In risposta al messaggio di rubylove del 23/05/2024 alle 18:40:06Era ora!
Anche questa è quasi finita!
In risposta al messaggio di Szopen del 23/05/2024 alle 18:50:40Forse sono da 50 alla cinese...
Era ora! Quasi dimenticavo, il tuo BMS è da 200A e monta cavi da 50mmq il mio invece, è da 100A ma monta cavi da 16mmq, anche per questo ho preferito bypassarlo del tutto. Ciro.
In risposta al messaggio di rubylove del 23/05/2024 alle 19:55:28Nella foto che ho postato più vedere 3 grossi relè, uno da 200A per la ricarica in viaggio il quale però lascerà presto posto al nuovo Orion XS.
Forse sono da 50 alla cinese... ho dovuto allungare tutti i cavi di campionamento perchè erano corti, ammazza sti cinesi! A quel punto ho unito con una piccola morsettiera sia quelli del bms che quelli del bilanciatoree poi ho collegato le 4 celle con dei cavetti singoli Temo che con il deviatore ci sia un momento di vuoto quando commuti che al regolatore potrebbe non piacere, però si può spegnere Se io aziono il cyrix mi unisce i due positivi di bs e bm allora posso staccare la bs senza problemi ma se sto facendo questa cosa vuol dire che la bm potrebbe anche essere guasta e non solo scarica come risolvi il parallelamento dei due positivi? Altro parallelatore?
In risposta al messaggio di Szopen del 24/05/2024 alle 02:26:30Ti rispondo con calma dopo adesso devo andare ad infilare la batteria nel posto dove va montata (non si sa mai) mi devo togliere qualche dubbio, gli spazi sono ristretti e se ho sbagliato le misure è un casino, a dopo
Nella foto che ho postato più vedere 3 grossi relè, uno da 200A per la ricarica in viaggio il quale però lascerà presto posto al nuovo Orion XS. Un’altro da 250A separa il dc-dc dai carichi in modo che questi svolgail suo lavoro occupandosi di ricaricare solo la BS. Il relè più grosso è da 500A con attivazione manuale, serve solo in emergenza, è chiaro che in questa modalità, nel mio caso perdo il bilanciamento delle celle da parte del BMS poiché bypassato ma rimane quello del bilanciatore attivo che continua il suo lavoro in una sorta di background con i suoi 5A e solo per il tempo necessario per recuperare una BM da 70/75Ah. Il Battery Protect da 220A lavora come una specie di semaforo tra i vari caricatori, Al centro il circuitino che ospita il diodoShottky+resistenza con interruttori di attivazione sul cruscotto guida. Ciro.
In risposta al messaggio di Szopen del 24/05/2024 alle 02:26:30Ciao, ok quindi il relè da 200A poi lo togli e ci metti il convertitore nuovo
Nella foto che ho postato più vedere 3 grossi relè, uno da 200A per la ricarica in viaggio il quale però lascerà presto posto al nuovo Orion XS. Un’altro da 250A separa il dc-dc dai carichi in modo che questi svolgail suo lavoro occupandosi di ricaricare solo la BS. Il relè più grosso è da 500A con attivazione manuale, serve solo in emergenza, è chiaro che in questa modalità, nel mio caso perdo il bilanciamento delle celle da parte del BMS poiché bypassato ma rimane quello del bilanciatore attivo che continua il suo lavoro in una sorta di background con i suoi 5A e solo per il tempo necessario per recuperare una BM da 70/75Ah. Il Battery Protect da 220A lavora come una specie di semaforo tra i vari caricatori, Al centro il circuitino che ospita il diodoShottky+resistenza con interruttori di attivazione sul cruscotto guida. Ciro.
In risposta al messaggio di rubylove del 24/05/2024 alle 14:01:35Entra perfettamente!
Ti rispondo con calma dopo adesso devo andare ad infilare la batteria nel posto dove va montata (non si sa mai) mi devo togliere qualche dubbio, gli spazi sono ristretti e se ho sbagliato le misure è un casino, a dopo
In risposta al messaggio di rubylove del 24/05/2024 alle 21:05:04Bene, sono proprio contento per te.
Entra perfettamente!
In risposta al messaggio di rubylove del 24/05/2024 alle 21:01:22Sì, al posto del relè da 200A ci sarà il nuovo Orion XS.
Ciao, ok quindi il relè da 200A poi lo togli e ci metti il convertitore nuovo Il rele da 250A lo usi per commutare tutte le utenze su alternatore quando metti in moto, in modo da lasciare tutta la corrente del DC/DC, giusto?quello da 500A per parallelare bm e bs in caso di emergenza + il deviatore sul negativo del bms? Hai pensato anche a disattivare l'orion quando attivi il relè di emergenza?
