In risposta al messaggio di Szopen del 28/09/2023 alle 14:12:58bene, direi che hai risolto.
Dunque, stamattina non sono riuscito ad alzarmi presto e va bè, sono andato da un rottamaio ed ho recuperato un cavo BM/Motorino da una Passat, è da 25mmq, gli ho messo due capocorda con foro 6mm con crimpatrice idraulica.Ho montato il cavo (nero ma gli ho messo del nastro rosso, appena riesco gli metto una guaina) direttamente da alternatore a relè e credo di avere ottenuto un buon risultato, questa sopra è la situazione con BS staccata dalla prima linea di carica solare, la seconda linea cin pannello da 100w quasi all’ombra è rimasta attiva ma caricava molto poco, BS a 13,43V e 1,10A sotto invece, con parallelamento attivato con motore al minimo la tensione della BS è leggermente aumentata ma la corrente è ben altra cosa, oltre 18A. Considerando che la BS era praticamente quasi carica credo di aver risolto, devo verificare più tardi o stasera viaggiando con fari e quant’altro potrò accedere come si comporta e con BS un po’ più scarica. Ciro.
In risposta al messaggio di Laikone del 28/09/2023 alle 14:27:56Infatti io stesso ho ritenuto insufficiente il cavo originale da 10mmq, cui ho lasciato collegato da alternatore a BM, forse era stato messo dalla Ford considerando un alternatore da 55A come vedo su tanti Transit 2.5 anche in alcuni modelli TD, so per certo pero` che nel mio hanno messo questo da 70A di prima installazione.
bene, direi che hai risolto. Ora non ti rimane altro che cambiare quei cavi e metterne UNO da 35/50mmq crimpato come si deve, tanto vedo che come parallelatore hai un 200A e dei problemi non ne avrai mai più. PS: hanno sempre avuto ragione colore che dicevano che l'alternatore funzionava...
In risposta al messaggio di Szopen del 28/09/2023 alle 15:45:25se dal relais al BS hai già il cavo da 35mm il campo del problema si restringe ancora e non rimane altro che ciò che tu stesso hai scritto, ovvero il cavo da alternatore a relais.
Infatti io stesso ho ritenuto insufficiente il cavo originale da 10mmq, cui ho lasciato collegato da alternatore a BM, forse era stato messo dalla Ford considerando un alternatore da 55A come vedo su tanti Transit 2.5 anchein alcuni modelli TD, so per certo pero` che nel mio hanno messo questo da 70A di prima installazione. Uno che sa fare veramente bene il suo lavoro pero`, avrebbe verificato meglio e forse, risolto subito e senza farci andare a tentoni, che l`alternatore funzionasse lo si poteva capire dalla tensione erogata, sopra i 14V ma, per il perche` non arrivasse corrente non ha visto nulla, io ero andato col proposito di verificarne il buon funzionamento, magari revisionarlo e se proprio fosse stato il caso sostituirlo e gia` che c`eravamo, si metteva quello da 95A con buona pace per tutti. Ad ogni modo, dal rele` alla BS il cavo e` gia` da 35mmq, vediamo se con questo da 25mmq che ho messo da alternatore a rele` riesce a mandare almeno una trentina di ampere alla BS, sopratutto se mediamente scarica e magari di sera, con fari e quant`altro acceso, se regge bene lascio tutto cosi`. Ciro.
In risposta al messaggio di Laikone del 28/09/2023 alle 16:41:43Si infatti il mio alternatore, originariamente da 55A e ora da 65, non ha rischi di corrente eccessiva per la capacità media di batterie che si usa un un camper.
se dal relais al BS hai già il cavo da 35mm il campo del problema si restringe ancora e non rimane altro che ciò che tu stesso hai scritto, ovvero il cavo da alternatore a relais. Il TUO CASO SPECIFICO è molto similea quello che ha avuto Hunter anni fa... ovvero alternatore piccolo = poca corrente alla BS, dove qualche genio della lampada di COL gli suggerì di montare una cavo minimal proprio per salvaguardare la BS, da cosa poi, che con un alternatore da 70A arriva comunque poco alla BS tolti gli assorbimenti inalienabili. La condizione in cui ti trovi è quella di dover TASSATIVAMENTE risucire ad avere il massimo da quell'alternatore e potrai farlo SOLO mettendo un cavo da 50mmq, il quale NON permetterà nessuna caduta di tensione sfruttando così al massimo la sua comunque esigua potenza, il tutto condito da IMPECCABILI crimpature. PS: se monti un cavo da 50mmq potrai comunque montare un fusibile importante il quale ridurrà così la caduta di tensione, deletaria per il frigo e per la ricarica.
