In risposta al messaggio di urbani 1 del 15/10/2023 alle 14:57:19strano....a me non succede. Io ho la tanica di 10 lt e spento ad aprile e rimessato nel garage di casa visto che d'estate con pannelli solari non mi serve e quindi è inutile portarselo dietro a prendere colpi nelle nostre belle strade, rimontato questo fine settimana, il livello è sempre rimasto quello che era di tanica quasi piena (mi segna 90 % come me lo segnava ad aprile).
Ma il combustibile per l'e-foy evapora? ...e evidentemente evapora molto. Ho controllato la tanica da cinqe litri verso la fine di dicembre e ce n'era poco meno della metà. Ho riguardato questa mattina e ce n'erano sie no un paio di dita. Con e-foy spento e mai utilizzato nel frattempo e camper rimessato al chiuso quindi senza grossolane sollecitazioni termiche. Il fine giustifica il mezzo
In risposta al messaggio di urbani 1 del 15/10/2023 alle 14:57:19Non sono assolutamente esperto.dell efoy.
Ma il combustibile per l'e-foy evapora? ...e evidentemente evapora molto. Ho controllato la tanica da cinqe litri verso la fine di dicembre e ce n'era poco meno della metà. Ho riguardato questa mattina e ce n'erano sie no un paio di dita. Con e-foy spento e mai utilizzato nel frattempo e camper rimessato al chiuso quindi senza grossolane sollecitazioni termiche. Il fine giustifica il mezzo
In risposta al messaggio di sergiozh del 15/10/2023 alle 17:12:15Si beh io metanolo è velenoso se te lo bevi a litri. Tutte le bevande alcoliche hanno una piccolissima percentuale di metanolo.(cioè derivato dalla fermentazione di elementi legnosi o verdi).
Per evaporare deve avere un recipiente aperto che faccia scappare dal recipiente i vapori del metanolo. Questi vapori sarebbero tossici secondo me perche‘ il metanolo liquido e‘ molto velenoso.
https://en.wikipedia.org/wiki/M...
In risposta al messaggio di sergiozh del 15/10/2023 alle 18:19:38Ok però io lo ho letto presente negli ingredienti di alcuni alcolici. In piccolissima perché.
10 ml di metanolo possono gia‘ portare a cecita. 15 ml possono far morire anche se di solito ce ne vogliono sui 100 ml.
In risposta al messaggio di camperdavide del 15/10/2023 alle 19:21:12Mi sa che i 2 possessori di edit ci hanno visto giusto.
Ciao, Anch’io ho l’efoy e non ho abbassamento del liquido della tanica. Controlla il numero di ore di utilizzo, da lì ti accorgi se magari è partito in funzione antigelo. Altrimenti c’è qualcosa che non va. D.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 15/10/2023 alle 18:29:02OT: una trentina di anni fa, in un Comune del Piemonte (Narzole) c'era un produttore -criminale- di vini, un certo Ciravegna, che alzava il tasso alcoolico dei vini con l'aggiunta di metanolo. La GdF se ne accorse, sequestrarono tutto, e per anni i produttori onesti di vino della zona tutte le notti andavano a dipingere con la vernice nera i cartelli stradali e gli indicatori della località Narzole. Un grosso scandalo e un attentato alla salute pubblica. Questo non è stato appannaggio esclusivo dei Ciravegna, anche in Austria in quel periodo c'erano produttori nel Burgenland che usavano lo stesso metodo con l'Eiswein (vino a maturazione e raccolta tardiva). La mamma dei delinquenti è sempre incinta!
Ok però io lo ho letto presente negli ingredienti di alcuni alcolici. In piccolissima perché.
In risposta al messaggio di Dash del 15/10/2023 alle 21:02:53Si beh ci fu uno scandalo famoso del vino al metanolo in Italia..lo conosco.
OT: una trentina di anni fa, in un Comune del Piemonte (Narzole) c'era un produttore -criminale- di vini, un certo Ciravegna, che alzava il tasso alcoolico dei vini con l'aggiunta di metanolo. La GdF se ne accorse, sequestraronotutto, e per anni i produttori onesti di vino della zona tutte le notti andavano a dipingere con la vernice nera i cartelli stradali e gli indicatori della località Narzole. Un grosso scandalo e un attentato alla salute pubblica. Questo non è stato appannaggio esclusivo dei Ciravegna, anche in Austria in quel periodo c'erano produttori nel Burgenland che usavano lo stesso metodo con l'Eiswein (vino a maturazione e raccolta tardiva). La mamma dei delinquenti è sempre incinta! Ciao da Dash
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Hunter85 del 15/10/2023 alle 21:17:09Le mazze di tamburo (Lepiota procera) le mangiamo regolarmente e ci facciamo il sugo per le tagliatelle. Però quando le metto in freezer a dadini scrivo sul sacchetto CUOCERE LUNGAMENTE, perché le tossine della mazza di tamburo si eliminano con cottura prolungata.Così so che quel sacchettino contiene pezzi di mazza di tamburo. Nel sugo vanno per minimo 45 minuti per cui no problem. Invece evitare di fare le cappelle di mazza di tamburo panate e fritte, il tempo di cottura del fritto potrebbe essere troppo corto.
