In risposta al messaggio di rubylove del 22/11/2022 alle 19:52:31Il cyrix NON MISURA AFFATTO LA DIFFERENZA DI TENSIÓNE YRA LE BATTERIE. Misura la tensione sui suoi morsetti. Ma non le compara le 2 tensioni. Chiude quando uno di essi supera 13.2v. apre quando uno di essi scende a 12.8v.
Tu puoi andare avanti anche dieci anni con il tuo impianto che a tuo parere funziona bene (a mio parere no) il cyrix apre anche dopo parecchio che ti sei fermato o chiude anche dopo un certo tempo che hai messo in motoperchè prima di farlo controlla lo stato delle batterie, se trova gia chiuso non può controllare le differenze tra le due Quando il cyrix chiude dopo una messa in moto dall'altra parte è gia chiuso da un pezzo e comunque in quel momento la corrente sta circolando tutta nel rele piccolo e non nel cyrix ok? Quindi ci sono momenti che a vecchio relè chiuso il cyrix potrebbe essere aperto quindi la corrente circola nel vecchio mentre ci sono momenti nei quali il cyrix chiude ma fa una chiusura a vuoto perchè la sua chiusura è inutile visto che ha gia chiuso il vecchio relè se vuoi che l'impianto sia gestito dal cyrix devi evitare che altro relè si sovrapponga in parallelo con tempistiche che ne disturbano il funzionamento se invece ti sta bene così ok ma non è il modo corretto di farlo funzionare
In risposta al messaggio di Hunter85 del 22/11/2022 alle 20:31:58Hunter...
Il cyrix NON MISURA AFFATTO LA DIFFERENZA DI TENSIÓNE YRA LE BATTERIE. Misura la tensione sui suoi morsetti. Ma non le compara le 2 tensioni. Chiude quando uno di essi supera 13.2v. apre quando uno di essi scende a 12.8v.poi...per evitare connessioni e riconnessione ripetute a causa di carichi di spunto o Cali di tensione momentanei, ha anche un ritardo di azione a seconda della quantità di cambio della tensione sul morsetto. Cosi Quando il cyrix chiude dopo una messa in moto dall'altra parte è gia chiuso da un pezzo e comunque in quel momento la corrente sta circolando tutta nel rele piccolo e non nel cyrix ok? certo , come.ha sempre fatto... Quindi ci sono momenti che a vecchio relè chiuso il cyrix potrebbe essere aperto quindi la corrente circola nel vecchio mentre ci sono momenti nei quali il cyrix chiude ma fa una chiusura a vuoto perchè la sua chiusura è inutile visto che ha gia chiuso il vecchio relè Non è a vuoto.. visto che il vecchio cablaggio fa pietà, quando chiude anche il cyrix la corrente di carica mi si decuplica. se vuoi che l'impianto sia gestito dal cyrix devi evitare che altro relè si sovrapponga in parallelo con tempistiche che ne disturbano il funzionamento se invece ti sta bene così ok ma non è il modo corretto di farlo funzionare Le.due situazioni in cui verrebbe meno la particolarità del cyrix le ho scritte prima se hai visto. In realtà l unica fisicamente possibile è solo un Eccessivo prelievo da bm/bs in marcia per richiesta superiore all alternatore. In questo caso il cyrix protegge la bm e con un altro relè chiuso da d+ ovviamente non può farlo. Questa caratteristica verrebbe meno. Ma ripeto che un camper che ne ha bisogno è fatto sbagliato. Resta la funzione principale di caricare la bm a motore spento da qualsiasi fonte. L altra funzione è di caricare la bs in movimento e resta perfettamente. Solo che in parallelo all altro. L autore vuole migliorare la carica in marcia. Avere il cyrix con un buon cablaggio lo fa. Avere un altro cavo insieme lo fa ancora meglio. L unica cosa che viene persa con un altro relè in parallelo è la capacità di proteggere la bm da una scarica in marcia. E questo minera sfuggito all inizio. Comunque nel mio caso non è possibile. Non posso avere prelievi superiori a 55A in viaggio. Magari a qualcuno serve non lo so.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 22/11/2022 alle 21:10:10Certo il cyrix è un banale interruttore nulla più.
