In risposta al messaggio di 6770 del 12/09/2021 alle 19:03:09Ho la C250 ma dovrebbe essere simile.
buonasera a tutti. Avrei un paio di domande riguardo questa cassetta c220 1) ho l'indicatore di livello che non ho proprio intenzione di funzionare.E' capitato a qualcuno che poi ha risolto? 2) diversamente dallavecchia c220 che avevo sul vecchi camper questa lascia un odore abbastanza forte nel bagno, Devo controllare qualche cosa o purtroppo è la sua caratteristica? grazie in anticipo a chi mi aiuterà Buonasera a tutti.
In risposta al messaggio di 6770 del 12/09/2021 alle 19:03:09Per l'indicatore del livello è facile che si sia sganciato il magnete che è su un braccetto con galleggiante all'interno della cassetta, succede se uno nel risciacquo la agita troppo.
buonasera a tutti. Avrei un paio di domande riguardo questa cassetta c220 1) ho l'indicatore di livello che non ho proprio intenzione di funzionare.E' capitato a qualcuno che poi ha risolto? 2) diversamente dallavecchia c220 che avevo sul vecchi camper questa lascia un odore abbastanza forte nel bagno, Devo controllare qualche cosa o purtroppo è la sua caratteristica? grazie in anticipo a chi mi aiuterà Buonasera a tutti.
In risposta al messaggio di 6770 del 12/09/2021 alle 19:03:09Solo ora leggo, ero fuori e non ho guardato il forum
buonasera a tutti. Avrei un paio di domande riguardo questa cassetta c220 1) ho l'indicatore di livello che non ho proprio intenzione di funzionare.E' capitato a qualcuno che poi ha risolto? 2) diversamente dallavecchia c220 che avevo sul vecchi camper questa lascia un odore abbastanza forte nel bagno, Devo controllare qualche cosa o purtroppo è la sua caratteristica? grazie in anticipo a chi mi aiuterà Buonasera a tutti.
In risposta al messaggio di pischellino del 13/09/2021 alle 08:06:17Perché sporco? È la tua.
Solo ora leggo, ero fuori e non ho guardato il forum Per quanto riguarda il galleggiante, si è capitato anche a me: capita agitando la cassetta risciacquandola. Devi entrare con la mano nel foro dopo aver aperto laghigliottina, il galleggiante si trova nell'angolo a dx tra parete e comando ghigliottina, guardando da tubo scarico, lavoro sporco ma di 2 secondi.
In risposta al messaggio di 6770 del 13/09/2021 alle 12:23:53Carta vince, carta perde. Ma che foto hai postato? La prima foto non è compatibile con le seconde, quella cassetta è di un'altro modello
Ecco la realtà dei fatti. Questo è ciò che ho. Ditemi per favore se per voi c'è qualche cosa fuori posto. Riguardo il galleggiante ho dato un occhio ed ho visto che si puo anche smontare. Verifichero' prossimamente il funzionamento. Il dubbio rimane sempre sull'odore in bagno. Grazie
In risposta al messaggio di 6770 del 13/09/2021 alle 12:23:53La cosa strana che vedo dalle foto è il pezzo di aggancio del vater alla casetta, sembra girato di 90°,non so se siavpossibile, è vero che è avvitato ma gli ingegneri presumo lo abbiano fatto in modo obbligato, ma visto così non mi convince molto,
Ecco la realtà dei fatti. Questo è ciò che ho. Ditemi per favore se per voi c'è qualche cosa fuori posto. Riguardo il galleggiante ho dato un occhio ed ho visto che si puo anche smontare. Verifichero' prossimamente il funzionamento. Il dubbio rimane sempre sull'odore in bagno. Grazie
In risposta al messaggio di latrofa124 del 13/09/2021 alle 14:38:38Ma scherzi! Non dirmi che hanno sbagliato cassetta? Non posso crederci. Comunque la valvola che è in basso a dx corrisponde esattamente con la guarnizione nera dove c'è il corrugato. La foto è con cassetta iserita
Carta vince, carta perde. Ma che foto hai postato? La prima foto non è compatibile con le seconde, quella cassetta è di un'altro modello Fai una foto del basso vano cassetta, prego foto. Vedi la foto della cassetta (speriamoquella giusta) c'è quella valvola in basso a destra, ha un foro verticale, verifica se c'è il corrispondente aggancio nel vano e un tubo corrugato che finisce all'esterno. Vedo che c'è, verifica se accoppiano bene, Foto del fondo del vano. Costruttore del camper, NOOOO? Roberto
In risposta al messaggio di 6770 del 13/09/2021 alle 15:09:31Sei un fenomeno nel fare le foto.
