In risposta al messaggio di Davnet75 del 16/03/2019 alle 18:08:22Scusate, era partito il post prima che fosse completo.
Ho scoperto che collegando il regolatore (Victron Energy SmartSolar MPPT 100/30) alla centralina Schaudt del mezzo con il cavo originale schaudt, la centralina è in grado di gestire la carica delle due batterie servizie della batteria motore in automatico. Quindi le batterie verrebbero caricate dai pannelli o dalla 220 in base alla necessità. Mi sembrerebbe una soluzione pratica e pulita. Dovrei solo capire quale sia il cavo da comprare. Che ne pensate?
In risposta al messaggio di Davnet75 del 16/03/2019 alle 18:08:22Si, sulla EBL Schaudt c'è un connettore per pannello solare che ha tre contatti, e usando per esempio un regolatore SCHAUDT con il suo cavo, carica sia BS che BM
Ho scoperto che collegando il regolatore (Victron Energy SmartSolar MPPT 100/30) alla centralina Schaudt del mezzo con il cavo originale schaudt, la centralina è in grado di gestire la carica delle due batterie servizie della batteria motore in automatico. Quindi le batterie verrebbero caricate dai pannelli o dalla 220 in base alla necessità. Mi sembrerebbe una soluzione pratica e pulita. Dovrei solo capire quale sia il cavo da comprare. Che ne pensate?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 16/03/2019 alle 18:38:58Grazie mille.
Si, sulla EBL Schaudt c'è un connettore per pannello solare che ha tre contatti, e usando per esempio un regolatore SCHAUDT con il suo cavo, carica sia BS che BM Qui sono due screenshot del manuale del regolatore schaudtdove si vede chiaramente ill cavo (2) con il connettore Mate N Lok a tre contatti. Se ti serve il solo connettore Mate N Lok a tre poli lo si trova facilmente su ebay Dal manuale della centralina SCHAUDT è scritto relativamente al connettore Block 6: quindi guardando il pannello: in alto contatto 1 = negativo al centro, contatto 2 = positivo BM in basso, contatto 3 = positivo BS quindi se ti procuri il connettore, il cavo con poco te lo assembli tu. Qui vedi bene il BL6 del mio precedente camper (EBL 101) indicato dalla freccia rossa. Da me era collegato solo l ingresso per carica BS perchè gia avevo installato un parallelatore CSB2 della CBE che mi serviva per la carica di entrambe le batterie anche dall EFOY (che è collegato nel connettore indicato dalla freccia blu.
In risposta al messaggio di Davnet75 del 16/03/2019 alle 18:51:37Io ho il pannello collegato al Block 6 della EBL sia sul precedente camper EBL101 sia su quello attuale EBL29 e in entrambi i casi è il collegamento consigliato e eseguito dalla concessionaria Hymer, e quindi è quello che fanno abitualmente come imparano dai corsi che frequentano.
Grazie mille. Quindi potrebbe essere il sistema migliore per collegare il tutto in modo efficiente ed ordinato? Può avere qualche controindicazione? Per tranquillità preferisco rappresentare i dati dei componenti installati:nel furgonato avrei 2 batterie servizi da 95 AGM, una batteria motore maggiorata da 110 Ampere ed alternatore maggiorato da 200 Ampere. Un regolatore di carica Victron Energy MPPT (sovradimensionato) che ho già comprato, e dei pannelli sul soffietto tra i 210w ed i 290w (sto ancora studiando e valutando). Centralina Schaudt (così mi risulta abbiano gli Hymercar come il mio). Non ho il regolatore della Schaudt ma mi risulta che possa funzionare ugualmente con altri regolatori.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Davnet75 del 16/03/2019 alle 18:56:23Se guardi bene il connettore a tre poli della foto ha solo due cavi e quindi non è il cavo che fa per te.
Potrebbe essere questo il “set” completo?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Davnet75 del 16/03/2019 alle 19:20:44Di nulla
Grazie dei consigli.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Davnet75 del 16/03/2019 alle 18:08:22vuoi un consiglio ...non andare a sovraccaricare quella centralina già di suo molto delicata con un regolatore estraneo alla stessa non montato direttamente dall'allestitore ,su quella centralina ci andrebbe il suo regolatore Schaudt con un carico specifico di pannelli solari che poi ti gestisce il tutto la stessa centralina mostrandoti sul display il lavoro svolto dei pannelli.
Ho scoperto che collegando il regolatore (Victron Energy SmartSolar MPPT 100/30) alla centralina Schaudt del mezzo con il cavo originale schaudt, la centralina è in grado di gestire la carica delle due batterie servizie della batteria motore in automatico. Quindi le batterie verrebbero caricate dai pannelli o dalla 220 in base alla necessità. Mi sembrerebbe una soluzione pratica e pulita. Dovrei solo capire quale sia il cavo da comprare. Che ne pensate?
