In risposta al messaggio di Szopen del 01/05/2023 alle 18:02:19È quello che ho sempre pensato.
Infatti le uscite non si sommano, lui ha visto 18A alla batteria e 17A al Load significa che sta prlevando 17A dall`uscita del carico e che 1A va alla batteria. L`uscita del carico Load e` solo una presa temporizzata. Iostesso sul WRM20 la utilizzo proprio per evitare di prelevare oltre 60Ah dalla BS ad esso collegata e riservare le restanti 30/40Ah per varie ed eventuali, non appena montero` il Battery Protect (ho preso il nuovo modello da 100A) cui meglio si presta per questa operazione provvedero` a ridurre alcuni carichi. Ciro.
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 01/05/2023 alle 18:24:36Sulla potenza totale ti posso dire che raramente è possibile. Raro ma possibile. Parlo per esperienza. Specialmente in questa stagione.
Che un pannello da 460 W ne fornisca 465 W è strano, magari in condizioni molto particolari, ma secondo l'immagine, questo si legge, e sarebbero al load ed alla batteria 13.3 V x 35 A = 465 W, quindi corrisponderebbe. Sembrerebbe confermato quello che dice Hunter, aspetteremo la risposta di Epever.
In risposta al messaggio di Szopen del 01/05/2023 alle 18:02:19Infatti le uscite non si sommano, lui ha visto 18A alla batteria e 17A al Load significa che sta prlevando 17A dall`uscita del carico e che 1A va alla batteria.
Infatti le uscite non si sommano, lui ha visto 18A alla batteria e 17A al Load significa che sta prlevando 17A dall`uscita del carico e che 1A va alla batteria. L`uscita del carico Load e` solo una presa temporizzata. Iostesso sul WRM20 la utilizzo proprio per evitare di prelevare oltre 60Ah dalla BS ad esso collegata e riservare le restanti 30/40Ah per varie ed eventuali, non appena montero` il Battery Protect (ho preso il nuovo modello da 100A) cui meglio si presta per questa operazione provvedero` a ridurre alcuni carichi. Ciro.
In risposta al messaggio di Szopen del 01/05/2023 alle 20:02:00Il punto è proprio quello che chiedi. Ma è possibile vedere tot potenza in entrata e meno in uscita? Io direi di no.
Il pannello ha prodotto 465W ma quanta di questa potenza il regolatore ha regolato verso la batteria? Purtroppo non ci sono altre foto cui fare meglio quattro conti. Ho visto più di 500W dai miei pannelli e nel frattempoil regolatore raggiungeva una temperatura di quasi 50 gradi, in camper c'è n'erano oltre 30, era lo scorso giugno, in Sicilia, Costa Girgentina. Ciro.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 01/05/2023 alle 20:29:52Certo che ha una potenza maggiore in entrata altrimenti, se come farebbe a tagliare a 30A?
Il punto è proprio quello che chiedi. Ma è possibile vedere tot potenza in entrata e meno in uscita? Io direi di no. Il mio regolatore victron quando taglia a 30A in uscita non è che ha una potenza maggiore in entrata...So che epever mi risponderà ma ora sono curioso. In effetti il manuale è ambiguo. Da una rated charge current e una rated discharge current. Di giorno potrebbero anche sommarsi. Ovviamente di notte la discharge current viene dalla batteria.
In risposta al messaggio di Szopen del 02/05/2023 alle 12:31:15Vedi? Sull immagine di Giulio si vede anche l output.
Giulio, per favore, tu hai la stessa app, potresti postare una foto completa, simile a quella postata da Hunter ma senza la mappa in sovraimpressione? Grazie. Ciro
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 02/05/2023 alle 21:29:19Haha certo
Certo, in Cloud, con gli stessi accessori che hai tu da vendere. P.S. non l'ho preso da te anche se ho comprato prima uno per provarlo e poi l'altro, perché li ho pagati meno del trasporto dalle Canarie.
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 02/05/2023 alle 21:44:15
Da solo non sarei mai riuscito a farlo funzionare, per me sarebbe più facile progettare il ponte sullo stretto, a Messina... Me li ha agganciati mio figlio che è anche ingegnere informatico, ma più che altro è un gransmanettone. Lui ci ha messo un'oretta, ma non chiedermi come... Posso dirti che funzionano benissimo. Sul venderli ad altri, ti do un consiglio, pensaci bene perché ti porti a casa una rogna. Il primo l'ho pagato 35 euro, appena gli ho scritto per metterlo in Cloud lo hanno portato ad 80 euro, credo che tutti lo usino in Bluethoot (fino a li c'ero riuscito da solo) ma da li a farlo andare in Cloud... Ho il dubbio che lo abbiano aumentato subito perché di sicuro devono pagare a vita il servizio su Cloud e devono spendere un sacco di tempo in informazioni per spiegare come fare a collegarlo. Il secondo l'ho trovato in Germania, un fondo di magazzino a 30 euro, ma ormai sapevo già come fare.
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 02/05/2023 alle 21:44:15I prezzi epever sono aumentati tanto (oltre al fatto che è aumentato tutto , manca solo l'aria da respirare al litro).
Da solo non sarei mai riuscito a farlo funzionare, per me sarebbe più facile progettare il ponte sullo stretto, a Messina... Me li ha agganciati mio figlio che è anche ingegnere informatico, ma più che altro è un gransmanettone. Lui ci ha messo un'oretta, ma non chiedermi come... Posso dirti che funzionano benissimo. Sul venderli ad altri, ti do un consiglio, pensaci bene perché ti porti a casa una rogna. Il primo l'ho pagato 35 euro, appena gli ho scritto per metterlo in Cloud lo hanno portato ad 80 euro, credo che tutti lo usino in Bluethoot (fino a li c'ero riuscito da solo) ma da li a farlo andare in Cloud... Ho il dubbio che lo abbiano aumentato subito perché di sicuro devono pagare a vita il servizio su Cloud e devono spendere un sacco di tempo in informazioni per spiegare come fare a collegarlo. Il secondo l'ho trovato in Germania, un fondo di magazzino a 30 euro, ma ormai sapevo già come fare.