In risposta al messaggio di latrofa124 del 13/09/2021 alle 15:36:46Grazie del fenomeno! Sta di fatto che non ho la possibilità di fare le fato in questo momento e questa è una foto che ho fatto tempo fa. Appena ho la possibilità metto cio richiesto
Sei un fenomeno nel fare le foto. Se giravi il bocchettone di scarico in avanti si aveva una migliore visione del punto interessato, comunque il fondo del vano è liscio e continuo, sta foto del fondo non si può proprio fare? Insomma mi può sapere la prima foto dove l'ha presa. Anche la cassetta, una foto del fondo. Roberto
In risposta al messaggio di 6770 del 13/09/2021 alle 16:18:23Il concessionario che dice?
Grazie del fenomeno! Sta di fatto che non ho la possibilità di fare le fato in questo momento e questa è una foto che ho fatto tempo fa. Appena ho la possibilità metto cio richiesto
In risposta al messaggio di 6770 del 12/09/2021 alle 19:03:09Io ho la tua stessa cassetta (C220).
buonasera a tutti. Avrei un paio di domande riguardo questa cassetta c220 1) ho l'indicatore di livello che non ho proprio intenzione di funzionare.E' capitato a qualcuno che poi ha risolto? 2) diversamente dallavecchia c220 che avevo sul vecchi camper questa lascia un odore abbastanza forte nel bagno, Devo controllare qualche cosa o purtroppo è la sua caratteristica? grazie in anticipo a chi mi aiuterà Buonasera a tutti.
In risposta al messaggio di Fran50 del 14/09/2021 alle 14:34:56Bene,cieo male. Mi sa che dovrò adottare il tuo stesso sistema.
Io ho la tua stessa cassetta (C220). In effetti in estate la puzza si fa sentire, anche inserendo due sacchettini blu, ma prevalentemente dipende dalla fermentazione che si crea nella cassetta e che esce quando si apre laghigliottina. Lo sfiato che è stato predisposto che va a finire sotto il pianale serve solo per evitare sovrapressioni nella cassetta dovuti alla fermentazione del suo contenuto. Come qualche utente ti ha già detto, e con riferimento alle figure allegate: Il riferimento 1 è l'indicatore di livello a calamita che si estrae e si pulisce semplicemente ruotadolo di 1/4 di giro. Il riferimento 2 è lo sfiato che si apre quando viene inserita la cassetta, inserendo la cassetta viene infatti premuta la liguetta 2A dal supporo fisso 3 in modo da aprire la guarnizione del tappo di sfiato e mettere in comonicazione la cassetta con il corrugato 5 tramite la presa di gomma 4, come già detto questo serve esclusivamente per evitare sovrappressioni interne alla cassetta, ma non limita la risalita della puzza quando apri la ghigliottina; anche lo sfiato 2 si può estrarre e pulire la relativa guarnizione ruotandolo di 1/4 di giro. Per evitare la risalita della puzza durante l'apertura della ghigliottina io ho montato un aspiratore (SOG) sotto il pianale collegandolo direttamente all'uscita del corrugato 5. Il SOG il significato dell'acronimo non lo conosco è un piccolo aspiratore corredato di un filtro a carboni attivi che tramite un accessorio in dotazione si attiva quando si apre la ghigliottina e viene comandato da un microswitch comandato dalla slitta 7 che ruota appunto quando si apre la ghigliottina, infatti la slitta 7 incastrandosi nel riferimento 6 consente di aprire o chiudere la ghigliottina quando si manovra la leva interna. L'installazione (collegandolo direttamente al corrugato sotto il pianale) è abbastanza semplice, anche se il corrugato in uscita 5 sarebbe preferibile che fosse di un diametro maggiore. Io ho anche aggiunto un interruttore luminoso all'interno del bagno in modo che attivandolo (specie in estate) vanga a crearsi una depressione preventiva all'interno della cassetta prima di aprirla. Devo dire che il sistema funziona bene e la puzza all'interno del bagno è sparita completamente, il rumore, quando in funzione, è praticamente inesistente. A mio avviso ha solo un difetto: Il costo eccessivo e la raccomandazione di sostituire il filtro a carboni attivi ogni anno ( non conosco il costo del filtro e se la sua sostituzione è effettivamente necessaria con la tempistica consigliata). Ci sono diverse soluzioni e diversi modelli che vengono proposte per l'installazione dell'aspiratore SOG quindi se uno lo acquista occorre fare attenzione che sia specifico per il modello di cassetta e di cesso che possiede. L'installazione che ho fatto e il modello che ho acquistato consente di lasciare inalterata l'installazione e la cassetta originale e di aggiungere solo l'aspiratore sotto il pianale collegandolo al corrugato in uscita già esistente, ovviamente occorre anche predisporre l'impianto elettrico e relativi accessori che comunque vengono dati in dotazione, ho preferito questa installazione in quanto ho una seconda cassetta (C220) a cui ho fatto installare un piccolo maceratore interno che mi consente di travasare (tramite un apposito pulsante) e ovviamente in caso di emergenza il suo contenuto in un cassone di recupero da 40 litri installato sotto il pianale; devo dire che dopo tre anni questa funzione non la ho mai utilizzata, ma mi permette comunque di non preoccuparmi in caso di eventuali emergenze. A disposizione per eventuali chiarimenti Francesco