In risposta al messaggio di salvatore del 07/12/2023 alle 17:38:33
Mi pare che anche la legna bruciata inquini. Non tanto per la produzione di anidride carbonica ma per la produzione di particolato e polveri sottili. Ho letto che alcune regioni pongono limitazioni all' uso di stufe a legna. Ho capito bene?
In Finlandia nessuna limitazione alle stufe a legna, che peraltro si limitano gia' da se'....il costo della legna da ardere e' diventato proibitivo, e gli scarti della lavorazione del legno vengono tramutati in pellet da esportazione.
Che va per la maggiore in Fi. ora e' il riscaldamento elettrico con particolari pannelli riscaldanti a basso consumo in ogni stanza. Poi la corrente costa poco, grazie alle 4 centrali nucleari che provvedono al 50% del fabbisogno. Il resto e' prodotto da idroelettrico ed eolico.
I bus elettrici sono presenti solo a sud, nella zona Turku-Helsinki-Kotka, e qualcosa c'e' a Tampere. Nel resto del paese si tende ad utilizzare motori a biogas, dato che il gpl da autotrazione non esistein Fi.
Le auto private elettriche sono in netto aumento, anche in Lapponia, ma vanno da una charging-plug all'altra spasmodicamente, per tenersi calde: anche se vai a comprere il giornale in un R-Kioski e sosti per 10 minuti, ti attacchi la tua presa!
Le colonnine sono tantissime, ma e' comunque una gestione impegnativa logisticamente ed anche economicamente.
Ma loro sono in pochi, e non hanno mai fretta, e' tutto piu' semplice.
"My world is miles of endless roads" "The curse of the traveller got a hold on me, and it won't let you be"