QUI
.http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 23/08/2022 alle 16:50:53A me del circuito del diodo e resistenza piace una cosa rispetto al cyrix che ho io e che mette ogni giorno la bm in carica parallela da BS quando questo ultima supera 13.2v di tensione...
Un grande amico. Dovremo presto sosotituire il suo impianto fotovoltaico mandando (finalmente) in pensione un vecchissimo pannello solare da 80 Watt collegato ad un regolatore PWM dotato però di una uscita secondariaper la BM. Il nuovo impianto sarà composto da 2 pannelli Victron a bassa tensione da 115 Watt, collegati in serie tra loro e poi connessi ad un regolatore WRM20. Quei pannelli sono gli unici che ci stanno, sfruttando lo spazio esiguo sul tetto scaturito da una installazione troppo superficiale di oblò, aspiratori e antenne... altra ennesima dimostrazione che a farsi le cose da soli il lavoro viene meglio. Già, ma dopo la BM chi la ricarica? Siccome dove ora c'è il regolatore PWM già arriva il filo della BM, ho scavato nei miei cassetti per realizzare un circuitino di diodo+resistenza il cui schema trovate QUI . L'estetica non è mai stata il mio forte, specialmente usando prepotentemente il verbo riciclare, ecco cos'è venuto fuori... Dentro si vedono 4 resistenza da 0,47 Ohm 5 Watt collegate in parallelo a coppie e poi queste coppie sono state collegate in serie tra loro, risultato 0,47 Ohm 20 Watt. Il diodo forse è leggermente esagerato, ne ho tanti da 70 Ampere e ci ho messo uno di quelli. Siccome in quel punto ci sarà il regolatore Western WRM 20 che, a riposo, indicherà la tensione della BS, ho messo un pulsante per attivare un piccolo voltmetro che indica la tensione della batteria del motore. Ovviamente il voltmetro cinesissimo segnava un valore fasullo, ma un microscopico trimmer presente sul voltmetro stesso.ha reso quell'oggetto abbastanza decente verso i 12 Volt. 10 secondi la taratura, 10 minuti la limatura di un cacciavite per renderlo adatto a quel trimmer microscopico. Non ho trovato un portafusibile adatto, per ora uso due faston e un fusibile volante esterno sul filo BM, in seguito metterò un portafusibile come si deve. Marco. Marco
In risposta al messaggio di Hunter85 del 23/08/2022 alle 18:04:50Non condivido la tecnica di collegare e scollegare ripetutamente tra loro due batterie, specialmente usando grossi cablaggi e contatti elettrici robusti, questo metodo genera picchi di corrente molto elevati, non certo salutari.
A me del circuito del diodo e resistenza piace una cosa rispetto al cyrix che ho io e che mette ogni giorno la bm in carica parallela da BS quando questo ultima supera 13.2v di tensione... cioè che fa arrivare in bm unatensione inferiore.. Mentre il difetto del cyrix è che la bm vine sottoposta ogni giorno anche a un paio di ore a 14.5v da solare. Non è dannoso(visto che in moto la bm viene sottoposto costantemente a 14.x volt in ogni caso) ma nemmeno lmideale... Potrei aggiungere questo circuito un un ulteriore cavo tra BS e bm oltre al cavo del cyrix da 25mmq e al cavo del parallelatore originale?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 23/08/2022 alle 19:52:18Ma nel mio caso il cyrix collega bm e BS ogni mattina e solo se la BS è sotto carica e ha già superato 13.2v..non c'è mai un grosso passaggio di corrente in quanto la bm è sempre già carica e la BS deve superare 13.2v sotto carica. Quindi una BS molto scarica non viene mai collegata se non c'è una fonte a mantenerla sopra 13.2v ,cosa che impedisce un grosso passaggio di corrente...anzi qualunque passaggio da bm a BS. Vi è solo un piccolo passaggio da BS a bm .