In risposta al messaggio di Szopen del 25/05/2024 alle 01:31:16OK
Sì, al posto del relè da 200A ci sarà il nuovo Orion XS. Esatto il relè da 250A separa i carichi dalla BS in viaggio, sono piccoli carichi, magari per non stressare troppo l’alternatore posso impostare l’Oriona 35/40A. Sì il relè da 500A lavorerà solo per emergenza, il deviatore permetterà di escludere temporaneamente il BMS. Le attivazioni dell’Orion e del relè da 500A avvengono singolarmente e manualmente a mezzo di interruttori che ho messo sul cruscotto. Ora però ho un problema, la stanchezza a volte porta a commettere qualche errore. Ho disattivato la carica e la scarica dal BMS, al suo ricollegamento non riparte, il modulo Bluetooth non viene alimentato e di conseguenza non posso accedere alle impostazioni inoltre, l’unica via per ripristinarlo credo sia via computer Windows che purtroppo non ho. Devo vedere al più presto come fare, posso controllare lo stato complessivo della BS tramite lo smartshunt ma ciò implica il dover tenere costantemente bypassato il BMS. Ciro.
In risposta al messaggio di rubylove del 25/05/2024 alle 10:57:56Allora, si l'Orion verrà attivato tramite il remote, ho messo un apposito interruttore con spia blu sul cruscotto, sempre sul cruscotto ho messo un interruttore con spia rossa che mi permette di attivare il relè da 500A, è tutto in manuale la decisione di chi deve fare cosa la devo prendere io.
OK Sì il relè da 500A lavorerà solo per emergenza, il deviatore permetterà di escludere temporaneamente il BMS. Le attivazioni dell’Orion e del relè da 500A avvengono singolarmente e manualmente a mezzo di interruttoriche ho messo sul cruscotto dovresti fare in modo che quando attivi il rele di emergenza l'orion si spenga essendo in parallelo, il relè lo cortocircuita, basta usare il remote dell'Orion La carica e la scarica li disattivi solo in caso hai bisogno bypassare il BMS? ma perchè tu scolleghi il B-? cioè alla batteria? io non l'ho ancora fatto ma la mia intenzione era di scollegare l'uscita del BMS non l'entrata, in questo modo dovrebbe rimanere alimentato, io non ho ancora provato, oggi o domani vorrei farlo, il mio ha il wifi esterno e ha un tasto hardware per accenderlo, tu non lo hai? Sono sempre dell'idea che molto probabilmente il BMS si potrebbe cortocircuitare, in fondo quando è attivo si comporta come un interruttore che si mantiene chiuso e che si apre solo in caso si superano i limiti o le impostazioni di corrente Adesso provo a scrivere a Cahil mi hanno sempre risposto, gli chiedo se si può bypassare cortocircuitandolo, in questo caso non ci sarebbe nessuna interruzione di corrente a meno che prima non lo spegni e poi lo commuti, ci sarebbe anche il problema di evitare che il regolatore rimanga flottante ma basta scollegare i pannelli in caso si faccia questa operazione ci sarebbe anche un'altro modo per evitare l'interruzione, attivare prima il rele da 500A
In risposta al messaggio di Szopen del 26/05/2024 alle 12:52:27Nel mio caso l'orion si attiva appena messo in moto, se attivi il cyrix per emergenza l'orion si ferma, entrambi non servono per quello che mi riguarda
Allora, si l'Orion verrà attivato tramite il remote, ho messo un apposito interruttore con spia blu sul cruscotto, sempre sul cruscotto ho messo un interruttore con spia rossa che mi permette di attivare il relè da 500A,è tutto in manuale la decisione di chi deve fare cosa la devo prendere io. Per quanto riguarda il deviatore negativo, no, il B- resta collegato al polo negativo della BS su questo polo ho messo un pezzo di cavo da 35mmq che va al contatto 2 del deviatore, al contatto 1 invece ho collegato il P per il normale utilizzo, il contatto comune va allo smartshunt da 500A sempre con cavo da 35mmq, in ogni caso il BMS rimane collegato alla BS continuando ad eseguire le varie letture della tensione delle celle. Cortocircuitare il BMS è una funzione specifica ovvero, quella di svegliarlo o riavviarlo a seguito di un suo eventuale spegnimento. Ora metto qualche foto modificando questo stesso mio post, dovrò usare il cellulare, postare foto dalla tv è troppo macchinoso. Dunque, qui puoi vedere i collegamenti tra BS, BMS e deviatore questi invece sono i relè collegati alla BM, quello in alto è da 500A per l’avviamento, quello in basso da 200A per la ricarica in viaggio lascerà posto all’Orion come vedi, le attivazioni delle bobine o il remoto dell’ Orion avvengono dal posto guida. Da notare in questo momento il led verde acceso che sta ad indicare il corretto funzionamento del didoSchottky+resistenza il relè azzurro disattiva questa funzione se è attiva la ricarica da alternatore. Questa invece è la parte che gestisce la carica delle batterie ed i carichi da alimentare. il relè da 250A provvede all’alimentazione dei carichi, in viaggio se ne occuperà l’alternatore. Lo Smart Battery Protect da 220A l’ho messo in entrata, su di esso converge tutta la corrente in entrata da qualsiasi fonte per poi mandarla alla BS. Per il momento il BMS è attivo e funziona ma non riesco a visualizzare lo stato delle celle. Ho un problema da risolvere per la mancata comunicazione tra BMS e modulo Bluetooth. Ciro.
