In risposta al messaggio di Laikone del 17/09/2021 alle 11:25:02Come consigli di fissare i capi dei cavi da 25/35 mm2 ?
un cavo bipolare da 2,5mmq è certamente da cambiare con una sezione di almeno 4/6mmq, ricorda che con più sono grossi con più riuscirai a racimolare energia senza perderla per strada. Il regolatore del FV dovrebbe stareil più vicino possibile alle batterie. Il parallelo tra le due batterie va certamente eseguito con cavi di generosa sezione; e qui si apre un mondo. Parli di un inverter, scrivi 1600A, ma lo ritengo improbabile, saranno certamente 1600W, non Ampere. Detto questo, viste le prestazioni dell'inverter, che al massimo delle sue possibilità deve essere in grado di prelevare 140/150A dalle batterie, suggerisco un cavo di almeno 25mmq, 35 se le BS sono molto distanti tra loro. A tal proposito e visto il rifacimento dell'impianto, penserei a portare la BS nel vano motore all'interno della cellula, magari vicinissima all'altra. Posta una foto dell'inverter per capire che modello è; cavi da 16mmq, nonostante siano corti, e vista l'esigua spesa, li sostituirei con dei 25mmq. Se opti per portare la BS che ora è nel vano motore all'interno della cellula, ma anche qualora decidessi di lasciarla dove si trova, eliminerei il sistema di ricarica da FV originale Laika, che per forza di cose se parliamo del 1998 non sarà certo estremamente performante. Portare la BS dentro ha tanti vantaggi, i cavi sarebbero più corti, non avresti problemi non dovendo inserire fusibili su sezioni così grosse altrimenti indispensabili e la batteria sarebbe certamente più protetta dal freddo/caldo, che fa grande differenza.
In risposta al messaggio di sergiozh del 17/09/2021 alle 12:38:36Consiglio sempre il modo migliore tipo questo:
Come consigli di fissare i capi dei cavi da 25/35 mm2 ?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di ecostar del 17/09/2021 alle 15:50:20Grazie Mario.
Marco intervengo solo per dirti che ti rileggo con estremo piacere e con altrettanto piacere spero tu rimanga in questa baraonda
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 17/09/2021 alle 16:08:51grazie Emme48.. nella baraonda che ho in testa sto passando dal cambiare tutto a modificare ed integrare...
Grazie Mario. Il 27 vado a ritirare il camper, il 28 i pannelli solari, poi vado in immersione sul ColibrÎ, cominciando proprio dal mestiere tuo, l'idraulica. Approfitto per ricordare a sxpiave che i pannelli solari con cornice fanno anche ombra al camper, ovviamente se sono installati come si deve, quindi, se può, aggiungere e non sostituire. Marco.
In risposta al messaggio di sxpiave del 17/09/2021 alle 17:51:33C'è un errore nel tuo ragionamento.
grazie Emme48.. nella baraonda che ho in testa sto passando dal cambiare tutto a modificare ed integrare... sono in attesa di una bella giornata (oggi abb nuvolo) per fare una verifica consigliata da altro utente di COL:staccare i fili del pannello esistente dal regolatore per verificare direttamente l'effettiva produzione in volt (sperando che vada oltre a quanto misurato un paio di giorni fa)... se comincio a vedere tensioni oltre i 14v (sotto mi sembra di capire che il pannello si sta esaurendo), sto pensando di cominciare col cambiare il regolatore attuale con un mppt e magari aggiungere in parallelo un pannello sempre da 12v ma con almeno 150watt... So che posso sembrare molto indeciso sul da farsi (prima cambiare tutto ed ora rappezzare) ma sono alla prima esperienza con la casa su ruote e quindi mi barcameno tra forum, articoli, youtuber, ecc... e diciamo che quello che vado a fare comunque non sarebbero soldi buttati via, quindi probabilmente imboccherò la strada dell'upgrade. Intanto posso solo ringraziare tutti i membri di questa community per i Vostri consigli e pareri
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 17/09/2021 alle 18:36:26Beh che dire... ancora grazie!