Hunter... Una batteria scarica va ricaricata con un caricabatterie elettronico. L'alternatore è un semplice alimentatore. Il Cyrix è un contatto elettrico gestito da un circuito, ma sempre di contatto elettrico si tratta, non ha fasi di ricarica tipo IUoU, non limita la corrente ad un valore impostabile. Marco.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 22/11/2022 alle 20:31:58Azz.. mi sono sbagliato sei righe e mezzo, proverò a migliorare..
Il cyrix NON MISURA AFFATTO LA DIFFERENZA DI TENSIÓNE YRA LE BATTERIE. Misura la tensione sui suoi morsetti. Ma non le compara le 2 tensioni. Chiude quando uno di essi supera 13.2v. apre quando uno di essi scende a 12.8v.poi...per evitare connessioni e riconnessione ripetute a causa di carichi di spunto o Cali di tensione momentanei, ha anche un ritardo di azione a seconda della quantità di cambio della tensione sul morsetto. Cosi Quando il cyrix chiude dopo una messa in moto dall'altra parte è gia chiuso da un pezzo e comunque in quel momento la corrente sta circolando tutta nel rele piccolo e non nel cyrix ok? certo , come.ha sempre fatto... Quindi ci sono momenti che a vecchio relè chiuso il cyrix potrebbe essere aperto quindi la corrente circola nel vecchio mentre ci sono momenti nei quali il cyrix chiude ma fa una chiusura a vuoto perchè la sua chiusura è inutile visto che ha gia chiuso il vecchio relè Non è a vuoto.. visto che il vecchio cablaggio fa pietà, quando chiude anche il cyrix la corrente di carica mi si decuplica. se vuoi che l'impianto sia gestito dal cyrix devi evitare che altro relè si sovrapponga in parallelo con tempistiche che ne disturbano il funzionamento se invece ti sta bene così ok ma non è il modo corretto di farlo funzionare Le.due situazioni in cui verrebbe meno la particolarità del cyrix le ho scritte prima se hai visto. In realtà l unica fisicamente possibile è solo un Eccessivo prelievo da bm/bs in marcia per richiesta superiore all alternatore. In questo caso il cyrix protegge la bm e con un altro relè chiuso da d+ ovviamente non può farlo. Questa caratteristica verrebbe meno. Ma ripeto che un camper che ne ha bisogno è fatto sbagliato. Resta la funzione principale di caricare la bm a motore spento da qualsiasi fonte. L altra funzione è di caricare la bs in movimento e resta perfettamente. Solo che in parallelo all altro. L autore vuole migliorare la carica in marcia. Avere il cyrix con un buon cablaggio lo fa. Avere un altro cavo insieme lo fa ancora meglio. L unica cosa che viene persa con un altro relè in parallelo è la capacità di proteggere la bm da una scarica in marcia. E questo minera sfuggito all inizio. Comunque nel mio caso non è possibile. Non posso avere prelievi superiori a 55A in viaggio. Magari a qualcuno serve non lo so.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 22/11/2022 alle 21:26:09È dal 2003 che su tutti i miei camper uso l'Energy Power Evolution che ricarica 2 AGM in parallelo, comprai 2 AGM nel 2003 e poi altre 2 nel 2014 che sono quelle che ho ora, in vita mia in 19 anni ho comprato le batterie solo 2 volte.
