In risposta al messaggio di cla3010 del 22/01/2025 alle 23:17:25Ti sfugge che 2,8 A a 230, devi ricavarli dal 12 volt, e non ricordo il calcolo, ma ne occorrono un 60 Ah circa.
Buonasera a tutti Ho intenzione di cambiare camper e nel nuovo vorrei avere la possibilita’ di utilizzare il condizionatore in sosta libera montando un inverter da 2000w e batterie al litio da 180/200Ah. La scheda tecnicadel condizionatore proposto ha un assorbimento di 644w (2,8A ) ed una corrente di spunto di 3200W (14A). Chiedo ai tanti che hanno le batterie al litio se utilizzano il condizionatore in libera e che impianto hanno ed eventuali problemi. Grazie cla3010
In risposta al messaggio di cla3010 del 22/01/2025 alle 23:17:25Devi prevedere almeno di mettere e' come, almeno un paio di batterie litio da 280-300Ah, peso e misure siamo come a 2 Agm da 100Ah.
Buonasera a tutti Ho intenzione di cambiare camper e nel nuovo vorrei avere la possibilita’ di utilizzare il condizionatore in sosta libera montando un inverter da 2000w e batterie al litio da 180/200Ah. La scheda tecnicadel condizionatore proposto ha un assorbimento di 644w (2,8A ) ed una corrente di spunto di 3200W (14A). Chiedo ai tanti che hanno le batterie al litio se utilizzano il condizionatore in libera e che impianto hanno ed eventuali problemi. Grazie cla3010
In risposta al messaggio di cla3010 del 22/01/2025 alle 23:17:25Ho un freshjet 1700 con 200A di Litio e inverter 2kw. Funziona da fermo e scollegato. Tuttavia la durata dipende dalla temperatura eaterna, interna e desiderata.
Buonasera a tutti Ho intenzione di cambiare camper e nel nuovo vorrei avere la possibilita’ di utilizzare il condizionatore in sosta libera montando un inverter da 2000w e batterie al litio da 180/200Ah. La scheda tecnicadel condizionatore proposto ha un assorbimento di 644w (2,8A ) ed una corrente di spunto di 3200W (14A). Chiedo ai tanti che hanno le batterie al litio se utilizzano il condizionatore in libera e che impianto hanno ed eventuali problemi. Grazie cla3010
In risposta al messaggio di cla3010 del 22/01/2025 alle 23:17:25Facendo due conti considerando 13V medi della batteria, consumo del condizionatore + perdita inverter sei sui 55/60A.
Buonasera a tutti Ho intenzione di cambiare camper e nel nuovo vorrei avere la possibilita’ di utilizzare il condizionatore in sosta libera montando un inverter da 2000w e batterie al litio da 180/200Ah. La scheda tecnicadel condizionatore proposto ha un assorbimento di 644w (2,8A ) ed una corrente di spunto di 3200W (14A). Chiedo ai tanti che hanno le batterie al litio se utilizzano il condizionatore in libera e che impianto hanno ed eventuali problemi. Grazie cla3010
In risposta al messaggio di mimmo69 del 23/01/2025 alle 13:52:32Grazie per i consigli. L'utilizzo che ne farei in libera è qualche per qualche sosta a pranzo ed a volte in zone collinari in estate dove non sempre c'e' ombra o i 220V oltre che ad usare il condizionatore quando necessario in aree di sosta o campeggi.
Ho un freshjet 1700 con 200A di Litio e inverter 2kw. Funziona da fermo e scollegato. Tuttavia la durata dipende dalla temperatura eaterna, interna e desiderata. Io l'ho utilizzato di solito connesso alla 220 se ne avevobisogno di giorno. A volte, di notte, cercando di fermarmi da un viaggio arrivando rinfrescato da clima motore e clima cellula con motore acceso, l'ho tenuto al minimo di ventilazione e temp desiderata non stratosferica, ovvero quella sufficiente per dormire e ci ho passato la notte. Non ho un impianto FV eccezionale, per cui non ci faccio affidamento. Di solito mi muovo e ricarico col DCDC. Dovendo rifare l'impianto, un centone di A in più lo metterei. Il mio DCDC carica 40A e il clima a regime ne prende 50 per cui anche in viaggio, col clima acceso, quando il compressore pompa vado in debito di A. Quindi, a rifare l'impianto, metterei un DCDC più generoso in modo da poter usare il clima in viaggio per rinfrescare in vista della notte senza erodere le BS. Scordati la libera al sole senza 220 se non per un pranzo e ripartenza.