C'è un errore nel tuo ragionamento. Un regolatore MPPT funziona solo se la tensione del pannello supera di un certo valore quella della batteria che sui manuali trovi indicata come Vbatt Quindi un regolatore MPPT che funzionacon Vbatt + 5 pretende almeno 18,5 Volt dal pannello per ricaricare una batteria a 13,5 Volt, quindi se leggi 14 o anche 17 Volt un MPPT potrebbe non funzionare. In pratica se il pannello ha dei problemi un MPPT potrebbe peggiorare rispetto al PWM che funziona anche con tensioni poco superiori a Vbatt. In ambiente nautico i pannelli da 36 celle, a volte si collegano con un PWM, specialmente sulle barche a vela dove gli ombreggiamenti sono frequenti. Ma è facile (e gratis) essere sicuri. 1) Pulisci il pannello 2) Scollega almeno un filo del pannello e misurane la tensione in pieno sole. ...poi ne riparliamo. Ho più dubbi sul regolatore e batterie che sul pannello, quindi proviamo una cosa per volta. Marco.
questo
).In risposta al messaggio di sxpiave del 17/09/2021 alle 18:52:55Vanno benissimo le AGM "a doppio uso" suggerite da Laikone.
Beh che dire... ancora grazie! come avevo già scritto grazie a te/voi scopro cose che non conoscevo (vedi le tensioni di lavoro del regolatore mppt - avrei individuato questo). Comunque il pannello è bello pulito (lavatocon acqua e sapone circa dieci giorni fa, ma domani - sperando in una giornata soleggiata - ripeto la pulizia e faccio le verifiche col tester. Discorso batterie: sono entrambe le classiche batterie da supermercato e con qualche anno sulle spalle. Qui probabilmente dovrei fare il primo investimento (il + pesante!) e passare alle AGM, cambiando contemporaneamente il collegamento dal regolatore di quella interna che ora è con cavo da 2,5mm e passare almeno ad un 4mm (distanza circa 1,5mt). Per l'altra - alloggiata nel vano motore come da originale Laika - invece sono più tranquillo in quanto già collegata con un 4mm. E naturalmente ne approfitto: in base alla tua esperienza cosa mi consiglieresti come marca/modello AGM?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 17/09/2021 alle 20:00:44solo per info..
Vanno benissimo le AGM a doppio uso suggerite da Laikone. Se ti si rompe la BM, usando una di quelle puoi mettere in moto. Se le batterie che hai ora sono da supermercato e anche vecchie, potresti risolvere tutto cambiandole.Ma prima misura la tensione a vuoto del pannello. Dai, un passo alla volta, cominciando non dalle cose più probabili ma da quelle gratis. Marco.
In risposta al messaggio di ecostar del 17/09/2021 alle 15:50:20[OT On]
Marco intervengo solo per dirti che ti rileggo con estremo piacere e con altrettanto piacere spero tu rimanga in questa baraonda
In risposta al messaggio di Laikone del 17/09/2021 alle 20:25:30Concordo.
solo per info.. mi sembra di aver capito che sxpiave non abbia un regolatore vero e proprio, ma il pannello va a finire direttamente dentro alla centralina/caricabatterie Laika per poi andare alle batterie. Per questo nelmio post avevo ipotizzato di abbandonare l'impianto Laika. Condivido pure io il fatto che i problemi sono nelle batterie al 99% ma è altrettanto vero che quell'impianto con dei cavi di 2,5mmq che ricaricano le batterie e che se va bene saranno anche quelli per il parallelo va tassativamente rivisto. Almeno, io non lo lascerei così per nessun motivo. Il cambiare eventuali pezzi, non credo sia un problema, anche dopo aver rifatto l'impianto.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di camperistadoc del 17/09/2021 alle 20:31:28OT
[OT On] Concedetemi questo piccolo OT per associarmi a Mario (ecostar) per la felicità di rileggere Marco (emme48). Facci sognare col tuo colibrì e le chicche che hai escogitato [OT Off]. Ciao
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 17/09/2021 alle 21:17:35
OT Grazie... Cercherò di documentare tutto, ma proprio tutto di Colibrì. In caso di rivendita fa molta differenza. Spero di potermi finalmente sbizzarrire con l'idraulica che è la mia vera passione... fin da quando progettavo attrezzature per antincendi boschivi... anni 90. /OT Marco.
In risposta al messaggio di ecostar del 17/09/2021 alle 22:32:01Una cosa va detta, vale anche per sxpiave.
Marco non pensare alla rivendita ma pensa di godertelo , per la parte impiantistica idraulica - riscaldamento e gas tu ci sai fare ma nel bisogno sarai ben spalleggiato dal sottoscritto e altri particolarmente dal grande Davide a tè vicino
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di sxpiave del 18/09/2021 alle 16:56:4619 Volt a circuito aperto non va bene specialmente con quei guizzi a 13 Volt, questo ipotizzando che il tester funzioni visto che l'uscita verso la BS la vedi stabile a 13,65 Volt.
