In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/02/2022 alle 17:24:56La spesa è stata equa e meno di quanto avessi previsto.
AGGIORNAMENTO. Problema risolto! Oggi sono andato a ritirare il camper dal centro assistenza TRUMA Service Roberto Rondoni di Forlì. Mi era stato consigliato da un amico che scrive anche su questo forum e devo dire chemai consiglio fu migliore. Persona molto in gamba, cordiale e diisponibile e piu che altro un maestro nel suo lavoro, si vede subito la passione che ci mette e la profonda conoscenza. E' stato sostita la camera di combustione del bruciatore, che era incrostata internamente in punti non accessibili, la candeletta che sulla punta si vedeva che era come fusa, e anche il motore/ventola del bruciatore. Quest'ultimo non era previsto, ma in effetti era gia un bel po che la stufa faceva un rumorino come avere un Dremel al lavoro , ma ormai mi ero abituato. Invece era questo motore che sbilanciandosi faceva questo rumore. Ovviamente gia che era aperta al banco, ottima scelta di sostituirlo. Ha anche controllato tutto, compreso le linee di alimentazione del gasolio per escludere eventuali aspirazioni di aria. Quando ho provato la stufa, accendendola non fa piu minimamente fumo, nessun odore allo scarico, nessun rumore, e anche in cellula è talmente silenziosa che ho dovuto prestare attenzione tendendo l orecchio perchè facevo fatica a capire che si era accesa. Direi che sono piu che soddisfatto, sia per la riuscita del lavoro che è perfetto e meglio di così non poteva essere, e anche per avere conosciuto una persona con le sue qualità, che al giorno d'oggi sono seppre piu rari. La spesa è stata equa e meno di quanto avessi previsto. Dopo 7 anni di funzionamento impeccabile, una bella revisione ci puo anche stare, e spero che per altri 7 non ci sia necessità di altro. COMBI DIESEL Forever !
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/02/2022 alle 17:24:56"E' stato sostita la camera di combustione del bruciatore, che era incrostata internamente in punti non accessibili, la candeletta che sulla punta si vedeva che era come fusa, e anche il motore/ventola del bruciatore."
AGGIORNAMENTO. Problema risolto! Oggi sono andato a ritirare il camper dal centro assistenza TRUMA Service Roberto Rondoni di Forlì. Mi era stato consigliato da un amico che scrive anche su questo forum e devo dire chemai consiglio fu migliore. Persona molto in gamba, cordiale e diisponibile e piu che altro un maestro nel suo lavoro, si vede subito la passione che ci mette e la profonda conoscenza. E' stato sostita la camera di combustione del bruciatore, che era incrostata internamente in punti non accessibili, la candeletta che sulla punta si vedeva che era come fusa, e anche il motore/ventola del bruciatore. Quest'ultimo non era previsto, ma in effetti era gia un bel po che la stufa faceva un rumorino come avere un Dremel al lavoro , ma ormai mi ero abituato. Invece era questo motore che sbilanciandosi faceva questo rumore. Ovviamente gia che era aperta al banco, ottima scelta di sostituirlo. Ha anche controllato tutto, compreso le linee di alimentazione del gasolio per escludere eventuali aspirazioni di aria. Quando ho provato la stufa, accendendola non fa piu minimamente fumo, nessun odore allo scarico, nessun rumore, e anche in cellula è talmente silenziosa che ho dovuto prestare attenzione tendendo l orecchio perchè facevo fatica a capire che si era accesa. Direi che sono piu che soddisfatto, sia per la riuscita del lavoro che è perfetto e meglio di così non poteva essere, e anche per avere conosciuto una persona con le sue qualità, che al giorno d'oggi sono seppre piu rari. La spesa è stata equa e meno di quanto avessi previsto. Dopo 7 anni di funzionamento impeccabile, una bella revisione ci puo anche stare, e spero che per altri 7 non ci sia necessità di altro. COMBI DIESEL Forever !