Non condivido la tecnica di collegare e scollegare ripetutamente tra loro due batterie, specialmente usando grossi cablaggi e contatti elettrici robusti, questo metodo genera picchi di corrente molto elevati, non certo salutari.Le batterie scariche vanno collegate ad un caricabatterie elettronico che eroghi una corrente massima compatibile con la batteria. Il diodo+resistenza gestisce delle milliAmpere, non Ampere. Il suo compito è impedire l'autoscarica della BM prelevando (pochissima) energia dalla BS. Sul mio camper posso collegare manualmente BM e BS con un filo da 35 mmq, ma lo farò solo in caso di emergenza, spero mai. Marco.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 23/08/2022 alle 21:01:51Hunter, io ho capito che ti piace smanettare con l'elettricita e l'elettronica, piace anche a me piu di te forse
Ma nel mio caso il cyrix collega bm e BS ogni mattina e solo se la BS è sotto carica e ha già superato 13.2v..non c'è mai un grosso passaggio di corrente in quanto la bm è sempre già carica e la BS deve superare 13.2vsotto carica. Quindi una BS molto scarica non viene mai collegata se non c'è una fonte a mantenerla sopra 13.2v ,cosa che impedisce un grosso passaggio di corrente...anzi qualunque passaggio da bm a BS. Vi è solo un piccolo passaggio da BS a bm . POi le scollega quando una delle 2 sceende a 12.8v. Il passaggio di corrente brusco c'è solo se si forza il relè a mano con Bm a terra ma è per emergenza appunto. Tutte le mattine quando il cyrix collega la bm alla BS il passaggio di corrente è di pochi A (3/5A) e in pochi secondi scende a decimi di A (0.2/0.5)A perché la bm è già carica e in questo modo non si scarica mai. Quello che non amo è che ripete un ciclo di assorbimento a 14.5v a una bm già carica 1ora e mezzo ogni giorno...e poi la mantiene a 13.6v. Pero allá fine equivale a 1 ora è mezza di viaggio al giorno cosa normalissima per una bm quindi è una mia paraonoia... Io chiedevo se posso aggiungere un cavo (relativamente sottile) col diodo e resistenza ai 2 circuiti già presenti (relè originale con d+, e cyrix bidirezionale). E usare solo il diodo più resistenza STACCANDO il cyrix durante soste prolungate. Però ora che ci ripenso bene mi sa di sì che non c'è nessuna relazione...
In risposta al messaggio di camperistadoc del 23/08/2022 alle 21:12:28Ho capito cosa ha detto m48. Ma non è un caso che si verifica nella mia situazione...
Hunter, io ho capito che ti piace smanettare con l'elettricita e l'elettronica, piace anche a me piu di te forse , però mi sembra che ti complichi la vita. La BM non ha bisogno di un cytrix per essere mantenuta in forma,non avrebbe bisogno neanche del diodo/resistenza per chi come te ci vive con il camper, il diodo+resistenza è pensato per chi come me lascia il camper fermo anche 3 o 4 mesi, comunque... Quello che vuole dirti Marco è che è inutile far passare della corrente su un grosso cavo in continuazione e in maniera discontinua, è un rischio in più per la sicurezza in primis e poi per le batterie. D'accordo che con quel relè puoi mettere in moto e ricaricare la BM dalla BS, ma questo lo puoi fare anche se colleghi un cavo da 35mm2 con uno staccabatteria tra BM e BS (quindi il cavo normalmente non è mai in tensione) e usando un semplicissimo accrocchio per niente pericoloso quale il diodo + resistenza collegato ad un cavo da 2.5mm2 protetto da 2 fusibili. Uno lato BM ed un altro lato BS. Ciao
In risposta al messaggio di Hunter85 del 23/08/2022 alle 21:28:40Il relè originale comandato dal D+ non è un modo corretto di ricaricare una batteria, è solo il più economico inventato dagli allestitori.
