In risposta al messaggio di pianocamp54 del 16/12/2018 alle 13:42:27Sul telaio ribassato alko ho già letto di questa rottura, causata dalla mancanza di ingrassaggio delle barre, ogni anno andrebbero ingrassate, io in occasione della prima ingrassata ho iniettato quasi una cartuccia di grasso, ora con poche pompate esce il grasso
Buongiorno,chiedo se a qualcuno di voi,possessore di camper su telaio al-ko si sia verificata la rottura della barra di torsione del telaio al-ko.Posseggo un semintegrale pilote del 1997 su ducato. Da diversi preventivi fatti la spesa é veramente alta. avete indicazioni in merito? Ringraziandovi anticipatamente vi saluto
https://drive.google.com/file/d...
In risposta al messaggio di pianocamp54 del 16/12/2018 alle 17:22:58Probabilmente non lo sapeva nemmeno lui...
Grazie delle vs.risposte in merito, ma chi me lo ha venduto non mi disse nulla a proposito e io non mi sono mai informato purtroppo...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di sergiozh del 16/12/2018 alle 17:41:15Barre di torsione, se guardi sul manuale ALKO trovi tutte le indicazioni
Qualcuno mi sa spiegare cosa siano queste barre di tensione per favore ? ho un telaio alko su mercedes ribassato e non ho mai ingrassato nulla.
In risposta al messaggio di sergiozh del 16/12/2018 alle 17:41:15Si chiamano barre di torsione, sa hai un telaio Alko le barre sono praticamente la sospensione posteriore composta da ammortizzatore e barra di torsione. Saluti. Gianni
Qualcuno mi sa spiegare cosa siano queste barre di tensione per favore ? ho un telaio alko su mercedes ribassato e non ho mai ingrassato nulla.
https://drive.google.com/file/d...
In risposta al messaggio di nebris del 16/12/2018 alle 16:16:31Sono i modelli piu vecchi, che non hanno da nessuna parte scritto di questa manutenzione. Poi ha iniziato fornire tutto completo la Fiat e di conseguenza ingrassaggio delle barre di torsione e' previsto nella manutenzione ordinaria nelle officine.
Da cinque anni ho un MH Carthago, naturalmente su telaio Ako, e ho sempre saputo che le barre di torsione vanno ingrassate ogni 20000 Km o ogni anno, l'operazione va fatta sollevando il mezzo in maniera che le barre risultino scariche. Io normalmente faccio cambiare olio ogni anno e in quella occasione mi faccio ingrassare le barre. Saluti. Gianni
In risposta al messaggio di sergiozh del 16/12/2018 alle 17:41:15Sergio, una sospensione è normalmente costituita da un elemento elastico (una grossa molla o una balestra oppure, molto più raramente, una barra di torsione - e da un ammortizzatore che ne frena il ritorno.
Qualcuno mi sa spiegare cosa siano queste barre di tensione per favore ? ho un telaio alko su mercedes ribassato e non ho mai ingrassato nulla.
In risposta al messaggio di nebris del 16/12/2018 alle 18:03:43Io mi sono attenuto alle specifiche dia ALKO, che prescrive grasso CONDA CARDEX 3746 SP o comunque equivalente.
Si chiamano barre di torsione, sa hai un telaio Alko le barre sono praticamente la sospensione posteriore composta da ammortizzatore e barra di torsione. Saluti. Gianni p.s. un po complicato da spiegare il funzionamento mase cerchi in rete trovi tutto Tommaso Alko da delle specifiche per quanto riguarda il grasso, io ho contattato Alko a Verona e il Sig. Butturini ( Direttore commerciale) mi ha risposto che qualsiasi grasso di buona qualità va bene!
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di vadopiano del 16/12/2018 alle 19:06:16Anche i Daily, nella versione MECTOR hanno all anteriore le barre di torsione anzichè la balestra come nelle versioni MECBAL.
Sergio, una sospensione è normalmente costituita da un elemento elastico (una grossa molla o una balestra oppure, molto più raramente, una barra di torsione - e da un ammortizzatore che ne frena il ritorno. In particolareuna barra di torsione è una barra metallica che torcendosi sotto sollecitazione (e ritornando poi al suo stato originario) fa la funzione di una molla, con un ingombro però molto inferiore. Tanto inferiore che è stata usata anche al posto delle molle delle valvole nelle testate di alcuni motori (es.: Panhard, Honda). Ciao. Vittorio
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di sergiozh del 16/12/2018 alle 17:41:15Il telaio ALKO del Mercedes è completamente differente
Qualcuno mi sa spiegare cosa siano queste barre di tensione per favore ? ho un telaio alko su mercedes ribassato e non ho mai ingrassato nulla.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di pianocamp54 del 16/12/2018 alle 22:03:11Ricordi bene, il mio PILOTE era del 1999 e mi ha dato tante soddisfazioni, però fortunatamente aveva il telaio Fiat con le normali balestre.
Ciao Tommaso,hai ragione mi hanno preventivato proprio quello che dici tu.Purtroppo sono diverse migliaia di euro.Mi dovro' rassegnare,da quello che ricordo anche tu hai avuto un PILOTE. Fino ad ora è sempre andato a meraviglia...
www.iz4dji.it
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41