In risposta al messaggio di Laikone del 28/09/2023 alle 16:41:43Per il momento da alternatore a rele` ho messo un cavo da 25mmq recuperato da una vecchia VW Passat.
se dal relais al BS hai già il cavo da 35mm il campo del problema si restringe ancora e non rimane altro che ciò che tu stesso hai scritto, ovvero il cavo da alternatore a relais. Il TUO CASO SPECIFICO è molto similea quello che ha avuto Hunter anni fa... ovvero alternatore piccolo = poca corrente alla BS, dove qualche genio della lampada di COL gli suggerì di montare una cavo minimal proprio per salvaguardare la BS, da cosa poi, che con un alternatore da 70A arriva comunque poco alla BS tolti gli assorbimenti inalienabili. La condizione in cui ti trovi è quella di dover TASSATIVAMENTE risucire ad avere il massimo da quell'alternatore e potrai farlo SOLO mettendo un cavo da 50mmq, il quale NON permetterà nessuna caduta di tensione sfruttando così al massimo la sua comunque esigua potenza, il tutto condito da IMPECCABILI crimpature. PS: se monti un cavo da 50mmq potrai comunque montare un fusibile importante il quale ridurrà così la caduta di tensione, deletaria per il frigo e per la ricarica.
In risposta al messaggio di Szopen del 30/09/2023 alle 10:26:16Secondo te serve per forza un fusibile da l'alternatore a bm?
Per il momento da alternatore a rele` ho messo un cavo da 25mmq recuperato da una vecchia VW Passat. senza alcun fusibile, con i capicorda per cavo da 50mmq servirebbe un portafusibile megaval ed il fusibile minimo sarebbeda 100A, su un alternatore da 70A non so a quanto possa servire pero`. Da BM a Motorino e da BM ad alternatore non sono stati previsti fusibili fin dalla nascita del mezzo, il motorino e` da 2,3kW. Non ho capito la tua postilla circa il frigo e la ricarica, ho un frigo a compressore ed e` alimentato dalla BS. Ciro.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 30/09/2023 alle 10:39:58Molti mezzi, anche il Ducato successivo al tuo, X230 mi pare, il fusibile l`hanno anche tra BM e motorino d`avviamento.
Secondo te serve per forza un fusibile da l'alternatore a bm? anche il mio mezzo non lo ha.. Ma vedo molti che lo hanno. Sei poi riuscito a misurare la tensione direttamente sull alternatore mentre è sotto un buon carico.?
In risposta al messaggio di Szopen del 30/09/2023 alle 12:12:11Si infatti. Tra bm e motorino di avviamento non lo metterò sicuramente.