Ho capito cosa ha detto m48. Ma non è un caso che si verifica nella mia situazione... ho spiegato perché...Non C'è mai nessun grosso passaggio di corrente nella messa in parallelo della bm al mattino da solare. E nemmenonella messa in parallelo della bs alla messa in moto. Infatti il cyrix da questo puntoo di vista è anche più ritardato del relè originale attivato dal d+. Poiché aspetta qualche secondo che la bm superi 13.2v per chiudere.il relè originale è immediato. Inoltre in caso di BS profondamente scarica e messa in moto so bene che il cavo da 25mmq e il cyrix causerebbero un grosso passaggio di corrente (massimo 50A visto il mio alternatore e divisi tra 2 batterie servizi). Quindi niente di tragico. Ma è proprio per questo che in tal caso improbabile dimmessa in moto notturna con BS a terra mi sono tenuto il bel cavo fino con relè originale. In questo caso metto in moto escludendo il cyrix e cavo grosso e posso aspettare che le BS si carichino un po' con cavo fino originale (max praticamente 25A diviso 2) per poi ricollegare il cyrix solo dopo un po' e proseguire la carica a tensione corretta,cosa che l.imoiamto originale non permette. È abbastanza chiaro che un caricabatterie elettronico DC DC fa tutte queste cose in automatico...ma non mi serve limitare niente con un alternatore da 55A e 2bs..(13 tolti solo per frigo.. altri 10 per i fari). La possibilità di una botta per le BS è quasi impossibile e si risolve come scritto sopra. Detto questo è vero che non mi serve il diodo più resistenzs,ma come hai detto mi piace sperimentare varie soluzioni...e magari poi tengo i diodo e tolgo il cyrix..o magari mi compro un DC DC...chi lo sa
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 23/08/2022 alle 23:04:07Ormai conosci bene o male il mio impianto...
Il relè originale comandato dal D+ non è un modo corretto di ricaricare una batteria, è solo il più economico inventato dagli allestitori. La blanda limitazione della corrente è data dai lunghi e scarsi cablaggi, spessoincapace di proeggere. Come dice camperistadoc, non è necessario risolvere i problemi che non ci sono. Inoltre si devono fare impianti sicuri, si devono immaginare tutti i possibili peggiori guasti dei componenti, poi vanno ipotizzati gli abbinamenti più sfavorevoli possibili dovuti a guasti multipli, in tutti i casi il progetto deve prevedere cosa succederà senza che il caso abbia un ruolo. Purtroppo, anche su COL, ci sono persone che raccontano le loro esperienze come base di progetto, non è così che si lavora, io ho 61 anni e mai in vitta mia ho preso la... scossa in casa, ma non vengo certo qui ad aprire un 3D diccendo che per esperienza il salvavita non serve, magari aggredendo chi fa ragionamenti teorici che ne dimostrano l'utilità. Hai fatto un impianto composto da grossi fili e un contatto robusto, devi verificare teoricamente cosa succede se: - batteria in corto - batteria molto sccarica - filo positivo verso massa - esalazioni di idrogeno nei pressi del relè - carico molto induttivo collegato - sovratemperatura ...poi immagina un mix sfavorevole di 2 o più di questi eventi. Tutto sotto controllo? Devi fare calcoli teorici, non è detto che in vita tua ti sia mai capitata una batteria in corto e non puoi colpirla con un piccone per verificare cosa succede perchè non sai immaginarlo, devi sapere in teoria cosa succederà e se non sei sicuro immagina il peggio, solo l'esperienza ti farà capire che sei troppo ottimista. Le correnti elevate sono pericolose, spero che sui positivi ci siano almeno dei fusibili, ottimi per un corto, inutili per un sovracccarico prolungato. Marco.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 24/08/2022 alle 12:44:17Eh... vorrei poter dire che tutti adottano le precauzioni come le tue, il mio era un discorso "generale", le precauzioni da prendere per evitare guai fanno parte di un "mestiere difficile" che in troppi si improvvisano a fare.
