In risposta al messaggio di sxpiave del 18/09/2021 alle 18:01:48La BM la mantieni carica così:
Ciao bimox... stavo pensando al tuo consiglio in merito al regolatore con doppia uscita per la carica di BS e BM... però è un'opzione che mi risulta difficile considerare in quanto dovrei intercettare la linea della BMe questa è collegata al pannello di controllo del mezzo (dove verifico lo stato di carica delle batterie e dove, da quello che ho capito, una volta allacciato alla 220, posso direzionare il lavoro dell'alimentatore o sulla BS o sulla BM)... Non vorrei, inserendomi nella linea, creare qualche fastidio all'impianto E poi, sinceramente: ti capita davvero di fare diversi giorni in libera senza muoverti?.. io avrei il problema maggiore nello scarico/carico delle acque prima che dell'autonomia elettrica... Roberto
http://www.m48.it/camperbricola...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 18/09/2021 alle 18:07:45tranquillo... anche prima di cena riesci ad essere MOLTO chiaro ed esaustivo
Certo... I pannelli sono formati da un certo numero di celle collegate elettricamente in serie tra loro. Ogni cella eroga circa 0,6 Volt. I pannelli da 36 celle vengono chiamati col nome commerciale da 12 Volt, in realtàarrivano a 22 Volt, quelli da 24 Volt hanno 72 celle collegate in serie tra loro e superano i 40 Volt... tutto questo ai tempi del PWM per ricaricare batterie a 12 Volt oppure a 24 Volt... ma... Ma nell'epoca dell'MPPT non sono più solo due le tipologie di pannelli, ce ne sono anche altre. Io monterò sul mio camper due pannelli solari LG modello LG380N1C-E6 che sono da 380 Watt, quindi avrò sul tetto 760 Watt in totale, ovviamente metterò due regolatori MPPT separati della Western. Questi pannelli hanno 120 celle ciascuno, però organizzate come mezze celle quindi due gruppi distinti da 60 celle ciascuno, praticamente due pannelli solari accoppiati tra loro, infatti vedi che il pannello ha una linea a metà... serve a minimizzare gli effetti delle eventuali ombreggiature. Le 60 celle in serie da 0,6 Volt ciascuna, erogano 41 Volt a vuoto (la misura che hai fatto te) mentre lavorano alla massima potenza possibile con 35,1 Volt. Un regolatore MPPT lavorerà senza problemi dato che esisterà sempre una discreta differenza tra la tensione della BS (massimo 14,5 Volt) e quella del pannello (minimo 35 Volt) Sarò stato chiaro? Boh?? Prima di cena connetto poco... Marco.
questo
) consigliatomi da qualcuno in questa discussione abbinato al regolatore EPEVER (questo
)... in merito alle batterie seguirei anche il consiglio di Laikone, ma qualcun altro (chiedo scusa ma non ricordo il nome) aveva suggeritoqueste
(dopo averle testate per oltre un anno).In risposta al messaggio di Emme48 del 18/09/2021 alle 18:09:28
La BM la mantieni carica così: Trovi entrambi i fili (BS e BM) sulla centralina, potrai riconoscerli confrontando quello che trovi sui fili con le tensioni esatte della BS e dalla BM. Marco.
In risposta al messaggio di sxpiave del 18/09/2021 alle 18:20:10Si, lo chiamano a 24 Volt ma ne eroga 41 a vuoto e 35 alla massima potenza, esattamente come il mio... grande uguale...120 celle (60+60)...