Molti mezzi, anche il Ducato successivo al tuo, X230 mi pare, il fusibile l`hanno anche tra BM e motorino d`avviamento. Avevo misurato la tensione con tutti i carichi in cabina accesi fari abbaglianti (ho le luci H4), tergicristalli,ventola riscaldamento ed aspirapolvere da 8/9A su presa accendino e la tensione era scesa a 13,8V L`alternatore ha 30 anni, credo che di una bella revisionata ne abbia bisogno ma con quello che mi costerebbe sarebbe piu` opportuno metterne uno di portata maggiore, non e` facile adattarne molti poiche` sullo stesso e presente la pompa vuoto, credo che uno BRAVO possa riuscirci, forse Danilo (Damasi). Il massimo che si trova in commercio e` da 95A sia originale Ford/Lucas ma anche di altri produttori. Sto cercando d`individuare la linea piu` breve possibile tra BS e rele`/alternatore, se riesco a stare dentro ai 3,5 metri, mettero` un cavo diretto da 50mmq altrimenti lo metto da 70mmq. Ciro.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 30/09/2023 alle 12:35:56Ciò che non capisco è questo, ai morsetti del regolatore di carica ho 13,60V con una corrente di 22,70A
Si infatti. Tra bm e motorino di avviamento non lo metterò sicuramente. per 2.ragioni. Il cavo è da 50 e sopporta un eventuale corto accidentale. A parte la salute della batteria . Non voglio compromettere l efficienzadi avviamento in quanto un fusibile anche da 500A introduce altra caduta e quindi minor potenza del motorino a qualsiasi condizione della bm. Ma sul cavo alternatore non c'è l importanza della potenza di avviamento e non passano 400A quindi la questione caduta del fusible é meno importante. E il cavo è da 25. Non so se sopporta un eventuale corto..forse si forse no..boh. Ok supponiamo circa 30A. Quindi frigo spento e bs scollegata? O c era anche la corrente di queste 2 cose? Tensione direttamente su alternatore? Accelerando o no? Perché al minimo sarebbe perfettamente normale.. probabilmente il tuo alternatore da 70, al minimo non eroga tutta la potenza. Quindi la tensione scende per forza dentro di lui se la resistenza a valle è troppo poca e richiede tanta corrente. Se la corrente non è disponibile, per forza il regolatore di tensione non può stabilizzare la tensione a quella di targa (dovrebbe essere tra 14.2 e 14.5 credo). Se invece intendi accelerando un po', e effettivamente stai parlando della tensione DIRETTAMENTE SULL ALTERNATORE, con 30-40A su 70, effettivamente 13.8 è troppo bassa. Oltre 95A non ti serve a niente se non è per un climatizzatore molto potente. L alternatore sicuramente lo potresti revisionare anche tu. Se trovi l esploso con tutti i ricambi e sono disponibili. Per esempio il mio aftermarket della CAR GO, sul sito offre tutti i ricambi e non costano molto se non devi cambiare rotore e statore. Regolatore di tensione e spazzole probabilmente. Al massimo i cuscinetti non sarei in grado di cambiare. In ogni caso come ti dicevo, la scarsa ricarica della BS può avere solo 2.ragioni. La tua lifepo4 ha una tensione molto alta di suo nache mezza scarica. Quindi giocoforza serve una tensione su di lei , almeno maggiore della sua a vuoto, per ogni Corrente. Una ragione è la caduta di tensione sui cavi vari. L.altra ragione, è una tensione di partenza già bassa. Se parte a 13.8 e sulla bs anche con una piccola corrente di carica arriva a 13.4, capisci che una litio che magari sta a 13.5, non si può caricare. Anzi cederebbe corrente al carico insieme o al posto dell' alternatore. Poi dipende sempre dalle tensioni precise nei vari punti. Non esagerare con la sezione cavi oltre un tot perché per esperienza e come mi disse Frank Blue, hai relè e vari fusibili e caoicorda che hanno una caduta ineliminabile. Quindi dopo una certa sezione non vedrai più diminuire la caduta, a causa della resistenza fissa di caoicorda, fusibili e relè. Io passando dal cavo da 25 a quello fa 35 tra bm e bs non ho notato nessuna riduzione di caduta, manco a 40A. Perché anche il cavo da 25 aveva una caduta irrilevante. E la componente maggiore della caduta era data dal relè, i fusibili e i caoicorda. E quelle componenti sono rimaste.
In risposta al messaggio di Szopen del 30/09/2023 alle 10:26:16la mia postilla è legata non tanto al tuo caso specifico, MA più in generale a chi ha un frigo trivalente, dove il funzionamento a 12V durante il viaggio di solito non eccelle.
