In risposta al messaggio di alva.it del 30/09/2018 alle 10:47:14Si grazie Alva
Raimondo, visto la tua recente esperienza, puoi capire che l' I-manager è del tutto inutile. Sfruttare una batteria per volta, avendone due, non è mai una buona soluzione. Puoi capire anche che meno connessioni hai, e menoproblemi puoi avere. L' I-manager ti porta dentro parecchie connessioni, che vedi e che non vedi: calcola i cavi ai capi, e i relè/connettori interni. Un grosso passaggio di corrente ti può far danni senza che tu te ne accorga. Una singola batteria è composta da sei batterie, pensa se ogni elemento ha in mezzo qualcosa che non sia un collegamento diretto, non si finirebbe più. Di nuovo buona domenica, e a confrontare i nostri caffè
In risposta al messaggio di Laikone del 30/09/2018 alle 10:31:03Ovviamente caro Laikone
dipende fino a che punto ti vuoi spingere nel fare la modifica. 1) cambio dei cavi di collegamento tra bs2 e Imanager (25 mmq) >>> ma anche sulla BS1 qualora non fosse così 2) tutte le utenze devono prelevare lacorrente necessaria al loro funzionamento passando attraverso l'Imanager e nulla deve essere collegato direttamente sulla batterie, inverter compreso. L'I-manager è in grado di gestire 100+100A, quindi è perfettamente in grado di alimentare l'inverter anche quando fai il caffè mettendo le latterie in parallelo. 3) capicorda sul collegamento fusibile presa USB >>> ok, ma anche questa USB andrà collegata passando per l'I-manager L'invito al caffè lo salto. Scrivo sul forum per piacere, per aiutare chi ne ha bisogno. Poi ricordi? Non era tanto tempo fa... il caffè a batteria non si può fare e invece, anche tu... sei diventato un peccatore buone modifiche
In risposta al messaggio di raimondo56 del 30/09/2018 alle 12:18:20Fobie di restar senza energia...se la corrente che prelevi è troppa per le tue batterie lo è sia che le usi insieme sia che le usi separate...
Si grazie Alva io però sono legato alle mie fobie di rimanere senza energia, pur comprendendo quello che dici per il momento preferisco accoppiare le bs solo se serve.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 30/09/2018 alle 12:50:53No hunter85 non mi sono spiegato
Fobie di restar senza energia...se la corrente che prelevi è troppa per le tue batterie lo è sia che le usi insieme sia che le usi separate... sarebbe come dire che hai tanta fame , ma siccome hai fatto solo un etto, mangiprima un piatto fa 50 gr e poi un altro... se mangi un etto di pasta in un piatto, o in due piatti da 50 gr avrai mangiato sempre la stessa pasta O ho capito male, o al massimo intendi dire che psicologicamente usarne una alla volta ti aiuta a monitorare quanto ti resta.. Ma anche innquesto caso, basta un qualsiasi momitor che ti dice il voltaggio e quindi approssimativamente gli ampereh che ti restano Grazie per il caffè (anche se il mio contributo è stato nullo) , ma ti costerà caro!! Un andata e ritorno da tenerife!! ...te lo risparmio
In risposta al messaggio di raimondo56 del 30/09/2018 alle 13:03:24Ah dici nel caso si sfascia una batteria...?
No hunter85 non mi sono spiegato io non ho paura di quello che consumo ma di rimanerne senza batteria, in 38 anni dì camperismo ho mio malgrado elaborato quest teoria. io non voglio controllare nulla, quando sono in vacanzadevo avere tutto a disposizione senza passare tempo a calcolare consumi e/o quantità di energia a disposizione. proprio per questo preferisco avere “almeno” una batteria a disposizione nell’eventualita Che... per quanto riguarda arda il viaggio, se finalmente me lo permetteranno può darsi che ci vedremo da quelle parti, ho alcuni obiettivi tra Canarie e Portogallo.
In risposta al messaggio di raimondo56 del 30/09/2018 alle 12:23:24Nessun problema di distanza. Siccome la batteria più lontana è a 80cm, saranno quegli 80 cm a determinare la lunghezza dei cavi del parallelo, sia per la BS1 che per la BS2.
Ovviamente caro Laikone tra la bs1 e l’imanager ci sono a dir tanto 30 cm, mentre la bs2 dista ben 80 cm dal connettore dell’imanager. Questa mattina ho di nuovo fatto il caffè nel camper: con una batteria tensione fino a 12,00 con le batterie in parallelo 12,8 ancora non ho sole sopra al tetto per cui solo batterie e no pannelli.
In risposta al messaggio di Laikone del 29/09/2018 alle 09:07:51Cmq un fusibile tra bat e inverter male non fa xke è vero che quelli seri hanno molte protezioni sicuramente affidabili, ma ad esempio sul mio nel manuale dicono che all interno ha un fusibile da 80 (?non ricordo ora?) che, se salta, è insostituibile e inverter da buttare, forse solo il mio cmq il manuale lo raccomanda..
il problema del fusibile non mi spaventa, ogni inverter ha le sue protezioni. Marrone e blu inverter? Non voglio crederci Questi cavi saranno così ad occhio di 2,5/4mmq al massimo... Mi era venuto lo stesso sospetto,per questo ho chiesto la foto del posteriore e dell'etichetta dell'inverter. Se fosse comunque come supponi tu, e spero vivamente tu stia sbagliando... cosa andrebbero ad alimentare gli unici cavi di discrete dimensioni?
In risposta al messaggio di Maz McLouis del 30/09/2018 alle 22:25:20Sul mio da 375 watt il fusibile è da 30 A aul cavo da 10 mmq(come consigliato dal manuale)...ovvio che se ce l avessi a 2 m di distanza dovrebbe essere piu grosso!
Pienamente d'accordo sull'utilità... Difficile però riuscire a mettere un fusibile di dimensioni importanti (200Ah?) in un tratto di cavo che deve essere di sezione grossa e corto... In oiuogni connessione é un punto di resistenza e quindi a rischio riscaldamento...
In risposta al messaggio di Maz McLouis del 30/09/2018 alle 22:25:20Esistono i morsetti batteria con fusibile.
Pienamente d'accordo sull'utilità... Difficile però riuscire a mettere un fusibile di dimensioni importanti (200Ah?) in un tratto di cavo che deve essere di sezione grossa e corto... In oiuogni connessione é un punto di resistenza e quindi a rischio riscaldamento...
In risposta al messaggio di Armando del 01/10/2018 alle 00:06:12Dopo ce scritto corrente per tempo infatti...
Ah = Ampere * ora (non /)
In risposta al messaggio di alva.it del 30/09/2018 alle 23:28:56Alva in effetti non avevo pensato a quei morsetti!
Esistono i morsetti batteria con fusibile. Hai mai visto cosa c'è sul polo positivo delle auto? P.S. Ah, significa ampere/ora, corrente per tempo. Cosa c'entra con il valore del fusibile?
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41