Si beh ci fu uno scandalo famoso del vino al metanolo in Italia..lo conosco. Ma io ho proprio letto negli ingredienti di una marca di vino del cartone..il gottino o qualcosa del genere (q me il vino fa vomitare letteralmentequindi non l ho mai bevuto). E c era scritto 0.2 % methanol . E so che il metanolo si produce naturalmente dai grappoli di uva, la parte verde, e altre sostanze legnose, per cui è presente in minima quantità. Che sia un veleno siamo d'accordo. D'altra parte è un veleno e nulla più anche l'etanolo per l'organismo..non ha alcun effetto benefico o neutro è un veleno e basta..solo che viene metabolizzato bene. Ma non credo che avere una bottiglia di metanolo aperta in casa faccia avvelenare nessuno. Come tutti i funghi hanno sostanze in minima parte epatotossiche ma mica ti avvelenano se li mangi. Addirittura ci sono specie di funghi come alcune maxi lepiota (famiglia mazza di tamburo) che sono indicate come sospette tossiche o non commestibili perché in molte persone sensibili danno alcuni sintomi..ma io le ho mangiate e c'è gente che le mangia e non ha nessun sintomo perché evidentemente ha più enzimi di altre persone atti a metabolizzare quelle molecole leggermente tossiche. Vi è un fungo di cui non ricordo ne la famiglia ne il nome che si è consumato per secoli, ma in Francia vi fu un grande avvelenamento e da allora ne è vietata la commercializzazione IN Italia. Probabilmente persone molto sensibili in combinazione con un terreno dove il fungo ha sviluppato più della componente tossica. Anche l Amanita muscaria molto velenosa e allucinogena , in alcuni terreni nasce a bassissimo contenuto di muscarina ed è di fatto commestibile. Ogni bicchiere di alcool etilico farà danno a qualche cellula epatica..ma se il tasso di rigenerazione compensa il danno non succede nulla . Se però bevi una bottiglia di whisky al giorno per decenni ti viene la cirrosi epatica o il cancro al fegato. O entrambe.
In risposta al messaggio di Dash del 15/10/2023 alle 23:07:17Non parlavo delle procera , ma di altre Macro lepiota. Ve ne sono un paio sospette tossiche o date non commestibili da molte guide e commestibili da altrettante. Io ne ho mangiate e non mi è mai successo niente. E dovrebbe dipendere dalla tolleranza individuale alle molecole leggermente tossiche.
Le mazze di tamburo (Lepiota procera) le mangiamo regolarmente e ci facciamo il sugo per le tagliatelle. Però quando le metto in freezer a dadini scrivo sul sacchetto CUOCERE LUNGAMENTE, perché le tossine della mazza ditamburo si eliminano con cottura prolungata.Così so che quel sacchettino contiene pezzi di mazza di tamburo. Nel sugo vanno per minimo 45 minuti per cui no problem. Invece evitare di fare le cappelle di mazza di tamburo panate e fritte, il tempo di cottura del fritto potrebbe essere troppo corto. Poi ci sono le allergie individuali: per esempio, mio padre quasi andò al Creatore dopo aver mangiato delle spugnole (Morchella vulgaris), fungo generalmente ritenuto da tre forchette. Da quella volta anch'io mi astengo dal mangiare spugnole, potrebbe essere una forma genetica di allergia e preferisco non rischiare... Quel fungo che descrivi come buono ma anche mortifero l'ho recentemente individuato in una guida che tengo in camper, in francese, dove ci sono entrambi i simboli (2 forchette + teschio), e nella spiegazione dice proprio che il fungo è generalmente buono, ma in alcuni casi ha provocato la morte di malcapitati consumatori. Quando ripasso in camper controllo il nome. Naturalmente anche quel fungo è da evitare. Ciao da Dash
In risposta al messaggio di ecostar del 16/10/2023 alle 19:00:36No, no. Non era una storiella...era una supposizione. Una mia supposizione. Forse l'unica. D'altronde per quale altro motivo con il camper in ambiente riscaldato, batteria sempre carica e e-foy spento dopo qualche mese la tanica da circa metà passa a praticamente vuota?
Sono anni che uso l'efoy e non ho mai avuto la minima esalazione dalla tanica sia di scorta che collegata , durante la stagione invernale avendo il camper rimessato in capannone non riscaldato lo lascio in standby e al'uccorrenzaparte di suo per mantenere l'efoy a temperatura antigelo quindi consuma qualcosina ma poca roba ma la tanica di scorta non ha mai esalato , al di fuori della stagine invernale in rimessaggio non ho mai avuto nessun consumo ne esalazioni trovando il combustibile in tanica colegata e quela di scorta sempre allo stesso livello anche oltre un mese di non utilizzo La storiella sulla evaporazione del combustibile in tanica dell'efoy è una tua supposizione oppure l'hai letta da qualche parte o ti è stata tramandata ?
In risposta al messaggio di urbani 1 del 16/10/2023 alle 20:32:24Unica spiegazione è che per qualche motivo l efoy ha funzionato. Bisogna solo capire perchè ha funzionato.
No, no. Non era una storiella...era una supposizione. Una mia supposizione. Forse l'unica. D'altronde per quale altro motivo con il camper in ambiente riscaldato, batteria sempre carica e e-foy spento dopo qualche mese la tanica da circa metà passa a praticamente vuota?
www.iz4dji.it
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao grazie informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo, unica domanda, la struttura e sopratutto la parete di fissaggio reggerà con...
king - 2025-03-18 18:41:45