Certo il cyrix è un banale interruttore nulla più. ma io non l ho mai negato. Anche sul blog ho scritto che per ottimizzare veramente la carica da alternatore serve un caricabatterie. Io non c'è l ho perché di fattole 3 fasi le fa sempre il regolatore solare nella stragrande maggioranza dei casi. Ho solo scritto che se uno ha bisogno di 60A stabili in marcia per condizionatori, frigoriferi forni e laser ...deve mettere 2 o 3 caricabatterie DC DC in parallelo o uno gigante e comunque verrebbe meno la limitazione della corrente, caratteristica di un caricabatterie. Quindi è difficile combinare in marcia lmesigrnza di una corrente enorme per gli utilizzatori, e allo.stesso tempo un limite basso per tutelare la batteria. A meno di mettere gli utilizzatori in marcia (come il clima subinverter), prima del DC DC direttamente su alternatore/bm. Un po' tutto si può fare...bisogna vedere... La mania del caricabatterie su alternatore è arrivata con le batterie litio ( che paradossalmente sopportano correnti più grosse e hanno una carica più semplice) ma fanno bene anche alle batterie al piombo. Se uno non usa la 230 e non ha un solare in grado di finalizzare anche in marcia la carica con le 3 fasi, sarebbe ancora più opportuno mettere un caricabatterie da alternatore poiché difficilmente altrimenti finalizza la ricarica frequentemente.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di rubylove del 22/11/2022 alle 22:50:18Boh, le sei righe e mezzo devo averle cancellate per sbaglio, ci riprovo..
Azz.. mi sono sbagliato sei righe e mezzo, proverò a migliorare..
In risposta al messaggio di rubylove del 23/11/2022 alle 11:20:49tra ieri sera e oggi le righe sono diventate nove, adesso basta
Boh, le sei righe e mezzo devo averle cancellate per sbaglio, ci riprovo.. Hunter non mi sembra di aver detto comparazione, il cyrix si comporta come da tabella ma non è detto che non faccia anche quello, se devo montareil cyrix per far fare al vecchio relè in certi momenti il lavoro che faceva prima, tanto vale che non lo monto, il cyrix non ti avvisa quando rimane aperto e la corrente sta passando tutta dall'altra dal vecio.. e se come affermi il vecchio impianto faceva ****** e un motivo in più per usare solo il nuovo, il vecchio relè si disconnette facilmente scollegando il controlllo Se hai montato il cyrix per l'eventuale messa in moto d'emergenza e per l'utilizzo come mantenimento della batteria motore a mezzo fermo e ritieni che per la ricarica sia sufficente il vecchietto, puoi fare in modo che lo stesso si renda invisibile all'impianto quando il motore è in moto ma se lo hai montato per la funzione principale per la quale è nato, faresti bene a scollegare il vecchio relè e utilizzare solo il Cyrix per me l'argomento Cyrix in parallelo ad altro relè è chiuso saluti
In risposta al messaggio di rubylove del 23/11/2022 alle 11:20:49Nel mio caso il vecchio non è sufficiente per la ricarica. Come ho più volte detto, il vecchio circuito carica , se c'è il frigo acceso, a massimo 7/8A e solo se le batterie sono sotto 80%.
Boh, le sei righe e mezzo devo averle cancellate per sbaglio, ci riprovo.. Hunter non mi sembra di aver detto comparazione, il cyrix si comporta come da tabella ma non è detto che non faccia anche quello, se devo montareil cyrix per far fare al vecchio relè in certi momenti il lavoro che faceva prima, tanto vale che non lo monto, il cyrix non ti avvisa quando rimane aperto e la corrente sta passando tutta dall'altra dal vecio.. e se come affermi il vecchio impianto faceva ****** e un motivo in più per usare solo il nuovo, il vecchio relè si disconnette facilmente scollegando il controlllo Se hai montato il cyrix per l'eventuale messa in moto d'emergenza e per l'utilizzo come mantenimento della batteria motore a mezzo fermo e ritieni che per la ricarica sia sufficente il vecchietto, puoi fare in modo che lo stesso si renda invisibile all'impianto quando il motore è in moto ma se lo hai montato per la funzione principale per la quale è nato, faresti bene a scollegare il vecchio relè e utilizzare solo il Cyrix per me l'argomento Cyrix in parallelo ad altro relè è chiuso saluti
In risposta al messaggio di rubylove del 23/11/2022 alle 13:28:06Le pecche del cyrix e sistemi simili, sono proprio quelle che dici e nell' articolo del blog che ho linkato all inizio sono scritte.
