In risposta al messaggio di Hunter85 del 28/02/2023 alle 13:30:51Sapevo che erano i regolatori PWM ad avere questo problema, infatti il pwm di questi regolatori entra in funzione quando la batteria raggiunge i livelli di carica e va ridotto quello che arriva dal pannello.
Buongiorno...mi sono accorto che in alcune rare situazioni in cui il segnale TV è debole, il regolatore mppt è responsabile di un disturbo..la TV scatta. Staccando i pannelli il problema smette all istante. Allo stessomodo disturba il motorino della ventola oblò in queste situazioni e i motorini 50 specialmente con marmitta truccata che passano a breve distanza. Non so se il motivo è lo stesso. So solo che i regolatori mppt sono spesso responsabili di rumore radio o comunque emanazione di frequenze elettromagnetiche. Il regolatore fa questo disturbo, ho visto, solo se lavora in mpp ovvero sta estraendo il massimo dal pannello. Se invece non sta estraendo il massimo non lo fa. Tema già accennato in precedenza da me. C'è qualche soluzione per questa cosa della TV quando c'è segnale debole?. 2 mesi fa siamo stati in zone dove per guardare la TV bene non potevo fare andare il trivalente su inverter da solare durante il giorno..o se la batteria era in carica a massima potenza, dovevo staccare il pannello. Ho letto di messa a terra di pannelli e regolatore..ma in casa. Per ora ho solo collegato (azione fatta A CASO), la presa di terra del regolatore al Telaio tramite l'uscita del negativo. Inutile sembra. Poi ho letto di toroidi sui cavi . Non ricordo se in ingresso o in uscita. Cosa comunque molto complicata con cavi da 16 mmq in uscita. Grazie! In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di Giovanni del 28/02/2023 alle 17:02:18Nell' ordine inverso.
Potrebbe, condizionale, potrebbe anche essere il televisore. Fino a tre, quattro anni fa, quando la tensione della batteria superava i 14.2 volt, il televisore cominciava a ronzare e dovevo accendere luci ed altro per tenerlasotto questo limite. Qui mi fu suggerito di cambiare il regolatore di carica (Pwm 10A), lo feci con uno di potenza maggiore (Pwm 20A) ma il problema non s'era risolto. Poi cambiai televisore, comprandone uno serio, con un range d'ingresso da 9 a 32 volt (spero di non sbagliare, ma siamo comunque su questi valori) ed il problema non si è più presentato. Giovanni
In risposta al messaggio di Hunter85 del 28/02/2023 alle 13:30:51
Buongiorno...mi sono accorto che in alcune rare situazioni in cui il segnale TV è debole, il regolatore mppt è responsabile di un disturbo..la TV scatta. Staccando i pannelli il problema smette all istante. Allo stessomodo disturba il motorino della ventola oblò in queste situazioni e i motorini 50 specialmente con marmitta truccata che passano a breve distanza. Non so se il motivo è lo stesso. So solo che i regolatori mppt sono spesso responsabili di rumore radio o comunque emanazione di frequenze elettromagnetiche. Il regolatore fa questo disturbo, ho visto, solo se lavora in mpp ovvero sta estraendo il massimo dal pannello. Se invece non sta estraendo il massimo non lo fa. Tema già accennato in precedenza da me. C'è qualche soluzione per questa cosa della TV quando c'è segnale debole?. 2 mesi fa siamo stati in zone dove per guardare la TV bene non potevo fare andare il trivalente su inverter da solare durante il giorno..o se la batteria era in carica a massima potenza, dovevo staccare il pannello. Ho letto di messa a terra di pannelli e regolatore..ma in casa. Per ora ho solo collegato (azione fatta A CASO), la presa di terra del regolatore al Telaio tramite l'uscita del negativo. Inutile sembra. Poi ho letto di toroidi sui cavi . Non ricordo se in ingresso o in uscita. Cosa comunque molto complicata con cavi da 16 mmq in uscita. Grazie! In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di Stefino del 28/02/2023 alle 18:03:21Ciao Stefino grazie.