tranquillo... anche prima di cena riesci ad essere MOLTO chiaro ed esaustivo comunque la tua capacità di investimento è leggermente diversa dalla mia quindi, una volta verifica le misure di ingombro, opterò per un pannello24v (questo) consigliatomi da qualcuno in questa discussione abbinato al regolatore EPEVER (questo)... in merito alle batterie seguirei anche il consiglio di Laikone, ma qualcun altro (chiedo scusa ma non ricordo il nome) aveva suggerito queste (dopo averle testate per oltre un anno). Roberto
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 18/09/2021 alle 18:28:17OPS... scusa ma ho fatto una ricerca veloce sul tuo pannello ed il risultato è
Si, lo chiamano a 24 Volt ma ne eroga 41 a vuoto e 35 alla massima potenza, esattamente come il mio... grande uguale...120 celle (60+60)... Puoi anche risparmiare i 35 euro dell'MT50, magari riesci a piazzare il regolatorein un punto dove vedi il display... ammesso che ti interessi stare a leggere numeri durante la vacanza. Mal che vada lo compri in seguito... Non credere che io spenda più di tanto... il pannello lo pago 247+iva (ma è un LG) e il regolatore lo pago 118, ma è un Western che come regolatore è al top. Però io raddoppio perché faccio due impianti separati tra loro. Ho calcolato che con 760 euro faccio un impianto da 760 Watt... bah...ci può anche stare. Marco.
questo
...questo
vero?In risposta al messaggio di sxpiave del 18/09/2021 alle 18:42:29Il regolatore è quello.
OPS... scusa ma ho fatto una ricerca veloce sul tuo pannello ed il risultato è questo... ben diverso dai 300 e rotti che lo paghi tu... PS: il regolatore western intendi questo vero? Roberto
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di sxpiave del 18/09/2021 alle 18:20:10A parità di caratteristiche trovi quello che ti ho messo in link ad un prezzo inferiore compresa la spedizione.. (circa 265€ vs 175€)
tranquillo... anche prima di cena riesci ad essere MOLTO chiaro ed esaustivo comunque la tua capacità di investimento è leggermente diversa dalla mia quindi, una volta verifica le misure di ingombro, opterò per un pannello24v (questo) consigliatomi da qualcuno in questa discussione abbinato al regolatore EPEVER (questo)... in merito alle batterie seguirei anche il consiglio di Laikone, ma qualcun altro (chiedo scusa ma non ricordo il nome) aveva suggerito queste (dopo averle testate per oltre un anno). Roberto
In risposta al messaggio di Emme48 del 18/09/2021 alle 18:28:17Avrei una domanda.. Come mai hai scelto LG visto il prezzo elevato (circa 100€ in più a pannello per avere circa la stessa potenza 375 vs 380W)? Alla fine su un camper gli aspetti delle garanzie importano poco, anche quelli più economici almeno 10-15 anni sono garantiti sul prodotto e 25 sulla potenza.
Si, lo chiamano a 24 Volt ma ne eroga 41 a vuoto e 35 alla massima potenza, esattamente come il mio... grande uguale...120 celle (60+60)... Puoi anche risparmiare i 35 euro dell'MT50, magari riesci a piazzare il regolatorein un punto dove vedi il display... ammesso che ti interessi stare a leggere numeri durante la vacanza. Mal che vada lo compri in seguito... Non credere che io spenda più di tanto... il pannello lo pago 247+iva (ma è un LG) e il regolatore lo pago 118, ma è un Western che come regolatore è al top. Però io raddoppio perché faccio due impianti separati tra loro. Ho calcolato che con 760 euro faccio un impianto da 760 Watt... bah...ci può anche stare. Marco.
In risposta al messaggio di sxpiave del 18/09/2021 alle 18:42:29ora entro in un campo il quale non è condiviso da Emme, ma "me tocca"
OPS... scusa ma ho fatto una ricerca veloce sul tuo pannello ed il risultato è questo... ben diverso dai 300 e rotti che lo paghi tu... PS: il regolatore western intendi questo vero? Roberto
In risposta al messaggio di Emme48 del 18/09/2021 alle 19:37:47monti un regolatore da max 310W contro i 380 del pannello?
Il regolatore è quello. Il pannello è un link ad una azienda che vende minimo 4 pannelli e quello è il prezzo di 4 oggetti. Marco.
In risposta al messaggio di il tornitore del 18/09/2021 alle 21:04:48Tutte le volte che in vita mia ho scelto la versione economica di un oggetto, poi me ne sono sempre pentito.