In risposta al messaggio di salvatore del 25/02/2022 alle 21:14:53La stufa la uso abbastanza, spesso anche in estate, non avrei idea delle ore, ma diciamo che uso il camper circa 40 giorni nelel vacanze estive, 15 per natale, una settimana per pasqua e una quindicina di we nell anno. Diciamo circa 90 giorni all anno, ovviamente non sempre con la stufa accesa, ma nei viaggi estivi a nord molto spesso. Cosi a occhio la avro usata per circa 8500 ore in questi sette anni. Per statistica la manutenzione mi è costata quindi circa 13 centesimi per ogni ora di funzionamento
E' stato sostita la camera di combustione del bruciatore, che era incrostata internamente in punti non accessibili, la candeletta che sulla punta si vedeva che era come fusa, e anche il motore/ventola del bruciatore. AccidentiE questo su una stufa di sette anni. Oltretutto mi pare che tu usi il camper solo alcune settimane d'estate, anche se nel nord Europa e quindi hai bisogno di scaldare. Il tecnico ti ha spiegato cosa puo' essere successo?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Lebowski del 25/02/2022 alle 18:15:29la comodità non ha prezzo....per tutto il resto c'è Mastercard
La spesa è stata equa e meno di quanto avessi previsto. Sì, ma quanti €? (o quanti cinebasti se preferisci )
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/02/2022 alle 21:53:08Vabbè, ho capito: molti cinebasti
la comodità non ha prezzo....per tutto il resto c'è Mastercard
In risposta al messaggio di Lebowski del 26/02/2022 alle 00:08:06
Vabbè, ho capito: molti cinebasti
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/02/2022 alle 21:53:08Non lo trovo giusto non dire quanto si è speso
la comodità non ha prezzo....per tutto il resto c'è Mastercard
In risposta al messaggio di Armando del 26/02/2022 alle 07:33:35circa 11 piotte, alla romana
Se ho letto bene, Tommaso ha detto che spalmando su 8500 ore di funzionamento ha un'incidenza circa 13 centesimi/ora. Quindi ...
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/02/2022 alle 21:50:18Ciao Tommaso.
La stufa la uso abbastanza, spesso anche in estate, non avrei idea delle ore, ma diciamo che uso il camper circa 40 giorni nelel vacanze estive, 15 per natale, una settimana per pasqua e una quindicina di we nell anno. Diciamocirca 90 giorni all anno, ovviamente non sempre con la stufa accesa, ma nei viaggi estivi a nord molto spesso. Cosi a occhio la avro usata per circa 8500 ore in questi sette anni. Per statistica la manutenzione mi è costata quindi circa 13 centesimi per ogni ora di funzionamento , detta così direi che è un costo abbordabilissimo. Non ho appurato un motivo specifico per cui si sia intasato il bruciatore, ma ho saputo che l additivo antigelo del gasolio non è la causa. A quanto ho capito la colpa potrebbe essere della candeletta che si danneggia, l accensione della stufa non è piu ottimale e quindi poi si creano depositi. Oppure, ma è mia supposizione, il motorino/ventola che soffia per alimentare la combustione, che nel mio caso faceva rumore da un annetto buono, ma non ci davo peso, potrebbe essere che non alimentava con sufficente aria e quindi combustione grassa, ma come dico è solo un mio pensiero. Però è innegabile che la cosa capita abbastanza spesso e senza una vera spiegazione. Il bruciatore è Eberspacher, praticamente identico e quindi non capisco perchè si senta meno quando si parla di riscaldatori Eberspacher, anche se capita anche a quelli. Certo che ci sono stufe a gas che vanno 20 anni senza fargli nulla, ma le comodità anche se hanno un costo alla fine si accetta. Altrimenti perchè la gente girerebbe con auto grosse e costose anche di mantenimento, spendendo cifre inconcepibili, quando potrebbe girare in Panda, solo per comodità.
In risposta al messaggio di Armando del 26/02/2022 alle 07:33:35quindi tanti soldi per un oggetto che costa già troppo di suo
Se ho letto bene, Tommaso ha detto che spalmando su 8500 ore di funzionamento ha un'incidenza circa 13 centesimi/ora. Quindi ...
In risposta al messaggio di salvatore del 26/02/2022 alle 10:31:25Proprio per questa ragione, nella fredda Scandinavia, dove Webasto e Combi sono molto meno amati che da noi (prediligono l'Alde a gas e gli infallibili preriscaldatori elettrici collegati alla rete), se proprio li si vuole montare, avranno un serbatoio separato a loro dedicato, nel quale e' facile addizionare un 15/20% di kerosene, cosa che risolve tutti i problemi all'origine. E il motore del camper o auto ringrazia!
