In risposta al messaggio di 323232 del 07/09/2023 alle 16:29:30Fai prima a dire per cosa ti serve.. comunque il mio arca ha 3 HELLA di uguali dimensioni e sono da 30A.
Buonasera a tutti, qualcuno mi sa dire se è possibile risalire all'amperaggio di questo relè che dovrei sostituire? Si riesce a risalire da qualche parte? Grazie Giuseppe
In risposta al messaggio di 323232 del 07/09/2023 alle 17:54:15Ok... sottodimensionato già di fabbrica.
È il relè che parallela BS e bm in moto
In risposta al messaggio di Hunter85 del 07/09/2023 alle 18:09:19Ti ringrazio. Vedo di capire il percorso dei cavi dalla bm alla bs e di rifarmi le due linee con cavi maggiorati. Purtroppo nel mio camper la bs è posta in maniera tale che difficilmente si riesce a lavorare , sotto (ma proprio sotto) la dinette. E' un mobilvetta icaro s11 northpole.
Ok... sottodimensionato già di fabbrica. consiglio? Metti un relè da 100A.e rifai il cablaggio? Che camper è? Con quel relè è altamente probabile che la carica da alternatore sia altamente inefficiente. Il mio avevalo stesso relè con un cavo lunghissimo e da soli 6mm..caricava massimo 15A ma solo se le batterie erano abbastanza giù . Affiancato da relè cyrix ct 120A con cablaggio adeguato anche alla messa in moto con bs in parallelo manualmente. Quando l.origibale carica 8A, il cyrix con cablaggio maggiorato ne carica 30. Vedi tu. PS: il cyrix LI ct è migliore del mio cyrix ct. Trovi versioni cinesi meno sofisticate e non adatte all.avviamento di emergenza con bs in parallelo a 15 euro che sicuramente sono meglio del tuo oarallelatore. turti questi non sono attivati da d+ ma per tensione.. quindi ti caricano anche la bm da solare per dire. La qualità della ricarica da alternatore non dipende dal relè ma dal cablaggio rifatto.. ovviamente un relè da 100 o 200A ti permette di usare anche carichi pesanti in marcia come un climatizzatore. Sempre con adeguato cablaggio.
In risposta al messaggio di 323232 del 07/09/2023 alle 20:50:45Nel senso sotto il pavimento anche?
Ti ringrazio. Vedo di capire il percorso dei cavi dalla bm alla bs e di rifarmi le due linee con cavi maggiorati. Purtroppo nel mio camper la bs è posta in maniera tale che difficilmente si riesce a lavorare , sotto (ma proprio sotto) la dinette. E' un mobilvetta icaro s11 northpole.
In risposta al messaggio di 323232 del 07/09/2023 alle 20:50:45Metto in moto con bs a 80% dopo aver dimenticato il solare spento tutta la mattina.
Ti ringrazio. Vedo di capire il percorso dei cavi dalla bm alla bs e di rifarmi le due linee con cavi maggiorati. Purtroppo nel mio camper la bs è posta in maniera tale che difficilmente si riesce a lavorare , sotto (ma proprio sotto) la dinette. E' un mobilvetta icaro s11 northpole.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 08/09/2023 alle 12:01:51Chiarissimo, grazie mille per le info
Metto in moto con bs a 80% dopo aver dimenticato il solare spento tutta la mattina. Parallellatore -cavo originali Passo a Parallellatore cyrix-cavo maggiorato Conta che c'è anche il frigo su inverter, fari di posizionee raffrescatore evaporativo accesi, in tutto 20A. Quindi un totale di 60A di richiesta . Alternatore da 65. Ma comunque 17A li stava mettendo il pannello. Se noti le batterie prendono 40A a 13.62v... 13.94 sulla bm e 14.2 direttamente sull alternatore che non vedi .. C'è comunque una caduta di 0.4v tra alternatore e bs(tra fusibili, metri di cavo e relè e connessioni varie) immagina quanto prenderebbero a 14.2v sui poli. Parliamo di qualcosa come 120A iniziali. Quindi se il cavo originale fa pietà, bisogna ragionare bene quando si fa l upgrade.
In risposta al messaggio di 323232 del 07/09/2023 alle 20:50:45Cavi e relè maggiorati è una pessima idea.
Ti ringrazio. Vedo di capire il percorso dei cavi dalla bm alla bs e di rifarmi le due linee con cavi maggiorati. Purtroppo nel mio camper la bs è posta in maniera tale che difficilmente si riesce a lavorare , sotto (ma proprio sotto) la dinette. E' un mobilvetta icaro s11 northpole.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 08/09/2023 alle 17:45:09Ho spiegato tutto questo e che l impianto va calcolato in base a ogni circostanza particolare.
Cavi e relè maggiorati è una pessima idea. Quando si progetta qualcosa si deve SEMPRE immaginare lo scenario peggiore e non il più ottimistico. Mi spiego... BS molto scarica, parti in salita col motore a giri elevatie l'alternatore maggiorato pompa uno tzunami di corrente sulla tua BS il cui costruttore raccomanda di non superare 20 Ampere di ricarica... Mi sembra che siamo in presenza di un errore di progetto, già il relè parallelatore e i cablaggi risicati sono utilizzati in fabbrica per risparmiare sui costi di produzione e creare un buon cliente che ricompra spesso la BS. Fai una cosa di lusso, elimina il malefico contatto brutale tra BS e alternatore/BM e installa un caricabatterie elettronico alimentato a 12 Volt. Li trovi sotto la voce DC.DC converter o booster, ma sia chiaro che il modo CORRETTO per ricaricare una batteria scarica è usare un caricabatterie, non certo un collegamento diretto ad una fonte energetica che tra alternatore e BM può inviare alla BS una corrente anche 10 volte maggiore della massima raccomandata da chi produce la BS. Il costo cambia abbastanza, il risultato anche di più. Marco.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 08/09/2023 alle 18:28:17Quel misero cavo era il sistema prigettato dal costruttore per salvare la BS non troppo oltre la fine della garanzia.