Per il momento da alternatore a rele` ho messo un cavo da 25mmq recuperato da una vecchia VW Passat. senza alcun fusibile, con i capicorda per cavo da 50mmq servirebbe un portafusibile megaval ed il fusibile minimo sarebbeda 100A, su un alternatore da 70A non so a quanto possa servire pero`. Da BM a Motorino e da BM ad alternatore non sono stati previsti fusibili fin dalla nascita del mezzo, il motorino e` da 2,3kW. Non ho capito la tua postilla circa il frigo e la ricarica, ho un frigo a compressore ed e` alimentato dalla BS. Ciro.
In risposta al messaggio di Szopen del 30/09/2023 alle 13:13:57Guarda sempre la tensione sulla batteria. Non sui generatori. Dico per cercare di capire se ci sono problemi.
Ciò che non capisco è questo, ai morsetti del regolatore di carica ho 13,60V con una corrente di 22,70A Perchè dall’alternatore nonostante arrivi una tensione anche maggiore di quei 13,60V che vedi sopra non arriviuna considerevole corrente alla BS? Considera che dal regolatore alla BS c’è circa un metro e mezzo di distanza ma con cavo da 16 mmq. Ciro.
In risposta al messaggio di rubylove del 01/10/2023 alle 11:51:38Avevo suggerito la stessa cosa ma dimenticando la questione campeggio.
Non ho letto tutto perchè in questo momento non ho tempo, mi scuso per eventuali ripetizioni Ho letto la tua esigenza e le soluzioni che molti hanno proposto Sicuramente il problema è abbastanza chiaro, il consumo sullabatteria dei servizi è alto e la ricarica proporzionata per un utilizzo normale diventa insufficiente per un utilizzo non normale come tuo La soluzione migliore per te è quella di alimentare l'inverter alternativamente da dalla batteria servizi o dalla batteria motore direttamente come ti hanno suggerito gia altri. Puoi lasciare tutto il tuo impianto di ricarica così com'è e alimentare l'inverter collegandolo attraverso un relè di potenza che preleverà o dalla batteria servizi a motore spento, oppure dalla batteria motore quando è in moto, la commutazione sarà automatica e non dovrai fare nulla Le sezioni dei due cavi vanno calcolate in base alle distanze che ci sono tra le due batterie e l'inverter parliamo di sezioni importanti in ogni caso Credo che tu sappia benissimo che a motore in moto puoi tenere acceso quanto vuoi mentre a motore spento avrai l'autonomia che ti daranno le batterie che se non in carica si scaricheranno comunque, l'autonomia di funzionamento sarà limitata alla loro scarica Non so come si comporta il condizionatore durante la commutazione del relè, molti elettrodomestici sono sensibili alle microinterruzioni e per forza di cose quando il rele commuta, prima scollega una batteria e poi collega l'altra, si tratta di millisecondi ma potrebbe anche accadere che il condizionatore si spenga e si metta in standby come pure l'inverter, questo ti costringerebbe a farlo ripartire manualmente trattandosi di un rele di potenza che ha tempi di commuazione superiori a quelli di un microrelè potrebbe accadere quanto ho scritto sopra (va provato). Inoltre, forse sarebbe meglio fare in modo che il condizionatore, quando il mezzo è alimentato dalla colonnina a 230V, non utilizzi l'inverter, perchè potresti avere lo stesso problema se il caricabatterie non ha la corrente erogata superiore a quella che consumi per far funzionare il condizionatore, oltre alle perdite dovute alla doppia conversione AC/DC/AC Anche questo è automatizzabile con altro relè montato sul cavo del condizionatore, quando ti alimenti dalla rete (colonnina) il condizionatore viene commutato su questa, escludendo le due batterie Unica controindicazione è il consumo sulla rete che potrebbe superare il consentito ma salvo andare solo a batteria, ci sarebbe comunque con un caricabatterie da almeno 60A collegato alla rete aggiungo in conclusione , l'alternatore da 120A dovrebbe essere in grado di far funzionare tutto ma io la mano sul fuoco non ce la metterei Gli alternatori riportano correnti erogabili massime ma il più delle volte le correnti massime non sono raggiungibili per tempi lunghi cioe non in modo continuo. Danni non ne dovresti fare ma potrebbe accadere che l'erogazione cali per sovrattemperatura. (Soprattutto in estate quando ti serve). Inoltre un alternatore sottoposto a un continuo carico alto, può a lungo andare guastarsi prima del tempo. Se sommi, la corrente di ricarica massima della bs, il funzionamento del motore, altre utenze + inverter collegato al condizionatore, non sei tanto lontano dal carico massimo.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 01/10/2023 alle 12:08:10Se chi ha scritto il post usa il condizionatore in campeggio, si
Avevo suggerito la stessa cosa ma dimenticando la questione campeggio. In effetti bisogna fare un altro switch.. questo sulla linea del condizionatore. Che passi sulla 220 esterna quando il camper è allacciato. Perché in campeggio se il condizionatore è alimentato da inverter SICURAMENTE il caricabatterie non Basta ad alimentarlo e si scarica la batteria.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 01/10/2023 alle 12:08:10Buona sera a tutti,
Avevo suggerito la stessa cosa ma dimenticando la questione campeggio. In effetti bisogna fare un altro switch.. questo sulla linea del condizionatore. Che passi sulla 220 esterna quando il camper è allacciato. Perché in campeggio se il condizionatore è alimentato da inverter SICURAMENTE il caricabatterie non Basta ad alimentarlo e si scarica la batteria.