Se ti disturbano anche le moto il rumore lo tiri dentro dell'antenna. Se puoi dovresti provare a togliere l'ampli ,non disalimentarlo ma toglierlo proprio. se si sapesse con certezza la frequenza interferente sarebbe piufacile pero se hai un Adattatore a T per cavo tv e un paio di metri di cavo coassiale tv che ti avanza in garage potresti provare a fare un semplice Stub in cavo coassiale e non sapendo la freq. Interferente devi procedere per tentativi tagliando il cavo 1 cm alla volta quando sei in presenza di disturbo. Il cavo coassiale va lasciato aperto ossia non in corto. tagliando si mette in corto per un attimo ma non fa nulla a meno che non hai l'amplificatore alimentato da coassiale ma lo sai solo tu e altrimenti stacchi lo studio per il taglio e rimetti il connettore a posto.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 28/02/2023 alle 18:51:22C'è solo un problemino, io circa 30 anni fa ho risolto un problema analogo su un disturbo da broadcasting (segnale interferente in banda FM 88-108).
Ciao Stefino grazie. ti chiedo il rumore lo tiri dentro dall' antenna. Tu riferisci ai motorini o anche al pannello/regolatore mppt? Può essere il pannello e non il regolatore? Dei motorini e motore ventola oblò non miinteressa perché è una cosa rarissima è brevissima. Del solare è rarissimo ma se succede ovviamente dura parecchio tempo. La tua prova la devo fare nel momento del disturbo giusto? Non ho capito se con la mia antenna o devo prendere un antenna con amplificatore integrato? L alimentatore È alimentato dalla batteria non dal cavo coassiale. Almeno credo perché ha lo spinotto 12v che ho collegato alla 12v e senza ovviamente non funziona (ho anche manomesso l amplificatore per dotarlo di interruttore). Ha più senso fare questa prova di mettere nuclei di ferrite? Ah..il disturbo riguarda situazioni con barra di qualità segnale non ottimale. Non di intensità segnale. Qual è la differenza?
In risposta al messaggio di Stefino del 28/02/2023 alle 20:05:17Per me è arabo e ammiro la tua competenza
C'è solo un problemino, io circa 30 anni fa ho risolto un problema analogo su un disturbo da broadcasting (segnale interferente in banda FM 88-108). io ascoltavo a 145 Mhz e mi rendeva l'scolto impossibile. Risolto con successo,ma conoscevo perfettamente la frequenza del disturbo e ho fatto uno stub in1/4 lambda (1/4 d'onda) di 49.5 cm . Però il cavo che usavo era a 50 ohm e non di 75 come quello tv. Il cavo che usavo ha un fattore di velocità FV =0.66 quello tv circa FV =0.91. la formula è 300/freq. Interf. /4 x F.V. ossia velocità della luce (300.000 kms )/ freq.interf.(100 Mhz)/4 (1/4 onda) x F.V. (fattore di velocità) se fai 300/100/4x0.66 = 49.5 cm è con gli strumenti che avevo al lavoro vedevo il risultato. Il problema è che il disturbo che potresti avere tu è di alcune decine di khz e non Mhz ossia è una differenza di 1000 volte la lunghezza del cavo da tarare. Forse è meglio provare con ferriti. o se possibile togliere l'amplificatore.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 28/02/2023 alle 20:17:47Allora il pannello fotovoltaico per me non può dare nessun disturbo.
Per me è arabo e ammiro la tua competenza . Ma come faccio a togliere l amplificatore? Le ferriti dove andrebbero messe?(tanto per provare non è chi sa che lavoro). Ha qualche relazione che il cavo antenna passa nelfascione con anche i cavi del pannello? Ha qualche relazione la distanza ridotta tra amplificatore e regolatore mppt? comunque spostare il cavo antenna mi sarebbe difficilissimo. Pannello e antenna sono vicini e la TV è circa dove sta il regolatore. Devono per forza fare la stessa strada Comunque so per certo che per i radioamatori i regolatori mppt sono un incubo(ho letto che riducono tantissimo la portata di ascolto o di trasmissione). Infatti esistono modelli apposta a basse interferenze. Ma sono marche americane carissime e di piccolo taglio.. almeno le 2 che so io.
In risposta al messaggio di Szopen del 28/02/2023 alle 23:18:24Questa prova potrò farla quando ricapita
Prova ad staccare provvisoriamente il contatto negativo tra amplificatore e batteria, lascia che il contatto negativo gli arrivi dalla tv tramite il coassiale. Quando accendi la tv verrà alimentata anche l’antenna, controlla se c’è ancora il disturbo. Ciro.