In risposta al messaggio di banoyo del 23/01/2025 alle 17:28:03Proprio per questo suggerivo almeno un paio di batterie, naturalmente bisognerà sempre non eccedere troppo nei consumi se non si ha a disposizione una buona fonte di ricarica.
Facendo due conti considerando 13V medi della batteria, consumo del condizionatore + perdita inverter sei sui 55/60A. Nella migliore delle ipotesi con solo il condizionatore in funzione e litio da 180/200Ah ci puoi fare forse 3 ore.
In risposta al messaggio di cla3010 del 22/01/2025 alle 23:17:25E' meglio usare i Watt per esprimere la potenza impiegata perché la corrente (A) non può dare la reale potenza in quanto 1000W a 230V corrispondono a circa 4,5A ma a 13V sono molti molti di più, circa 83 A ma la potenza è esattamente la stessa
Buonasera a tutti Ho intenzione di cambiare camper e nel nuovo vorrei avere la possibilita’ di utilizzare il condizionatore in sosta libera montando un inverter da 2000w e batterie al litio da 180/200Ah. La scheda tecnicadel condizionatore proposto ha un assorbimento di 644w (2,8A ) ed una corrente di spunto di 3200W (14A). Chiedo ai tanti che hanno le batterie al litio se utilizzano il condizionatore in libera e che impianto hanno ed eventuali problemi. Grazie cla3010
In risposta al messaggio di cla3010 del 22/01/2025 alle 23:17:25Litio o non litio l'unica speranza che puoi avere è quella di montare molti Ah di batteria, non c'è altra via.
Buonasera a tutti Ho intenzione di cambiare camper e nel nuovo vorrei avere la possibilita’ di utilizzare il condizionatore in sosta libera montando un inverter da 2000w e batterie al litio da 180/200Ah. La scheda tecnicadel condizionatore proposto ha un assorbimento di 644w (2,8A ) ed una corrente di spunto di 3200W (14A). Chiedo ai tanti che hanno le batterie al litio se utilizzano il condizionatore in libera e che impianto hanno ed eventuali problemi. Grazie cla3010
In risposta al messaggio di Szopen del 24/01/2025 alle 04:35:36Concordo.
Credo che a nessuno fa piacere rimanere chiuso inscatolato sotto il sole per cui il clima non rimarrai acceso 10 ore consecutive. Se usato nei tempi e nei modi giusti, il climatizzatore puoi funzionare anche tutti i giorni,servono 2 buone batterie litio, dotate di BMS capaci e soprattutto che permettano di disattivare la scarica ed un deviatore 0-1-2-both con contatto comune in ingresso all'inverter. Ciro.
In risposta al messaggio di mimmo69 del 24/01/2025 alle 07:17:09Il deviatore, per lasciare collegato l'inverter ad una sola batteria, questo permette fino ad almeno 5 ore di utilizzo continuo con una batteria da 280-300Ah.
Concordo. Perché il deviatore?
In risposta al messaggio di MarcoV2 del 24/01/2025 alle 10:58:43per vedere quanto cambia quell'assorbimento dovresti controllare lo shunt quando hai le batterie cariche al 100% e magari dopo 30/40 minuti di funzionamento, tenendo poi presente che il numero 49 è un dato che è frutto anche dell'inserimento dell'inefficienza dell'inverter che cambia da inverter ad inverter appunto. Tu utilizzi un Victron che non è certo un prodotto di scarsa qualità...
Una precisazione sugli ampere prelevati in batteria. Ovviamente parlo degli oggetti che uso quindi della MIA configurazione. Gli ampere prelevati a batteria sono 47/48 non mi è mai capitato di leggere neppure 49. Quandoparte assorbe un po meno, tipo 43/44A e aumenta lentamente fino a quando si stabilizza a circa 47. Probabilmente perchè dopo un po che lavora e il gas è alla massima pressione il compressore fa più fatica e assorbe di più. Il mezzo ampere in più o in meno fluttua anche in base alla velocità del ventilatore ma sono inezie. La corrente che ho scritto è corretta, letta dallo shunt victron e quindi comprensiva anche delle perdite dell'inverter. Purtroppo non ho mai fatto caso al dato della tensione che presumo sia attorno ai 13V in quei casi, ma non ne sono sicuro.
