In risposta al messaggio di camperistadoc del 05/01/2021 alle 21:46:59Ciao, tra i due accessori ti consiglio senz'altro il display remoto piuttosto che il modulo wifi.
Preso per 60 euro e spicci... Per ora non ho preso ne il display remoto ne il modulo per smartphone, credo che metterò un amperometro vicino ai voltmetri delle batterie. Ciao
In risposta al messaggio di Hunter85 del 05/01/2021 alle 23:51:13...Un altro accessorio dal costo ridicolo che ti consiglio é la sonda temperatura remota per la batteria.
Ciao, tra i due accessori ti consiglio senz'altro il display remoto piuttosto che il modulo wifi. il display remoto ti da molte piu info del display integrato e in modo piu immediato. É inoltre necessario per cambiare leimpostazioni in modalità user, altrimenti col solo regolatore puoi solo scegliere tra 3 setting predefiniti. Gel/sealed/flooded. In sostanza gel fa il boost a 14.2, sealed a 14.4, flooded a 14.6. Inoltre flooded e sealed prevedono un ciclo molto blando di equalizzazione una volta al mese. Gel non prevede questo. Se uno ha necessità di modificare queste e altre impostazioni (ad esempio fare equalizzazioni piu pesanti,cambiare la compensazione per temperatura), ci vorrebbe il display esterno o il cavetto per pc. Un altro accessorio dal costo ridicolo che ti consiglio é la sonda temperatura remota per la batteria. Il regolatore é fornito connuna.sonda non remota che misura la temperatura solo nella zona regolattore. Se la batteria é distante (ad esempio regolatore in cellula e batteria in cabina) serve la sonda remota affinche il regolatore faccia la compensazione correttamente. Ad esempio in autunno inverno al mattino in cellula ci sono magari 21 gradi e le batterie in cabina sono a 9/10 gradi.... Con la sonda locale fornita, il regolatore caricherebbe credendo che le batterie sono a 21 gradi, quindi con tensioni piu basse di come dovrebbe. Infatti sotto 25 gradi alza proporzionalmente la tensione, mentre sopra 25 gradi la abbassa. Ma é la temperatura del vano batterie che conta. Questa funzione potrebbe essere trascurabile con temperature di 20/30 gradi. Ma importante sopra e sotto questi valori... Almeno cosi ho letto...
In risposta al messaggio di camperistadoc del 06/01/2021 alle 12:17:04""C'è posto a sufficienza sotto al sedile, quindi il sensore di temperatura basterà quello in dotazione"".
...Un altro accessorio dal costo ridicolo che ti consiglio é la sonda temperatura remota per la batteria. Il regolatore é fornito connuna.sonda non remota che misura la temperatura solo nella zona regolattore. Se la batteriaé distante... Il regolatore lo istallerò a circa 30cm dai poli della BS C'è posto a sufficienza sotto al sedile, quindi il sensore di temperatura basterà quello in dotazione. Domani o venerdi dovrebbe arrivarmi tutto, quindi prima di montare ci giocherò un po a banco (tanto sono in ferie fino all'11 ). Anzi, comincio a chiedere per il fissaggio del pannello sul tetto, meglio staffaggi in alluminio o in plastica? Con la plastica ho avuto una brutta esperienza con uno spoiler che si è scollato dopo qualche mese, fissato poi con una piastra di alluminio e sikaflex non si è più mosso. Ciao
https://www.puntoenergiashop.it...
In risposta al messaggio di camperistadoc del 06/01/2021 alle 20:29:3810 metri tra positivo e negativo? quindi 10 metri di circuito?
Ho trovato queste che mi ispirano abbastanza, la lunghezza è perfetta sul lato corto... devo solo riuscire a capire se il fissaggio del pannello sia in verticale o in orizzontale, preferirei fosse sul lato orizzontaledella cornice... Altra domanda. Con questi dati: Che sezione di cavo devo usare dal pannello al regolatore considerando che probabilmente la lunghezza sarà intorno ai 10m? Ciao
In risposta al messaggio di Hunter85 del 07/01/2021 alle 13:22:30Non mi torna una cosa... Se la tensione è 55 Volt e la potenza è 110 Watt sono circa 2 Ampere.
10 metri tra positivo e negativo? quindi 10 metri di circuito? O 10 metri di distanza e quindi 10 metri di positivo e 10 Metri di negativo per un totale di 20 metri di circuito? Nella prima ipotesi basterebbe 6mmq avendouna caduta teorica di 0.1 v alla massima potenza. Nella seconda ipotesi una sezione di 16 mmq avendo la stessa caduta teorica di 0.1v. Tra regolatore e batteria, vsto che sono molto vicini, metterei un 10 mmq che sara anche abbondante. Ps: leggo un efficienza (rapporto potenza superficie) del 13%. É mollto bassa, contando che i pannelli a 34 volt piu economici monocristallino sono intorno a 18/19% e quelli mollto costosi intorno a 22%. Significa che é piuttosto grande per 110 watt. É dovuto al piccolo taglio di potenza o al tipo di oannello? Chiedo perché non lo so...
