In risposta al messaggio di errunc del 27/08/2018 alle 15:30:06Da infermiere e non da esperto,ma è collegato come da istruzioni?Se le batterie sono in parallelo secco,perchè hai 2 misuratori?Oppure ho capito male e un lettore misura la BM e l'altro le due BS?
foto 1 febbraio 2016 istallato 2 batterie cosi foto 2 questo lo schema di montaggio ( parallelo secco + amperometro per la misurazione) foto 3 questo l'amperometro foto 4 lettura amperometro dopo montaggio foto5 lettura amperometro fatta ora dopo una vacanza e successiva carica batterie foto 6 lettura sulla centralina del mezzo. La mia domanda è: - le batterie di 104 Amp cad mi erano state sostituite nel 2016 in garanzia..( con 2 nuove? ..non ne sono certo) - le batterie sono andate ? conseguenza del parallelo secco?oppure l'amperometro è starato da ritarare? - ho sbagliato qualcosa nei collegamenti? - l'inverter era meglio collegarlo a valle dei fusibili da 100 Amp? ( l'inverter viene usato circa 1 volta al giorno per circa 5 minuti per una spazzola a 220 v di 60 watt) chiedo lumi agli esperti, grazie
In risposta al messaggio di Paolol del 27/08/2018 alle 15:51:49Ne ho collegato uno per batteria,in quanto l'inverter li avrebbe mandato a fondo scala.
Da infermiere e non da esperto,ma è collegato come da istruzioni?Se le batterie sono in parallelo secco,perchè hai 2 misuratori?Oppure ho capito male e un lettore misura la BM e l'altro le due BS?
In risposta al messaggio di errunc del 27/08/2018 alle 15:55:16scusa,ma continuo a non capire,se le batterie sono in parallelo,cosa doveva andare a fondo scala(intendo che misurazione)?
Ne ho collegato uno per batteria,in quanto l'inverter li avrebbe mandato a fondo scala.
In risposta al messaggio di errunc del 27/08/2018 alle 16:05:27Ma se le batterie sono in parallelo,dovrebbero cedere all'inverter la stessa energia(almeno in teoria)Le batterie sono identiche?Montate contemporaneamente?Scusa,ma credo sia inutile aver montato 2 amperometri,ma come ho premesso sono infermiere...
L'inverter preleva corrente da due batterie,( vedi lo schema) in questo modo ogni strumento misura quanto prelevato da ogni singola batteria..
In risposta al messaggio di errunc del 27/08/2018 alle 16:17:07Per cui?Ne hai montati 2 a che pro?Scusami,ma sarà che facendo la mattina sono un pochino lento...
Questo quanto mi era stato consigliato,infatti i prelievi dei singoli strumenti li sommo.
In risposta al messaggio di errunc del 27/08/2018 alle 16:41:5650A è la somma del consumo max nel giorno?O è riferito ad un eventuale consumo istantaneo(Ah)?Se fosse la prima cosa che ho scritto,poi cosa succede?Si azzera?Si blocca?
Perché ogni strumento misura solo fino a 50amp
In risposta al messaggio di Paolol del 27/08/2018 alle 17:04:44
50A è la somma del consumo max nel giorno?O è riferito ad un eventuale consumo istantaneo(Ah)?Se fosse la prima cosa che ho scritto,poi cosa succede?Si azzera?Si blocca? Ciao Paolo.
In risposta al messaggio di Giovanni del 27/08/2018 alle 17:13:47E ti pareva se una volta nella vita lo scrivevo in maniera corretta?
Hai scritto: 50A è la somma del consumo max nel giorno?O è riferito ad un eventuale consumo istantaneo(Ah)? La somma del consumo giornaliero si indica con gli Amperora (Ah) ed il consumo istantaneo con gli Ampere (A);gli amperora sono l'odometro del nostro contachilometri (i km. percorsi) mentre gli Ampere indicano la velocità, la classica lancetta che ci dice se andiamo a 60 od 100 chilometri all'ora (velocità istantanea). Giovanni
In risposta al messaggio di Paolol del 27/08/2018 alle 17:18:34
E ti pareva se una volta nella vita lo scrivevo in maniera corretta? Comunque hai capito perchè due amperometri?
In risposta al messaggio di Giovanni del 27/08/2018 alle 18:12:08Allora, i due strumenti li ho presi da 50 A per errore,dovevomprenderli da 100 A perché l'inverter se lo usassi alla massima potenza è da 2000 watt.quindi su consiglio qui su col mi è stato consigliato di metterne uno per batteria(uno shunt per batteria), anche perché l'inverter waeco ha due ingressi positivi.
Hai scritto: E ti pareva se una volta nella vita lo scrivevo in maniera corretta? Comunque hai capito perchè due amperometri? Non era assolutamente mia intenzione riprenderti perché nella vita non possiamo sapere tuttodi tutto; anch'io a suo tempo commisi, proprio su questo forum, questo pasticcio. L'ho evidenziato affinché, dai oggi e dai domani, anche chi è digiuno della materia, impari la differenza fra le due unità di misura. Perché due amperometri? Perché fa più tecnologico? Perché il nostro amico credeva che quei numeretti (la % o gli AH) gli dicessero della carica residua delle singole batterie? Non lo so. Certo è che se uno entra in un camper e vede tutti quei numeri, da ignorante, pensa: 'Ostia, questo si che è tecnologico'! Giovanni
In risposta al messaggio di pb974 del 27/08/2018 alle 21:02:42Infatti,secondo me hanno diminuito il rendimento e la batteria 1 che è a 88% è quella più scarsa.
In teoria credo che due strumenti siano meglio perche se entrambe le batterie sono a posto gli assorbimenti saranno simili. Se una delle due inizia ad avere problemi in teoria gli assorbimenti dovrebbero essere diversi. ciao Paolo
In risposta al messaggio di T i t a n del 29/08/2018 alle 12:48:16Gli strumenti ne misurano ognuno una, lo shunt è sul negativo
Avendo due batterie in parallelo secco non si può dire quale delle due sia migliore.
In risposta al messaggio di ik6Amo del 29/08/2018 alle 14:47:03mi è venuto un dubbio..l'inverter è collegato a monte del fusibile non è meglio collegarlo a valle? in tal caso è sufficiente il fusibile da 100 w considerando che l'inverter è da 2000 w .anche se lo uso con minor potenza?
Le misure evidenziano i problemi del parallelo secco, specialmente se fatto con batterie non perfettamente eguali. Le differenze andranno sempre più ad accentuarsi, per poi sfociare nella quasi inutilità o addirittura nelpeso elettrico, di una delle due batterie. E' da tenerne conto quando si parla di parallelo. Da notare che i decimi di V, perduranti nel tempo, significano corrente che scorre in più od in meno; maggior carica o carica insufficiente di uno degli accumulatori ecc. ecc. Adesso sarò attaccato da chi sostiene il contrario; i dati degli strumenti, però, parlano chiaro.