Per la ricarica delle batterie il Cyrix equivale ad un parallelatore dal punto di vista delle correnti circolanti, è più facile da montare perchè non ha bisogno del collegamento al D+ per attivarsi e aggiunge il parallelaamentocondizionato dalla lettura dello stato (la tensione) delle due batterie, tutto qui.. Le contraddizioni del Cyrix La più grossa contraddizione del Cyrix è che se lo si cabla con una sezione di cavo dimensionata per anche per una eventuale messa in moto, la corrente che circola dall'alternatore alla batteria servizi può essere troppa in certi casi. (condizionata solo dalla scarica della batteria e dalla corrente massima dell'alternatore) troppa proprio perchè la sezione grossa limita poco la corrente di ricarica Se lo si monta con cavi di sezione ridotta e lunghezza calcolata in modo di limitare la corrente alla batteria in carica, quei cavi non saranno adeguati alla messa in moto, con cavi di sezione piccola occorre montare fusibili di portata minore per la protezione degli stessi, al primo tentativo di messa in moto di emergenza questi saltano (parallelamento manuale) Senza contare che il Cyrix non è un caricabatterie ma solo un relè di potenza, le batterie soffrono le correnti eccessive di ricarica e le tensioni alte per tempi lunghi, l'alternatore stabilizza in modo approssimativo solo la tensione, senza limitare mai la corrente se non quando arriva al suo limite (la saturazione dello statore) Le batterie AGM richiedono una tensione di ricarica di 14,7V max che l'alternatore non eroga (le batterie ad acido libero 14,3V) l'alternatore non ha tensioni o correnti intermedie (vedi il mantenimento a batteria carica) e va bene solo per le batterie ad acido libero per messa in moto, queste non sono mai in una condizione di scarica ma sono sempre cariche sia a mezzo fermo che in moto, in questo caso è l'alternatore che fa il suo lavoro. Di conseguenza il caricabatterie a convertitore DC/DC è l'unica soluzione valida oggi come oggi, visto che costano poco più del cyrix da 230A (il minimo serio per la messa in moto di emergenza) Per questo ho utilizzato un convertitore per la ricarica da alternatore con max 20A, il cyrix serve solo al parallelamento manuale per la messa in moto di emergenza e al parallelamento per il mantenimento della BM, tutto questo avviene automaticamente, invece quando il motore è in moto il Cyrix è come se non ci fosse, e la ricarica è affidata all'Orion DC/DC, quando il motore è spento l'Orion è bloccato e il Cyrix attivo chiudendo se c'è una ricarica da rete o solare (mantenimento batteria motore) e se serve fa da parallelatore manuale per un avviamento di emergenza (con cavi da 35mmq) Quando il mezzo è fermo è la batteria dei servizi che si occupa dell'alimentazione del mezzo ma quando il mezzo è in moto alcune utenze vengono commmutate sulla batteria motore come ho gia scritto, questo fa si che il caricabatterie sia sempre tutto disponibile alla ricarica della batteria dei servizi e non ad altro, io ho solo il frigorifero collegato in questo modo, perchè non uso l'inverter in marcia ma chi ha un forte carico, tipo un condizionatore che utilizza anche a mezzo in moto, dovrebbe commutarlo sull'alternatore (BM) si può fare a mano ma è sufficiente un relè adeguato alla potenza in gioco per commutarlo automaticamente Io non devo ricordarmi di farlo, lo fa automaticamente appena metto in moto, a breve passerò altre utenze pesanti da BS a BM in viaggio
In risposta al messaggio di Danchicco del 23/11/2022 alle 19:35:37Questo è gia molto meglio, meglio ancora alimentare l'inverter alternativamente BM (in marcia) o BS (da fermo) usando lo stesso rele da 200A ma di tipo spdt (deviatore) controllato dal D+
Allora ragionando nel mio caso, cioè ottimizzare il cablaggio per l'ultimo step di ricarica delle due BS e per le correnti in gioco in viaggio con inverter e clima acceso pensavo di aggiungere in parallelo all originalecon cavi da 25mm2 un relè da 200a con D+ sotto interruttore da attivare quando ne ho bisogno, nello specifico carica più rapida e inverter per clima in viaggio che ha tanta corrente in circolo evitando di andare a gravare tutta sul parallelatore originale. Nel frattempo ho diviso le prese e l alimentazione del clima come consigliato da emme48 (che ringrazio per il sito) usando il relè 220 a due scambi, e avere anche il resto solo quando sono attaccato alla colonnina.