In risposta al messaggio di camperistadoc del 07/01/2021 alle 16:45:46Ciao, intanto grazie della spiegazione su quei pannelli!
Non mi torna una cosa... Se la tensione è 55 Volt e la potenza è 110 Watt sono circa 2 Ampere. Ora, se si volesse usare la regoletta dei 4 Ampere X mmq potrei per assurdo usare un filo da 0.5mmq... Facciamo finta cheho un 2.5mmq che mi avanza, potrei tranquillamente usare quello. Dove mi perdo?? ...Ps: leggo un efficienza (rapporto potenza superficie) del 13%. É mollto bassa... La scarsa efficienza è dovuta al tipo di pannello che non usa il silicio per le celle, i CIGS non usano cristalli al silicio ma sul vetro è depositato un sottilissimo strato di seleniuro di rame indio gallio che ha un coefficiete di assorbimento più alto di qualsiasi altro semiconduttore, il record di efficienza oggi è attorno al 20% ma nessun pannello cigs in commercio raggiuge questo valore. Mi chiedo come mai non si stia sviluppando questa tecnologia visto che sono ormai diversi anni che è in commercio. Ciao
https://www.oppo.it/calcoli/cav...
In risposta al messaggio di camperistadoc del 07/01/2021 alle 16:45:46Sulla carta il CIGS che hai preso è perdente (specie sui camper) perchè richiede il 50% di spazio in più a parità di vattaggio.
Non mi torna una cosa... Se la tensione è 55 Volt e la potenza è 110 Watt sono circa 2 Ampere. Ora, se si volesse usare la regoletta dei 4 Ampere X mmq potrei per assurdo usare un filo da 0.5mmq... Facciamo finta cheho un 2.5mmq che mi avanza, potrei tranquillamente usare quello. Dove mi perdo?? ...Ps: leggo un efficienza (rapporto potenza superficie) del 13%. É mollto bassa... La scarsa efficienza è dovuta al tipo di pannello che non usa il silicio per le celle, i CIGS non usano cristalli al silicio ma sul vetro è depositato un sottilissimo strato di seleniuro di rame indio gallio che ha un coefficiete di assorbimento più alto di qualsiasi altro semiconduttore, il record di efficienza oggi è attorno al 20% ma nessun pannello cigs in commercio raggiuge questo valore. Mi chiedo come mai non si stia sviluppando questa tecnologia visto che sono ormai diversi anni che è in commercio. Ciao
In risposta al messaggio di Hunter85 del 07/01/2021 alle 19:22:53Credo userò il 6mm2, ne ho una decina di metri color rosso FG21M21, mi manca il nero, lo comprerò...
Ciao, intanto grazie della spiegazione su quei pannelli! Non ne avevo idea... Riguardo alla sezione non conosco la regoletta dei 4 amper. E la regola cosi detta é sbagliata per forza, poiché la resistenza é fatta dallasezione per la lunghezza. Quindi 4 anper a mmq per che lunghezza? Probabilmente va bene su un metro...ma su 10 metri? All aumentare della lunghezza DEVE aumentare la sezione. Però ti dico che quel simulatore é attendibile...ho fatto delle prove pratiche e la caduta prevista nel mio impianto si avvicina al valore del simulatore...di solito é anche un po di più... perché ci sono i fusibili le crimpature e via dicendo... Ti di un dato che ho appena messo su un altro post... Stamattina l alternatore sotto la pioggia quindi senza oannello, mi caricava 25 amper in batteria se usavo il cablaggio da 16 mmq fatto da me di meno di 2 metri. Mentre mi caricava nella stessa situazione solo 7 amper se usavo il cablaggio originale di quasi 8 metri da 6mmq. Dati rilevati da shunt. Una differenza Abissale che non mi aspettavo. Come vedi, la.regoletta dei 4 anper direbbe che il cavo da 6 mmq deve far passare 25 amper... E invece no... probablemente perché é lunghissimo. Le sezioni che usano sui camper sono quasi sempre troppo piccole. Prova a giocare col simulatore, inserendo lo stesso valore di caduta prevista, stessi watt e volt , ma lunghezze molto diverse e guarda quanto la sezione cresce a dismisura. Guarda: 200 watt a 12 v, volendo una caduta massima di 0.2v. Se 2 m di cavo, bastano 6 mmq. Se 12 m di cavo servono 35 mmq!
In risposta al messaggio di enzov1100 del 07/01/2021 alle 21:49:09...Sarà interessante invece conoscerne le prestazioni reali in inverno o comunque con luce indiretta, per la quale sono decantati...
Sulla carta il CIGS che hai preso è perdente (specie sui camper) perchè richiede il 50% di spazio in più a parità di vattaggio. Sarà interessante invece conoscerne le prestazioni reali in inverno o comunque con luce indiretta, per la quale sono decantati.