Ormai conosci bene o male il mio impianto... i fusibili ci sono...più piccoli di quanto raccomandato, e in numero maggiore. Per esempio sul circuito del cyrix ce ne 1 vicino al positivo bm, uno vicino al cyrix e 1 vicinoal positivo di ognuna delle BS. il circuito del relè originale anche ha 3 fusibili: positivo bm e uno vicino al relè nel pannello di controllo. L inverter ha un fusibile da 50 A quando il suo interno è da 80. Il regolatore da 30A h un fusibile da 30 quando victron stessa lo consiglia superiore. Entrambi i circuiti (ciryx da 25mmq e originale da 6mmq) sono stati dotati di interruttori manuali per esclusione. Sono stati fatti calcoli , simulazioni con tools e prove reali di vari scenari amperometro alla mano . Il cavo grosso teoricamente è più sicuro di uno sottile perché regge grosse correnti senza incendiarsi. Sui cavi di avviamento infatti non ci sono fusibili(almeno su questi ducato non ci sono)Immagino perché un cavo da 50mmq di 1.5m regge una corrente di corto di una batteria senza pericoli fino che la batteria si è scaricata... Metti in corto una batteria con 1m da 50mmq non si incendia. Metti in corto una batteria con un cavo da 6mmq e si incendia. I miei 2 relè di fatto sono degli staccabatterie dato che hanno entrambi interruttori manuali sulle bobine. Il cablaggio del cyrix direi che è enormemente più sicuro da quello che ha fatto la Campoli per l arca o la arca setssa. Un relè che regge 180A con 4 fusibili con un cavo da 1.5m da 25mmq e capicorda a bullone. Contro un relè da 30A e un cavo di 7 metri da 6mmq con faston Metto microfusibili anche su cavetti segnale da 0.5mmq di.sensori e aggeggi elettronici figurati... Come ho spiegato rispetto al DC DC a me non serve per 180ah di batterie,con un alternatore da 55A . la soglia di sicurezza per 180ah di agm è 36A di carica massima. Contando 12 a del frigo, magari 10A di fari...e contando che le BS non mi scendono MAI sotto 75% nei casi peggiori, mettere un DC DC da 30A è una spesa inutile.mi piacerebbe ma costa. Invece col cyrix l alternatore mi arriva con una tensione quasi da booster e comunque perfetta per ricaricare anche al 100% le BS.. cioè 14v con frigo e fari accesi. E contando che,salvo di notte, in viaggio ESCLUDO l alternatore con gli interruttori dei relè e lascio le BS alla gestione del regolatore solare che è identica a quella di un Cb elettronico DC DC...non l ho comprato... Lo smartshunt mi dice vita morte e miracoli delle batterie in ogni momento...in modo da scegliere il metodo di carica opportuno tra i 3 a disposizione ( regolatore/relè originale/relè maggiorato) E appunto come dici sono ragionamenti fatti su calcoli e simulazioni. Poi se non ti piace come è fatto l impianto, ognuno ha le sue preferenze per carità..ma non c'è nulla di pericoloso o fatto a caso .
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 24/08/2022 alle 12:54:19Diciamo che i prossimi giocattoli che vorrei (da tempo) sono un Cb 230 buono, tipo un victron da 20A e un Cb per alternatore...pensa che ho solo un alimentatore Campoli a corrente limitata di 5A e tensione costante di 14.2v a oltranza.
Eh... vorrei poter dire che tutti adottano le precauzioni come le tue, il mio era un discorso generale, le precauzioni da prendere per evitare guai fanno parte di un mestiere difficile che in troppi si improvvisano a fare.Ci vuole immaginazione e molta padronanza della materia per riuscire ad immaginare quanto di peggio possa avvenire e poter prendere le contromisure necessarie. Però potevi fare uno sforzo (economico...) e comprare un vero caricabatterie elettronico alimentato dall'alternatore, tanti lo chiamano booster o dc.dc converter, ma quei nomi sono errati perché si riferiscono solo ad alcuni circuiti presenti dentro quell'apparato che, alla fine, rimane sempre un caricabatterie elettronico capace i non sovraccaricare ne le batterie ne l'alternatore... Marco.