Aggiornamento WorkInProgress: oggi ho controllato la pulizia del pannello e, come consigliato, ho rilevato la tensione provenire dal pannello direttamente dai sui cavi (e non sulla morsettiera del regolatore) e udite udite= oltre 19 v.!! anche se ho qualche dubbio nella lettura del dato; quando misuro il tester mi segnala una tensione di oltre 19v ma dopo un secondo non legge + nulla (come se avessi tolto contatto)... riprovo varie volte ed è sempre lo stesso comportamento con l'unica differenza che le letture si alternano da 13 a 19v... è normale? In merito alle batterie: sono ufficialmente finite. Oggi ho fatto scendere e salire i gradini della porta cellula 3/4 volte e le BS hanno perso subito 1/3 della carica (come saprete sul vecchio Laika il controllo della carica è affidato a tre led -> 3/3 - 2/3 - 1/3... lunedì vado in un negozio specializzato (catena ITALBATTERIE) a farmi fare preventivo per due BS AGM da 100Ah Comunque sto ricablando tutto con filo da 4mm per la linea BS e 2,5 per portare 12v alle varie porte usb che ho montato nel mezzo ed ai punti luce - comandati da interruttori magnetici NA sulle ante - che installerò all'interno dei vari vani (credenze e mobili vari). E per non sapere né leggere né scrivere ho inserito un interruttore bipolare 10A in ingresso dei pannelli solari (a monte del regolatore) in modo da poter, in caso di necessità, sezionare la linea del pannello; inoltre, all'uscita BS del regolatore, ho messo un portafusilbili multiplo per la linea BS, la linea USB e la linea luci mobili... e per finire ho inserito un ulteriore fusibile (50A) ad una decina di cm dal polo + della BS interna (mamma Laika lo ha già messo per la BS in vano motore). Relativamente al discorso regolatore SI regolatore NO: il vecchietto è un HELIOS HC15 (di cui ho trovato traccia nel forum in discussioni del 2010).. quindi ho un regolatore alla cui uscita per le BS trovo però una tensione abbastanza costante - ma mai superiore - di circa 13,65v: è corretta/sufficiente per ricaricare le BS? In caso negativo oltre, alle nuove BS, ordinerò subito un nuovo regolatore mppt (sempre che, come indicato da Marco, quella lettura strana dai pannelli sia normale e quindi l'mppt possa funzionare correttamente) Roberto
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 18/09/2021 alle 17:18:16Marco... è la franchezza di cui ho bisogno e quindi ti ringrazio!
19 Volt a circuito aperto non va bene specialmente con quei guizzi a 13 Volt, questo ipotizzando che il tester funzioni visto che l'uscita verso la BS la vedi stabile a 13,65 Volt. Il valore commerciale del tuo attuale impianto,formato da pannelo e regolatore, scarsissimi e usatissimi e forse pure guasti, potrebbe essere un euro. Io farei cosí: 1) Pannello solare ballerino in discarica 2) Regolatore HC15 in discarica 3) Batterie nuove 4) Nuovo regolatore MPPT 5) Pannello solare da 35 o più Volt, il più potente che ti ci sta. Scusa la franchezza ma le nuove (costose) batterie devi trattarle bene fin da subito, ricaricandole come si deve, altrimenti ti durano quanto un gatto sull'Aurelia... Marco.
In risposta al messaggio di bimox del 17/09/2021 alle 10:26:02Ciao bimox...
Nel mio impianto attuale ho un misero regolatore PWM che carica 2 BS in parallelo da 100Ah con priorita' 90% e la BM con il restante 10%. Tu fai bene a scegliere un MPPT (cosa che dovro' fare anch'io). I 2 regolatori chehai postato non hanno la gestione della BM: pazienza... Puoi collegare, come ti hanno detto, le 2 BS in parallelo, ma valuterei di mandare in qualche modo un po' di carica anche alla BM, specie se consideri di tenerlo spento per diversi giorni (come me) e quindi la BM non viene ricaricata dall'alternatore. Come batterie, io ho scelto queste e devo dire che ad una verifica dopo un anno e mezzo, sono rimasto soddisfatto. Sono batterie che trovi anche da altri rivenditori, marchiata in altro modo, cosi'. Per avere un regolatore MPPT che ricarica anche la BM, io darei un'occhiata a questo. Devo pero' ancora studiarlo bene...
In risposta al messaggio di sxpiave del 18/09/2021 alle 17:41:42Certo...
Marco... è la franchezza di cui ho bisogno e quindi ti ringrazio! alla fine quindi arrivo da dove ero partito = tutto ex-novo... però una cosa non ho compreso del tuo consiglio: pannello solare da 35 o più volt.. perdonami ma avevo capito che i pannelli sono da 12 o 24v... puoi spiegarmi? come per tutte gli altri consigli grazie ancora! Roberto
http://www.m48.it