In risposta al messaggio di camperistadoc del 07/01/2021 alle 22:01:32Usa il 6mmq ma col percorso da 5m, sei fortunato perchè la tua tensione è alta, ma un domani hai già la linea per collegarne un altro.
Credo userò il 6mm2, ne ho una decina di metri color rosso FG21M21, mi manca il nero, lo comprerò... In realtà ho la possibilità di scegliere tra 2 percorsi per i cavi, uno da circa 10m, l'altro sono 5m... Ovviamente è da preferire quello più corto ma ci sono degli impedimenti che devo valutare per bene. Ciao
In risposta al messaggio di enzov1100 del 07/01/2021 alle 22:14:09Questo calcolo è quello a cui mi riferivo:
Usa il 6mmq ma col percorso da 5m, sei fortunato perchè la tua tensione è alta, ma un domani hai già la linea per collegarne un altro. Pensa che differenza: a 12 V avresti una caduta di tensione del 4 %, a 55 V dello 0.2 %...sempre che oppo funzioni, se cambi da continua ad alternata i valori non differiscono, mah
In risposta al messaggio di camperistadoc del 06/01/2021 alle 20:29:38La corrente è bassa e problemi di sezione di rame non ne avrai.
Ho trovato queste che mi ispirano abbastanza, la lunghezza è perfetta sul lato corto... devo solo riuscire a capire se il fissaggio del pannello sia in verticale o in orizzontale, preferirei fosse sul lato orizzontaledella cornice... Altra domanda. Con questi dati: Che sezione di cavo devo usare dal pannello al regolatore considerando che probabilmente la lunghezza sarà intorno ai 10m? Ciao
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di camperistadoc del 08/01/2021 alle 09:19:43È curiosa la differenza dei die simulatori...
Questo calcolo è quello a cui mi riferivo: Usando un 6mmq non so che problemi possano esserci, ci sarà sicuramente meno resistenza, ma siamo sicuri che un cavo, magari da 4mmq non sia meglio? Ciao
In risposta al messaggio di enzov1100 del 07/01/2021 alle 22:14:09Non è proprio cosi...
Usa il 6mmq ma col percorso da 5m, sei fortunato perchè la tua tensione è alta, ma un domani hai già la linea per collegarne un altro. Pensa che differenza: a 12 V avresti una caduta di tensione del 4 %, a 55 V dello 0.2 %...sempre che oppo funzioni, se cambi da continua ad alternata i valori non differiscono, mah
In risposta al messaggio di Emme48 del 08/01/2021 alle 10:39:47...Il problema è che il filo omologato per i pannelli fotovoltaici si trova solo di sezione 6 mm quadri, ma è quello il cui isolante regge sia le intemperie sia gli ultravioletti...
La corrente è bassa e problemi di sezione di rame non ne avrai. Il problema è che il filo omologato per i pannelli fotovoltaici si trova solo di sezione 6 mm quadri, ma è quello il cui isolante regge sia le intemperiesia gli ultravioletti. Una cosa che farei se fosse il mio camper, è quella di eliminare la connessione con lo spinotto e sostituirla con una saldatura fatta come si deve, pesantemente isolata con guaina termorestringente a più strati. La direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio europeo del 26 febbraio 2014 stabilisce il limite di tensione a 75 volt (corrente continua) per rientrare nella definizione di bassa tensione. Il pannello eroga fino a 73,4 volt per cui rientri per un pelo nella normativa della bassa tensione. FG21M21 è omologato per impianti fotovoltaici. Con 6 mm quadri e con quelle basse correnti puoi tranquillamente prendere il percorso lungo se ti è più comodo. Il momento critico è l'inverno, quando le correnti sono ancora più piccole di quelle massime possibili già piccole per conto loro, per cui direi zero problemi di sezione e lunghezza filo. Marco.
https://www.ebay.it/itm/Cavo-So...
In risposta al messaggio di camperistadoc del 08/01/2021 alle 16:16:01Evviva
È arrivato (quanto pesa! ), la JB non è resinata, quindi cercherò di connettermi direttamente da li stando attendo a non rovinare il diodo di by-pass Ho misurato la tensione e mi da 60V con 4°C e cielo completamente coperto. Come sospettavo i cavi di connessione sono piccoli (2.5 mmq). Ciao
https://www.ilportaledelsole.it...
In risposta al messaggio di camperistadoc del 08/01/2021 alle 16:16:01Sei sicuro che quello sia un diodo di bypass?
È arrivato (quanto pesa! ), la JB non è resinata, quindi cercherò di connettermi direttamente da li stando attendo a non rovinare il diodo di by-pass Ho misurato la tensione e mi da 60V con 4°C e cielo completamente coperto. Come sospettavo i cavi di connessione sono piccoli (2.5 mmq). Ciao
http://www.m48.it
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41
Ciao, sono interessato al copri lavello, senza incisione, diametro massimo 40 cm diametro da incassare 36 cm ...
adriuod - 2025-04-15 13:28:47