In risposta al messaggio di rubylove del 26/05/2024 alle 14:56:21Il BMS non è che mi si spegne, ho disattivato sia la carica che la scarica dimenticandomi complice anche la stanchezza alle 3 di notte che il il suo ripristino può avvenire solo tramite connessione ad un computer “Windows” con apposito software, PC Master o Sinowealth.
Nel mio caso l'orion si attiva appena messo in moto, se attivi il cyrix per emergenza l'orion si ferma, entrambi non servono per quello che mi riguarda E allora perche ti si spegne? e poi non riesci piu ad accenderlos tunon scolleghi il B- non dovrebbe speghersi Io intanto mi sono collegato con il bt e ho confìgurato la batteria con i parametri che mi hai mandato, ovviamente variando la capacità totale, la carica e la scarica da dove si vede con l'app se il bms è attivo e sta lavorando? Attualmente le celle sono tutte a 3.30V
In risposta al messaggio di Szopen del 26/05/2024 alle 17:53:43Quindi non centra nulla la sconnessione del B- che avevi accennato?
Il BMS non è che mi si spegne, ho disattivato sia la carica che la scarica dimenticandomi complice anche la stanchezza alle 3 di notte che il il suo ripristino può avvenire solo tramite connessione ad un computer “Windows”con apposito software, PC Master o Sinowealth. Al momento comunque le opportune “precauzioni” almeno sulle tensioni sono garantite “forse” dai vari dispositivi Victron. Ciro.
In risposta al messaggio di Szopen del 26/05/2024 alle 17:53:43Tu non devi lavorare fino alle 3 di notte, poi fai casino, oramai hai un'età, devi andare a letto presto!
Il BMS non è che mi si spegne, ho disattivato sia la carica che la scarica dimenticandomi complice anche la stanchezza alle 3 di notte che il il suo ripristino può avvenire solo tramite connessione ad un computer “Windows”con apposito software, PC Master o Sinowealth. Al momento comunque le opportune “precauzioni” almeno sulle tensioni sono garantite “forse” dai vari dispositivi Victron. Ciro.
In risposta al messaggio di Szopen del 26/05/2024 alle 17:53:43Hanno risposto i cinesi che 500A sul bms non si può fare ma hanno capito male, gli avevo chiesto se era possibile bypassarlo con uno switch da 500A in parallelo allo stesso bms, speriamo che adesso abbiano capito e mi rispondano
Il BMS non è che mi si spegne, ho disattivato sia la carica che la scarica dimenticandomi complice anche la stanchezza alle 3 di notte che il il suo ripristino può avvenire solo tramite connessione ad un computer “Windows”con apposito software, PC Master o Sinowealth. Al momento comunque le opportune “precauzioni” almeno sulle tensioni sono garantite “forse” dai vari dispositivi Victron. Ciro.
In risposta al messaggio di Sergione66 del 28/05/2024 alle 11:18:24Ho il 30A ma considerando i miei utilizzi credo che mi basterà, il solare può arrivare a 19/20 A
L'Orion XS funziona in modo perfetto e dalla app Victron connect si riesce a fare tutto in pochi secondi. Potendo gestire anche la corrente di ricarica si evita di farlo lavorare inutilmente. Devo dire che averlo acquistatoal buio ed averlo aspettato quasi 3 mesi mi preoccupava un pò ma ora che ce l'ho installato ormai da quasi 1 mese ne sono più che soddisfatto. Anche io sto pensando all'interruttore per accensione e spegnimento manuale.
In risposta al messaggio di rubylove del 27/05/2024 alle 15:56:40Lascia perdere il BMS, sono le celle che possono supportare uno spunto di oltre 3C.
Hanno risposto i cinesi che 500A sul bms non si può fare ma hanno capito male, gli avevo chiesto se era possibile bypassarlo con uno switch da 500A in parallelo allo stesso bms, speriamo che adesso abbiano capito e mirispondano comunque a me funziona tutto con il BT compresi gli switch che abilitano e disabilitano sia la ricarica che la scarica, non sò se c'e differenza tra i due bms Ho fatto anche la prova madre, ho cortocircuitato l'entrata e l'uscita del bms escludendolo praticamente e non succede nulla, prima di farlo ho misurato la tensione tra entrata (B-) e uscita (P-) a bms attivo e la tensione e pari a zero V. Questo significa che se e attivo e come un relè elettronico da 200A quindi è gia un corto circuito mentre se disattivo l'uscita appare una tensione di due V perche il circuito è aperto ma nessuna corrente se misuro con un amperometro, zero mA Credo quindi che il bms si possa bypassare momentaneamente (cortocircuitare) senza usare un deviatore che avrebbe il difetto di aprire il circuito batteria regolatore perche nel passaggio ci sarebbe un momento di vuoto