In risposta al messaggio di himmer80 del 16/03/2019 alle 20:40:23È lo stesso problema che ho sollevato nel post doppione all utente
vuoi un consiglio ...non andare a sovraccaricare quella centralina già di suo molto delicata con un regolatore estraneo alla stessa non montato direttamente dall'allestitore ,su quella centralina ci andrebbe il suo regolatore Schaudtcon un carico specifico di pannelli solari che poi ti gestisce il tutto la stessa centralina mostrandoti sul display il lavoro svolto dei pannelli.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 16/03/2019 alle 20:58:42il Victron Energy SmartSolar MPPT è un ottimo regolatore ma è fatto per lavorare da solo dove ha tutto il necessario per visualizzare dati e cose varie ,non vedo il motivo di andarsi a complicare la vita collegandolo alla centralina del camper ,se si vuole caricare sia bs -bm basta installare un piccolo scatolotto affianco al regolatore chiamato parallelatore al costo di pochi euro. se fai passare 300w di pannelli per la centralina del camper per me rischi di friggere tutto
È lo stesso problema che ho sollevato nel post doppione all utente Il regolatore victronenergy in questione è un buon regolatore civile con varie funzioni di protezione e regolazione della carica (adesempio calcola in automatico la durata della fase di boost o dell equalizzazione) e si basa per queste funzioni sulla tensione ai morsetti della batteria. Interporre circuiti vari della centralina tra il regolatore e le batterie potrebbe dar luogo a malfunzionamenti ?? Solo pongo la questione. Sulla potenza se puoi scegliere tra 290 e 200 mi permetto di dissentire col collaga iz4dj , ma io metterei 290...é vero come dice iz4dj che l estate il pannello resterebbero inutilizzati in gran percentuale .. Ma col nuvolo o con la pioggia dove rendono non al 100%, avere un terzo in piu fa la differenza ... Io ho 300 watt e in giornate uggiose carico 3/4 amper... Con 200 sarebbero 2 o 2.7 amper... In quei casi serve tutto ciò che c è. Inoltre 290 watt ti permettono sempre, rispetto a 200, al tardo pomeriggio di dare quel poco di piu per quella mezz ora in piu prima del tramonto che sempre male non fa... Piu tardi inizi a prelevare, meglio é anche se sono 20 minuti la sera Nonné MAI INUTILE avere piu watt di fotovoltaico... Perché può non servire a volte, ma non ha effetti collaterali se non forse 1kg in piu e 40 euro... Per 90 watt
In risposta al messaggio di Davnet75 del 16/03/2019 alle 21:54:43Legegndo gli interventi degli illustri colleghi, penso che in un certo senso ci siano delle giuste ragioni.
Aggiornamento Quel cavetto che ho postato sopra è lo stesso che ha utilizzato l’ammistratore del gruppo Hymercar su Facebook che sono riuscito a contattare in serata. Lo ha utilizzato per collegare proprio un regolatorecome quello che ho preso della Victron alla centralina Schaudt del Grand Canyon, a cui ha collegato 2 batterie servizi installate già dal produttore. Sul tetto ha 3 pannelli flessibili da 100w l’uno. L’app del cellulare, che consente di verificare in tempo reale il funzionamento del regolatore, restituisce informazioni complete e corrette e tutto sembra funzionare. Io in materia non sono per niente preparato, quindi provo a informarmi e a leggere,e condividere quel poco che ho scoperto.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 16/03/2019 alle 22:46:26Non c'è solo l inverno e l estate
Legegndo gli interventi degli illustri colleghi, penso che in un certo senso ci siano delle giuste ragioni. Se sull ingresso solare della EBL è predisposto un fusibile da 15A , potrebbe essere che la circuiteria interna,le piste etc, siano dimensionate per una corrente di 15A, quindi se la correne che possono dare i tuoi pannelli fosse molto maggiore, potrebbe anche creare un guasto. Non posso saperlo ma va considerato. L unica soluzione sarebbe contattare la Schaudt, parlando con l Ing. Angelo Decaro che è uno dei dirigenti della Schaudt e un valente tecnico, e porre a lui il problema. In caso contrario collegarsi sui poli della BS e poi mettere il parallelatore da poche decine di euro, io me lo sono montato da solo e con la EBL è semplicissimo perchè si collega ai tre morsetti posteriori. Riguardo alla quantità di pannelli, vero che io ho l EFOY e forse ragiono diversamente, ma vedo che in inverno senza sole e cielo grigio, producono quasi nulla e quindi quasi nulla+quasi nulla+quasi nulla non è che dia molto o comunque non sufficente. Poi invece ci sono quelle siituazioni invernali, quindi sempre quelle tre o quattro ore utili, ma con bel sole, che forse un po di differenza la fa avere piu pannelli. In estae abbiamo gia detto, tutto cio che è piu di 100W è superfluo, ovviamente se si ha di piu non fa male, semplicemente è peso e soldi sprecati, ma solo riguardo l estate. Io sono convinto che anche se avessi 300W o piu di pannelli, in inverno non sarei autonomo, e a parte il riscaldamento non ho altri consumi non avendo neppure la TV.
