quote:Risposta al messaggio di vagabondo1 inserito in data 31/08/2011 17:52:28 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>scusami ma nel bisogno non ho capito cosa e a chi dobbiamo chiedere ! mario
quote:Risposta al messaggio di gigidoral112 inserito in data 31/08/2011 16:57:56 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>preciso che quella non è la sola azienda impegnata in queslla nuova tecnologia che darà una interessante svolta , noi la stiamo aspettando da tempo ma ci vorrà ancora qualche annetto e con una fava si prenderanno 2 piccioni , spero che il 2013 sia l'anno buono mario
quote:Risposta al messaggio di vagabondo1 inserito in data 31/08/2011 18:02:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>posso chiederti tu chi sei ? e cosa tratti ? mario
quote:Risposta al messaggio di vagabondo1 inserito in data 31/08/2011 18:18:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>ok perfetto , l'avevo capito ma per correttezza ho chiesto , di dico solo che ti sei proposto nel posto sbagliato , poi vedi tu ciao
quote:Risposta al messaggio di vagabondo1 inserito in data 31/08/2011 18:29:01 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>esatto , l'iformazione l'hai data e potevi benissimo proseguirla e sicuramente sarebbe stata gradita , ma non proporti , ovviamente non sono fatti miei ma qualcuno potrebbe infastidirsi
quote:Risposta al messaggio di Frank inserito in data 31/08/2011 15:06:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Vorrei solo fosse chiara una cosa, a scanso di equivoci (dopo di che possiamo metterci un punto e centrare l'attenzione sul più interessante argomento dei pannelli che forse - anche un po' per colpa mia - è stato involontariamente emarginato): il video yu-tube che ho postato non deve essere inteso quale prova provata di una soluzione tecnica o frutto di rivelazioni inedite (ho dato per scontato venisse compreso ma evidentemente ho posto male il concetto) perchè è evidente ed è noto a tutti che ad oggi non è ancora possibile produrre energia in tal modo. Il video serve solo ad eccitare la curiosità su una questione che oggi appare ridicola, ma che potrebbe avere degli sviluppi imprevedibili in futuro. Non è un caso che tecnici della NASA ci stanno lavorando da tempo e nessuno sà a che punto sono le loro ricerche. O forse quelli, solo perchè abituati a volare, non sanno stare con i piedi per terra ?
quote:Risposta al messaggio di TuaregSR inserito in data 31/08/2011 22:50:57 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>se nessuno ci ha pensato è perchè il problema energia sui camper non è l'acqua calda ma ben altro
quote:Risposta al messaggio di TuaregSR inserito in data 31/08/2011 22:57:06 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>si ma che io sappia quello e solo un pannello termico e non termico + fotovoltaico , personalmente non vedo l'utilità di un pannello solo termico per scaldare 10/12 lt di acqua ma solo spreco mario
quote:Risposta al messaggio di ecostar inserito in data 01/09/2011 00:04:32 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Secondo me invece vale la pena soffermarsi e ti spiego perchè. Attualmente ho un guasto al mio boiler (scheda elettronica + vasca di alluminio) = costo dell'operazione oltre 500 euro (a spanne). Se sapessi che con p.es 700 euro cifra mi libero, una volta e per tutte, dalla seccatura dell'elettronica, del combustibile e di andare a levare il tappo della presa d'aria esterna in pieno inverno di mattina....sarei il primo a comprarlo. [;)] Circa il pannello termico + fotovoltaico. Credo che anche se dovessero le due tecnologie restare separate...accanto al mio fotovoltaico da 100 W, alla parabola e all'aria condizionata...sul tetto del mio camper potrei alloggiare anche un "termico" senza problemi. Non mi dire che su 7 metri di camper hai tutti questi problemi su dove alloggiare un secondo pannello... Tornando a noi, credo che sia solo una questione di cifre... Se tale tecnologia dovesse costare 500 euro...o 2000 euro...ovviamente i miei discorsi prenderebbero una piega piuttosto che l'altra. Non credi ? [:)]