In risposta al messaggio di fabriroma69 del 02/10/2023 alle 19:58:27è possibile fare tutto, alla peggio devi rivoluzionare l'impianto elettrico.
Buona sera a tutti, allo stato attuale il tutto funziona in questa maniera Se sono attaccato alla 220 l'alimentazione condizionatore e prese interne è gestito da relè come primario, in assenza di 220 , accendendo l'inverter, funziona sia condizionatore che prese interne a 220 v. È interessante capire se riesco, con alternatore in marcia , a darmi maggiore spunto di ricarica alla lifepo4 (allo stato attuale con batteria 80% la ricarica massima è 30 amp circa. Ed eventualmente se riesco a fare andare il mio condizionatore solo con corrente da inverter, il mio è da 12 amp(questa estate al ritorno dalla Puglia condizionatore cabina rotto , e in quel caso fare funzionare quello in cellula potrebbe essere stata una buona alternativa). Grazie a tutti
In risposta al messaggio di fabriroma69 del 02/10/2023 alle 19:58:27Se ho ben capito, quando sei fermo e ti colleghi alla colonnina e ti alimenti da quella, automaticamente il condizionatore viene commutato sulla rete esterna a 230V (colonnina)
Buona sera a tutti, allo stato attuale il tutto funziona in questa maniera Se sono attaccato alla 220 l'alimentazione condizionatore e prese interne è gestito da relè come primario, in assenza di 220 , accendendo l'inverter, funziona sia condizionatore che prese interne a 220 v. È interessante capire se riesco, con alternatore in marcia , a darmi maggiore spunto di ricarica alla lifepo4 (allo stato attuale con batteria 80% la ricarica massima è 30 amp circa. Ed eventualmente se riesco a fare andare il mio condizionatore solo con corrente da inverter, il mio è da 12 amp(questa estate al ritorno dalla Puglia condizionatore cabina rotto , e in quel caso fare funzionare quello in cellula potrebbe essere stata una buona alternativa). Grazie a tutti
In risposta al messaggio di fabriroma69 del 02/10/2023 alle 19:58:27La gestione della priorità tra rete e inverter allora non la devi toccare..va già bene.
Buona sera a tutti, allo stato attuale il tutto funziona in questa maniera Se sono attaccato alla 220 l'alimentazione condizionatore e prese interne è gestito da relè come primario, in assenza di 220 , accendendo l'inverter, funziona sia condizionatore che prese interne a 220 v. È interessante capire se riesco, con alternatore in marcia , a darmi maggiore spunto di ricarica alla lifepo4 (allo stato attuale con batteria 80% la ricarica massima è 30 amp circa. Ed eventualmente se riesco a fare andare il mio condizionatore solo con corrente da inverter, il mio è da 12 amp(questa estate al ritorno dalla Puglia condizionatore cabina rotto , e in quel caso fare funzionare quello in cellula potrebbe essere stata una buona alternativa). Grazie a tutti