Ciao Tommaso. Preciso come sempre Penso che la tua esperienza possa essere utile a tutti i possessori di Combi D, sottoscritto compreso. Per la camera di combustione sporca, non vedo la responsabilita' della candeletta chedovrebbe dare problemi solo alla accensione. Penso piu' facilmente che la colpa sia del gasolio. Forse non sbaglio ad aggiungere un incrementatore di cetano ad ogni pieno. Anche io a qualche tempo sento una certa rumorosita' alla bocca del camino di scarico, ma pensavo si trattasse della ventola per l' espulsione forzata dei fumi.
In risposta al messaggio di salvatore del 26/02/2022 alle 10:31:25dici?
Ciao Tommaso. Preciso come sempre Penso che la tua esperienza possa essere utile a tutti i possessori di Combi D, sottoscritto compreso. Per la camera di combustione sporca, non vedo la responsabilita' della candeletta chedovrebbe dare problemi solo alla accensione. Penso piu' facilmente che la colpa sia del gasolio. Forse non sbaglio ad aggiungere un incrementatore di cetano ad ogni pieno. Anche io a qualche tempo sento una certa rumorosita' alla bocca del camino di scarico, ma pensavo si trattasse della ventola per l' espulsione forzata dei fumi.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 26/02/2022 alle 07:11:20In effetti non ci sarebbe nessun male a dire quanto ho speso visto che è un lavoro regolare e fatturato, e anzi, il costo maggiore sono i ricambi e il tecnico ha messo un importo della manodopera veramente onestissimo calcolando quanto ha fatto e che quindi gli fa solo onore. Il costo dei ricambi invece dipende solo dalla Truma, e è un po scandaloso, ma guardando online li ho trovati a prezzi ancora piu alti di quanto a me fatturati.
Non lo trovo giusto non dire quanto si è speso Può servire ad altri utenti a decidere se vale la pena o meno montare una combi d Comunque, l' ebe montato sul mio camion del 2003, (che ha lo stesso sistema di funzionamento)non ha mai dovuto far manutenzione, non ha mai fumato, la uso solo nel periodo invernale (quindi nessuna accensione mensile per tenerlo pulito), insomma, mai un problema Secondo me, le truma D sono fatte male, ed è giusto che gli altri abbiano tutte le i formazioni per valutare
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Armando del 26/02/2022 alle 07:33:35Esattamente
Se ho letto bene, Tommaso ha detto che spalmando su 8500 ore di funzionamento ha un'incidenza circa 13 centesimi/ora. Quindi ...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di salvatore del 26/02/2022 alle 10:31:25Mi è stato detto, che utilizzare ogni tanto un pulitore per iniettori, come il Tunap per esempio, puo fare solo bene anche a mantenere il bruciatore pulito, e quindi penso che anche il tuo prodotto possa solo fare bene.
Ciao Tommaso. Preciso come sempre Penso che la tua esperienza possa essere utile a tutti i possessori di Combi D, sottoscritto compreso. Per la camera di combustione sporca, non vedo la responsabilita' della candeletta chedovrebbe dare problemi solo alla accensione. Penso piu' facilmente che la colpa sia del gasolio. Forse non sbaglio ad aggiungere un incrementatore di cetano ad ogni pieno. Anche io a qualche tempo sento una certa rumorosita' alla bocca del camino di scarico, ma pensavo si trattasse della ventola per l' espulsione forzata dei fumi.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 26/02/2022 alle 11:22:20Penso che sia la analisi corretta e anche io ero arrivato a questo pensiero.
dici? secondo me, se la candeletta inizia a lavorare male nei primi momenti dall'avvio, brucia male il gasolio che forma dei sedimenti nella camera di combustione, che a lungo andare causano il problema riscontrato da molti
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/02/2022 alle 11:49:38Riflettendoci, forse i residui sono la conseguenza del cattivo funzionamento della candeletta non in sede di avvio ma in sede di spegnimento
Penso che sia la analisi corretta e anche io ero arrivato a questo pensiero. La mia candeletta sembrava avere sulla punta come un punto di saldatura, un po fusa, e probabilmente quando fa così non funziona piu bene, e cio provoca poi nel tempo un progressivo accumulo di concrezioni nel bruciatore.
In risposta al messaggio di marob del 26/02/2022 alle 12:17:49Basta saperlo e se comunque fa comodo è una spesa che si fa per propria comodità.
Se la statistica non è un opinione prima o poi le truma diesel ripasseranno dal babbo.
www.iz4dji.it