quote:Risposta al messaggio di aviatore inserito in data 31/08/2011 21:16:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Ciao, in merito alla questione del video ritengo che sia il classico video che rovina chi investe in nuove tecnologie: con i magneti si fa già l'energia. il problema è a che costo? qual'è il costo (economico ed energetico) per produrre una serie di magneti abbastanza potenti da creare in maniera autonoma energia? un conto è muovere un rullo di balsa e produrre alcuni ma un conto è alimentare un motore di una auto. avete parlato del motore a idorgeno, quello esiste e funziona, ma quanto costa produrre e sopratutto stoccare in maniera sicura l'idrogeno? alla stessa stregua bisogna considerare quanto è il costo di un pannello solare per produrre acqua calda, in termini economici e impiantistici. io ho a casa dei pannelli per l'acuqa calda ma questi necessitano di una pompa, di un boiler, di senori di tubi ecc ecc... alla fine sei sicuro di risparmiare energia o il tutto (tenendo presente che poi la parte gas ti serve comunque per quando non c'è il sole) alla fine ti pesa di più e ti fa consumare più energia. parlando del pannello che produce elettricità di quanta energia abbiamo bisogno per produrre sufficiente calore per scaldare una ventina di litri? una volta fatti tutti questi conti puoi dire se conviene o no. tieni presente che adesso conviene il motore elettrico e il pannello perchè il petrolio e i suoi derivati costano e si è raggiunta la soglia in cui costa meno o uguale il "sole" ma se ritornassimo ai prezzi di 10 anni fa ti assicuro che, come 10 anni fa, sarebbero in molti di meno ad avere l'animo ecologista (e lo dico con la tristezza nel cuore).
quote:Risposta al messaggio di aviatore inserito in data 30/08/2011 22:35:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Beh, l'idrogeno NON è un carburante ma solo un metodo per immagazzinare energia ed utilizzarla quando/dove ci pare. Idem per la corrente delle batterie. Solo con l'energia solare che ricarica le batterie o divide l'idrogeno dall'ossigeno dell'acqua abbiamo energia alternativa pulita. Se si produce idrogeno dall'acqua o si ricaricano le batterie allacciandosi alla rete elettrica per come è prodotta ora la corrente a 220 si consuma più petrolio facendo un km con un motore elettrico che non con un motore diesel. In tutti i casi mai la tecnologia ha smentito la fisica teorica la quale enuncia i principi di funzionamento indipendentemente dal progresso tecnologico raggiunto in quel momento. Sono leggi fisiche del 1700 quelle che fanno funzionare il mondo di oggi con la tecnologia di oggi. Cordialmente, MArco.
quote:Risposta al messaggio di TuaregSR inserito in data 01/09/2011 13:50:17 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Ciao TuaregSR, è un piacere ritrovarti. Sai, anche io trovo interessante l'idea del pannello multifunzione, ed è per questo che ho voluto aprire un dibattito su questo tema, ma più che l'attuale soluzione proposta da chi sta seriamente pensando di realizzarla mi interessa seguirne l'evoluzione tecnica, per una ragione molto semplice: al momento l'installazione mi sembra piuttosto invasiva e la preparzione degli installatori a riguardo credo non sia all'altezza del compito, per non parlare del costo, a mio avviso elevato. Mi affascina però l'idea che prima o poi si possa arrivare (non immagino come!...) ad un'applicazione magari un pò più semplificata e resa adatta alle capacità di alloggiamento di un camper, magari sfruttando parte del gavone o del sottopianale. Rimarrebbe il problema dei pesi che imporrebbe qualche rinuncia in più, ma chi può dire che anche in Italia il padreterno non metta nel cranio di lor signori legislatori di elevare il peso complessivo a 45Q.li, magari nell'intento di dare una scossa al mercato dei veicoli ricreazionali? Eppoi, perchè limitarsi a credere che un pannello siffatto sarebbe uno spreco se dovesse servire a riscaldare solo 10/12 Lt. d'acqua? Il riscaldamento tipo ALDE trova sempre più posto sui nuovi mezzi di fascia alta ma è destinato a trovare applicazione anche su quelli di fascia media (45.000 in su) per cui può darsi che per questi mezzi l'acqua da riscaldare sarà ben maggiore e non solo quella contenuta nel boiler. Certo, per adesso è fantascienza ma guardando in prospettiva io la vedo quale soluzione a portata di mano. O vado troppo di fretta [?]