In risposta al messaggio di Stefino del 28/02/2023 alle 20:49:34Purtroppo le prove dell' altro camper o abitazione mi sono impossibili.
Allora il pannello fotovoltaico per me non può dare nessun disturbo. l'amplificatore è l'anello debole e se si può escludere è meglio. per esempio prova a prelevare il segnale antenna tv da un camper vicino o da una abitazionee vedere cosa cambia. Quando si hanno problemi interferenti via RF (radio frequenza) ha poco senso parlare di ferriti perché entrano dell'antenna e arrivano dritti al ricevitore. spesso si usano avvolgendo i cavi di alimentazione (normalmente ) in corrente continua con ferriti anche apribili e richiudibili attorno al cavo. chi genera il rumore sono quegli apparati elettronici che hanno commutazioni veloci ad onda quadra in particolare.
In risposta al messaggio di rubylove del 01/03/2023 alle 18:49:24Ottimo grazie.
L'interferenza viene dai dispositivi switching in generale, non specificatamente dall'MPPT, e tantomeno il pannello ma tutti quei dispositivi che utilizzano tecnologie a commutazione a frequenze elevate sia DC che AC Si comportanocome trasmettitori radio che modulano in FM/AM, più c'è potenza in ballo e più irradiano le interferenze, i cablaggi di potenza andrebbero tenuti lontani da quelli di segnale, ma con 'antenna è difficile, i consigli che sono stati dati sono giusti anche io farei delle prove in tal senso ma spesso non c'è molto da fare, spesso è meglio fare qualcosa sul ricevente che sul trasmittente, una radio o una TV migliore ad esempio Io ho IL CB sulla macchina che in ricezione fa partire una pernacchia modulata dall'acceleratore ( iniettori piezo) più schiaccio e più spernacchia, mi sono arreso, il CB lo uso solo in zone isolate dove non c'è segnale
In risposta al messaggio di Hunter85 del 06/03/2023 alle 12:20:36Sulle ferriti non so quanti veramente sono ferrati anche se anch'io le uso da decenni. In alta frequenza le uso come trasformatori di impedenza (sono un radioamatore) per le antenne e sono wurlle a forma di "anello".
Ottimo grazie. Nel frattempo si è ripresentato il problema in una zona con qualità di segnale quasi a 0. Come dici tu ho proprio visto il rapporto tra potenza e disturbo. Fino a 14/15 A sal regolatore l'immagine scattava...da15 fino a 22A proprio si bloccava. Però aggiungo una curiosità.. Ho messo a caso sui cavi in uscita e entrata questa ferrite TDK che avevo da un alimentatore... Ebbene mettendola sul negativo pannelli nella zona sotto il tetto, quindi lontano dal regolatore, la cosa migliora leggermente . Mentre mettendola in uscita al regolatore non cambia nulla... Spiegazione? Con la ferrite vedevo la TV bene fino a 14A e a scatti da 15 a 22A. Senza ferrite scattava fino a 14A e zero proprio oltre 15A. Dove posso comprare altre? Che differenza c'è tra questa a cilindro e quelle a cerchio? Ho visto che nei cerchi i cavi andrebbero fatti passare a spire...io in questa l ho solo fatto passare dentro senza spire..non ci capisco niente
In risposta al messaggio di Hunter85 del 06/03/2023 alle 12:20:36Sulle ferriti non so quanti veramente sono ferrati anche se anch'io le uso da decenni. In alta frequenza le uso come trasformatori di impedenza (sono un radioamatore) per le antenne e sono wurlle a forma di "anello".
Ottimo grazie. Nel frattempo si è ripresentato il problema in una zona con qualità di segnale quasi a 0. Come dici tu ho proprio visto il rapporto tra potenza e disturbo. Fino a 14/15 A sal regolatore l'immagine scattava...da15 fino a 22A proprio si bloccava. Però aggiungo una curiosità.. Ho messo a caso sui cavi in uscita e entrata questa ferrite TDK che avevo da un alimentatore... Ebbene mettendola sul negativo pannelli nella zona sotto il tetto, quindi lontano dal regolatore, la cosa migliora leggermente . Mentre mettendola in uscita al regolatore non cambia nulla... Spiegazione? Con la ferrite vedevo la TV bene fino a 14A e a scatti da 15 a 22A. Senza ferrite scattava fino a 14A e zero proprio oltre 15A. Dove posso comprare altre? Che differenza c'è tra questa a cilindro e quelle a cerchio? Ho visto che nei cerchi i cavi andrebbero fatti passare a spire...io in questa l ho solo fatto passare dentro senza spire..non ci capisco niente
In risposta al messaggio di Stefino del 06/03/2023 alle 21:03:12Ok..ma secondo te è possibile che quell' accrocchio che ho messo..e soprattutto sul cavo pannello in ingresso al regolatore abbia effetto?