In risposta al messaggio di Emme48 del 24/08/2022 alle 12:54:19Anche il diodo più resistenzs che hai reso popolare è una cosa che gli allestitori potrebbero ben mettere per 70 Milà euro
Eh... vorrei poter dire che tutti adottano le precauzioni come le tue, il mio era un discorso generale, le precauzioni da prendere per evitare guai fanno parte di un mestiere difficile che in troppi si improvvisano a fare.Ci vuole immaginazione e molta padronanza della materia per riuscire ad immaginare quanto di peggio possa avvenire e poter prendere le contromisure necessarie. Però potevi fare uno sforzo (economico...) e comprare un vero caricabatterie elettronico alimentato dall'alternatore, tanti lo chiamano booster o dc.dc converter, ma quei nomi sono errati perché si riferiscono solo ad alcuni circuiti presenti dentro quell'apparato che, alla fine, rimane sempre un caricabatterie elettronico capace i non sovraccaricare ne le batterie ne l'alternatore... Marco.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 24/08/2022 alle 13:19:33I... voraci concessionari vanno accontentati per evitare il rischio che si mettano a vendere i camper della concorrenza.
Anche il diodo più resistenzs che hai reso popolare è una cosa che gli allestitori potrebbero ben mettere per 70 Milà euro. Oltre appunto a un caricabatterie da Alternatore... Si sono sforzati gli allestitori di arrivarea mettere degli ottimi Cb 230 rispetto al passato...ma sull alternatore è rimasto tutto uguale a 30 anni fa... Inoltre con i moderni alternatori smart il Cb DC DC è imprescindibile... victron ne fa uso specifico per alternatori smart.. Come non capisco perché non si offrono allestimenti a scelta già provvisti di un solare decente e regolatore mppt di fabbrica . Mentre si offrono varie alternative per esempio sul tipo di riscaldamento...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 24/08/2022 alle 16:49:36Personalmente ho visto qualche camper anni 2005/2010 circa con predisposizione in centralina per solare... immagino di tipo pwm e molto limitata come tipo e potenza di pannelli possibili.
I... voraci concessionari vanno accontentati per evitare il rischio che si mettano a vendere i camper della concorrenza. Un camper senza accessori, ma con tante predisposizioni, anche fittizie, è perfetto per crearelavoro after market, solo la serie Poiana della Rimor aveva un piccolo pannello solare di serie sul cupolino. All'epoca, in zona Poggibonsi vicino alla Rimor, c'era un albero con un nido di poiane che ha dato il nome a quella serie. Tornando a noi, io mi preoccupo quando sento di impianti fai-da-te dove circolano correnti elevate, noon capisco mai se chi li realizza sa o crede di sapere. Marco.
In risposta al messaggio di Emme48 del 23/08/2022 alle 16:50:53A proposito di limiti di corrente massima...
Un grande amico. Dovremo presto sosotituire il suo impianto fotovoltaico mandando (finalmente) in pensione un vecchissimo pannello solare da 80 Watt collegato ad un regolatore PWM dotato però di una uscita secondariaper la BM. Il nuovo impianto sarà composto da 2 pannelli Victron a bassa tensione da 115 Watt, collegati in serie tra loro e poi connessi ad un regolatore WRM20. Quei pannelli sono gli unici che ci stanno, sfruttando lo spazio esiguo sul tetto scaturito da una installazione troppo superficiale di oblò, aspiratori e antenne... altra ennesima dimostrazione che a farsi le cose da soli il lavoro viene meglio. Già, ma dopo la BM chi la ricarica? Siccome dove ora c'è il regolatore PWM già arriva il filo della BM, ho scavato nei miei cassetti per realizzare un circuitino di diodo+resistenza il cui schema trovate QUI . L'estetica non è mai stata il mio forte, specialmente usando prepotentemente il verbo riciclare, ecco cos'è venuto fuori... Dentro si vedono 4 resistenza da 0,47 Ohm 5 Watt collegate in parallelo a coppie e poi queste coppie sono state collegate in serie tra loro, risultato 0,47 Ohm 20 Watt. Il diodo forse è leggermente esagerato, ne ho tanti da 70 Ampere e ci ho messo uno di quelli. Siccome in quel punto ci sarà il regolatore Western WRM 20 che, a riposo, indicherà la tensione della BS, ho messo un pulsante per attivare un piccolo voltmetro che indica la tensione della batteria del motore. Ovviamente il voltmetro cinesissimo segnava un valore fasullo, ma un microscopico trimmer presente sul voltmetro stesso.ha reso quell'oggetto abbastanza decente verso i 12 Volt. 10 secondi la taratura, 10 minuti la limatura di un cacciavite per renderlo adatto a quel trimmer microscopico. Non ho trovato un portafusibile adatto, per ora uso due faston e un fusibile volante esterno sul filo BM, in seguito metterò un portafusibile come si deve. Marco. Marco
In risposta al messaggio di Emme48 del 23/08/2022 alle 19:52:18Salve, signor Marco… è un po’ che ci penso, come farebbe un circuito per ricaricare manualmente anche la batteria motore? Grazie mille
Non condivido la tecnica di collegare e scollegare ripetutamente tra loro due batterie, specialmente usando grossi cablaggi e contatti elettrici robusti, questo metodo genera picchi di corrente molto elevati, non certo salutari.Le batterie scariche vanno collegate ad un caricabatterie elettronico che eroghi una corrente massima compatibile con la batteria. Il diodo+resistenza gestisce delle milliAmpere, non Ampere. Il suo compito è impedire l'autoscarica della BM prelevando (pochissima) energia dalla BS. Sul mio camper posso collegare manualmente BM e BS con un filo da 35 mmq, ma lo farò solo in caso di emergenza, spero mai. Marco.