Ho spiegato tutto questo e che l impianto va calcolato in base a ogni circostanza particolare. il.carucabatterie DC DC è la soluzione ideale..salvo che impedisce di usare grossi utilizzatori in marcia senza scaricare lebatterie..a meno che non sia da 60A in su. tutto dipende dall impianto caso per caso. Sicuramente non è normale che io mio Camper aveva un cavo che permetteva di caricare al massimo 10A nelle bs..e solo.sotto 80%, altrimenti erano 2A , data la caduta di tensione di oltre 1v col solo frigo acceso.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 08/09/2023 alle 18:37:21Si certo. Infatti è ottima la soluzione NDS che prevede sul DC DC una connessione AUX su cui collegare tutti i servizi, inverter compreso.
Quel misero cavo era il sistema prigettato dal costruttore per salvare la BS non troppo oltre la fine della garanzia. Ho personalmente sostituito più di un fusibile da 50A sulla BM, saltato dopo aver messo in moto. Non sul mio camper... I grossi carichi sulla BS vanno progettati con cura, non è banale fare un collegamento corretto. Marco.
In risposta al messaggio di 323232 del 08/09/2023 alle 19:24:22Che sappia io esiste solo il vecchio NDS Power service. Che fa anche da regolatore Pwm.
Considerando che vorrei cambiare anche il caricabatterie originale del mio Icaro s11 che ha un Cb a tensione costante 13;8 , esiste un dcdc che faccia anche da Cb 220 ? Considerando che ho una sola BS da 100a ed un frigo a compressore, con pannello da 150w . Grazie per i consigli
In risposta al messaggio di 323232 del 11/09/2023 alle 15:22:41Dal cavo passeranno tutti gli ampere che possono (dipende dalla sua resistenza e dalla caduta di tensione che a sua volta dipende dalla corrente, V=R*I) ma il cavo non è che limita la corrente, semplicemente si scalderà e può arrivare a bruciarsi. Per questo si mettono fusibili: per evitare che passino più ampere di quelli ammissibili e causare un incendio.
Toglietemi un dubbio: se io metto un cavo da 35mm2 rispetto ad uno da 16mm2 tra bm e BS, automaticamente passeranno più ampere nel caso la BS li richieda. Ma la sezione del cavo limita il passaggio degli ampere ? Se laBS è scarica, ho un cavo da 16mm , da qui passeranno gli ampere massimi per quel cavo oppure il cavo stesso si surriscalderà in maniera eccessiva senza che io me ne accorga ? Se io avessi la necessità di alimentare un inverter piccolo, diciamo di 300w, direttamente dalla bm senza passare dalla bs, è fattibile? Come si comporterebbe lo stesso nel momento in cui l'alternatore non producesse gli ampere richiesti? Vorrei installare un dcdc per la BS da 30a per evitare un passaggio di corrente elevato nel momento in cui è scarica ma non vorrei precludermi la possibilità di utilizzare un inverter per altre funzioni. Esistono dcdc con due uscite configurabili oppure mi conviene mettere due dcdc?
In risposta al messaggio di Lebowski del 11/09/2023 alle 16:25:17Attenzione:
Dal cavo passeranno tutti gli ampere che possono (dipende dalla sua resistenza e dalla caduta di tensione che a sua volta dipende dalla corrente, V=R*I) ma il cavo non è che limita la corrente, semplicemente si scalderà e può arrivare a bruciarsi. Per questo si mettono fusibili: per evitare che passino più ampere di quelli ammissibili e causare un incendio.
In risposta al messaggio di 323232 del 11/09/2023 alle 15:22:41Vedo che è un post non proprio recente, magari ti interessa ancora
Toglietemi un dubbio: se io metto un cavo da 35mm2 rispetto ad uno da 16mm2 tra bm e BS, automaticamente passeranno più ampere nel caso la BS li richieda. Ma la sezione del cavo limita il passaggio degli ampere ? Se laBS è scarica, ho un cavo da 16mm , da qui passeranno gli ampere massimi per quel cavo oppure il cavo stesso si surriscalderà in maniera eccessiva senza che io me ne accorga ? Se io avessi la necessità di alimentare un inverter piccolo, diciamo di 300w, direttamente dalla bm senza passare dalla bs, è fattibile? Come si comporterebbe lo stesso nel momento in cui l'alternatore non producesse gli ampere richiesti? Vorrei installare un dcdc per la BS da 30a per evitare un passaggio di corrente elevato nel momento in cui è scarica ma non vorrei precludermi la possibilità di utilizzare un inverter per altre funzioni. Esistono dcdc con due uscite configurabili oppure mi conviene mettere due dcdc?
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao grazie informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo, unica domanda, la struttura e sopratutto la parete di fissaggio reggerà con...
king - 2025-03-18 18:41:45