Sulle ferriti non so quanti veramente sono ferrati anche se anch'io le uso da decenni. In alta frequenza le uso come trasformatori di impedenza (sono un radioamatore) per le antenne e sono wurlle a forma di anello. hannovari range di frequenza e di potenza. quella in foto è richiudibile ed è usata per eliminare disturbi vari ma non sono ferratissimo. le trovi facilmente su amazon ma se hai vicino a te un negozio di PC lungo i cavi di collegamento spesso ci sono ferriti cilindriche di cavi per stampanti o di alimentazione e magari te le regala.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 06/03/2023 alle 12:20:36Il fatto che tu lo abbia messo sul pannello ed è diminuito, non significa che dipenda dal pannello, la corrente circola su quel cavo e anche se in quel punto è corrente continua, all'interno del regolatore il transitor commuta a vari Khz una corrente nabbastanza alta e il cavo fa da antenna
Ottimo grazie. Nel frattempo si è ripresentato il problema in una zona con qualità di segnale quasi a 0. Come dici tu ho proprio visto il rapporto tra potenza e disturbo. Fino a 14/15 A sal regolatore l'immagine scattava...da15 fino a 22A proprio si bloccava. Però aggiungo una curiosità.. Ho messo a caso sui cavi in uscita e entrata questa ferrite TDK che avevo da un alimentatore... Ebbene mettendola sul negativo pannelli nella zona sotto il tetto, quindi lontano dal regolatore, la cosa migliora leggermente . Mentre mettendola in uscita al regolatore non cambia nulla... Spiegazione? Con la ferrite vedevo la TV bene fino a 14A e a scatti da 15 a 22A. Senza ferrite scattava fino a 14A e zero proprio oltre 15A. Dove posso comprare altre? Che differenza c'è tra questa a cilindro e quelle a cerchio? Ho visto che nei cerchi i cavi andrebbero fatti passare a spire...io in questa l ho solo fatto passare dentro senza spire..non ci capisco niente
In risposta al messaggio di rubylove del 06/03/2023 alle 21:18:32Ok.chiaro che il fatto che abbia effetto sui cavi pannelli non significa che il disturbo sia loro.. è che fanno da antenna alle frequenze del regolatore giusto? E i cavi verso batteria fanno da antenna lo stesso? Perché lì non aveva effetto.
Il fatto che tu lo abbia messo sul pannello ed è diminuito, non significa che dipenda dal pannello, la corrente circola su quel cavo e anche se in quel punto è corrente continua, all'interno del regolatore il transitorcommuta a vari Khz una corrente nabbastanza alta e il cavo fa da antenna Di solito per i disturbi da commutazione si usano nuclei toroidali in polvere di ferro ma va scelto quello giusto, e anche il numero di spire che va meglio (ma per quello puoi andare per tentativi, ci sono quelli gia fatti ma credo che tu non possa usare un filto di quelli che si mettono sui cavi per alimentare i PC se non altro per la corrente, il PC a 230V in alternata va a un ampere circa, forse meno mentre da un pannello possono uscire anche 20A, vero che sono poche spire ma la sezione è piccola l'unica è provare perchè le interferenze elettromagnetiche sono difficili da individuare e sopprimere completamente
In risposta al messaggio di Hunter85 del 06/03/2023 alle 21:25:56Perchè molto probabilemente l'interferenza si irradiava meglio sul cavo del pannello che faceva da antenna (forse il pannello stesso)
Ok.chiaro che il fatto che abbia effetto sui cavi pannelli non significa che il disturbo sia loro.. è che fanno da antenna alle frequenze del regolatore giusto? E i cavi verso batteria fanno da antenna lo stesso? Perché lì non aveva effetto. Secondo te provo ad aggiungere dinquesti chiudibili senza spire? Che differenza fa fare le spire o no?
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao grazie informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo, unica domanda, la struttura e sopratutto la parete di fissaggio reggerà con...
king - 2025-03-18 18:41:45