In risposta al messaggio di Armando del 16/03/2019 alle 23:51:55Ho letto dopo aver scritto e intendevo lo stesso concetto
Ragioniamo un attimo Tra l'estremo 100 W bastano in estate e quell'altro Nemmeno 300 W bastano in inverno ci sarà tutta una gamma di situazioni intermedie, o no? Esempi: - Si è in estate ma c'è nuvolo o piovvigina. Capitaanche in Grecia, raro ma capita, figuriamoci in Europa - Mezze stagioni, autunno e primavera: sono DUE, per 6 mesi all'anno, nelle quali parecchi vanno in giro e ci sono meno ore di luce e tempo più instabile. - Estate, caldo becco e vogliamo metterci all'ombra sotto una pianta. I pannelli producono (dipende anche dalla pianta, sulle spiagge ci sono le tamerici che sono rade. In Germania c'è la Foresta Nera. In giro si trova tutta la gamma intermedia) ma meno. Quanto meno? - Inverno, ma c'è il sole, poche ore.Si deve alimentare la stufa che andrà magari dalle 17 quando rientriamo fino alle 8.30 il mattino quando usciamo. E pure il frigo a compressore. (Con 280 W ci si riesce, provato. Anche con 220 ci sono riuscito. Ma se ci si deve impiccare non lesiniamo sulla corda ) Sono alcuni esempi di vita vissuta con situazioni che non rientrano negli estremi Si/NO di cui sopra, ed è ovvio che più c'è potenza più si allarga la rosa di situazioni risolvibili Va a finire che rimane fuori solo la montagna invernale col brutto tempo o situazioni rare per le quali ci si arrangia o ci si muove o si va in campeggio o simili Peso dei pannelli .. beh io viaggio sui 3150-3200 Kg
In risposta al messaggio di Armando del 16/03/2019 alle 23:51:55Tutto giusto e condivisibile, puoi certo aumentare le possibilità, ma non ci puoi contare sempre, vero anche che poi uno in qualche modo si arrangia se non ce la fa del tutto.
Ragioniamo un attimo Tra l'estremo 100 W bastano in estate e quell'altro Nemmeno 300 W bastano in inverno ci sarà tutta una gamma di situazioni intermedie, o no? Esempi: - Si è in estate ma c'è nuvolo o piovvigina. Capitaanche in Grecia, raro ma capita, figuriamoci in Europa - Mezze stagioni, autunno e primavera: sono DUE, per 6 mesi all'anno, nelle quali parecchi vanno in giro e ci sono meno ore di luce e tempo più instabile. - Estate, caldo becco e vogliamo metterci all'ombra sotto una pianta. I pannelli producono (dipende anche dalla pianta, sulle spiagge ci sono le tamerici che sono rade. In Germania c'è la Foresta Nera. In giro si trova tutta la gamma intermedia) ma meno. Quanto meno? - Inverno, ma c'è il sole, poche ore.Si deve alimentare la stufa che andrà magari dalle 17 quando rientriamo fino alle 8.30 il mattino quando usciamo. E pure il frigo a compressore. (Con 280 W ci si riesce, provato. Anche con 220 ci sono riuscito. Ma se ci si deve impiccare non lesiniamo sulla corda ) Sono alcuni esempi di vita vissuta con situazioni che non rientrano negli estremi Si/NO di cui sopra, ed è ovvio che più c'è potenza più si allarga la rosa di situazioni risolvibili Va a finire che rimane fuori solo la montagna invernale col brutto tempo o situazioni rare per le quali ci si arrangia o ci si muove o si va in campeggio o simili Peso dei pannelli .. beh io viaggio sui 3150-3200 Kg
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Hunter85 del 17/03/2019 alle 00:09:28Se non avessi l Efoy...ogni tanto mi sveglio tutto sudato da un brutto incubo in cui non avevo l Efoy
Ho letto dopo aver scritto e intendevo lo stesso concetto ... Ma. Come hai detto... Lui non capisce... Ha l efoy Quindi che gli frega? Quando non gli basta il pannello ha quell altro
www.iz4dji.it