Avrei una domanda.. Come mai hai scelto LG visto il prezzo elevato (circa 100€ in più a pannello per avere circa la stessa potenza 375 vs 380W)? Alla fine su un camper gli aspetti delle garanzie importano poco, anche quelli più economici almeno 10-15 anni sono garantiti sul prodotto e 25 sulla potenza.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 18/09/2021 alle 21:45:27Emme, mi stai stupendo, in tempi passati avresti preso dell'esagerato, del venditore ecc. ecc. lo sai questo vero?
Tutte le volte che in vita mia ho scelto la versione economica di un oggetto, poi me ne sono sempre pentito. La qualità, meccanica ed elettrica, è importante, ho scelto LG per quel motivo... le prestazioni in scenari ottimalie irreali sono difficili da valutare e spesso è facile fare giochi di prestigio millantando pannelli le cui celle avrebbero prestazioni addirittura superiori alle migliori esistenti. Sugli oggetti tecnologici è facile trovare fregature, a volte si può risparmiare un po', ma nessuno regala nulla e si deve scegliere se rischiare di pagare più del necessario o rischiare di pagare poco un oggetto scarso o addirittura pericoloso. Ho preso Western per lo stesso motivo, i regolatori che si bruciano se la BS si rompe isolandosi, se per errore la scollego a mezzogiorno in pieno sole o se salta il fusibile li scanso volentieri, anche se sono di sangue... blù. Mi riferisco al dettaglio di non avere mai il regolatore con i pannelli collegati e la batteria scollegata. Western non è così e neanche quelli Moscatelli lo sono. Poi si sa... il più furbo è sempre quello che spende meno... Marco.
In risposta al messaggio di Laikone del 18/09/2021 alle 21:32:57Si, esatto.
monti un regolatore da max 310W contro i 380 del pannello?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Laikone del 18/09/2021 alle 21:31:011600 Watt di un inverter che rende l'85% sono 160 Ampere...
ora entro in un campo il quale non è condiviso da Emme, ma me tocca Mi sembra di aver capito tu abbia anche un inverter da 1600W. Se ciò fosse vero, i due fusibili da 50A che hai messo sul parallelo delle batterie (nonhai specificato il diametro del conduttore) non vanno bene. 1600W fanno malcontati 133A. Con i tuo 50+50A al massimo ne fai passare 120. Qualora decidessi un futuro ci collegare a quell'inverter un'utenza grossa, tipo un phon o una macchina del caffè sei rischio di non farla funzionare. Un fusibile non adeguato limita anche lo spunto che l'inverter deve essere in grado di gestire e gli impianti vanno SEMPRE FATTI calcolando la potenza massima che l'inverter è in grado di erogare per evitare problemi di funzionamento e surriscaldamento dell'impianto. Anche i cavi! Non solo i fusibili. In merito ai prezzi del pannello citato da Emme, si parla di 4 pezzi non di uno solo. Mentre per il regolatore non può essere lui, quello al massimo sopporta 310W non i 380W che ha il pannello. Poi chiarirà bene Emme...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 18/09/2021 alle 22:03:41ok, inverter grande... fusibile grande...
1600 Watt di un inverter che rende l'85% sono 160 Ampere... Se userà davvero potenze elevate, i fusibili dovranno essere talmente robusti da proteggere poco o nulla. Marco
In risposta al messaggio di Emme48 del 18/09/2021 alle 21:45:27Buon giorno Marco, condivido per le cose che devono durare non bado a spese, ho montato un Lg neon n1cv5 da350watt e questo estate ho notato tramite il regolatore victron 100/30 che memorizza la resa massima del pannello che un giorno mi ha raggiunto 370watt. e diversi giorni da320/340 ma è possibile o è il regolatore che non segna esatto ho comunque ordinato una pinza amperometrica fluke per una misurazione più esatta ma dovrò aspettare la prossima estate
Tutte le volte che in vita mia ho scelto la versione economica di un oggetto, poi me ne sono sempre pentito. La qualità, meccanica ed elettrica, è importante, ho scelto LG per quel motivo... le prestazioni in scenari ottimalie irreali sono difficili da valutare e spesso è facile fare giochi di prestigio millantando pannelli le cui celle avrebbero prestazioni addirittura superiori alle migliori esistenti. Sugli oggetti tecnologici è facile trovare fregature, a volte si può risparmiare un po', ma nessuno regala nulla e si deve scegliere se rischiare di pagare più del necessario o rischiare di pagare poco un oggetto scarso o addirittura pericoloso. Ho preso Western per lo stesso motivo, i regolatori che si bruciano se la BS si rompe isolandosi, se per errore la scollego a mezzogiorno in pieno sole o se salta il fusibile li scanso volentieri, anche se sono di sangue... blù. Mi riferisco al dettaglio di non avere mai il regolatore con i pannelli collegati e la batteria scollegata. Western non è così e neanche quelli Moscatelli lo sono. Poi si sa... il più furbo è sempre quello che spende meno... Marco.