In risposta al messaggio di Laikone del 24/01/2025 alle 10:43:59Attenzione con una litio a 11,5V con oltre 60A di carico il BMS si stacca tutto in meno di 5 minuti.
io credo che il cosa le persone desiderino fare o non fare non debba essere oggetto di discussione, quindi potrebbe anche essere che uno decida di voler stare 9/10 ore chiuso dentro al mezzo con il clima acceso. Ma a partequesto, tanto dipende dalle pretese che si hanno nei confronti del sistema che andiamo ad utilizzare. Partendo dalle certezze, ovvero i dati di targa del clima e dell'inverter uniti agli Ah delle batterie. Il resto, purtroppo è una questione di piacere personale, dove desiderare 30° con clima acceso dentro al mezzo fa tanta differenza rispetto a desiderarne 26. Una prima analisi che possiamo fare è quella di capire con quale temperatura desideriamo ad esempio dormire... questo perchè di giorno fa certamente più caldo, ma è altrettanto vero che questo è più facilmente sopportabile rispetto alla notte, quando per il troppo caldo si inizia a fare il girarrosto nel letto per trovare una posizione comoda ma che mai troveremo perchè è il caldo a fare la differenza. A questo, va aggiunto che su un normale mezzo di 7 metri circa risulta assai difficile che il clima riesca a portare effettivamente la temperatura desiderata, se questa è prossima ai 26/27°. Questo per dire che, se siamo al caldo di Trento in agosto abbiamo grande speranze di riuscire a passare la notte o anche molte ore di giorno con il clima acceso, ma se siamo al caldo della Grecia o luogo analogo e desideriamo avere 26° tutta la notte possiamo scordarcelo a meno di avere 600Ah di batterie. Fate molta attenzione anche sui calcoli dei consumi, perchè difficilmente il clima consuma meno di quanto dichiarato e nel caso si parla di pochi Ampere di differenza e non certo di 10 e oltre Ampere. Infine ricordate, lo avevo già scritto nel precedente commento... se abbiamo le batteria a 13.00V abbiamo in certo consumo di energia, ma siccome quei 13V non rimarranno mai tali, ma scenderanno a 12 e anche a 11, quel consumo iniziale aumenterà esempio: Con un consumo di 708W, indicativamente clima+inverter avremo: a 13V = 54.49A a 11.5V = 61.56A Per questo motivo vi consiglio di prendere come dato i famosi 12.00V netti, leggermente peggiorativi rispetto ai 13V ma sicuramente più realistici: a 12.00V = 59A. Ciò che saranno disposte a cedervi le vostre batterie è un'altra variabile di rilievo di non poco conto...
In risposta al messaggio di Laikone del 24/01/2025 alle 11:03:27Il valore 47/48A è il valore che ho sempre letto con le batterie in un range diciamo 100-60%.
per vedere quanto cambia quell'assorbimento dovresti controllare lo shunt quando hai le batterie cariche al 100% e magari dopo 30/40 minuti di funzionamento, tenendo poi presente che il numero 49 è un dato che è fruttoanche dell'inserimento dell'inefficienza dell'inverter che cambia da inverter ad inverter appunto. Tu utilizzi un Victron che non è certo un prodotto di scarsa qualità...
In risposta al messaggio di MarcoV2 del 24/01/2025 alle 10:58:43aggiungo...
Una precisazione sugli ampere prelevati in batteria. Ovviamente parlo degli oggetti che uso quindi della MIA configurazione. Gli ampere prelevati a batteria sono 47/48 non mi è mai capitato di leggere neppure 49. Quandoparte assorbe un po meno, tipo 43/44A e aumenta lentamente fino a quando si stabilizza a circa 47. Probabilmente perchè dopo un po che lavora e il gas è alla massima pressione il compressore fa più fatica e assorbe di più. Il mezzo ampere in più o in meno fluttua anche in base alla velocità del ventilatore ma sono inezie. La corrente che ho scritto è corretta, letta dallo shunt victron e quindi comprensiva anche delle perdite dell'inverter. Purtroppo non ho mai fatto caso al dato della tensione che presumo sia attorno ai 13V in quei casi, ma non ne sono sicuro.
In risposta al messaggio di gianninotopo del 24/01/2025 alle 11:15:27perchè comunque per avere un rendimento ad un livello tale da poterbe beneficiare come accede con la 230V bisognerebbe poi portare cavi enormi ad alimentare il clima, visto che saremmo in continua... oltre al fatto che comunque il clima avrebbe un consumo analogo per avere la stessa resa. L'unico beneficio sarebbe il risparmio dell'inefficienza dell'inverter... da 8 al 10% circa.
Ma perché non utilizzare direttamente un climatizzatore a 12v?