http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 15/02/2021 alle 18:17:19Certo che è così! Lo capirebbe anche un bambino.
E c'è un'altra fregatura, il passaggio di un liquido che diventa gas produce freddo. -16 è la temperatura esterna e anche quella del gas nella bombola se usi solo il frigo. Se accendi anche un fornello la bombola potrebbeandare a -18 che, con anche la stufa accesa, potrebbero diventare -22. Quindi mai isolare una bombola perchè a -16 una di ferro scende forse a -17, una di resina con cappotto isolante scende a -25. I numeri sono a caso, è solo per spiegare come viene assorbito il calore latente nel passaggio da liquido a gas. Quindi la bombola non va mai isolata termicamente, lascia che si scaldi a -16, oppure scalda il vano che la contiene. Marco
In risposta al messaggio di baribbao del 15/02/2021 alle 19:28:17Si, esatto, funziona come nelle raffinerie dove le varie sostanze che formano il petrolio vengonoseparate sfruttando la diversa temperatura di ebollizione.
Grazie per gli ottimi consigli! La prossima volta evito di scuotere la bombola! Comunque non ho messo il cappotto alla bombola, valuterò se mettere una bocchetta dell'aria calda nel vano. Il mio dubbio era se i 2 gas si separano, in effetti pensavo che è come distillarli! Ciao!
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Dash del 15/02/2021 alle 20:52:53ottimo consiglio!
Si possono usare con successo le resistenze per terrari/acquari, ci sono in vari metraggi (2-5-10 m) e varie potenze (25-50-100W...). Non c'è bisogno di mettere in collegamento la cabina con il vano bombola, io esco colcavetto dalla finestra del bagno e con 5 cm di percorso all'esterno rientro nel vano bombola, sfruttando l'elasticità delle guarnizioni. La resistenza è stagna (può anche essere immersa in acqua), il primo metro non scalda, avvolgi qualche spira attorno alla bombola e anche attorno al regolatore, si gassifica fino all'ultima molecola di gas. Nessun problema di surriscaldamento, quando serve siamo brutalmente sottozero e la resistenza alza fino a temperature meno polari il vano bombola... Costo circa 10-15€, sicuramente meno della resistenza specifica Truma per tenere caldo il solo regolatore (costo 50€, un furto!) Ciao da Dash
In risposta al messaggio di Dash del 15/02/2021 alle 20:52:53
Si possono usare con successo le resistenze per terrari/acquari, ci sono in vari metraggi (2-5-10 m) e varie potenze (25-50-100W...). Non c'è bisogno di mettere in collegamento la cabina con il vano bombola, io esco colcavetto dalla finestra del bagno e con 5 cm di percorso all'esterno rientro nel vano bombola, sfruttando l'elasticità delle guarnizioni. La resistenza è stagna (può anche essere immersa in acqua), il primo metro non scalda, avvolgi qualche spira attorno alla bombola e anche attorno al regolatore, si gassifica fino all'ultima molecola di gas. Nessun problema di surriscaldamento, quando serve siamo brutalmente sottozero e la resistenza alza fino a temperature meno polari il vano bombola... Costo circa 10-15€, sicuramente meno della resistenza specifica Truma per tenere caldo il solo regolatore (costo 50€, un furto!) Ciao da Dash
In risposta al messaggio di ecostar del 15/02/2021 alle 21:33:59... le resistenze hanno anche il brutto vizio di consumare corrente...
l'dea delle resistenze per terrari e acquari è buona anzi direi ottima ma purtroppo non sono state ideate per le bombole di gpl e non sono consentite mario
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di simi87 del 15/02/2021 alle 21:05:50
Ciao Mario basta collegare un manometro per il gas con un tappo prima di montarla sul camper per vedere che pressione cè dentro la bombola . la temperatura esterna più è bassa e più è bassa la pressione interna?
In risposta al messaggio di baribbao del 15/02/2021 alle 20:51:52
Si, in effetti penso che sia sufficiente far transitare un tubo dell'aria calda nel vano, senza scambio di aria tra cabina e vano bombole. In merito al quesito del thread sono sempre più convinto che la bombola, a bassatemperatura, faccia da distillatore e che nel fondo resti il butano che poi provoca il mancato passaggio allo stato gassoso. Leggendo nei vari forum è molto frequente il congelamento a circa un quarto della bombola e penso che sia dovuto proprio a questo fenomeno.
In risposta al messaggio di Emme48 del 15/02/2021 alle 21:37:36Ovvio che consumano corrente, però essendo a 230V (per terrari/acquari) le usi solo quando sei attaccato a mamma Enel (oddio, qualcuno con l'inverter potrebbe avere questa malsana idea...), quindi 25-50-100W in più o in meno sull'impianto del camper non influiscono quasi nulla su un eventuale stacco della colonnina per sovraconsumo.
... le resistenze hanno anche il brutto vizio di consumare corrente... Marco
In risposta al messaggio di baribbao del 15/02/2021 alle 17:00:45Sicuramente alcuni conoscono bene la materia , credo che tu ed io non siamo tra quelli.
Ciao a tutti! avrei una domanda da sottoporvi: quando usi la bombola del gas a temperature molto basse il butano e il propano si separano? Ovvero se la temperatura di esercizio della bombola non permette al butano digasificare ma il propano si, è ragionevole pensare che arrivato a 1/4 della bombola è rimasto solo butano e il gas ghiaccia? Vi chiedo questo perché sono un novellino in fatto di camper e la notte tra sabato e domenica abbiamo dormito a Cesana (TO) con una temperatura esterna di -16°C. (prima notte in esterna con il nostro camper!) Alla mattina, verso le 8:30 la stufa è andata in blocco, ho verificato la bombola che presentava brina per 1/4 dell'alezza (bombola in resina), l'ho agitata e il riscaldamento è ripartito. Quello che mi chiedo è se la bombola allo stato attuale è utilizzabile sotto lo zero oppure all'interno è rimasta una grande quantità di butano che gasifica a circa 0°C mentre il propano che gasifica a circa -40°C è esaurito? Per inciso si è anche ghiacciato il gasolio! Ma grazie alla collaborazione dei camperisiti ho risolto in poco tempo, se potessi li ringrazierei ancora! Ciao
In risposta al messaggio di Stefino del 17/02/2021 alle 11:31:54La domanda, è ovviamente irrilevante agli effetti reali, sul' uso in camper., (che importanza ha sapere se quello che resta in bombola, è butano puro o una miscela tra propano e butano?)
Sicuramente alcuni conoscono bene la materia , credo che tu ed io non siamo tra quelli. comunque volevo farti i complimenti per la domanda perchè appena letta me la sono posta anche io. Ho letto con piacere che quello che temevi non avviene e non ne faccio un problema alla mia ignoranza in materia perchè anche oggi ho imparato qualche cosa.