In risposta al messaggio di carlobg del 19/09/2021 alle 07:17:17Con i prodotti di elevata qualità spesso le sorprese sono gradite.
Buon giorno Marco, condivido per le cose che devono durare non bado a spese, ho montato un Lg neon n1cv5 da350watt e questo estate ho notato tramite il regolatore victron 100/30 che memorizza la resa massima del pannelloche un giorno mi ha raggiunto 370watt. e diversi giorni da320/340 ma è possibile o è il regolatore che non segna esatto ho comunque ordinato una pinza amperometrica fluke per una misurazione più esatta ma dovrò aspettare la prossima estate
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 19/09/2021 alle 07:55:10eee si purtroppo solo la 325 misura la cc ero intenzionato per la 323 che costa quasi la metà la 325 lo pagata €.299- un botto ma devo fare diverse misurazioni perché ho montato anche le lifepo4
Con i prodotti di elevata qualità spesso le sorprese sono gradite. La Fluke produce pinze amperometriche al top, molto famose sono le Fluke 323, 324 e 325 ma delle 3 solo la Fluke 325 misura anche la corrente continua. Che modello hai ordinato? Marco.
In risposta al messaggio di Emme48 del 18/09/2021 alle 21:45:27Il mondo del fotovoltaico residenziale risponde in modo diverso da quanto si pensa... Non siamo più agli albori del fotovoltaico dove le garanzie etc erano pessime.
Tutte le volte che in vita mia ho scelto la versione economica di un oggetto, poi me ne sono sempre pentito. La qualità, meccanica ed elettrica, è importante, ho scelto LG per quel motivo... le prestazioni in scenari ottimalie irreali sono difficili da valutare e spesso è facile fare giochi di prestigio millantando pannelli le cui celle avrebbero prestazioni addirittura superiori alle migliori esistenti. Sugli oggetti tecnologici è facile trovare fregature, a volte si può risparmiare un po', ma nessuno regala nulla e si deve scegliere se rischiare di pagare più del necessario o rischiare di pagare poco un oggetto scarso o addirittura pericoloso. Ho preso Western per lo stesso motivo, i regolatori che si bruciano se la BS si rompe isolandosi, se per errore la scollego a mezzogiorno in pieno sole o se salta il fusibile li scanso volentieri, anche se sono di sangue... blù. Mi riferisco al dettaglio di non avere mai il regolatore con i pannelli collegati e la batteria scollegata. Western non è così e neanche quelli Moscatelli lo sono. Poi si sa... il più furbo è sempre quello che spende meno... Marco.
In risposta al messaggio di carlobg del 19/09/2021 alle 07:17:17Ci può essere la variabile meteorologica con l'effetto cloud edge la quale per qualche istante (in casi rari si arriva al minuto) permette di far sviluppare una potenza generata maggiore (anche uguale o superiore al dichiarato); ciò vale indipendentemente dal brand del pannello.
Buon giorno Marco, condivido per le cose che devono durare non bado a spese, ho montato un Lg neon n1cv5 da350watt e questo estate ho notato tramite il regolatore victron 100/30 che memorizza la resa massima del pannelloche un giorno mi ha raggiunto 370watt. e diversi giorni da320/340 ma è possibile o è il regolatore che non segna esatto ho comunque ordinato una pinza amperometrica fluke per una misurazione più esatta ma dovrò aspettare la prossima estate