche un certo studio, inventiva e ragionamento. Ma devo dire che posso capirli. Noi smanettoni facciamo cose per noi e quindi possiamo fare come ci aggrada, ma un professionista deve fare lavori sicuri, affidabili e non puo permettersi di perderci troppo tempo (e denaro) a fare invenzioni che se poi danno problemi, è lui che si è creato un problema, e se ci impiega tanto, poi si prenderebbe anche del ladro (ingiustamente) presentando il conto. Fare le cose per lavoro, non è mai come farle per Hobby.
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 01/12/2021 alle 14:33:15Quella non è di serie, l'intervento si può fare.
È questa
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/12/2021 alle 10:48:57Quindi anche la tua va considerata un'after market, quella che era montata sul mio furgone era quella di serie, era collegata in rete attraverso il canbus come tutte le periferiche, in questo caso si integrava con la centralina blue and me del navigatore, che però non avevo, dato che la radio non mi interessava, ho tolto tutto, nessun errore e ho utilizzato quella connessione canbus per l'antifurto, l'autoradio nuova è classica, gli stessi collegamenti della tua, funziona tutto bene, i problemi li ho avuti quando ho staccato il cronotachigrafo (non più necessario) in quel caso senza una riprogrammazione Iveco e un nullaosta non è possibile perchè continua ad andare in allarme
La mia autoradio era stata installata dal concessionario una volta che il mezzo era arrivato, collegandosi ai due connettori ISO gia predisposti da Mercedes. Quindi una cosa semplice e senza altre interconnessioni con l elettronicadel veicolo, a parte il comando della retro, ma quello ho semplicemente staccato quel filo. Invece, in certi veicoli di ultima generazione, la radio che nasce con il veicolo, anche senza arrivare per esempio all MBUX Mercedes (che se lo conosci lo eviti ) , la radio non è piu solo una radio ma una centrale che fa tante cose e intimamente interconnessa alla elettronica del veicolo, e quindi in quei casi, secondo me non si tocca nulla altrimenti si fanno guai e si creano problemi seri. Nel Ducato non so, ma anche li, se fosse la radio di serie che esce da FIAT assieme al furgone, io non ci metterei le mani, mentre se è una radio standard 2DIn ma installata dopo, allora è fattibile. Concordo che anch'io ho l impressione che molti professionisti facciano solo cose standardizzate e codificate e non si mettano a fare cose al difuori degli schemi e dove bisogna applicare anche un certo studio, inventiva e ragionamento. Ma devo dire che posso capirli. Noi smanettoni facciamo cose per noi e quindi possiamo fare come ci aggrada, ma un professionista deve fare lavori sicuri, affidabili e non puo permettersi di perderci troppo tempo (e denaro) a fare invenzioni che se poi danno problemi, è lui che si è creato un problema, e se ci impiega tanto, poi si prenderebbe anche del ladro (ingiustamente) presentando il conto. Fare le cose per lavoro, non è mai come farle per Hobby.
In risposta al messaggio di Lebowski del 01/12/2021 alle 20:05:44Come non è di serie? Credevo di si perché l’ho vista su vari camper.
Quella non è di serie, l'intervento si può fare.