In risposta al messaggio di rubylove del 23/11/2022 alle 23:14:31Nel mio questa possibilità non c'era, l'ho fatta ora con il relè a doppio scambio, il clima da fermo non lo userò mai se non con la colonnina, però l' inverter potrebbe servire per alimentare piccole cose, quindi il relè mi deve isolare dall' inverter la schaudt e il frigo e alimentarli solo con la 220 esterna.
Ripensandoci, io non credo che tu userai l'aria condizionata da fermo con la batteria in questo caso forse è meglio collegare l'alimentazione dell'inverter direttamente alla batteria motore, lasciando tutto il resto invariato,volendo con il relè come interuttore e inserire il relè a 230V a doppio scambio per deviare l'alimentazione del condizionatore da inverter a rete diretta, in questo modo se spegni il motore e non hai l'alimentazione esterna il condizionatore si spegne mentre rimane acceso se presente, questa soluzione per me è la piu logica perchè non credo che tu possa usare il condizionatore con la batteria servizi ma se cosi fosse si puo fare comunque Non so come è fatto il tuo impianto a 230V ma nel mio tutte le prese sono collegate in modo che l'inverter venga scollegato dalle stesse non appena è presente l'alimentazione da rete 230V (colonnina) e deviate sulla rete esterna automaticamente
In risposta al messaggio di Hunter85 del 24/11/2022 alle 00:56:51Giusto, invece di usare il D+ posso usare un positivo e attivarlo io con l'interruttore che aggiungerò, così potrebbe avere altre utilità ;)
Infatti nell' articolo sulla ottimizzazione della carica da alternatore, dopo al DC DC, ho suggerito un cablaggio migliore con nuovo relè migliore. Che non deve per forza avere le funzioni del cyrix. PS: Se il nuovo relèlo alimenti anche manualmente da interruttore ti può mantenere al bisogno carica la bm da solare come il cyrix ma lo fai a mano se ti serve. E ANCHE FARE l avviamento di emergenza. Visto che.metterai un cavo adatto per il clima, lo metti anche adatto per avviamento. In questo modo puoi usare sempre il vecchio relè. Ma quando vuoi il clima e finalizzare l ultima parte di carica in modo migliore chiudi il relè nuovo a mano. E se la bm disgraziatamente ti lascia a piedi,con lo stesso interruttore riesci a partire. Dai un occhiata a questi non so se ti avevo già detto via mail. Sembrano molto robusti io ne ho usato uno per un amico per rifare il cablaggio con le lifepo4. Tutta la base è in alluminio,i contatti sono massicci e addirittura si possono sostituire. Non che serva però... Sono bestiole fatte per argani e altre cose ad alti spunti di corrente quindi secondo me proprio solidi. Da 200 e 300A costano di più dinquel prezzo..quello È da 100A e 6v. 200A 12v costa 37 euro. QHello da 200A ha una corrente di possibile rottura di 1000A ed è dato per 20mila azionamenti sui contatti e 1 milione di azionamenti sulla meccanica. c'è scritto che i contatti sono di ossido di cadmio-argento. Quindi credo che tranquillamente ci avvii il motore al bisogno. Essendo cinese e costando 37 euro non deve proprio essere na ciofeca. Contando che il cyrix da 120A costa 50 euro. E ha il circuitino elettronico...
In risposta al messaggio di Danchicco del 24/11/2022 alle 02:02:42Se l'inverter non è dedicato solo al condizionatore puoi usarlo anche con la bs.
Nel mio questa possibilità non c'era, l'ho fatta ora con il relè a doppio scambio, il clima da fermo non lo userò mai se non con la colonnina, però l' inverter potrebbe servire per alimentare piccole cose, quindi il relè mi deve isolare dall' inverter la schaudt e il frigo e alimentarli solo con la 220 esterna.
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41