In risposta al messaggio di tarlone del 28/08/2022 alle 21:53:47Quello che scrive m48 lo fa AUTOMATICAMENTE senza doversi preoccupare di nulla.
Salve, signor Marco… è un po’ che ci penso, come farebbe un circuito per ricaricare manualmente anche la batteria motore? Grazie mille
In risposta al messaggio di tarlone del 30/08/2022 alle 11:27:07Ah ora ho capito bene...io non ho mai avuto spie accese a motore spento alimentando il parallelatore con positivo sul morsetto del D+.
Si , conosco bene il sistema “M48”:-) … l’ho sempre utilizzato sul camper, usavo anche la sua antenna , che fra l’altro era molto efficace. ma io vorrei caricare rapidamente, la batteria motore in caso di necessità…Alimentando il rele parallelatore , avevo un rientro di 12v volt che accendeva la spia motore…perché avrei dovuto mettere un deviatore che seleziona se il rele va con d+ o con batteria servizi. se non succedesse nulla sarebbe utile far accendere la spia alternatore a motore spento, aiuterebbe a ricordare che è collegato. non so se mi sono spiegato bene
In risposta al messaggio di Emme48 del 23/08/2022 alle 19:52:18Ciao, sono interessato al circuito diodo resistenza, ma vorrei implementarlo con led che mi segnala se c'è effettivamente la carica da BS a BM, ho cercato sul forum, ho visto che ne parlano tanti ma non ho trovato nessun schema elettrico con i componenti, saresti in grado di indicarmi dove trovarlo. Grazie
Non condivido la tecnica di collegare e scollegare ripetutamente tra loro due batterie, specialmente usando grossi cablaggi e contatti elettrici robusti, questo metodo genera picchi di corrente molto elevati, non certo salutari.Le batterie scariche vanno collegate ad un caricabatterie elettronico che eroghi una corrente massima compatibile con la batteria. Il diodo+resistenza gestisce delle milliAmpere, non Ampere. Il suo compito è impedire l'autoscarica della BM prelevando (pochissima) energia dalla BS. Sul mio camper posso collegare manualmente BM e BS con un filo da 35 mmq, ma lo farò solo in caso di emergenza, spero mai. Marco.
In risposta al messaggio di Broken Arrow del 03/04/2024 alle 21:28:59In rete ho trovato questo.
Ciao, sono interessato al circuito diodo resistenza, ma vorrei implementarlo con led che mi segnala se c'è effettivamente la carica da BS a BM, ho cercato sul forum, ho visto che ne parlano tanti ma non ho trovato nessun schema elettrico con i componenti, saresti in grado di indicarmi dove trovarlo. Grazie
https://digilander.libero.it/bh...
https://digilander.libero.it/bh...
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao grazie informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo, unica domanda, la struttura e sopratutto la parete di fissaggio reggerà con...
king - 2025-03-18 18:41:45